1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Lorenzo Pinna

Lorenzo Pinna

Professore emerito di Chimica e Propedeutica biochimica dell'Università di Padova 

- s.c.r. 6 settembre 2001, s.e. 19 maggio 2010 
Nato a Verona il 10-12-1939, sposato, con due figli.
Studi Superiori a Vicenza (Liceo-Ginnasio "A. Pigafetta").
Studi Universitari a Padova: Laurea con lode in Scienze Biologiche (luglio 1962).
1965-1966: Post-Doctoral Fellow alla Johns Hopkins University Medical School, Baltimora, USA, Dept. Physiological Chemistry.
1967-1975: Assistente di ruolo presso l'Istituto di Chimica Biologica dell'Università di Padova con incarichi di insegnamento in Facoltà di Medicina (Chimica) ed in Facoltà di Scienze (Biochimica).
1975-2012: Professore Ordinario di Chimica Medica e Propedeutica Biochimica, Facoltà di Medicina, Università di Padova.
Dal 2013 Professore emerito della stessa disciplina presso l'Università di Padova, Dipartimento di Scienze Biomediche.
Presso la stessa Università ha ricoperto i seguenti incarichi:
1985-1993 e 2002-2005: Direttore del Dipartimento di Chimica Biologica; 
1987-1996: Presidente della Commissione Scientifica dell'area Biologica; 
1990-2003: Coordinatore/Direttore del Dottorato di Ricerca in Biochimica e Biofisica/Scuola di Dottorato in Biochimica e Biotecnologie;
1996-2001: Presidente dalla Commissione Scientifica della Facoltà di Medicina;
2010-2012: Direttore del Centro per lo Studio dei Segnali Cellulari. 
Attivit?cientifica
L.A. Pinna è stato un pioniere negli studi della fosforilazione delle proteine, contribuendo alla scoperta ed alla caratterizzazione di alcuni enzimi (protein chinasi e protein fosfatasi) deputati a questo processo reversibile di importanza fondamentale nella regolazione cellulare. In questo campo egli è autore di più di 350 articoli originali su riviste internazionali e di una ventina di rassegne monografiche. I suoi lavori hanno ricevuto pià di 11000 citazioni con un h-index pari a 59. In particolare ha contribuito in maniera critica, collaborando con numerosi laboratori stranieri, alla definizione delle sequenze di consenso riconosciute da diverse protein chinasi ed allo sviluppo di substrati peptidici specifici per il loro monitoraggio. Recentemente ha contribuito allo sviluppo di inibitori di chinasi di interesse farmacologico in ambito oncologico. Il suo prestigio scientifico è anche testimoniato da più di 90 inviti a congressi e convegni internazionali, tra cui congressi FEBS, IUB e FASEB, Gordon Conference, INSERM Symposia. È stato membro dei comitati scientifici degli European Symposia on Hormones and Cell Regulation e delle International Confernces on Second Messengers and Protein Phosphoryladon. È membro del comitato scientifico delle International Conferences on Protein Kinase Inhibitors. È stato o è tuttora responsabile di unità di ricerca finanziate dall'Unione Europea, dal CNR, dal Ministero della Sanità e da Fondazioni private (Wellcome Trust, AIRC, Fondazione Italiana per la ricerca sulla Fibrosi Cistica). 
Attività editoriale
Membro degli Editorial/Advisory Board di European Journal of Biochemistry (1985-1996) , Biochimica et Biophysica Acta (1988-1996), International Journal of Biochemistry and Cell Biology (1994-1996), Cellular and Molecular Life Sciences (2003-2009) e Biomolecular Concepts (since 2010). Editor di volumi monografici pubblicati da Springer e da Wiley & Sons. 
Vincitore del Premio Award Biotec '98. Socio Ordinario dell'Accademia Olimpica di Vicenza. Socio onorario della Societ?taliana di Biochimica e Biologia Molecolare. 

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter