Giovanni Bittante
Professore ordinario di Zootecnica generale e miglioramento genetico nell'Università degli studi di Padova
- s.c.r. 27 settembre 2006
Docente della Facoltà di Agraria;
Docente e componente del Comitato Direttivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in "Scienze Animali e Agroalimentari"
Coordinatore del National Focal Point italiano della FAO per la Biodiversità e componente dell'European Regional Focal Point (ERFP);
Componente del Consiglio Nazionale dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Pesca presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali;
Esperto nominato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nelle Commissioni Tecniche Centrali dei Libri Genealogici delle principali Associazioni Nazionali Allevatori (ANABIC, ANABoRaPi, ANARB);
Socio di società scientifiche italiane e americane: ASPA (Associazione per la Scienza e la Produzione Animale), ASAS (American Society of Animal Science), ADSA (American Dairy Science Association);
Socio di Accademie italiane: Accademia dei Georgofili di Firenze, Accademia Olimpica di Vicenza, Accademia Galileiana di Padova, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti di Venezia;
Curriculum vitae
1953 - nato a Cassola (Vicenza);
1972 - maturità scientifica al Liceo Scientifico Jacopo da Ponte di Bassano del Grappa (VI);
1976 - laureato in Scienze Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell'Universitàdi Padova con 110/110 e lode (relatore prof. Mario Bonsembiante);
1977 - assistente, e poi aiuto, di Zootecnica generale a Padova;
1982 - professore associato di Miglioramento genetico a Padova;
1986 - professore straordinario di Zootecnica speciale presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Reggio Calabria (Reggio Calabria);
1987 - eletto Direttore dell'Istituto di Zootecnica dell'Università di Reggio Calabria;
1989 - rientrato a Padova alla Facoltà di Agraria come professore ordinario di Zootecnica generale;
1991 - eletto Direttore (1991-96) del nuovo Dipartimento di Scienze Zootecniche;
1991 - eletto Rappresentante dei Direttori di Dipartimento nel Senato Accademico Integrato per la stesura del Nuovo Statuto dell'Universitû
1992 - trasferito alla nuova Facoltà di Medicina veterinaria di Padova ad Agripolis ed eletto primo Preside (1992-95);
1996 - Delegato del Rettore Giovanni Marchesini alle problematiche del Personale;
1997 - rientrato alla Facoltà di Agraria di Padova ad Agripolis;
1998 - visiting professor presso il Department of Animal Science, Animal Breeding and Genetics della Michigan State University a East Lansing, Michigan, USA;
1999 - eletto Preside della Facoltà di Agraria di Padova (dal 1999 al 2005)
2002 - Delegato del Rettore Vincenzo Milanesi alle problematiche del personale (2002-2003)
2005 - eletto Direttore del Dipartimento di Scienze Animali (dal 2005 al 2009);
2006 - eletto Presidente del consiglio del nuovo corso di laurea in "Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione" attivato a Castelfranco veneto (TV) dalle Facoltà di Agraria, Economia e di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova (dal 2006 al 2009)
2007 - Membro del Consiglio della European Association of Animal Production (11 membri eletti da 41 Paesi) (dal 2007 al 2010)
2008 - eletto Rappresentante dei Direttori di Dipartimento nel Senato Accademico (dal 2008 al 2009)
2009 - candidato a Rettore dell'Università di Padova arriva secondo al ballottaggio con oltre 1600 voti.
2009 - nominato Coordinatore del National Focal Point italiano della FAO per la Biodiversità e componente dell'European Regional Focal Point (ERFP);
2009 - designato componente del Consiglio Nazionale dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e della Pesca presso il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali;
Attività di ricerca:
Socio di: Associazione per la Scienza e la Produzione Animale (ASPA), American Society of Animal Science (ASAS) e American Dairy Science Association (ADSA)
Membro del "Council" dell'European Federation of Animal Science (EAAP), la federazione delle associazioni scientifiche del settore zootecnico di 41 Paesi per il triennio 2007-2010
Autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche; una panoramica recente della produzione scientifica è ottenibile tramite Google Scholar;
Gli articoli pubblicati su riviste internazionali con Impact Factor sono rilevabili su ISI Web of Knowledge; al 31 dicembre 2010: 56 articoli con 356 citazioni e un H index pari a 11;
Il gruppo di ricerca guidato dal prof Bittante pubblica regolarmente articoli scientifici sul Journal of Dairy Science, rivista dell'American Dairy Science Association (ADSA), e sul Journal of Animal Science, rivista dell'American Society of Animal Science (ASAS), che hanno il più alto impact factor nella categoria ISI "Animal agricolture";
Dal documento di autovalutazione risulta che il Dipartimento di Scienze Animali dell'Università di Padova è il dipartimento zootecnico con il maggior numero di pubblicazioni ISI pro capite, il più alto impact factor medio e il maggior numero medio di citazioni Web of Science (Citation index) tra gli Atenei del Gruppo di confronto (Padova, Bologna, Milano, Napoli, Firenze, Pisa, Torino, Bari, Basilicata);
Dal rapporto di valutazione elaborato dal panel internazionale risulta che il gruppo di ricerca su "Animal breeding and genetics" guidato da Giovanni Bittante è quello che ha ricevuto la più elevata valutazione complessiva da parte di tutti 4 i panelists (eccellente per qualità e molto buono per produttività, rilevanza e possibilità future) tra i programmi di ricerca del Dipartimento di Scienze Animali;
Attività didattica
Corsi di insegnamento:
Gastronomy and food service lectures and technical visits (Laurea triennale interfacoltà Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione);
Summer school: le filiere dei prodotti animali (E.I. Scienza e cultura dell'allevamento animale) Laurea magistrale - Scienze e tecnologie animali
Seminari di Scienze e tecnologie animali (E.I. Scienza e cultura dell'allevamento animale) Laurea magistrale - Scienze e tecnologie animali.
Membro del Collegio docenti e del Consiglio direttivo della Scuola di Dottorato di ricerca in "Scienze Animali e Agroalimentari"
Coautore dei seguenti libri di testo:
G. Bittante, I. Andrighetto. M. Ramanzin (1990) "Fondamenti di Zootecnica"
1 a edizione 1990 - Liviana, Padova;
2a edizione 2005 Petrini editore Torino
G. Bittante, I. Andrighetto. M. Ramanzin (1993) "Tecniche di Produzione animale" Liviana, Padova
1 a edizione 1993 - Liviana, Padova;
2a edizione 2005 De Agostini Scuola SpA Novara