1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Paolo Pecorari

Professore emerito di Storia economica dell'Università di Udine. 

- s.c.r. 27 novembre 2002, s.e 19 luglio 2007
(deceduto l'11 settembre 2022)

Professore emerito di Storia economica dell'Università di Udine (dal 2013), è stato professore straordinario della medesima disciplina dal 1986 al 1989 e ordinario dal 1989 al  2012. Ha pure insegnato Storia della moneta e della banca, Storia della finanza, Storia del pensiero economico. È stato altresì professore di Storia moderna (1977-79) e di Storia contemporanea (1979-85) all'Università di Padova. 
Dal 1993 al 1996 ha diretto il Dipartimento di finanza dell'impresa e dei mercati finan­ziari dell'Università di Udine e dal 1997 al 1999 è stato membro del Senato accademico in qualità di rappresentante dell'area scientifico-disciplinare n° 7. Rieletto alla direzione del Dipartimento di finanza dell'impresa e dei mercati finanziari per il triennio 1999-2002, è stato confermato nella carica anche per il successivo triennio 2003-05. Dal 1999 al 2012 ha rappresentato l'Università di Udine nel Consiglio direttivo del Centro interuniversitario di studi veneti (Università costituenti il Centro: Venezia, Padova, Verona, Trento, Udine, Trieste). Dal 1993 fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Storia economica, con sede amministrativa presso l'Università di Verona (ora Scuola superiore di studi storici, geografici e antropologici, cui aderiscono le Università di Venezia "Ca' Foscari", Padova e Verona). 
È socio dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, dell'Accademia galileiana, della Deputazione di storia patria per le Venezie, della Società di studi trentini di scienze stori­che, dell'Ateneo veneto, dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Udine, dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e reli­giosa di Vicenza, dell'Ateneo di Treviso, dell'Istituto per la storia ecclesiastica padovana, della Deputazione di storia patria per il Friuli, dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, dell'Istituto mitteleuropeo mediterraneo di studi politici superiori, della Società italiana degli storici dell'economia. È altresì membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Paolo VI (Roma), del Centro interuniversitario di ricerca per la storia finanziaria italiana (Milano) e direttore del Comitato scientifico dell'Istituto Pio Paschini (Udine). 
Dal 1983 al 1987 ha fatto parte del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia.
Dirige le collane «Storia, economia e società in Friuli» e (con P.L. Ballini) «Biblioteca luzzattiana. Fonti e studi». È membro del Comitato di direzione della rivista «Storia economica». È stato condirettore del progetto di inventariazione informatizzata dell'Archivio Luigi Luzzatti (presso l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti), che ha consentito di mettere a disposizione degli studiosi le carte dell'economista veneziano, sia quelle della Sezione corrispondenza (con circa 38.700 schede, raccolte in 4.262 fascicoli intestati a singoli corrispondenti), sia quelle relative alla Sezione atti (costituita da 192 buste e comprendente circa 20.000 pezzi).
È stato pure componente di comitati scientifici per l'ideazione e la realizzazione di convegni nazionali e internazionali, tra i quali: Scienze agrarie nel Veneto dell'Ottocento (1990); Luigi Luz­zatti e il suo tempo (1991); La politica della casa all'inizio del XX secolo (1993); Finanza e debito pubblico in Italia tra '800 e '900 (1994); Le scienze della terra nel Veneto dell'Ottocento (1995); Idee di rappresentanza e sistemi elettorali in Italia tra Otto e Novecento (1995); Verso la svolta delle alleanze. La politica estera dell'Italia ai primi del Novecento (1996); Le banche popolari nella storia d'Italia (1997); La rivoluzione liberale e le nazioni divise (1998); Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la Repubblica di Venezia (1999); I giuristi e la crisi dello Stato liberale (2000); Le identità delle Venezie (1866-1918). Confini storici, culturali, linguistici (2001); L'arcidiocesi di Gorizia dall'istituzione alla fine dell'Impero asburgico 1751-1918 (2001); Venanzio Fortunato e il suo tempo (2001); Alla ricerca delle colonie 1876-1896 (2002); Scuola e nazione in Francia nell'Ottocento. Modelli, pratiche, eredità, nuovi percorsi di ricerca comparata (2003) [in collaborazione con l'École Normale Supérieure di Parigi]; Crisi e scandali bancari nella storia d'Italia (2004); I cattolici e lo Stato liberale nell'età di Leone XIII (2006); L'Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell'800 (2006) [in collaborazione con l'École Normale Supérieure di Parigi]; Il ministero Luzzatti (2011); Giuseppe Toniolo: l'uomo come fine (2012); Luigi Luzzatti e la Grande guerra (in preparazione per il 2015).
Ha condotto ricerche sui processi di trasformazione dell'economia italiana nei secoli XIX e XX, e in particolare sulla crisi del modello liberistico postunitario e sul conseguente passaggio al protezionismo; sul sistema bancario, con speciale riguardo agli istituti di emissione e alle banche popolari; sulle crisi economico-finanziarie; sul rapporto tra finanza e debito pubblico; sul bimetallismo e l'esperienza della 'moneta unica' nell'ambito dell'Unione monetaria latina; sulla transizione tedesca al metro aureo nel 1871-73; sulle implicazioni nazionali e internazionali, nonché sulle relative conseguenze esogene ed endogene del ritorno alla convertibilità metallica in Italia dopo il 1881-83; sul problema del cambio estero in Spagna e nei Paesi a circolazione cartacea forzata; sul modus operandi della Banca Nazionale di Romania e della Banca d'Italia; sulla cultura economica tra Otto e Novecento. 
La sua bibliografia  scientifica conta oltre centoquaranta titoli, tra i quali i seguenti volumi (comprensivi di monografie, raccolte di saggi  e curatele), che figurano nei cataloghi delle principali biblioteche internazionali: dalla British Library alla Library of Congress, dalla Biblioth?e Nationale de France alla Russische Staatsbibliothek, dalla National Library of Australia alla Deutsche Nationalbibliothek, dalla Biblioteca National de España alla Biblioteca Apostolica Vaticana.  
I. Volumi

1. Libertà di coscienza e moderatismo politico nel Diario inedito di mons. Jacopo Bernardi sul concilio Vaticano I, Roma, Herder, 1976.
2. Ketteler e Toniolo. Tipologie sociali del movimento catto­lico in Eu­ropa, Roma, Città Nuova, 1977.
3. Giuseppe Toniolo e il socialismo, Bologna, Pàtron, 1981.
4. Luigi Luzzatti e le origini dello «statalismo» economico nell'età della Destra storica, Padova, Signum, 1983.
5. Economia e riformismo nell'Italia liberale, Milano, Jaca Edizioni Universitarie, 1986.
6. Il protezionismo imperfetto. Luigi Luzzatti e la tariffa do­ganale del 1878, Venezia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1989.
7. Toniolo. Un economista per la democrazia, Roma, Studium, 1991.
8. La fabbrica dei soldi. Istituti di emissione e questione ban­caria in Italia (1861-1913), Bologna, Pátron, 1994.
9. Il solidarismo possibile, Torino, Società Editrice Internazionale, 1995.
10. La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova, Cedam, 1999.
11. L'economia virtuosa, Roma, Studium, 1999.
12. Luigi Luzzatti economista e politico della Nuova Italia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.
13. Storie di moneta e di banca, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2006.
14. Luzzattiana. Nuove ricerche storiche su Luigi Luzzatti e il suo tempo, Udine, Forum, 2010.
15. Alle origini dell'anticapitalismo cattolico. Due saggi e un bilancio storiografico su Giuseppe Toniolo, Milano, Vita e Pensiero, 2010.
16. Giuseppe Toniolo. Etica, cooperazione, economia, Roma, Ecra, 2014. 
II. Curatele

17. Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-39), Milano, Vita e Pensiero, 1977.
18. Giuseppe To­niolo tra economia e società, Udine, Del Bianco, 1990.
19. Continuità e discontinuità nella storia poli­tica, economica e reli­giosa. Studi in onore di Aldo Stella, Vi­cenza, Neri Pozza, 1993 [con G. Silvano].
20. Luigi Luz­zatti e il suo tempo, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1994 [con P. L. Ballini].
21. Finanza e debito pubblico in Ita­lia tra '800 e '900, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1995.
22. La diffusione del credito e le banche popolari, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1997.
23. Economia e popolazione in Friuli dalla caduta della Repubblica di Venezia alla fine della dominazione austriaca, Udine, Forum, 1998 [con M. Breschi].
24. Le banche popolari nella storia d'Italia,Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 1999.
25. Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, Treviso, Antilia, 2001.
26. Il credito fondiario delle Venezie nel Novecento, Verona, Mediovenezie Banca, 2002  [con G. Borelli e G. Zalin].
27. Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, Treviso, Antilia, 2003.
28. L'Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-1963), Padova, Cedam, 2003 [seconda edizione: ivi 2005; terza edizione ampliata: ivi 2009].
29. Crisi e scandali bancari nella storia d'Italia, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2006.
30. Alla ricerca delle colonie (1876-1896), Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2007 [con  P. L. Ballini].
31. L'Italia, la Francia e il Mediterraneo nella seconda metà dell'Ottocento, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2009 [con P. L. Ballini].
32. Luigi Luzzatti Presidente del Consiglio, Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2013 [con P. L. Ballini].
Aggiornato al maggio 2014

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter