1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Pietro Del Negro

Pietro Del Negro

Professore emerito di Storia militare dell'Università di Padova 

- s.c.r. 12 settembre 2000, s.e. 23 aprile 2013, s.e.s. 1 settembre 2021
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1941, si laurea nel 1964 in Scienze politiche nell'Università di Padova con una tesi in Storia dei trattati e politica internazionale. Assistente alla cattedra di Storia moderna nella medesima facoltà dal 1964, insegna quale incaricato a partire dal 1970 Storia del Risorgimento e dal 1977 Storia moderna. Diventa professore associato di Storia moderna nel 1983 e professore ordinario nel 1986. Dal 1990 al 2010 è titolare della cattedra di Storia militare. Ha tenuto anche corsi di Storia della storiografia e di Storia contemporanea. 
Presidente della Deputazione di storia patria per le Venezie; socio effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Dal 1992 al 2001 e dal 2008 al 2011 è stato direttore del Centro per la storia dell'Università di Padova; dirige insieme a Gregorio Piaia la rivista «Quaderni per la storia dell'Universit?i Padova». Dal 1996 al 2013 è stato vice-presidente del Centro interuniversitario per la storia delle Università italiane e membro del comitato di direzione della rivista «Annali per la storia delle Universit?taliane». È stato dal 1990 al 2001 presidente del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e dal 2000 al 2010 ha rappresentato l'Italia nel bureau della Commissione internazionale di storia militare; è membro del consiglio direttivo della Societ?taliana di storia militare. 
Le ricerche hanno riguardato tre filoni principali: la storia moderna (con una particolare attenzione per la storia di Venezia e del Veneto e per le relazioni tra Venezia e gli Stati Uniti nel Settecento), la storia delle Università italiane e la storia militare. Nell'ambito della storia moderna si ricordano, tra i contributi più importanti, la monografia Il mito americano nella Venezia del Settecento («Atti della Accademia nazionale dei Lincei» 1975 e Padova 19862); i saggi su Politica e cultura nella Venezia di met?ettecento. La 'poesia barona' di Giorgio Baffo 'quarantiotto' («Comunit?1982); Forme e istituzioni del discorso politico veneziano e su Proposte illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in Storia della cultura veneta, 4/II e 5/II (Vicenza 1984-86); «Amato da tutta la veneta nobiltà». Pietro Longhi e il patriziato veneziano, in Pietro Longhi (Milano 1993); Uno sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco (Roma 1994); Il 1848 e dopo, in Storia di Venezia. L'Ottocento e il Novecento, I (Roma 2002); Le relazioni di Rosalba Carriera e della sua famiglia con il patriziato veneziano, in Rosalba Carriera 1673-1757 (Venezia 2009); la curatela (con contributi più o meno significativi) delle Poesie di Giorgio Baffo patrizio veneto (Milano 1991); di Giammaria Ortes. Un "filosofo" veneziano del Settecento (Firenze 1993) e della Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase della Serenissima con Paolo Preto (Roma 1998). 
Per quel che riguarda la storia dell'Università, i saggi su L'Universit?in Storia della cultura veneta, 5/I (Vicenza 1985) e La "scuola della rivoluzione". Progetti e riforme nella Padova democratica (1797), «Filologia veneta», III, 1991; la curatela di Charles Patin, Il Liceo di Padova (Treviso 2000), de L'Università di Padova. Otto secoli di storia (Padova 2001); de L'Università di Padova nei secoli (1601-1805). Documenti di storia dell'Ateneo (Treviso 2002) con Francesco Piovan; de I collegi per studenti dell'Università di Padova. Una storia plurisecolare (Padova 2003); della Storia delle Università italiane (3 voll., Messina 2007) con Gian Paolo Brizzi e Andrea Romano; de Le Università napoleoniche. Uno spartiacque nella storia italiana ed europea dell'istruzione superiore (Bologna 2008) con Luigi Pepe; de Le Università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale (Bologna 2011); di Giovanni Poleni tra Venezia e Padova (Venezia 2013); di Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell'Università di Padova (Padova 2015).
Quanto alla storia militare, il volume su Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare (Bologna 1979); i saggi su Dalla Repubblica di Venezia al Regno d'Italia. Una ricerca sugli alti ufficiali napoleonici originari dei territori di San Marco, in Ufficiali italiani. Esercito, politica, società («Ricerche storiche» 1993); La milizia, in Storia di Venezia, VII, La Venezia barocca (Roma 1997); La partecipazione degli studenti dell'Università di Padova alla rivoluzione e alla guerra del 1848-1849, in Universitari Italiani nel Risorgimento (Bologna 2002); la curatela della Bibliografia italiana di storia e studi militari (Milano 1987) con Giorgio Rochat e altri; di Ufficiali e societ?Interpretazioni e modelli (Milano 1988) con Giuseppe Caforio; de Il generale Antonio Baldissera e il Veneto militare (Padova 1992) con Nino Agostinetti; della Guida alla storia militare italiana (Napoli 1997); di Carlo Goldoni, L'Amante militare (Venezia 1999); di Al di qua e al di l?el Piave. L'ultimo anno della Grande Guerra (Milano 2001) con Giampietro Berti; il manuale Guerra ed eserciti da Machiavelli a Napoleone (Roma-Bari 2001, 20072); la curatela degli Atti del Seminario Lo spirito militare degli Italiani (Padova 2002); de La storiografia militare in Francia e in Italia negli ultimi vent'anni. Due esperienze a confronto (Roma 2003); di Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d'Italia (Milano 2006) con Nicola Labanca e Alessandra Staderini; de Il gioco e la guerra nel secondo millennio (Treviso-Roma 2009) con Gherardo Ortalli; di Giuseppe Garibaldi tra guerra e pace (Milano 2009); di Guerre e culture di guerra nella storia d'Italia (Milano 2011) con Enrico Francia.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter