Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Elenco Soci > Luigi D'Alpaos
Luigi D'Alpaos
Professore emerito di Idraulica dell'Università di Padova
- s.c.r. 30 maggio 2012, s.e. 30 aprile 2015, s.e.s. 1 settembre 2024
Nato a Pieve d'Alpago il 4 Settembre 1943 Laureato in Ingegneria Civile-Idraulica presso l'Università di Padova il 17/11/1967 con voti 110/110 e lode. Diplomato nel 1968 presso il Corso di perfezionamento in Idrologia del Centro Internazionale di Idrologia "Dino Tonini" con il giudizio "Excellent". Abilitato alla professione di ingegnere il 31/05/1968 e scritto all'Ordine degli Ingegneri di Belluno dal 1968. Entrato inizialmente all'Istituto di Idraulica come Assistente incaricato, è diventato Assistente ordinario di "Idraulica" presso l'Università di Padova nell'Anno Accademico 1969-1970. A partire dal 1972 è stato Professore incaricato di "Sistemazione dei corsi d'acqua", prima, e di "Idraulica" per allievi ingegneri meccanici, poi. Professore Ordinario di "Idraulica" nell'Università di Padova dal 1980, attualmente è Professore Ordinario di "Idrodinamica" ed è titolare, presso la stessa Università, dei corsi di insegnamento di "Idraulica", impartito nel Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile, e di "Idrodinamica", impartito nel Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile. Nel triennio 1987-1990 è stato Direttore dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova. Nel periodo 1994-2000 è stato Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Civile della Facoltà di Ingegneria della stessa Università di Padova. Già direttore della Biblioteca Centrale della Facoltà di Ingegneria e del Collegio dei docenti del Dottorato in Ingegneria per l'Ambiente e per il Territorio, è attualmente Presidente della Commissione Scientifica dell'Area Civile ed Architettura e membro della Commissione Scientifica di Ateneo e del Consiglio Direttivo della Scuola di Dottorato in Scienze dell'Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Padova. La sua attività scientifica, illustrata in oltre un centinaio di pubblicazioni apparse sulle più importanti riviste italiane ed internazionali, ha riguardato principalmente: - la modellazione matematica delle correnti in alvei a fondo fisso e a fondo mobile, con particolare riferimento: - alla propagazione delle onde lunghe in acque basse nei grandi sistemi fluviali e nei bacini marea; - alla formazione delle onde di piena nei corsi d'acqua, - al dimensionamento ottimale di invasi per la moderazione dei colmi di piena, - allo studio con modelli matematici della propagazione di onde di allagamento nei territori esposti a rischio inondazione; - alle interazioni esistenti tra le dispersioni d'acqua dagli alvei dei fiumi e l'alimentazione delle falde acquifere, - ai fenomeni di trasporto di massa e di diffusione delle sostanze inquinanti, - ai processi di mescolamento nel contatto di acque con diversa densità; - al ruolo della mobilità del fondo sul comportamento idraulico dei grandi sistemi idrografici - il comportamento idrodinamico di vene sottili effluenti liberamente nell'atmosfera da luci, indagando in modo specifico i problemi connessi con gli effetti scala e con la corretta riproduzione del fenomeno su modelli fisici; - il moto delle correnti supercritiche in presenza di ostacoli; - le azioni idrodinamiche sulle paratoie degli scarichi di fondo dei serbatoi in presenza di carichi elevati. Nell'ambito delle attività di ricerca applicata, svolte dall'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, ha condotto numerose indagini su modello fisico finalizzate all'esame del comportamento di grandi opere dell'ingegneria. Ha partecipato, inoltre, alle attività condotte per conto della Commissione De Marchi dopo la piena del 1966, contribuendo in modo particolare agli studi per la difesa dalle piene del Piave e del Livenza. Ha attivamente collaborato con il Comitato Interministeriale per la Salvaguardia della Laguna di Venezia, allestendo i primi modelli matematici utilizzati per lo studio della propagazione delle maree all'interno della laguna stessa e per le indagini sugli effetti conseguenti all'adozione dei provvedimenti di difesa proposti. Alcuni dei risultati forniti conservano ancor oggi la loro attualità e sono stati di fondamentale importanza per chiarire gli aspetti principali della propagazione delle maree all'interno della laguna e per valutare le conseguenze delle opere più recenti realizzate dall'uomo. Gli studi sul comportamento dei grandi sistemi fluviali in condizioni di piena e di idrodinamica e morfodinamica lagunare lo vedono tutt'ora impegnato come ricercatore e coordinatore di alcuni programmi di ricerca. Tra questi quelli finanziati da Enti pubblici e privati sulla modellazione fisica e matematica dei processi di erosione e di sedimentazione in atto nella Laguna di Venezia e sulle tendenze evolutive a breve e medio termine del bacino lagunare. Sempre con riferimento ai problemi di idraulica lagunare, che più direttamente riguardano la Laguna di Venezia, ha recentemente pubblicato due libri di carattere storico-ingegneristico. In questi contributi sono esaminate criticamente, con i moderni strumenti della Scienza, alcune questioni cruciali per la salvaguardia morfologica della laguna di Venezia e gli effetti, non sempre positivi, dell'azione dell'uomo a partire dall'allontanamento dei fiumi ad opera della Repubblica e fino ai giorni nostri. È autore, infine, di innumerevoli studi rivolti alla realizzazione di importanti opere ingegneristiche. Dopo la recente alluvione del novembre 2010, che ha colpito in modo particolare alcuni fiumi veneti, è stato chiamato a far parte della Commissione Grandi Rischi della Regione del Veneto, partecipando alla definizione del piano degli interventi necessari per il contenimento delle piene e per la riduzione del rischio idraulico.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Luigi D'Alpaos 1. D'ALPAOS, L.: "Esame teorico sperimentale della propagazione di un particolare tipo di onde capillari". Atti dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA., To. CXXX, 1971-72.
2. DI SILVIO, G., D'ALPAOS, L.:"Il comportamento della Laguna di Venezia esaminato col metodo propagatorio unidimensionale". In: Istituto Veneto di SS.LL.AA. - Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della Laguna e della città di Venezia", Venezia, vol. IV, 1971.
3. GHETTI, A., D'ALPAOS, L., DAZZI, R.:"Il comportamento della Laguna di Venezia indagato col metodo statico". Istituto Veneto di SS.LL.AA. "Commissione di Studio dei Provvedimenti per la Conservazione e Difesa della Laguna e della città di Venezia, vol. IV, Venezia, 1971.
4. DI SILVIO, G., D'ALPAOS, L.:"Validità e limiti di un modello unidimensionale nella propagazione di onde lunghe in campi di moto con caratteri parzialmente bidimensionali". XIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Milano, 21-23 settembre 1972.
5. D'ALPAOS, L.:"Effetto della tensione superficiale sulla traiettoria di un getto liquido sottile. Esame sperimentale". Atti dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA., 134, 1975-76 - Cl. di Scienze Matem. e Nat., pp. 265-288.
6. D'ALPAOS, L.:"Sull'efflusso a stramazzo al di sopra di un bordo in parete sottile per piccoli valori del carico". Atti dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA., A.A. 1976-77, To. CXXXV, Classe di Scienze Mat. e Nat.
7. D'ALPAOS, L.:"Un modello lagrangiano nella Laguna di Venezia per lo studio del movimento delle particelle". Istituto Veneto di SS.LL.AA. - Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della Laguna e della città di Venezia, Rapporti e Studi, vol. VII, 1977.
8. GHETTI, A., D'ALPAOS, L.:"Effets des forces de capillarité et de viscosité dans les &aacuto;coulements permanents examinés en modèle physique". Sujet A.D. XVII Congrès A.I.H.R., Baden Baden, 1977.
9. D'ALPAOS, L.:"Sulla regolazione delle piene di un corso d'acqua mediante trattenuta temporanea entro serbatoi". Politecnico di Milano: Programma di Istruzione Permanente - Acque superficiali e protezione del territorio - Fiumi e torrenti, ottobre 1978.
10. D'ALPAOS, L.:"Modello unidimensionale per lo studio della propagazione della marea nella laguna di Venezia". Atti del Convegno su: Metodologie numeriche per la soluzione di equazioni differenziali dell'Idrologia e dell'Idraulica, Bressanone, Giugno 1978.
11. D'ALPAOS, L., DAL PRA', A.:"Indagini sperimentali sull'alimentazione delle falde idriche nell'alta pianura alluvionale del Piave". Atti del XVI Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche, Torino, Settembre 1978.
12. D'ALPAOS, L.:"Un modèle mathématique pour l'&eacuto;tude de la formation et de la propagation des crues du systeme fluvial Cellina-Meduna-Livenza". Sujet D.D., XVIII Congrès A.I.H.R., 1979, pp. 255-262.
13. D'ALPAOS, L.:"Sul dimensionamento di un invaso ad esclusivo uso di piena". L'Energia Elettrica, vol. LVI, n. 3, Milano, 1979, pp. 119-123.
14. D'ALPAOS, L., RINALDO, A.:"Un criterio per la stima degli effetti di non linearità e di varianza in un modello di generazione delle piene". L'Energia Elettrica, n. 4, Vol. LVII, 1980.
15. D'ALPAOS, L.,DI SILVIO, G.:"Presentazione dei risultati". In: Ministero dei Lavori Pubblici - Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia ed a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali. "Le correnti di marea nella laguna di Venezia", a cura dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, Padova, 1979, pp. 41-45.
16. D'ALPAOS, L., DI SILVIO, G.:"Utilizzazione dei risultati per la taratura dei modelli matematici". In: Ministero dei Lavori Pubblici - Comitato per lo studio dei provvedimenti a difesa della città di Venezia ed a salvaguardia dei suoi caratteri ambientali e monumentali. "Le correnti di marea nella Laguna di Venezia", a cura dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, Padova, 1979, pp. 67-87.
17. D'ALPAOS, L.:"Piccoli impianti idroelettrici: aspetti idraulici e costruttivi". Convegno nazionale sul tema: Sistemi di recupero e utilizzazione di alcuni tipi di energia: piccoli impianti idroelettrici, pompe di calore, Regione Veneto e ANIAI, 58° Fiera di Padova, Padova, 1980.
18. ARMANINI, A., D'ALPAOS, L.:"Indagini sperimentali a moto vario per lo studio del tiro idrodinamico su di una paratoia di emergenza di un impianto idroelettrico". Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, Padova, 1981.
19. D'ALPAOS, L.:"Correnti residue fisiche e numeriche nei modelli di propagazione unidimensionale". sta in: "Processi di mescolamento in ambienti lagunari e costieri e loro modellazione". Collana del Progetto finalizzato "Promozione della qualità dell'ambiente", C.N.R., AC/2/288-300, Roma, 1982.
20. D'ALPAOS, L.:"Modelli concettuali deterministici nella trasformazione afflussi-deflussi dei fenomeni di piena". C.N.R. Progetto finalizzato Conservazione del suolo, Pubbl. n. 165: Valutazione delle piene, 1982, pp. 131-158.
21. D'ALPAOS, L.:"Lo studio della formazione e della propagazione delle piene del Livenza". In: Piave e Livenza. La difesa della pianura dalle alluvioni. A cura del Consorzio dei Comuni del Comprensorio Opitergino-Mottense, Oderzo (Treviso), 1982.
22. GHETTI, A., D'ALPAOS, L.: "Considerazioni di idraulica fluviale". in: Piave e Livenza. La difesa della pianura dalle alluvioni. A cura del Comprensorio Opitergino-Mottense, Oderzo (Treviso), 1982.
23. ADAMI, A., ARMANINI, A., D'ALPAOS, L.:"Experiments about the Pressure Distribution in the Slots and the Downpull of the Gate in Deep Outlet". XXth Congress of the IAHR, Subject B.c, Vol. III, Moscow (U.S.S.R.), Sept. 1983, pp. 430-435.
24. DA DEPPO, L., D'ALPAOS, L., DATEI, C., PELLEGRINI, G.B.:"Il contributo del C.N.R. (Progetto finalizzato: Conservazione del suolo) intorno ad alcuni problemi di Idraulica fluviale relativi ai corsi d'acqua veneti". Convegno su: Laguna, fiumi, lidi: cinque secoli di gestione delle acque nelle Venezie, Magistrato alle Acque, Venezia, 10-12 Giugno 1983.
25. D'ALPAOS, L.: "Lo studio della formazione e della propagazione delle piene del Livenza". In: Piave e Livenza. La difesa della pianura dalle alluvioni. A cura del Consorzio Opitergino-Mottense, Oderzo (Treviso), 1982.
26. D'ALPAOS, L., RINALDO, A.:"Civil Works and Hydraulic Constructions of Small Hydro Plants". Corso sui piccoli impianti idroelettrici, Roma, Ottobre 1983.
27. GHETTI, A., D'ALPAOS, L.:"Il contributo dell'Università di Padova agli studi idraulici della Laguna di Venezia". Scienza e Cultura. Informazione dell'Università di Padova, Ed. Univ. Patavine, Padova, 1983, pp. 215-268.
28. GHETTI, A., D'ALPAOS, L.:"La difesa delle piene del Piave e del Livenza mediante trattenuta dei colmi entro serbatoi montani". Convegno su: Laguna, fiumi, lidi: cinque secoli di gestione delle acque nelle Venezie, Magistrato alle Acque, Venezia, 10-12 Giugno 1983.
29. D'ALPAOS, L.:"Large basin runoff model: minicomputer aided simulations". Engineering Software for Micro Computers, Venice, April 1984, pp. 541-552.
30. D'ALPAOS, L., GHETTI, A.:"Some new experiments of surface tension and viscosity effects on the trajectory of a falling jet". IAHR: Symposium on Scale Effects in Modelling Hydraulic Structures, mem. 2.5, Esslingen am Neckar (Germania), 1984, pp. 8.
31. D'ALPAOS, L., VERONESE, F.:"Rapporti di scambio idrico tra corsi d'acqua e falde nell'Alta Pianura Veneta". SEP-POLLUTION, Padova, 1984, pp. 107-120.
32. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Un modello matematico concettuale per lo studio della propagazione delle piene lungo i conoidi alluvionali del Cellina-Meduna". Seminario su: Idraulica del Territorio Montano, Bressanone, 8-12 Ottobre 1984.
33. D'ALPAOS, L.:"Effetti scala nei moti di efflusso fortemente accelerati". XX Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche, Padova, Settembre 1986. 34. AVANZI, C., BERTOLA, P., COLA, R., D'ALPAOS, L., LIPPE, E.:"Sui modelli idraulici della bocca di Lido e della Laguna di Venezia". Rapporti e Studi "Commissione di Studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della Laguna e della citt?i Venezia" vol. X, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
35. D'ALPAOS, L.:"La difesa dalle piene nel bacino del Piave". Giornata di studio sui problemi di difesa idraulica nel bacino del Piave, Ordine degli ingegneri della Provincia di Belluno, Belluno, Novembre 1986.
36. D'ALPAOS, L.:"Idraulica e conseguenze dei moti ondosi nei canali". Giornata di studio a vent'anni dall'evento di marea del novembre 1966, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, Venezia, Novembre 1986.
37. D'ALPAOS, L.:"Scale Effects in Strongly Accelerate Flows". Excerpta of Italian Contribution to the Field of Hydraulic Engineering, vol. 2, 1987. 38. D'ALPAOS, L.:"Trasformazioni dell'uso del suolo: influenza sulla formazione delle portate di piena delle reti idrauliche". Istituto Veneto di SS.LL.AA., Giornata di studio in onore di Augusto Ghetti, Venezia, 1989.
39. D'ALPAOS, L.:"Evoluzione morfologica della laguna di Venezia dal tempo del Denaix ad oggi e suoi effetti sull'idrodinamica lagunare". Istituto Veneto di SS.LL.AA., Convegno di studi nel Bicentenario della conterminazione lagunare, Venezia, marzo 1991.
40. ADAMI, A., D'ALPAOS, L.:"Effect on the Venice Lagoon Hydrodinamics due to the Dredging of the Navigable Canal Malamocco Marghera and Feasible Corrective Works". Colloquium on the interaction between major engineering structure and the marine environment, Nyborg (DK), May 1991.
41. D'ALPAOS, L. e XIAOYONG, Z.:"Numerical simulation for pollutant transport in tidal river networks". Proc. of the International Symposium on Environmental Hydraulics, Hong Kong, Dec. 1991.
42. D'ALPAOS, L.:"La presenza e le attivitè umane, fattori di controllo della vulnerabilità dei sistemi montani e dei rischi che ne derivano: il rischio idraulico". Atti della Fondazione Angelini, Fondazione Angelini, Centro Studi sulla Montagna, Belluno, 1991.
43. D'ALPAOS, L.:"Sulla necessitè di adottare nuovi criteri nella progettazione delle opere di sistemazione montana". Atti del Convegno "A venticinque anni dall'alluvione del 1966", Belluno, Novembre 1991.
44. MATTICCHIO, B., D'ALPAOS, L., LIPPE, E.:"Indagine sperimentale sul movimento di un inquinante in colonna di sabbia parzialmente satura". Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche, C.N.R. Venezia, 1991.
45. GARZON, A., D'ALPAOS, L.:"A modified method of characteristic technique combined with Galerkin finite element method to solve shallow water mass transport problems". 23° International Conference on Coastal Engineering. Venice (Italy), Oct. 1992.
46. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Su alcuni aspetti del problema della valutazione delle piene con modelli matematici di tipo concettuale". 23° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Firenze, 1992.
47. D'ALPAOS, L., DEFINA, A., ZOVATTO, L.:"Correnti residue fisiche e numeriche in un bacino a marea indagate con schemi di calcolo bidimensionale". 23° Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Firenze, 1992.
48. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Modellazione matematica del comportamento idrodinamico delle zone di barena solcate da una rete di canali minori". Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della citt?i Venezia - Rapporti e Studi, vol. XII, Istituto Veneto di SS.LL.AA., 1993.
49. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Venice Lagoon Hydrodynamic Simulation by Compling 2D and 1D Finite Elements Models". VII International Conference on Finite Elements in Fluids, Barcelona, September 1993.
50. DEFINA, A.; D'ALPAOS, L., MATTICCHIO, B.: "A new set of equations for very shallow water and partially day areas suitable to 2D numerical models". Modelling of flood propagation over initially dry areas, Proc. of Specialty Conference ASCE-CNR-GNCDI-ENEL, Milano, Giugno 1994.
51. D'ALPAOS, L.; DEFINA, A., MATTICCHIO, B.:"2D finite difference modelling of flooding due to river bank ellapse". Modelling of flood propagation over initially dry areas, Proc. of Specialty Conference ASCE-CNR-GNCDI-ENEL, Milano, Giugno 1994.
52. DEFINA, A. e D'ALPAOS, L.:"Una breve nota sui coefficienti di dispersione intermareale". XXIV Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche, Napoli, Settembre 1994.
53. D'ALPAOS, L.:"Portate minime nei corsi d'acqua a deflusso regolato del bacino del Piave". Atti del Convegno sulle "Utilizzazioni idrauliche e salvaguardia ambientale nei territori montani", Provincia di Belluno, Maggio 1994.
54. SCHREFLER, B.; D'ALPAOS, L.; ZHAN, X.Y., SIMONI, L.:"Pollutant transport in deforming porous media". European Journal of Mechanic, 1994.
55. D'ALPAOS, L.; DEFINA, A.; MATTICCHIO, B., RUOL, P. e SCLAVO, M.:"A numerical approach to study hydrodynamics and morphological evolution of a lagoon inlet". Proceedings of 2nd Int. Conf. on Mediterranean Coastal Environment, MEDCOAST 95, Tarragona (Spain), October 1995, pp. 841-854.
56. D'ALPAOS, L., ZHAN, X., MATTICCHIO, B.:"Ground water flow and transport modelling of shallow acquifer ", 9th Int. Conf. on Finite Elements in Fluids, Venezia 15-21 Ottobre 1995, Ed. M.M. Morandi Cecchi, K. Morgan, J. Periaux, B.A. Schrefler, O.C. Zenkiewicz, Università di Padova Editore, 1995.
57. D'ALPAOS, L.; DEFINA, A.; MATTICCHIO, B.:"A Coupled 2D and 1D Finite Element Model Simulating Tidal Flow in the Venice Lagoon Channel Network", 9th Int. Conf. on Finite Elements in Fluids, Venezia 15-21 Ottobre 1995, Ed. M.M. Morandi Cecchi, K. Morgan, J. Periaux, B.A. SchreflerO.C. Zenkiewicz, Università di Padova Editore, 1995.
58. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Modellazione matematica del comportamento idrodinamico delle zone di barena solcate da una rete di canali minori". Istituto Veneto di SS.LL.AA., Rapporti e Studi, Vol. XII, 1995, pp. 353-372.
59. D'ALPAOS, L.:"Moti filtranti in mezzi porosi. Modellistica matematica e realtà sperimentale", Atti del Convegno Progetto Sistema Lagunare Veneziano. CNR - Istituto Veneto di SS.LL.AA., Venezia, 15-21 Aprile1996.
60. D'ALPAOS, L., DEFINA, A., MATTICCHIO, B.:"Multi-layer model for shallow water flows and density currents applied to a lagoon in the Po River Delta". XI Int. Conf. on Computational Methods in Water Resources, Cancun (Mexico), 22-26 luglio 1996.
61. D'ALPAOS, L.; DEFINA, A., MATTICCHIO, B.:"Tidal Flow Control by Movable Gates: the Case of Po River Delta Lagoons". Int. Conference on Barrages, Cardiff (UK), 10-13 September 1996.
62. D'ALPAOS, L.:"Compatibilità tra utilizzazioni idrauliche e deflussi minimi vitali del fiume Piave". Convegno "Ridiamo acqua ai nostri fiumi", CIPRA, Sedico (BL), 21 Settembre 1996, pp.42-51
63. D'ALPAOS, L., MATTICCHIO, B.:"Come convivere con le alluvioni", Atti del Convegno: " La prevenzione del rischio idraulico nella provincia di Venezia", Venezia, 4 Novembre 1996
64. D'ALPAOS, L.:"Modelli bidimensionali per lo studio della propagazione delle piene", Seminario su: "Nuovi sviluppi applicativi dell'idraulica dei corsi d'acqua", Bressanone, 27-31 Gennaio 1997.
65. D'ALPAOS, L.:"Trasformazione afflussi-deflussi. Modelli di formazione delle piene e della loro propagazione", Atti del 4° Corso di aggiornamento promosso dall'Ordine Regionale dei Geologi della Toscana, Firenze, Novembre 1997.
66. D'ALPAOS, L.:"Gli studi, i modelli matematici ed i criteri adottati per la progettazione degli interventi di pianificazione nelle lagune del Delta del Po", sta in :"Le lagune del Delta del Po. Ripristino e valorizzazione di un territorio", Regione del Veneto, Venezia, Maggio 1998.
67. D'ALPAOS, L.: "Il rischio idraulico", Atti del Convegno:"Una provincia a rischio: il programma provinciale di previsione e prevenzione e la nuova legge quadro di Protezione Civile", Venezia, 16 Gennaio 1998.
68. D'ALPAOS, L.: " Acque di superficie, acque del sottosuolo ", sta in: " Il Piave", pp.102-113, Cierre Edizioni, Verona, 2000.
69. D'ALPAOS, L.:"La difesa dalle piene del Po: tra passato e futuro", Convegno di studi: "400 anni dopo il Taglio di Porto Viro", a cura dell'Accademia dei Concordi, dell'Università di Padova e del Consorzio Delta Po - Adige, Ca' Vendramin, 23 Giugno 2000.
70. STOCKER, R., IMBERGER, J., D'ALPAOS, L.:"An Analytical Model of a Circular rotating basin under the effect of periodic wind forcing", Fifth International Symposium on Stratfied Flows, The Univesity of British Columbia, Vancouver, Canada, July 10-13, 2000.
71. D'ALPAOS, L.:"Una nuova classe di modelli matematici per lo studio in tempo reale delle piene a scala di bacino". Sta in: "I piani per la sicurezza dei bacini dell'Alto Adriatico - Studi, proposte e interventi", Istituto Veneto di SS.LL.AA., Venezia, 2 marzo 2001.
72. D'ALPAOS, L., MARSON, G.:"Il Fiume Livenza vol. II, "Le opere idrauliche", A.Pro.Ve Editore, Dicembre 2002
73. D'ALPAOS, L.:"La difesa dalle piene del sistema Cellina-Meduna-Livenza: trent'anni di attese". Sta in: "Il Fiume Livenza vol. II, Le opere idrauliche ", A.Pro.Ve Editore, Dicembre 2002
74. D'ALPAOS, L., MARTINI, P., CARNIELLO, L., AVANZI, C.:"Two dimensional modelling of flood flows and suspended sediment transport: the case of Brenta River", EGS-AGU-EUG Joint Assembly 2003, April, 2003, Nice.
75. D'ALPAOS, L.:"Conoscere il comportamento idrodinamico della laguna del passato per progettare la laguna del futuro". Presentata nell'adunanza ordinaria del 20 Dicembre 2003 Atti dell'Istituto Veneto di SS.LL.AA., Tomo CLXII (2003-2004) Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Venezia.
76. CARNIELLO, L., D'ALPAOS, L., DEFINA, A., MARTINI, P.:"A finite element model for the hydrodynamics of shallow tidal basins based on coupling of 2d and 1d elements". Scientific Research and Safeguarding of Venice, Research Program 2001-2003, Vol.2, pp 465-479, Venezia, 2003.
77. MARTINI, P., D'ALPAOS, L., CARNIELLO, L.:"Un modello matematico bidimensionale per lo studio dell'idrodinamica e del trasporto di sedimenti nella Laguna di Venezia". Scientific Research and Safeguarding of Venice, Research Program 2001-2003, Vol.2, pp 481-509, Venezia, 2003.
78. CARNIELLO, L., D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Un modello di generazione e propagazione del moto ondoso in laguna di Venezia". XXIX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 7-10 Settembre 2004, Vol.1, pp. 619-626, 2004.
79. CARNIELLO, L., DEFINA, A., FAGHERAZZI, S., D'ALPAOS, L.:"A combined Wind Wave-Tidal Model for the Venice Lagoon, Italy." AGU fall meeting, San Francisco, 12-21 December 2004.
80. CARNIELLO, L., DEFINA, A., D'ALPAOS, L.: "Quantifying shear stress due to wind waves and tidal currents in the Venice lagoon" Scientific Research and Safeguarding of Venice, Research Program 2004-2007, Vol.4, pp xxx-xxx, Venezia, 2005.
81. D'ALPAOS, L., MARTINI, P.: The influence of inlet configuration on sediment loss in the Venice Lagoon. Symposium on: "Flooding and Environmental Challenges for Venice and its lagoon: State of Knowledge". Churchill College, Cambridge University, 14-17 September 2003, Cambridge University Press 2005.
82. CARNIELLO, L., DEFINA, A., FAGHERAZZI, S., D'ALPAOS, L.: "A combined wind-wave-tidal model for Venice Lagoon, Italy", J.G.R.-Earth Surface, Vol. 110, F04007, doi: 10.1029/2004JF000232, October 2005.
83. FAGHERAZZI, S., FOSSER, G., D'ALPAOS, L., D'ODORICO, P.: "Climatic oscillations influece the flooding of Venice", Geophysical Research Letters, Vol. 32, L19710, doi:10.1029/GL023758, 2005
84. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.: "Qualche riflessione sui problemi della sicurezza idraulica nel territorio montano: le confluenze", Rischio Idraulico e morfodinamica fluviale. I problemi della montagna e della Val di Zoldo. Ed. Fondazione Giovanni Angelini. CR Grafica Verona, Cap. 2, 2005.
85. BERNARDI, I., CARNIELLO, L., DEFINA, A., D'ALPAOS, L.:"Wind-waves impact on morphological evolution of the Venice lagoon", European lagoons and their watersheds: function and biodiversity, Klaipeda, Lithuania, October 4-9 2005.
86. CARNIELLO, L., DEFINA, A., FAGHERAZZI, S., D'ALPAOS, L:"Tidal flat-salt marshes transition in shallow tidal lagoons", European lagoons and their watersheds: function and biodiversity, Klaipeda, Lithuania, October 4-9 2005.
87. D'ALPAOS, L.: "I rischi di inondazione nella provincia di Padova", Padova e il suo territorio, Febbraio 2006, Garangola Editore
88. FAGHERAZZI, S., CARNIELLO, L., DEFINA, A., D'ALPAOS, L.:"Critical bifurcation of shallow microtidal landforms in tidal flats and salt marshes." Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS), vol. 103, no. 22, pp. 8337-8341, doi: 10.1073/pnas.0508379103, May 30, 2006.
89. D'ALPAOS, L., DEFINA, A.:"Mathematical modeling of tidal hydrodynamics in shallow lagoons: A review of open issues and applications to the Venice lagoon" Computers & Geosciences (2006), doi:10.1016/j.cageo.2006.07.009
90. D'ALPAOS, L.:"Alcuni criteri per la mitigazione del rischio idraulico nelle aree di pianura". Sta in:"Il governo delle acque fra Piave e Po" a cura di O. Longo, Collana I Poliedri dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti in Padova, Il Poligrafo, Padova 2006.
91. D'ALPAOS, L.:"Alluvioni: prepararsi è possibile". sta in: "La piena dietro l'angolo", Assessorato alla Protezione Civile della Provincia di Venezia, pp.29-46, Venezia, 2006.
92. CARNIELLO L., DEFINA A., D'ALPAOS L.. "Transizione bassofondo-barena nei bacini a marea poco profondi per effetto del moto ondoso da vento". XXX Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Trento, 2006
93. DEFINA, A., CARNIELLO L., D'ALPAOS, L., FAGHERAZZI, S.: "Self organization of shallow basins in tidal flats and salt marshes." Journal of Geophysical Research - Earth Surface., doi:10.1029/2006JF000550, 2007
94. D'ALPAOS, L.: "Processi erosivi ed evoluzione morfologica della laguna di Venezia", Accademia Internazionale di Venezia, Venezia, 18 Maggio 2007
95. FAGHERAZZI, S., CARNIELLO, L., DEFINA, A. and D'ALPAOS, L.: "Wind waves in shallow microtidal basins and the transition from tidal flats to salt marshes", 32° Congress of IAHR, Venice July 1-6, 2007.
96. CANESTRELLI, A., DEFINA, A., LANZONI, S. and D'ALPAOS, L.: "Long-term evolution of tidal channels flanked by tidal flats", 32° Congress of IAHR, Venice July 1-6, 2007.
97. CANESTRELLI, A. DEFINA, A. D'ALPAOS, L.: "Long-term evolution and morphodynamic equilibrium of a tidal channel flanked by tidal flats", 5th IAHR Symposium on River, Coastal and Estuarine Morphodynamics (RCEM 2007), The Netherlands, 17-21 September 2007.
98. CARNIELLO, L., D'ALPAOS, L., DEFINA, A. and FAGHERAZZI, S:"A conceptual model for the long term evolution of tidal flats in the Venice lagoon." 5th IAHR Symposium on River, Coastal and Estuarine Morphodynamics (RCEM 2007), The Netherlands, 17-21 September 2007.
99. STEFANON, L., DEFINA, A., LANZONI, S., D'ALPAOS, L.: "Caratteristiche morfologiche di reti a marea generate in laboratorio", XXXI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 9-12 Settembre 2008.
100. CARNIELLO L., DEFINA A., D'ALPAOS, L."Un modello di trasporto solido in sospensione per miscele bigranulari: prima applicazione alla Laguna di Venezia". XXXI Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Perugia, 2008.
101. RINALDO, A., NICOTINA, L., ALESSI CELEGON, E., BERALDIN, F., BOTTER, G., CARNIELLO, L., CECCONI, G., D'ALPAOS, L., DEFINA, A., SETTIN, T., UCCELLI, A., MARANI, M.: "Sea Level Rise, Hydrologic Runoff and the Flooding of Venice", Water Resources Research, Vol. 44 W12434,doi:10.1029/2008WR007195.
102. D'ALPAOS, L.: "Attualità del Piovego nella difesa idraulica di Padova e del suo territorio", Giornata in occasione dell'ottocentesimo anniversario dell'escavazione del Piovego, Padova 4 Aprile 2009.
103. CARNIELLO, L., DEFINA, A., D'ALPAOS, L.: "Morphological evolution of the Venice lagoon: Evidence for the past and trend for the future", Journal of Geophysical Research, Vol. 114, F04002,doi:10.1029/2008JF001157, 2009.
104. D'ALPAOS, L., CARNIELLO, L., DEFINA, A.: "Mathematical Modeling of tidal flow over Salt Marshes and Tidal Flats With Applications to Venice Lagoon", sta in "Coastal Wetlands - An Integrated Ecosystem Approach", Perillo, G.M.E., Wolanski, E., Cahoon, D.R., and Brinson, M.M. Editors, Elsevier, 2009.
105. D'ALPAOS, L. :"L'evoluzione morfologica della laguna di Venezia attraverso la lettura di alcune mappe storiche e delle sue carte idrografiche", Comune di Venezia - Istituzione Centro previsione e segnalazione maree - Legge speciale per Venezia, Europrint srl, 2010.
106. D'ALPAOS, L.: "Fatti e misfatti di idraulica lagunare - La laguna di Venezia dalla diversione dei fiumi alle nuove opere alle bocche di porto". Istituto Veneto di SS.LL.AA., 2010.
107. D'ALPAOS, L., CARNIELLO, L.: "Sulla reintroduzione di acque dolci nella laguna di Venezia", Atti dei Convegni Lincei ACL, 255, XXVI Giornata dell'Ambiente, in Ricordo di Enrico Marchi. pp. 113-146, ISBN: 978-88-218-1021-3, 2010.
108. STEFANON, L., D'ALPAOS, L.: "Sull'equilibrio tra il prisma di marea e la sezione alle bocche nelle lagune", XXXII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Palermo, 14-17 settembre 2010.
109. D'ALPAOS, L.: "Evoluzione dei rapporti idraulici tra la laguna di Venezia e le sue valli da pesca", Istituto Veneto di SS.LL.AA., 2011
110. D'ALPAOS, L.:"Nuovi sviluppi applicativi dei metodi di verifica del comportamento idraulico di un territorio", sta in: "I piani comunali delle acque-Strumenti di sicurezza idraulica e opportunità per la rigenerazione del territorio", pag. 83-90, Provincia di Venezia, 2011.
111. CARNIELLO, L., A. DEFINA, D'ALPAOS. "Modeling sand-mud transport induced by tidal currents and wind waves in shallow microtidal basins: Application to the Venice Lagoon (Italy)", Estuarine, Coastal and Shelf Science, doi:10.1016/j.ecss.2012.03.016, 2012.