Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa
Claudio Griggio

Claudio Griggio
Professore ordinario di Letteratura Italiana nell'Università di Udine 

- s.c.r. 30 giugno 2004; s.e. eletto il 15 luglio 2021

Si è formato presso l'Università di Padova alla scuola di Vittore Branca, Marco Pecoraro, Manlio Pastore Stocchi e Vittorio Zaccaria. Docente per oltre un decennio nelle Scuole Superiori, nel 1987 è diventato Associato di Letteratura italiana del Rinascimento presso l'Università di Trieste, per poi essere chiamato nel 1993 dall'Università di Udine dove ha ricoperto la cattedra di Letteratura italiana fino al 2015. Tra i fondatori della Scuola di specializzazione per la formazione dei docenti, direttore di Istituto e dei Corsi di dottorato in collaborazione con l'Università di Trieste, ha fatto parte con Cesare Scalon e Ugo Rozzo della direzione del Dizionario biografico dei Friulani. Nuovo Liruti. La sua attività scientifica e di ricerca ha privilegiato il Trecento (Dante, Petrarca, Boccaccio), l'Umanesimo rinascimentale (F. Barbaro - Epistolario -, Guarino Veronese, A. Navagero; l'Umanesimo fiorentino, in particolare L. Bruni, A. Traversari, Poliziano; l'Umanesimo dalmata ecc.). Ha ampliato il campo di studio al Settecento, veneto in particolare e veneziano (A. Conti, la"Galleria di Minerva" ecc.), con indagini in area novecentesca, con riguardo ad A. Zanzotto e alla poesia di Galateo in bosco. L'ultima pubblicazione è rappresentata dalla edizione critica, accompagnata da traduzione e commento, del De re uxoria di Francesco Barbaro, in collaborazione con C. Kravina che ha curato i Prolegomena (Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Olschki Editore, 2021). Condirige con P. Viti la rivista "Archivum mentis" e con R. Rabboni la "Rivista di letteratura religiosa italiana"; fa parte della Redazione di "Lettere Italiane" dagli anni Settanta. È Socio dell'Accademia di Udine. Opera tuttora come consulente scientifico della "Schola Humanistica", fondata a Padova dai suoi allievi più giovani.

Claudio Griggio
Elenco generale delle pubblicazioni scientifiche

Articoli, note e rassegne
- A. De Ferrariis (Galateo), in Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino, UTET, 1974;
- Tradizione e rinnovamento nella cultura del Galateo, in «Lettere Italiane», 1974, pp. 415-433;
- Per l'edizione dei 'Lusus' del Navagero, in «Atti dell'Istítuto Veneto di Scienze Lettere e Arti », 1977, pp. 87-113;
- Un epigramma inedito del Galateo a Isabella d'Aragona, in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, I, Padova, Antenore, 1979, pp.571-574;
- Note Guarneriane in margine alla 'recensio' dell 'Epistolario di Francesco Barbaro e alla mostra di codici umanistici friulani, in «Lettere Italiane», 1979, pp. 206-218;
- A.M. Querini e l'edizione dell'Epistolario di Francesco Barbaro, in Cultura religione e politica nell'eta' di A.M. Querini, Brescia, Morcelliana, 1981, pp. 369-382;
- Il codice berlinese lat. fol. 667. Nuove lettere di Francesco Barbaro, in Umanesimo e Rinascimento a Firenze e a Venezia. Miscellanea in onore di V. Branca, III, Firenze, Olschki, 1983, pp. 133-175.
- in collaborazione con V. ZACCARIA, Alcune lettere inedite di Francesco Barbaro e a lui dirette dal codice Clm. 5369, in «Atti e memorie dell'Accademia Patavina di Scienze Lettere e Arti», XCVIII, 1984-85, pp. 5-32;
- in collaborazione con A.C. DE LA MARE, Il copista Michele Salvatico collaboratore di Francesco Barbaro e di Guarnerio d'Artegna, in «Lettere Italiane», 1985, pp. 345-354;
- A. De Ferrariis (Galateo), rifacimento della voce del 1974 per la ristampa del Dizionario critico della letteratura italiana, diretto da V. Branca, Torino, UTET, 19862;
- Due lettere inedite del Bruni al Salutati e a Francesco Barbaro, in «Rinascimento», II s., 1986, pp. 27-50;
- Una lettera di Francesco Barbaro a Ugolino de' Pili da Fano, in Studi in onore di Vittorio Zaccaria, a cura di M. Pecoraro, Milano, Unicopli, 1987, pp. 135-144;
- Un gruppo di lettere inedite di Francesco Barbaro e Ambrogio Traversari, in Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze, Olschki, 1988, pp. 329-366;
- L'epistolario di Francesco Barbaro: criteri e assetto dell 'edizione critica, in Per il censimento dei codici dell 'epistolario di Leonardo Bruni, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1991, pp. 23-36;
- Andrea Navagero e l''Itinerario' in Spagna (1524-1528), in Da Dante a Manzoni. Miscellanea di studi in onore di Marco Pecoraro, a cura di B.M. Da Rif e C. Griggio, I, Firenze, Olschki, 1991, pp. 153-178;
- Il frammento della 'Storia Veneta' di Andrea Navagero. Appunti sulla storiogrqfia veneziana del Rinascimento, in Tra storia e simbolo. Studi dedicati a Ezio Raimondi, Firenze, Olschki, 1994, pp. 81-98;
- Una 'Vita di Dante' compilata dall'abate Gennari, in «Critica letteraria», Napoli, 1995, pp. 377-385;
- L 'Umanesimo friulano. Rassegna di studi, in «Lettere Italiane», XLVIII, 4, 1995, pp. 641-659;
- Nuove prospettive nell 'epistolario di Francesco Barbaro, in I Barbaro. Una famiglia veneziana nella storia, in Atti del Convegno di studi in occasione del V centenario della morte dell'umanista Ermolao, Venezia, 4-6 novembre 1993, raccolti da M. Marangoni e M. Pastore Stocchi, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1996, pp. 345-362;
- Note sulla tradizione dell 'invettiva dal Petrarca al Poliziano, in Bufere e molli aurette. Polemiche letterarie dallo Stilnovo alla «Voce», a cura di M.G. Pensa, Milano, Guerrini, 1996, pp. 37-51;
- Appunti in margine a una nuova edizione dell 'Epistola a Cangrande, in «Le Forme e la Storia», 1997, pp. 134-148;
- Forme dell 'invettiva in Petrarca, in «Lectura Petrarce», XVIII, Firenze, Olschki, 1998, pp. 374-392;
- Dalla lettera all'epistolario. Aspetti retorico-formali dell 'epistolografia umanistica, Milano, Guerrini, 1998, pp. 83-107;
- in collaborazione con M. VENIER, La lettera di Francesco Barbaro a Lorenzo Monaci. Prodromi del progetto di traduzioni dal greco di Niccoló V nel sesto centenario della nascita, in Atti del Convegno internazionale di studi, Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F. Bonatti e A. Manfredi, Cittá del Vaticano, B.A.V., 2000, pp. 199-236;
- Proposte di ricerche a venire, in «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», 319, 2002, pp. 135-137;
- in collaborazione con A. ROMANO, Per il testo del 'Vago Filogeo' di Sabello Michiel, in Antichi testi veneti, in «Filologia veneta», 6, 2002, pp. 151-153;
- Giovanni da Strassoldo: uomo di lettere?, in «Giomale storico della letteratura italiana», CLXXIX, 2002, pp. 561-575;
- Sul codice torinese del Marulo, in Italia-Slavia tra Quattro e Cinquecento, a cura di L. Borsetto, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004, pp. 119-124;
- "Revocare balneis patavinis vires": un 'attesa delusa di Francesco Barbaro (Brescia 1439), in Gli umanisti e le terme, in c.d.s.;
- Francesco Petrarca a Udine, in <<Studi petrarcheschi>>, in c.d.s.;
- La <<Galleria di Minerva>> e Venezia: <<la più saggia, la più giusta, la più forte di tutte le Repubbliche>>, in Atti del Colloque Internationa. Lieux et limites de la ville. Signes d'identité, 12-13 dicembre 2003, Aix en Provence, in c.d.s. ;
- La <<Galleria di Minerva>> e Dante, in c.d.s.

Libri
- F. BARBARO, Epistolario, I, La tradizione manoscritta e a stampa, Firenze, Olschki, 1991;
- Copisti ed editori del 'De re uxoria' di Francesco Barbaro, Padova, Cleup, 1992;
- F. BARBARO, Epistolario, II, La raccolta canonica delle "Epistole", Firenze, Olschki, 1999.
Recensioni
- rec. a FRANCESCO CORNA DA SONCINO, Fioreto de le antiche de Verona..., ed. critica a cura di G. P. Marchi, in «Lettere Italiane», 1973, pp. 333-345;
- rec. a H. HINTERHAUSER, Fin de siécle - Tre studi, in «Studi e problemi di critica testuale», 1979, pp. 274-275;
- schede per la bibliografía dei «Quaderni per la storia dell'Universita' di Padova», 13 e 14;
- rec. a LAURENTII VALLE Antidotum in Facium, ed. critica a cura di M. Regoliosi, Padova 1981, in «Archivio Veneto», 1983, pp. 129-133;
- rec. a G. BOCCACCIO, De casibus virorum illustrium, a cura di P. G. Ricci -V. Zaccaria, Milano 1983, in «Studi sul Boccaccio», 1983-84, pp. 372-381;
- rec. ad A. LOSCHI, Achiles, a cura di V. Zaccaria; G. CORRER, Progne, a cura di L. Casarsa, Ravenna 1982, in «Studi medievali», 1984, pp. 264-272;
- rec. a S. RIZZO, Catalogo dei codici della 'Pro Cluentio' ciceroniana, Genova 1983, in «Lettere Italiane», 1984, pp. 601-605;
- rec. a S. ZAMPONI, I manoscritti petrarcheschi della Biblioteca Civica di Trieste, Padova 1984. in «Lettere Italiane», 1986, pp. 578-582;
- rec. a L. VIOLI, Le giornate, a cura di G. C. GARFAGNINI, Firenze 1986, in «Lettere Italiane», 1987, pp. 586-589;
- rec. a P. BEMBO, Lettere, ed. critica a cura di E. Travi, Bologna 1988, in «Lettere Italiane», 1990, pp. 664-670;
- rec. a G. FRASSO-G.M. CANOVA-E. SANDAL, Illustrazione libraria, filologia e esegesi petrarchesca tra Quattro e Cinquecento. Antonio Grifo e l'incunabolo Queriniano G.V.15, Padova 1990, in «Lettere Italiane», 1992, pp. 681-685;
- rec. a Le lettere di Gilio de Amoruso, mercaníe marchigiano del primo Quattrocento, edizione, commento linguistico e glossario a cura di A. Bocchi, Tubingen 1991, in «Italienischen Studien», 14, 1993, pp. 180-183;
- rec. a A. di BRAZZA', Le poesie, testo critico a cura di Fabiana Savorgnan di Brazza', Pasian di Prato (UD) 1998, in «Le Panarie», 121, 1999, pp 131-133;
- rec. a G. BOCCACCIO, Genealogie deorum gentilium, a cura di V. Zaccaria, Milano, 1998, in «Studi sul Boccaccio», 2000.
- rec. a M.L. DOGLIO, L 'arte di scrivere lettere..., in «Giornale storico della letteratura italiana», 2001, pp. 456-460;
- rec. a MARCO PERALE, Un recente studio sul Palazzo dei Rettori di Belluno, in «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore», 319, 2002, pp. 135-137;
- rec. a L. BRUNI, History of the Florentine People, I, edited and translated by J. Hankins, Cambridge-London, 2001, in «Lettere Italiane», 2003, pp. 143-147.
- rec. a Bernardino Partenio e l'Accademia di Spilimbergo 1538-1543, I, Gli Statuti, il palazzo, a cura di C. Furlan, Spilimbergo, 2002, in <<Bibliotheca>>, in c.d.s.

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito