Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova e Professore Aggiunto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Duke University.
Direttore fondatore del Centro di Ricerca sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici dell’Università di Padova a Rovigo, e Direttore fondatore della Laurea Magistrale in Ingegneria del Rischio Idrogeologico presso l’Università di Padova a Rovigo.
Ha pubblicato circa 145 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, 5 capitoli di libri, più di 160 abstract in conferenze internazionali e ha curato 2 libri. Il suo H-index è H=46 secondo Scopus. Il suo lavoro ha spaziato dalla geomorfologia fluviale, all’idrometeorologia, al flusso e trasporto nel ciclo idrologico, all’eco-geomorfologia delle aree costiere, al telerilevamento, ai fattori idrologici dei vettori di malattie. Ha sviluppato un’estensione della teoria tradizionale dei valori estremi che migliora significativamente la nostra capacità di stimare eventi estremi rari, con applicazioni ora consolidate alle precipitazioni, alla velocità del vento, alle alluvioni, agli uragani, alle mareggiate, alle epidemie estreme. Un secondo focus di ricerca a lungo termine di Marco Marani è la dinamica e la resilienza dei sistemi costieri, quali lagune ed estuari, in particolare in risposta ai cambiamenti ambientali naturali e antropogenici.
Insegnamenti di cui è attualmente responsabile o corresponsabile: Idrologia (Padova, Ingegneria Civile), Remote Sensing for Water Resources, River Basin Modelling, Forecasting and Prediction (Rovigo, Water and Geological Risk Engineering Program).
Home | Accademici | MARANI MARCO
MARANI MARCO
Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: INGEGNERIA
Data elezione: s.c.r. 23 aprile 2013; s.e. 23 marzo 2019
Professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia nell'Università di Padova
Marco Marani è Professore ordinario di Costruzioni Idrauliche e Idrologia all’Università degli studi di Padova. Ha ottenuto il dottorato in Idrodinamica nel 1997 e la laurea in Ingegneria Civile cum laude nel 1993, entrambe a Padova. È stato eletto socio corrispondente residente (s.c.r.) dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il 23 aprile 2013, diventando poi socio effettivo (s.e.) il 23 marzo 2019. Le sue ricerche spaziano dalla bio-geomorfologia degli ambienti a marea alla climatologia. Ha ricoperto posizioni e svolto attività di insegnamento anche alla Duke University e al Massachusetts Institute of Technology negli USA.