1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Tommaso Di Fonzo

Tommaso Di Fonzo

Professore ordinario di Statistica economica nell'Università di Padova 

- s.c. r. 26 maggio 2016 
Nato a Bari nel 1958, dall'ottobre 2010 è professore di Statistica economica presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova.
Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche nell'Università di Padova (1981) e Dottore di ricerca in Statistica (1987), è stato ricercatore di Statistica nell'Università di Padova (1989-92) e  professore associato di Statistica economica (1992-2000) nell'ordine nelle Università di Brescia, Venezia Ca' Foscari e Padova.
È stato Visiting Professor presso l'Oecd, Statistics Directorate (aprile-luglio 2005) e presso il Banco Central de Chile, Division Estudios (luglio 2008).
È stato Direttore centrale della Scuola superiore di statistica e di analisi sociali ed economiche dell'Istat (ottobre 2011-settembre 2014).
I suoi principali interessi di ricerca riguardano: disaggregazione temporale e spaziale di serie economiche; stime rapide di aggregati economici e valutazione di tempestività ed accuratezza di dati congiunturali; stima di funzioni di comportamento economico in condizioni non standard. In precedenza ha lavorato a lungo su altri due temi: qualità di fonti statistiche. in particolare su occupazione, retribuzioni e costo del lavoro; stime provvisorie e revisioni di aggregati e indici economici.
?autore o coautore di circa sessanta articoli scientifici, pubblicati, tra l'altro, in Economia & Lavoro, European Journal of Business Cycle Measurement and Analysis, Journal of Economic and Social Measurement,Journal of the Royal Statistical Society - Series C, Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali, Statistica, Statistical Methods & Applications, The Review of Economics & Statistics. 
Ha pubblicato il volume La stima indiretta di serie economiche trimestrali, Padova, 1987. Ha contribuito alla redazione dell'Handbook on Quarterly Accounts di Eurostat, Luxembourg, 1999, in particolare scrivendone due appendici metodologiche (Ch. 6 - Annex, Ch. 11 - Annex A).
È Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova, ottobre 2015- . 
È  stato Preside della Facoltà di Scienze Statistiche (2005-08).
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali finanziati dal Cnr, dal Miur e dall'Istat. È stato responsabile scientifico dell'Unità di ricerca di Padova nel programma di ricerca cofinanziato dal Miur "Una base dati on-line di statistiche storiche italiane (1861-2001)", coordinatore scientifico nazionale il prof. Giovanni Toniolo, 2004-2007. 
È membro di varie societ?cientifiche, fra le quali la Societ?taliana di Statistica (della quale è stato componente del Consiglio direttivo, 2010-14), l'American Statistical Association e l'International Input-Output Association.
Ha fatto parte di varie commissioni di studio e gruppi di lavoro in tema di statistiche economiche e sociali, a livello nazionale e internazionale. Tra gli impegni più significativi, che sovente hanno comportato responsabilit?i coordinamento, figurano:
Steering Group on Human Resources Management and Training dell'Unece (United Nations European Commission for Europe), Chair, aprile 2013-giugno 2014.
Commissione di studio avente il compito di orientare le scelte dell'Istat sul tema dei Big Data, componente, 2013.
Comitato permanente Istat per l'innovazione e la ricerca metodologica e applicata, componente, 2011.
Commissione di studio Istat sul trattamento dei dati ai fini dell'analisi congiunturale, presidente, 2003-2005.
Tre Task Force finalizzate alla redazione dell'Handbook on Quarterly Accounts, esperto per conto di Eurostat, 1998-2000. 

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter