1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Anna Marinetti

Anna Marinetti

Professore ordinario di Glottologia nell'Università Ca' Foscari di Venezia 

- s.c.r. 19 luglio 2007; s.e. 26 maggio 2016 
Nata a Venezia nel 1955. Laureata in Lettere presso l'Università di Padova nel 1978. Dal 1985 al 1987 ha insegnato Linguistica nell'Istituto Universitario di Lingue Moderne di Milano.
Dal 1987 è professore ordinario di Glottologia: nell'Universitè di Bari dal 1987 al 1990; nell'Universitè Ca'Foscari di Venezia a partire dal 1990.
Nell'Ateneo veneziano è stata Direttore del Dipartimento di Antichità e Tradizione classica dal 1991 al 1996, e del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente dal 1997 al 2003 e dal 2006 al 2009; Presidente del Consiglio dei Direttori di Dipartimento (2001-2003); Presidente del Comitato di Coordinamento del Sistema delle Biblioteche di Ateneo (2005-2008); membro del Senato Accademico (2001-2002, in corso 2014-2017).
Socio dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici (1990 corrispondente; 1995 ordinario). Socio della Società Italiana di Glottologia (1987); membro del Consiglio Direttivo (triennio 2006-2008) e Segretario della Società (triennio 2015-2017).
Cura la redazione della "Rivista di Epigrafia Italica" in "Studi Etruschi".
La sua formazione e gli interessi primari rientrano nella linguistica storica, il tutto entro un inquadramento di linguistica generale. L'attività di ricerca si è rivolta ad aspetti della storiografia linguistica, con lo studio e la pubblicazione di inediti di F. de Saussure e, quale campo preferito d'indagine, alle lingue dell'Italia antica, indeuropee e non indeuropee.
Negli anni più recenti un'attenzione particolare è rivolta alla documentazione linguistica dell'Italia settentrionale preromana (celtico, retico, venetico). In questi ambiti da molti anni è responsabile di progetti di ricerca finanziati da CNR e Ministero dell'Università.
Pubblicazioni:
A.Marinetti, Sudpiceno. Elmo da Canosa di Puglia (BA). Stele di Belmonte Piceno (AP). Saggio di revisione, "St.Etr." XLVI, 1978,pp.405-409
A.Marinetti,  Sudpiceno (note e commenti), "St.Etr." XLVI, 1978, pp.464-473
A.Marinetti,  Il sudpiceno come italico (e sabino?).Note preliminari, "St.Etr." XLIX, 1981, pp.113-158
A.Marinetti,  Sulla formula onomastica trimembre. A proposito di Degrassi ILLRP 5 e dell'iscrizione etrusca su leoncino d'avorio da S.Omobono, "St.Etr." XLIX, 1981, pp.353-355
A.Marinetti,  Atta/us : Appius; lat. atta, sabino *appa e sudpiceno apaio-. Sabini a Roma e 'Safini' nelle iscrizioni sudpicene, "Res Publica Litterarum" V 1, 1982, pp.169-181
A.Marinetti,  Lingue e dialetti dell'Italia antica. Aggiornamento, Istituto di Glottologia e Fonetica dell'Università di Padova, Padova 1982, pp.1-88
A.Marinetti,, Lingue e dialetti dell'Italia antica. Indici, Istituto di Glottologia e Fonetica dell'Università di Padova, Padova 1982, pp.89-298
A.Marinetti,  L'iscrizione Ve 513: contatti tra l'area sabino-falisca e l'area sudpicena, "St.Etr." L, 1982 [1984], pp.346-369
A.Marinetti, Iscrizioni arcaiche dalla Sabina (Colle del Giglio), "St.Etr." L 1982 [1984], pp.369-374
A.Marinetti, L'iscrizione ILLRP 303 e la varietà del latino dei Marsi, "Atti Ist.Veneto" CXLIII, 1984-85, pp.65-89
A.Marinetti, L'iscrizione da Poggio Sommavilla, "St.Etr." LI, 1983 [1985], pp.167-170
A.Marinetti, Venetico, "St.Etr." LI, 1983 [1985], pp.285-300
A.Marinetti, Il verbo italico. Apporti dalle iscrizioni sudpicene, "LEFI:Linguistica Epigrafia Filologia Italica (Quaderni di lavoro)" 2, 1984, pp.27-73
A.Marinetti, Le iscrizioni sudpicene. I. Testi, Firenze Olschki 1984 [1985] (pp.297)
A.Marinetti-M.Meli, Ferdinand de Saussure. Le leggende germaniche. Scritti scelti ed annotati a cura di Anna Marinetti e Marcello Meli, Este Zielo 1986 (pp.511)
A.Marinetti, Un frammento di Saussure sui nomi divini, in Marinetti-Meli, Ferdinand de Saussure. Le leggende germaniche, cit., pp.503-510
A.Marinetti, Contributi a G.de'Fogolari-A.L.Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova Editoriale Programma 1987 (sez.II: "La lingua")
A.Marinetti, Cultura etrusca transpadana, in AA.VV., Gli Etruschi a nord del Po II, Mantova 1987, pp.117-120
A.Marinetti, L'iscrizione retica (PID 247) da Ca' dei Cavri (Verona), in AA.VV., Prima della storia. Inediti di 10 anni di ricerca a Verona, Verona 1987, pp.131-140
A.Marinetti, Aspetti epigrafici e linguistici, in AA.VV., I Paleoveneti, Padova Editoriale Programma 1988 (nr.i 2,3,11,12,13,14,16,21,22,26)
A.Marinetti, Nuove testimonianze venetiche da Oderzo (Treviso): elementi per un recupero della confinazione pubblica, in "QdAV" IV, 1988, pp.341-347
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Sulla terza plurale del perfetto latino e indiano antico. Appendice: perfetto e aoristo nell'Italia antica, "Arch.Glott.It." LXXIII,1988, pp.93-125
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Lingua e scrittura dei popoli indigeni (Lucani, Bretti, Enotri), in AA.VV., Magna Grecia, a cura di G.Pugliese Carratelli, Milano Electa 1988, pp.29-54
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Falisco pafo/pipafo; romano do/dido/dabo: Metaplasmi e polimorfia. Appendice: sannita a?afed, in Dialettologia e varia linguistica per Manlio Cortelazzo, Padova Unipress 1989, pp.279-291
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Le lingue dell'Italia preromana, in AA.VV., Storia d'Italia I, Milano Bompiani 1989, pp.241-264
A.Marinetti, L'ambiente preromano e i più antichi insediamenti, in AA.VV., Cultura popolare del Veneto. L'ambiente e il paesaggio, Cinisello Balsamo Amilcare Pizzi Editore 1990, pp.8-29
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, La X Regio, in AA.VV., Cultura popolare del Veneto. L'ambiente e il paesaggio, Cinisello Balsamo Amilcare Pizzi Editore 1990, pp.30-51
A.Marinetti, Le tavolette alfabetiche di Este, in M.Pandolfini-A.L.Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell'Italia antica, Firenze Olschki 1990, pp.95-142
A.Marinetti, Una iscrizione retica su un piccolo osso di animale del Maton di Castelrotto, "Annuario storico della Valpolicella" 1990-1991, pp.39-42
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Saussure e il saturnio. Tra scienza, biografia e storiografia, "Cahiers Ferdinand de Saussure" 44, 1990 [1991], pp.37-71
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Venetico e dintorni, "Atti Ist.Veneto" CXLIX, 1990-91, pp.401-450
A.Marinetti, Due nuove iscrizioni venetiche dal Friuli (Graffito su un vaso da Sevegliano-Bagnaria Arsa; Iscrizione su pietra da Ovaro), "Aquileia Nostra" LXII, 1991, cc.211-214.
A.Marinetti, Iscrizione venetica dall'area archeologica del CUS-Piovego (Padova), "QdAV" VII, 1991, pp.175-178
A.Marinetti, Sabino hehike e falisco fifiked. Nota sul perfetto, tra italico e latino, in Miscellanea etrusca e italica in onore di Massimo Pallottino (="Archeologia Classica" XLIII), Roma 1991, pp.597-612
A.Marinetti, Documenti epigrafici da S.Lorenzo di Sebato (Val Pusteria, Bolzano), in AA.VV., Die R?r/I Reti, Bolzano 1992, pp.691-700
A.Marinetti, Epigrafia e lingua di Este preromana, in AA.VV., Este antica, Este Zielo 1992, pp.125-172
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Appunti sul verbo italico (e) latino, in Oskisch-Umbrisch. Texte und Grammatik, Arbeitstagung der Idg.Gesellschaft u.der SIG (Freiburg 25.-28.Sept.1991), hrsg.v.H.Rix, Wiesbaden 1993, pp.219-280
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Appunti sul verbo latino italico.III. Sulla morfologia del tema-base del perfetto latino. I: I perfetti in -u- e in -s-, in Sprachen und Schriften des antiken Mittelmeerraums, Festschrift fÜr JÜrgen Untermann zum 65.Geburtstag, hrsg.v.F.Heidermanns, H.Rix u.E.Seebold, Innsbruck 1993, pp.297-328
A.Marinetti, La tavola venetica iscritta da Este. Appunti preliminari, "Terra d'Este" 3, 1993, pp.7-22
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. II. Umbrica 2, "St.Etr." LIX, 1993 (1994), pp.167-201
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. V. La vocale del raddoppiamento nel perfetto, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994, pp.283-304
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Nuovi ciottoloni venetici iscritti da Padova paleoveneta, in Studi di archeologia della X Regio in ricordo di Michele Tombolani a cura di B.M.Scarf?Roma 1994, pp.171-194
A.Marinetti, La documentazione epigrafica, in AA.VV., Balone. Insediamento etrusco presso un ramo del Po, Rovigo 1994, pp.81-87
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Le legende monetali in alfabeto leponzio, in Numismatica e archeologia del celtismo padano, Atti del convegno internazionale (Saint-Vincent, 8-9 settembre 1989), Aosta 1994, pp.23-48
A.Marinetti, Lingua e scrittura, in I Veneti. Caratteri ed identità d un popolo dell'Italia pre-romana, Dispense del  Corso di Archeologia regionale, Portogruaro 1995, pp.31-53
A.Marinetti, Per una 'Silloge delle iscrizioni dell'Italia antica', in La Tavola di Agnone nel contesto italico, Atti del Convegno (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze Olschki 1996, pp.177-186
A.Marinetti, Epigrafia e lingua di Altino preromana, in La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli Catalogo della Mostra, Padova 1996, pp.75-80
A.Marinetti, San Donà di Piave. Iscrizione venetica, in La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli Catalogo della Mostra, Padova 1996, pp.99-100
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, La morfologia del perfetto latino come farsi. (Appunti sul verbo latino (e) italico, IV), in Scr?hair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di E.Campanile, Pisa 1997, pp.565-603
A.Marinetti, Su alcuni aspetti dei numerali nell'Italia antica: gli apporti del venetico, in Numeri e istanze di numerazione tra preistoria e protostoria linguistica del mondo antico, Atti del Convegno (Napoli, 1-2 dicembre 1995), "AION" 17, 1995 (1998), pp.171-192
A.Marinetti, Il venetico. Bilancio e prospettive, in Variet? continuità nella storia linguistica del Veneto, Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Padova-Venezia, 3-5 ottobre 1996), Roma 1998, pp.49-99
A.Marinetti, Etrusco Xosfer 'october': una voce inesistente?, in "AION. Sez.linguistica" 19, 1997 (1999), pp. 261-266
A.Marinetti, Gli apporti epigrafici e linguistici di Altino preromana, in Vigilia di romanizzazione. Altino e il Veneto Orientale tra II e I sec.a.C., Atti del Convegno (Venezia,2-3 dicembre 1997), a cura di G.Cresci Marrone e M.Tirelli, Roma 1999, pp.75-95.
A.Marinetti, Iscrizione venetica da Rosara (PD), "REI" XXIII, "StEtr" LXIII, 1999, pp.451-456
A.Marinetti, Iscrizioni venetiche. Aggiornamento 1988-1998, "REI" XXIII, "StEtr" LXIII, 1999, pp.461-476
A.Marinetti, Venetico 1976-1996. Acquisizioni e prospettive, in Protostoria e storia del "Venetorum angulus", Atti del Convegno di Studi Etruschi ed italici (Portogruaro-Altino-Este-Adria, 16-19 ottobre 1996), Firenze Olschki 1999, pp.391-436
A.Marinetti, Le iscrizioni sudpicene, in AA.VV., Piceni popolo d'Europa, Roma 1999, pp.134-139
A.Marinetti, "La lingua dei prischi Sanniti". Aspetti della documentazione, in Cumae. Le conferenze del premio Salmon, III, Campobasso 2000, pp.86-103
A.Marinetti, La romanizzazione linguistica della Penisola, in La preistoria dell'italiano, a cura di J.Herman e  (Atti della Tavola rotonda di linguistica storica, Venezia 11-13 giugno 1998), T?gen Niemeyer 2000, pp.61-79
A.Marinetti, Gli ossi iscritti, in G.Rosada (a cura di), Il teatro romano di Asolo, Canova, Treviso 2000, pp.53-56
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi-P.Solinas, Il celtico e le legende monetali in alfabeto leponzio, in I Leponti e la moneta, Atti della Giornata di studio (Locarno 16 novembre 1996), Locarno 2000, pp.71-119
A.Marinetti, Il venetico di Lagole, in G.Fogolari-G.Gambacurta (a cura di), Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Giorgio Bretschneider editore, Roma 2001, pp.59-73
A.Marinetti, Le iscrizioni, in G.Fogolari-G.Gambacurta (a cura di), Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore, Giorgio Bretschneider editore, Roma 2001, pp.337-370
A.Marinetti, Le iscrizioni sui materiali da Montorio (Verona), in "Quaderni di Archeologia del Veneto" XVI, 2000, pp.74-77
A.Marinetti, Testimonianze di culto da Altino preromana nel quadro dei confronti con il mondo veneto: i dati delle iscrizioni, in Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto orientale, Atti del Convegno (Venezia 1-2 dicembre 1999), Roma Edizioni Quasar 2001, pp.97-119
A.Marinetti, Caratteri e diffusione dell'alfabeto venetico, in AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti, Montebelluna 2002, pp.39-54
A.Marinetti, Catalogo [iscrizioni venetiche], in AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi: alfabeti e documenti, Montebelluna 2002, pp.157-275
A.Marinetti, L'iscrizione votiva, in AA.VV., Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso Canova 2002, pp.180-184
D.Locatelli- A.Marinetti, La "coppa" dello scolo di Lozzo, in AA.VV., Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso Canova 2002, pp.281-282
A.Marinetti, [Altino.] Skyphos attico a figure rosse con iscrizione venetica graffita (scheda), in in AA.VV., Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso Canova 2002, p.318
A.Marinetti, [Altino.] Coltello (scheda), in in AA.VV., Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso Canova 2002, p.320
A.Marinetti, La linguistica del testo, in Manuale dell'italiano professionale. Teoria e didattica, a cura di F.Bruni e T.Raso, Zanichelli Bologna 2002, pp.37-47
A.Marinetti, Tra lingua e istituzioni: nuovi dati dal venetico, in"Quaderni Patavini di Linguistica" 18, 2002, pp.51-77
A.Marinetti, Il 'signore del cavallo' e i riflessi istituzionali dei dati di lingua. Venetico ekupetaris, in Produzioni merci e commerci in Altino preromana e romana (Atti del Convegno,Venezia, 12-14 dicembre 2001), Quasar, Roma 2003, pp.143-160
A.Marinetti, Schede [La scrittura e la lingua], in AA.VV., I Veneti dai bei cavalli,  a cura di L.Malnati e M.Gamba, Treviso Canova 2003, pp.65-66; 77-78; 92; 103-104
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Problemi linguistici dell'area adriatica, in L'archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo, Atti del Convegno (Ravenna 7-9 giugno 2001), Firenze All'Insegna del Giglio 2003, pp.176-187
A.Marinetti, Iscrizioni retiche da S.Giorgio di Valpolicella, in "Quaderni di Archeologia del Veneto" XIX 2003, pp.111-117
A.Marinetti, Cavalli veneti, in Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale, atti dell'incontro di studio (Venezia 22-23 maggio 2002), Padova, Sargon 2004, pp.197-217
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi., Le dediche del lucus pesarese CIL I2 378, 379. Appunti di lettura, in Latin et langues romanes. Études de linguistique offertes à J&obreve;zsef Herman à l'occasion de son 80ème anniversaire, publiées par S.Kiss, L.Mondin, G.Salvi, Niemeyer T?gen 2005, pp.87-96
A.Marinetti, La scrittura e l'insegnamento della scrittura nel Veneto antico, in "Minima Epigraphica et Papyrologica" VII-VIII, 2004-2005, pp.399-414.
A.Marinetti, Iscrizione venetica su lebete bronzeo da Cervarese S.Croce (Padova), in "REI" XXX, "Studi Etruschi" LXX, 2004, pp.363-368
A.Marinetti, Materiali iscritti da Treviso, in Alle origini di Treviso. Dal villaggio all'abitato dei Veneti antichi, a cura di E.Bianchin Citton, Treviso 2004, pp.84-85
 A.Marinetti, Nuove iscrizioni retiche dall'area veronese, in "REI" XXX, "Studi Etruschi" LXX, 2004, pp.408-420
 A.Marinetti, Venetico: rassegna di nuove iscrizioni (Este, Altino, Auronzo, S.Vito, Asolo) , in "REI" XXX, "Studi Etruschi" LXX, 2004, pp.389-408
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Lingua e scrittura. Epigrafia e lingua venetica nella Padova preromana, in La città invisibile.Padova preromana Trent'anni di scavi e ricerche, Edizioni Tipoarte, Bologna 2005, pp.32-47
G.Gambacurta-D.Locatelli- A.Marinetti-A.Ruta Serafini, Definizione dello spazio e rituale funerario nel Veneto preromano, in "Terminavit sepulcrum". I recinti funerari nelle necropoli di Altino, Atti del Convegno (Venezia, 3-4 dicembre 2003), Roma Edizioni Quasar 2006, pp.9-40 [Marinetti pp.9-13]
A.Marinetti, L'iscrizione su lamina bronzea (US 1077, n.1), in Depositi votivi e culti dell'Italia antica dall'età arcaica a quella tardo-repubblicana, Edipuglia, Bari 2006, pp.452-455
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Novità e rivisitazioni nella teonimia dei Veneti antichi: il dio Altino e l'epiteto śainati-, in AA.VV., ...ut...rosae...ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan (= "Quaderni di Archeologia del Veneto. Serie speciale 2", Regione del Veneto-Edizioni Quasar-Canova, 2006, pp.95-103
A.Marinetti, Sulla presenza di 'frateres' (?) nel santuario paleoveneto di Reitia a Este: rilettura dell'iscrizione, in Studi in ricordo di FulvioMario Broilo, S.A.R.G.O.N. Editrice e Libreria Padova 2007, pp.437-450
A.Marinetti, Culti e divinità dei Veneti antichi: novit?alle iscrizioni, in I Veneti antichi. Novità e aggiornamenti, Atti del convegno di studio (Isola della Scala 15 ottobre 2005), Cierre Edizioni, Sommacampagna Verona 2008, pp.155-182
A.Marinetti, Aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale, in Patria diversis gentibus una? Unit?politica e identità etniche nell'Italia antica, Atti del Convegno Internazionale (Cividale 20-22 settembre 2007) a cura di G.Urso, Pisa Edizioni ETS 2008, pp.147-169
A.Marinetti, Iscrizioni venetiche dalla Saccisica, in Archeologia della Saccisica, CLEUP Padova 2008. pp.23-30
A.Marinetti, Lo stato attuale dell'epigrafia venetica, in "Quaderni di Archeologia del Veneto" 24, 2008 (2009), pp.189-193
A.Marinetti, Terminologia istituzionale e formula onomastica in venetico , in L'onomastica dell'Italia antica. Aspetti linguistici, storico-culturali, tipologici e classificatori, Atti del Convegno (Roma, 13-16 novembre 2002), Roma 2009, pp.357-374
A.Marinetti, Un etnico per 'etrusco' nel venetico?, in Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2009, pp.557-562
A.Marinetti, Da Altno-  a Giove: la titolarità del santuario. I. La fase preromana, in Altnoi. Il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia, a cura di G.Cresci Marrone e M.Tirelli, Atti del Convegno(Venezia 4-6 dicembre 2006), Roma Quasar 2009, pp.81-127
A.Marinetti, Le iscrizioni venetiche dal santuario in località Fornace di Altino (VE), REI "Studi Etruschi" LXXIII 2007 [2009], pp.421-450
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Nota sulla convenzione grafica delle dentali nell'alfabeto venetico, in REI- "Studi Etruschi" LXXIII 2007 [2009], pp.461-464
A.Marinetti, Per una interpretazione della nuova iscrizione su osso da Oderzo, "Quaderni di Archeologia del Veneto" XXV, 2009, pp. pp. 206-209
A.Marinetti, L'iscrizione da Fornace Minelli di Bazzano, in Cavalieri etruschi dalle Valli al Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia tra VIII e VII sec. a.C., Catalogo della Mostra, Bologna Edizioni Aspasia 2010, pp.273-278
A.Marinetti, Venetico, retico e camuno, "AION Ling" 30/III, 2008 [2010], pp.109-144
A.Marinetti, Un nuovo cippo votivo con iscrizione dal Colle del Principe (Este), "Quaderni di Archeologia del Veneto" XXVI, 2010, pp.229-232
A.Marinetti, Il venetico di Altino, in Altino antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia Marsilio 2011, pp.22-29
A.Marinetti, Il dio Altino e le sue attestazioni epigrafiche, in Altino antica. Dai Veneti a Venezia, Venezia Marsilio 2011, p.68
A.Marinetti-G.Cresci Marrone, Ideologia della delimitazione spaziale in area veneta nei documenti epigrafici, in Finem dare. Il confine tra sacro, profano e immaginario, a cura di G.Cantino Wataghin (Atti del Convegno Internazionale,Vercelli 22-24 maggio 2008), 2011, pp. 287-311
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Sul tipo atta 'padre' in alcune tradizioni indeuropee: tra lessico istituzionale e funzionalit?onomastica, in Corollari. Scritti di antichità etrusche ed italiche in omaggio all'opera di Giovanni Colonna, a cura di D.F:Maras, Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma 2011, pp.210-222
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore, in Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma Quasar 2011, pp.305-324
A.Marinetti, Appendice I. L'iscrizione (a M.Gamba-G.Gambacurta, Le statue di Gazzo Veronese al confine tra Veneti ed Etruschi, pp.159-193), in Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma Quasar 2011, pp.177-181
A.Marinetti, Scritture e lingue dell'Italia antica, in Le grandi vie della civilt?Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il Centro Europa dalla preistoria alla romanità, a cura di F.Marzatico, R.Gebhard, P.Gleirscher, Trento, Castello del Buonconsiglio: monumenti e collezioni provinciali, 2011, pp.384-391
A.Marinetti, Schrift und Sprache im antiken Italien, in Im Licht des S?s. Begegnungen antiker Kulturen zwischen Mittelmeer und Zentraleuropa,  hrsg.R.Gebhard, F.Marzatico, P.Gleirscher, Kunstverlag Josef Fink, M?en 2011), pp. pp.178-183 [trad. in tedesco del precedente]
A.Marinetti, Le iscrizioni retiche dal Bostel di Rotzo (Vicenza), "Quaderni di Archeologia del Veneto" XXVII, 2011, pp.201-203
A.Marinetti, Il venetico: la lingua, le iscrizioni, i contenuti, in Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia Marsilio 2013 pp.79-91
A.Marinetti, Aklon. I nomi sulla pietra, in Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia Marsilio 2013 pp.250-251
 A.Marinetti, Parole dal passato: tra insegnamento e pratica, in Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia Marsilio 2013, pp.302-305
Schede 3.1.1, 3.1.2 ,3.1.3, 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.3.4, 7.1.1, 7.1.2, 7.1.3, 7.2.1, 7.2.2, 7.2.37,  7.2.4, 7.2.5, 7.2.6, 7.2.7, 7.3.2, 7.3.3, 7.3.4, 7.3.5, 8.1, 8.2, 8.3, 8.38, 8.39, 10.2.1, 10.2.2, 11.1.1, 13.3.5, 13.3.6, 13.3.7, 13.5.1, 13.5.2, 13.5.3, in Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia Marsilio 2013
G.Cresci Marrone- A.Marinetti, Il messaggio iscritto nel sepolcreto di Posmon a Montebelluna, in Carta geomorfologica e archeologica del Comune di Montebelluna. Il Progetto Archeogeo, Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, 2013, pp.225-232
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Nundinae e tri(num)nundinum. Tra realtà fondatrice e convenzionalità rituale nel sistema calendariale romano, in L'indagine e la rima. Scritti per Lorenzo Braccesi, a cura di F.Raviola, M.Bassani, A.Debiasi, E.Pastorio, Roma, "L'Erma" di Bretschneider, 2013, pp.1089-1133
 A.Marinetti-A.L.Prosdocimi-M.Tirelli, Il cippo del lupo dal santuario di Altino, in Giulia Fogolari e il suo "repertorio...prediletto e gustosissimo". Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico (Atti del convegno di studi, Este-Adria 19-20 aprile 2012), Padova 2013 (= "Archeologia Veneta" XXXV, 2012), pp.76-91
A.Marinetti, La scrittura e la lingua, in "Padova e il suo territorio", n.163 (maggio-giugno) 2013, pp.17-20
A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Una groma da Padova: tra veneticità finale e prima romanizzazione, in "Agri centuriati"9, 2013, pp.9-20
G. Cresci Marrone- A.Marinetti, Messaggio iscritto e modelli di romanizzazione: il caso di Montebelluna, in Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli, Trieste Edizioni Università di Trieste 2014, pp.115-137
 A.L.Prosdocimi- A.Marinetti, Su *eghero- 'Landsee' nell'idronimia: il fiume Zero, in Philoin. Scritti in onore di Mario Enrietti e Renato Gendre (= "Alessandria. Rivista di glottologia" 6-7, 2012-2013), Alessandria 2013, pp.467-480
 A.Marinetti-P.Solinas, I Celti del Veneto nella documentazione epigrafica locale, in Barral Ph., Guillaumet J.-P., Roulière-Lambert M.-J., Saracino M., Vitali D. éd., Les Celtes et le Nord de l'Italie (Premier et Second §es du fer), Actes du XXXVIe colloque international de l'AFEAF (V?ne, 17-20 mai 2012), Dijon, 2014, Revue Archéologique de l'Est, suppl?nt 36, pp.75-87
A.Marinetti, Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni, in Sacrum facere.Contaminazioni: forme di contatto,traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano, Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro (Trieste,19-20 aprile 2013), Edizioni Università di Trieste, Trieste 2014, pp.33-54
G.Gambacurta-M.Ruta Serafini-A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Due nuovi cippi con iscrizione venetica da Padova, in Amore per l'Antico, dal Tirreno all'Adriatico, dalla Preistoria al Medioevo e oltre. Studi di Antichità in onore di Giuliano de Marinis a cura di Gabriele Baldelli e Fulvia Lo Schiavo, Casa Editrice Scienze e Lettere, Roma, 2014, pp.1015-1026
 L.Malnati-R.Poggiani Keller-A.Marinetti,  Le popolazioni preromane: antagonisti ed alleati, in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, pp. 64-66 [
 A.Marinetti, Elmo iscritto dalla tomba Benacci Caprara 1 di Bologna, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, pp. 68-69
M.Gamba-A.Marinetti,  2.1.6, La tomba Benvenuti 123 di Este, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, pp. 70-71
G.Gambacurta-A.Marinetti, 4.16, Bronzetto di guerriero in assalto con iscrizione da Lagole, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, pp. 135-
G.Gambacurta-A.Marinetti, 4.17, Manico di simpulum con iscrizione da Lagole, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, pp. 136-137
A.Marinetti-C.Rossignoli, 6.2.13, Due cippi con segni di delimitazione confinaria e iscrizione venetica da Oderzo,
M.Gamba-A.Marinetti, 9.16, La tomba Benvenuti 125 di Este, G.Gambacurta-, Bronzetto di guerriero in assalto con iscrizione da Lagole, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, p.273
F.Veronese-A.Marinetti,  9.17, Stele di Ostiala Gallenia, G.Gambacurta-, Bronzetto di guerriero in assalto con iscrizione da Lagole, , in Roma e le genti del Po. III-I sec.a.C.: un incontro di culture, Giunti Editore, Firenze 2015, p.274
 A.Marinetti, L'iscrizione 'sudpicena' sull'elmo da Bologna: una nuova proposta, "REI", "Studi Etruschi" LXXVII 2014 [2015], pp.384-391
 A.Marinetti-E.Triantafillis, Italici del Nord e Italici del Sud: retrospettiva e prospettive, in I Sanniti e Roma, Atti del Convegno (Isernia, 7-11 novembre 2006) (in stampa)
A.Marinetti-P.Solinas, Continuità, aperture, resistenze nelle culture locali: la prospettiva linguistica, in Il mondo etrusco ed il mondo italico di ambito settentrionale prima dell'impatto con Roma (IV-II sec.a.C.), Atti del Convegno, Bologna 28 febbraio-1 marzo 2013 (in stampa)
A.Marinetti-A.L.Prosdocimi, Confini e non-confini di lingue e di culture: nota sull'iscrizione dell'elmo B di Negau, in Beyond Limits. Studi in onore di Giovanni Leonardi, Roma, Quasar (in stampa)
A.Marinetti, Iscrizioni venetiche dalle necropoli di Montebelluna (TV): prime evidenze, , "REI", "Studi Etruschi" LXXVIII 2015 [2016] (in stampa)

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter