Professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova e Professore Aggiunto presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale della Duke University.
Direttore fondatore del Centro di Ricerca sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici dell’Università di Padova a Rovigo, e Direttore fondatore della Laurea Magistrale in Ingegneria del Rischio Idrogeologico presso l’Università di Padova a Rovigo.
Ha pubblicato circa 145 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, 5 capitoli di libri, più di 160 abstract in conferenze internazionali e ha curato 2 libri. Il suo H-index è H=46 secondo Scopus. Il suo lavoro ha spaziato dalla geomorfologia fluviale, all’idrometeorologia, al flusso e trasporto nel ciclo idrologico, all’eco-geomorfologia delle aree costiere, al telerilevamento, ai fattori idrologici dei vettori di malattie. Ha sviluppato un’estensione della teoria tradizionale dei valori estremi che migliora significativamente la nostra capacità di stimare eventi estremi rari, con applicazioni ora consolidate alle precipitazioni, alla velocità del vento, alle alluvioni, agli uragani, alle mareggiate, alle epidemie estreme. Un secondo focus di ricerca a lungo termine di Marco Marani è la dinamica e la resilienza dei sistemi costieri, quali lagune ed estuari, in particolare in risposta ai cambiamenti ambientali naturali e antropogenici.
Insegnamenti di cui è attualmente responsabile o corresponsabile: Idrologia (Padova, Ingegneria Civile), Remote Sensing for Water Resources, River Basin Modelling, Forecasting and Prediction (Rovigo, Water and Geological Risk Engineering Program).