1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Donatella Calabi

Donatella Calabi

Professore già ordinario di Storia della città e del territorio nell'Università IUAV di Venezia 

- s.c. 4 agosto 1998, s.e. 19 maggio 2010; s.e.s. 1 settembre 2024
Già docente, dal 1974 al 2014, di Storia della
città e del territorio all'Università IUAV di Venezia, è stata Directeur d'études invité all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, Visiting Professor alla British Academy di Londra, Honorary Fellow all'University of Leicester; ha tenuto corsi a Harvard, al MIT, all'Université de Paris VIII, all'Ecole de Architecture de Paris la Villette, all'Institut Français d'Urbanisme, all'Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid, alle università di Sâo Paulo e di Sâo Carlos del Brasile e all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Culturelles de Tokyo. Presidente onorario della European Association of Urban Historians (EAUH) e dell'Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), dirige la collana «Storia della città» edita da Laterza ed è membro del board editoriale della rivista «Planning Perspectives» e condirettore di «Città e storia».
Tra le sue numerose pubblicazioni
ricordiamo Rialto. Le fabbriche e il ponte: 1514-1591 (con Paolo Morachiello, Einaudi, Torino 1987); La città degli ebrei (con Ennio Concina e Ugo Camerino, Marsilio, Venezia 1991, 1996), Les Étrangers dans la ville (con Jacques Bottin, Éditions de la Maison des Sciences de l'homme, Paris 1999); Storia dell'urbanistica europea (Paravia-Scriptorium, Torino 2000; Bruno Mondadori, Milano 2004, 2008); La città del primo Rinascimento (Laterza, Bari 2001); Storia della città. Età moderna (Marsilio, Venezia 2001); Storia della città. Età contemporanea (Marsilio, Venezia 2005); con Stephen Turk Christensen ha curato Cities and cultural Exchanges, 1400-1700 (Cambridge University Press, Cambridge 2007). Nel 2016 ha curato la mostra veneziana, a Palazzo Ducale, Venezia gli Ebrei e l'Europa 1516-2016.
Suoi scritti sono stati tradotti in inglese,
francese, tedesco, spagnolo, olandese, giapponese, cinese, arabo.
Alcuni suoi saggi sugli insediamenti veneziani a Creta e nel dominio da mar, oltre che in vari volumi della Storia di Venezia (Roma 1991-1997), sono stati pubblicati negli Atti dei Convegni organizzati dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Per l'Istituto ha inoltre
curato l'edizione di uno dei convegni Luzzatti, La politica della casa all'inizio del XX secolo, Venezia 1996, Oltre la Serenissima, Venezia 2000, Marghera. Città giardino, Venezia 2021, Come la marea. Successi e sconfitte durante il dogado di Leonardo Loredan (1501-1521), Venezia 2023.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter