Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa
Luigi Ruggiu

Luigi Ruggiu
Professore emerito di Storia della Filosofia dell'Università  Ca' Foscari di Venezia 

- s.c.r. 19 luglio 2007, s.e. 30 maggio 2012 
CENNI GENERALI
- È nato a Sassari il 13-8-1939, da Francesco e da Fresu Luigia;residente a Venezia, S. Croce 67.
- Ha compiuto gli studi liceali presso il Liceo Classico D. A. Azuni a Sassari, conseguendo il diploma nel 1959.
- Vincitore di borsa di studio con posto gratuito presso il Collegium Augustinianum dell'Università Cattolica di Milano;la borsa è stata confermata nei quattro anni successivi sulla base della media del 27/30 e dello svolgimento degli esami nelle sessioni ordinarie.
- Iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano.
Laureato in filosofia il 7 novembre 1963, con voti 110/110 e lode, con una tesi dal titolo: "L'esperienza in Aristotele, con particolare riferimento alla Fisica": relatore il prof. E. Severino, correlatori i proff. G. Bontadini e G. Reale.
1963 - Docente di storia e filosofia presso il Liceo G. Carducci (supplente)
1963-64: docente di storia e filsofia presso il Liceo Scientifico di Legnano;
1964: Consegue l'abilitazione all'insegnamento di Storia e Filosofia nei Licei.
1964-1965: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico di Legnano;
Nel 1965, è nominato assistente volontario alla cattedra di Filosofia morale dell'Università Cattolica di Milano, titolare prof. E. Severino, con l'incarico di svolgere le esercitazioni. Tale attività è stata svolta ininterrottamente fino al 1970.
1965: vincitore di una borsa di studio per giovani laureati bandita dal Ministero della pubblica Istruzione.
1965: vincitore di una borsa di studio del Ministero per gli affari Esteri per l'approfondimento della lingua tedesca presso il Goethe Institut di Ebersberg (M?en), ove consegue il relativo diploma.
1966: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico G. Carducci di Milano;
1966: Usufruisce di una borsa di studio per assistente esterno bandita dall'Università Cattolica.
1966: vincitore del concorso per posti di ruolo nei Licei e Istituti magistrali (cattedra di filosofia e storia), indetto con D.M. 1-9-1964, con punti 73/75.
1967/67: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese;
1967/68: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico A. Volta di Milano;
1968/69: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. da Vinci, Milano;
1970/71, 1971/72, 1972/73: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. Cremona, Milano.
1969/1970: consegue la libera docenza di Filosofia teoretica (sessione dell'anno 1969, indetta con D.M. 9 agosto 1969).
1970-1975: professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1970/71; 1971/72: prof. incaricato dell'insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di sociologia dell'università di Trento.
1973: vincitore del concorso di assistente ordinario alla cattedra di Filosofia teoretica presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Universit?a' Foscari di Venezia.
1973/74 e 1974/75 professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1975: vincitore del concorso nazionale a cattedra di Storia della filosofia; chiamato a ricoprire la cattedra di storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Dal 1975 al 31 ottobre 2011 è titolare dell'insegnamento della cattedra di Storia della filosofia nella medesima Università.
Dal 1 novembre 2011 cessazione dall'insegnamento per limiti di et?br /> RESPONSABILITÀ PUBBLICHE DI CARATTERE CULTURALE
1975/76: viene eletto nel Consiglio di Amministrazione dell'Università Ca' Foscari;
1974-77: componente della "commissione di lavoro" per la programmazione la culturale dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia.
- 1978-1982: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia;
- 1982-1987: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia; fa parte del Comitato Esecutivo dell'Ente.
- 1982-1984: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1984-1986: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1986-1989: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1989-1992: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1994-1997: componente elettivo del Senato Accademico dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
- 1997: eletto consigliere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), settore 11, quale rappresentante dei professori ordinari.
- Presidente della III Commissione "Statuto ed Autonomia" del CUN.
-Dal 1997 al 2006 Presidente vicario della Corte di Disciplina (CUN).
- 1997: eletto Presidente dell'IRRSAE del Veneto, fino a gennaio 2003;
ha fatto parte della giunta nazionale di coordinamento dei presidenti degli IRRSAE;
- 1998: membro comitato paritetico IRRSAE-MPI per il monitoraggio dell'autonomia negli istituti di Istruzione secondaria;
- Dal 1998 al 2011: Membro del comitato esecutivo della società italiana degli storici della filosofia;
- 1999: componente eletto dal CUN nella commissione interministeriale MPI-MURST ex art. 4, Legge n. 168/1989;
- 2000: Medaglia d'oro del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "Benemeriti della scienza e della cultura".
- 2002: nominato dal Ministro del MIUR presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale dell'Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) e Consiglio Universitario Nazionale (CUN);
- 2003 eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Ca' Foscari per il triennio;
- 2004: nominato membro componente della Commissione per la valorizzazione della cultura italiana all'estero presso il Ministero degli Affari Esteri
2006: eletto al nuovo Consiglio Universitario Nazionale.
2007: Coordinatore della commissione autonomia del CUN.
2007: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
2008-2011: eletto Direttore del Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze di Venezia
2009-2011: Coordinatore della commissione autonomia CUN.
2009-2011: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
Collaborazioni a Riviste:
Redattore della rivista "Questitalia" dal 1963 al 1970; Membro del comitato scientifico della rivista "Philosophia" della società italiana degli storici della filosofia;
ha collaborato alle seguenti riviste:
"Ichnusa"; "Adesso"; "Dialoghi"; "La Croix"; "Nuovi quaderni politici"; "Prospettiva sindacale" (Redattore); "Proposte" (Redattore); "Note sindacali"; "Il Bianco e il Rosso" (Redattore); "Questitalia" (Redattore); "Rivista di Filosofia Neoscolastica; "Paideia"; "Vita e Pensiero"; "Cultura e Politica"; "Prospettive Settanta"; "La Parola del Passato", "Paradigmi", "Giornale di Metafisica", "Iride".
Fondatore con P. Carniti e direttore responsabile della rivista di politica e cultura "Il Progetto", con sede a Roma, dal 1980 al 1990.
Direttore responsabile della rivista "Periplo", rivista per la ricerca, la sperimentazione, l'aggiornamento educativo della formazione degli insegnanti della scuola dell'IRRSAE del Veneto dal 1998 al 2002.
- Membro del consiglio direttivo dell'IRRSAE
- Direttore dal 2008 della sezione della collana: la scala e l'album. La scienza ricercata. Saggi e testi: la filosofia e la sua storia, Mimesi editore, Milano.
CORSI UNIVERSITARI
Università Cattolica di Milano: assistente volontario alla cattedra di filosofia morale del prof. E. severino:
seminari
aa. 1964/65
Il primo per sé e il primo per noi come fondamento del filosofare in Aristotele.
1965/66
Indagini di struttura sulla fondazione della filosofia della prassi.
1966/67
Essere e apparire.
1967/68
Il principio di non contraddizione nella filosofia aristotelica e nel commentario di S. Tommaso.
1968/69
Il principio di non contraddizione.
1970/71
Verità e doxa. Il rapporto doxa-praxis nel pensiero greco.
1970/71: professore incaricato di storia della filosofia:
Il concetto di tempo in Aristotele
1971/72: Teoria e prassi in Aristotele
1972/73: L'ontologia della fisica di Aristotele
1973/74: Storia del concetto di tempo nel pensiero greco fino ad Aristotele
1974/75: Il pensiero di Parmenide nella cultura del suo tempo
aa 1971/72 Università di Trento
Il rapporto pensiero-realtà in Cartesio, Kant e Hegel.
1972/73
Categorie economiche e categorie logiche nei Grundrisse di Marx.
1975/76 cattedra di storia della filosofia1:
Verit? doxa: Il rapporto doxa praxis nel pensiero greco.
1976/77: Indagini sul rapporto tra prassi e razionalità
1978/79: Filosofia ed economia: Polanyi e Marx
1979/80: Economia e filosofia
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo.
1980/81
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo: Le filosofie post-aristoteliche.
1981/82: Genesi della filosofia pratica. Il giovane Platone.
1981/82: corso per studenti-lavoratori: Genesi dello spazio economico. Ricerche sul rapporto filosofia-economia. Parte prima: lo spazio economico in Aristotele e S. Tommaso.
1982/83: Filosofia e politica. Platone maturo e Aristotele.
1983/84: Filosofia e politica in Hegel
La critica del soggettivismo e della società borghese prima della Fenomenologia dello spirito
1984-85 Filosofia e politica in Hegel nel periodo di Jena.
1985-86: Logica metafisica filosofia dello spirito: Hegel a Jena (1803-1806)
1986/87 storia della filosofia antica (supplenza): Filosofia e politica in Platone
1986/87: Hegel a Jena. Dalla logica alla metafisica. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88: Hegel a Jena. Società e stato. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88 Sperimentazione dell'utilizzazione di strumenti informatici nella didattica del corso.
1988/89: Hegel a Jena. Il problema della metafisica. Logica metafisica politica.
- 1989/90:
Hegel a Jena .La questione della temporalità tra logica , filosofia della natura e fi-losofia della spirito .
1990/91:
La temporalità in Hegel tra logica, filosofia della natura e filosofia della spirito (2).
Dalla Fenomenologia dello spirito alla Scienza della Logica.
- 1990/91:
INSEGNAMENTO STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Supplenza
HEIDEGGER E I GRECI.
L'INTERPRETAZIONE DELLE ORIGINI DELL'ONTOLOGIA OCCIDENTALE.
1991-92:
CORSO MONOGRAFICO: a) La questione dell'essere. Mito, ragione e esperienza
in Parmenide.
b) La presa di distanza dall'essere. Il caso di un parricidio
a molte mani con la scomparsa del corpo: Parmenide nella
storia della filosofia. Ovvero: Empedocle, Melisso, Platone,
Aristotele, Simplicio, Hegel.
1992-93
a) La Fisica di Aristotele come ontologia del divenire e i suoi influssi
nella storia della filosofia. Due casi esemplari: G.W.F. Hegel e
M. Heidegger.
1993/94:
Alle origini della logica di Hegel.
Logica metafisica e politica a Jena.
1994/95
Le origini della logica di Hegel. La critica al soggettivismo e la formazione del sistema
negli scritti del "Giornale Critico della filosofia".
1996/97:
Tempo e essere nella filosofia occidentale:
alcuni snodi essenziali.
-1997/1998: Hegel: Tempo storia e concetto. La questione della temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1998/99
Il tempo in Hegel: temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1999/2000:
Tempo e essere nella filosofia occidentale: alcuni snodi essenziali II.
2000/2001:
Hegel a Jena. Logica, metafisica e politica.
2001/2002:
Istituzioni di Storia della Filosofia
Lettura di testi classici.
II Modulo: La filosofia come filosofia pratica nello Hegel jenese
2001/2002
I Modulo: Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte I. Aristotele, Tommaso, Polanyi.
II Modulo
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L economia politica classica.
2002/2003: I Modulo
Istituzioni di Storia della Filosofia:
Lettura di testi classici. La Fenomenologia dello spirito di Hegel e la storia della filosofia
II Modulo: G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Autocoscienza
- 2002/2003
II semestre
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L'economia politica classica.
2004-05 L
SEMESTRE:
I modulo - L'uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialit?ntica, la nascita dell'individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
- 2004-05 S
Koinonia, intersoggettività e riconoscimento reciproco: la nascita dell'alterità sociale.
SEMESTRE:
I modulo - L'uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialità antica, la nascita dell'individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
2005-2006: L- Tempo essere storia: concezione greca e concezione cristiana.
M- Genesi dello spazio economico: mercato storia e socialità
2006-2007:
L. Tempo concetto storia: Hegel e la questione della temporalità
M- La nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro
La nuova scienza di A. Smith
2007-2008
L- Tempo essere storia: momenti dell'ontologia occidentale
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Hegel e l'economia politica. Lettura della filosofia del diritto.
2008-2009:
- L.- Ontologia e temporalità: tempo concetto e storia. Cartesio, Spinoza, Hegel.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: la nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele Tommaso
2009-2010
L. Ontologia e tempo: l'interpretazione heideggeriana di Aristotele.
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: La nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele - Tommaso e la nuova scienza di A. Smith
2010-2011:
L- Socialit?ella ragione. Logica metafisica politica: Gli scritti teologico-giovanili e i primi scritti critici di Hegel a Jena- Esame degli scritti teologico-giovanili di Hegel, dei primi scritti critici e degli abbozzi di sistema di Jena.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Smith, Marx, Polanyi
2011-2012:
L: Tempo essere storia: momenti dell'ontologia occidentale: Aristotele, Agostino, Hegel.
A contratto: secondo modulo- Ontocronia e ontologia: il tempo tra natura, storia e concetto: il tempo in Hegel.
- PROGRAMMI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)
2000: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: "La crisi dell'ontologia dall'idealismo tedesco all'ermeneutica contemporanea.
2004: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: Soggettivit?ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo
2009: coordinatore nazionale progetto PRIN: identità differenze conflitti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO CONVEGNI
- Convegno Internazionale: "CHE COS'?IL TEMPO"?, Venezia 23-26 ottobre 1996 (responsabile scientifico);
- Convegno Internazionale:"LA CRISI DELL'ONTOLOGIA. DALL'IDEALISMO TEDESCO ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA", Madrid 21-23 novembre 2002, Facultad de Filosofia Università Complutense Madrid, con J. Manuel Navarro Cord?PRIN 2004 coordinatore nazione L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale:: "HEGEL CONTEMPORANEO. LA RICEZIONE AMERICANA DI HEGEL A CONFRONTO CON LA TRADIZIONE EUROPEA", 16-18 maggio 2001, Venezia, Ca' Dolfin, PRIN 2000, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Seminario nazionale ricerca PRIN 2004: "SOGGETTIVITÀ ONTOLOGIA LINGUAGGIO", Centro Convegni Porto Conte Ricerche (Alghero) 2005, PRIN 2004, coordinatore Nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale:: "LO SPAZIO SOCIALE DELLA RAGIONE. DA HEGEL IN AVANTI", 28-30 settembre 2006, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale: "IDENTIT DIFFERENZE E CONFLITTI", 17-19 settembre 2007, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale: Parmenide: ontologia scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale a confronto. 29-30 settembre 1 ottobre 2011, Ca' Foscari, Venezia. Responsabile scientifico e organizzativo.
CONFERENZE, PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI
1975
- Caratteristiche e influenza della componente cattolica nel movimento operaio, Convegno organizzato dal Gruppo incontri lavoratori di Assisi, Movimento Operaio e cultura alternativa 5-8 dicembre (partecipano: V. Foa, L. Ruggiu, A. Lettieri, F. Rositi, P. Morelli, R. Rozzi);
1979
- Autonomia e ruolo del sociale, relazione al convegno di Assisi: Quale socialismo?, dibattito aperto - (partecipano: L. Lombardo Radice, L. Pintor, G. Baget Bozzo, L. Ruggiu, G. Girardi, R. Della Valle, R. Orfei, G. Della Pergola, B. Morandi, V. Parlato, L. Magri, R. Menighetti, L. Menapace, R. Rossanda);
1980
- Filosofia e ideologia oggi in Italia: ciclo di Conferenze presso gli Istituti Italiani di cultura in Germania: Amburgo, Colonia, Monaco.
1982
- Partecipazione al convegno su La scienza dell'Ellenismo, Pavia
- La produzione dell'individuo universale in Marx, relazione al convegno internazione dell'Istituto Gramsci Veneto e del Goethe-Institut, Humanismus? Goethe e dopo (partecipano: U. Curi, C. Cases, R. Bodei, G. Mattenklott, M. Cacciari, G. Pasqualotto, T. Metscher, B. De Giovanni, L. Ruggiu, H. Hoeller, W. Kaempfer, H. . Glaser, J.M. Rey);
1986
- L'Uno e il molteplice in Parmenide, relazione al " seminario di Studio sil tema: Uno Molti, Dipartimento di filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, 30 novembre-1 dicembre.
1987
- Voegelin e la filosofia greca classica, relazione al Convegno sul pensiero e l'opera di E. Voegelin, Università di Salerno, 28-29 aprile 1987 (partecipano: V. Dini, R. esposito, R. racinaro, G. Cammarota, S. Chignola, F.S. Festa, L. Franco, G. Zanetti, Cl. Cantillo);
-
1988
- L'essere egli enti. Unit? molteplicità in Parmenide, relazione al convegno internazionale: L'Uno e i molti, a cura di V. Melchiorre, Università cattolica di Milano (partecipano: W. Beierwaltes, G. Penati, M. M. Olivetti, G. Reale, E. Berti, P. Prini, V. Mathieu, A. Ghisalberti, A. De Libera, A. Bonetti, V. Melchiorre, A. Masullo, F. Moiso, V. Verra );
1989
- Praxis e poiesis: una questione aperta, relazione al Convegno Internazionale: "Heidegger e la filosofia pratica", Università di Palermo, Palermo 23-25 novembre 1989 (partecipano: H. Boeder, E. Berti, M. Ruggenini, J.F. Courtin, F. Volpi, A. Rigolbello, F. Duque, P. Aubenque, V. Vitiello, L. Ruggiu);
- Potere, interessi valori, Lezione al corso di formazione "Capire la politica", Reggio Emilia, a febbraio 1989 (partecipano: A. Nicora, S. Dianich, P. Doni, A. Acerbi, G. Campanini, F. Mioni, D. Nicoli, G. Freddi, P. Guidicinio, V. Bonandrini, G. Cigarini, R. Prodi, S. Zamagni, T. Treu, E. Pontarollo, B. Andreatta, G. Berti, G. Pasquino, E. Dossetti, V. Riggiu, Lauro Colombini, L. Elia, D. Castellari, F. Mioni, I. Colozzi, M. Niero, A. Ardigò, E. Gabaglio, A. Nanni, G. Bianchi, L. Cocilovo, L. Bobba, S. Spreafico);
- Heidegger e Parmenide, relazione al convegno "Heidegger e la metafisica", Università di Venezia, Venezia 4-6 aprile 1989 (partecipano: FR. Bianco, H. Ebeling, W. Franzen, J. Greisch, A. Jaeger, J.L. Marion, V. Melchiorre, M. Ruggenini, L. Ruggiu, E. Severino, C. Sini, C. Vigna, V. Vitiello);
1990
- Il problema del tempo nella Fisica di Aristotele, relazione al Convegno: La fisica di Aristotele, Seminario Internazionale di studi Napoli 26-28 aprile, Istituto suor Orsola Benincasa (partecipano: F. Volpi, E. Berti, P. Aubenque, L. Couloubaritsis, V. Vitiello, J. Lorite Mena, M. De Carolis, V. Verra, M. Ruggenini);
- La filosofia come sapere pratico, Relazione al Convegno Strutture del sapere filosofico, Università di Venezia, 28-29 gennaio 1993 (partecipano: E. Severino, E. Berti, A. Masullo, C. Vigna);
1996
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, relazione al Convegno "L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, Università degli studi di Salerno, 6-7 maggio 1996.
- Che cos'è il tempo?, Responsabile scientifico del Convegno Internazionale : Venezia, Università degli Studi, 23-26 ottobre 1996;
- Tempo e concetto: Hegel, Relazione al Convegno Internazionale : Che cos'è il tempo?, Venezia, Università degli Studi, 23-26 ottobre 1996;
- Tempo e storia in Agostino, relazione al Convegno Agostino di Ippona e le apo-calissi dell'Occidente, 22 novembre 1996, Cagliari, Fondazione Sardinia;
1997
- Relazione all'incontro: Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine, Venezia 3 dicembre 1997;
- Hegel e Parmenide, relazione al Convegno Internazionale di studi: Hegel e i pre-platonici, Universit?i Cagliari, 8-9 aprile 1997 (partecipano: J. Barnes, R. Milan, C. Viano, J. G. Trindade Santos, G. Casertano, G. Giannantoni G. Movia);
1999
- L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. La questione del tempo tra filosofia e scienze: Responsabile scientifico del corso di formazione multidisciplinare per insegnanti: 8-11 marzo 1999, Fondazione G. Cini;
- Kronos: tra mito e filosofia, 2 lezioni al corso interdisciplinare a cura di D. Conci, Suor Orsola Benincasa, 13-14 maggio 1999.
- Physys e Chronos, relazione al corso di formazione multidisciplinare per insegnan-ti: "L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. La questione del tempo tra filosofia e
scienze", 8-11 marzo 1999, Fondazione G. Cini; (partecipano: S. Ratti, E. Severino, E. Bellone, C. Bori, G. Filoramo, G. Giorello, U. Galimberti, R. Costa, A. Lupo, A. Cavalli, P. Legrenzi, F. Benvenuti, M. Ruggenini, E. Cragnoli, L. Mengoni).
- Physis e Chronos: lezione al corso presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999;
- Modelli integrati di formazione diffusa.
Relazione al convegno: Padova 22 gennaio 1999;
- La pedagogia tra tecnica e filosofia pratica: linee per un confronto,
Relazione al "Colloquio internazionale su "conoscenza filosofica ed impegno educativo nella paideia del III millennio", Merano 26-27 aprile 1999;
- Il presente del passato. Antico e moderno nella storia della filosofia, 17 maggio 1999, relazione per il ciclo di seminari su : "La modernità e il progetto moderno dell'arte", promossi dalla Fondazione "Filiberto Menna; Societ?ilosofica italiana; Liceo Classico De Sanctis, Salerno;
- La ricerca didattica per la qualità della formazione, Relazione Biennale Internazionale sulla didattica Universitaria, Padova 23-24-25 settembre 1999.
2000
-Tempo. Aristotele e Agostino, Relazione nel Convegno Internazionale: "Un nuovo cielo e una nuova terra". Fine dei tempi e cicli cosmici nei mondi religiosi", Milano 1-3 marzo 2000;
- L'attualità di Parmenide, in Elea: il divenire di una cultura, l'essere di un pensiero,
relazione al convegno di Ascea-Velia maggio 2000;
- La filosofia pratica di Hegel,
relazione al convegno "La filosofia come sapere pratico", Venezia 27-29 gennaio 2000;
- Responsabile scientifico del Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti: L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. Il problema del tempo nella società della tecnica, 4-17 febbraio 2000, Fondazione Giorgio Cini, Venezia (partecipano: G. Lunghini, G. Giorello, M. Rizzotti, R. Costa, I. Musu, U. Trivellato, V. Marchis, P. Basso, G. De Michelis, M. Ruggenini, G. Filoramo);
- Tempo naturale e tempo sociale,
relazione e Responsabile scientifico del Corso di formazione multidisciplinare per insegnati: L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. Il problema del tempo nella società della tecnica, 4-17 febbraio 2000, Fondazione Giorgio Cini, Venezia;
- "Giordano Bruno: destino e verit?8221;,
Responsabile scientifico del Convegno, Fondazione G. Cini, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Comitato Nazionale per le celebrazioni di G. Bruno nel quarto centenario della morte, Venezia 21-22 settembre 2000;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno,
Relazione: in Convegno: Giordano Bruno: destino e verit?Fondazione G. Cini, I-stituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Comitato Nazionale per le celebrazioni di G. Bruno nel quarto centenario della morte, Venezia 21-22 settembre 2000;
- Lo stato giuridico dei docenti nell'Università dell'autonomia
Relazione in Giornata di Studio indetta dal CUN Sala CNR 8 marzo 2000;
- L'autonomia didattica. Uniformità e flessibilità nei curricoli universitari,
Relazione alla III Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova ;
- L'università che cambia: e poi?,
intervento a Padova, tavola rotonda.
-Hegel e la filosofia pratica,
Relazione al Convegno "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000, società di Filosofia morale;
2001
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno,
in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea",
Convegno di Venezia 16-18 maggio 2001, a cura di Luigi Ruggiu e Italo Testa;
- Hegel: fine della filosofia?,
Relazione tenuta al convegno di Venezia "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea", 16-18 maggio 2001;
-Il concetto di tempo. Linee di una evoluzione storica e concettuale. La questione del tempo fra filosofia e scienze,
Lezione al seminario di formazione per docenti di filosofia", Ferrara 28 novembre 2001;
2002
- Immagini e figure della storia della filosofia in Hegel. Storia della filosofia e filosofia,
conferenza in Salerno, Fondazione Menna, 18 gennaio 2002;
- La società complessa tra identità e alterità,
Brainstorming organizzato dal dipartimento di studi filosofici, antropologici, artistici e filologici, Università di Sassari (con i proff. M. Callari Galli, A. Buttitta, G. Harrison;
- Scuola Università: i requisiti di accesso e la programmazione scolastica,
responsabile IRRE, Padova 1 marzo 2002;
- Verite et doxa selon Parmenide, 22 Mars 2002 -
Conférence auprés du seminaire Léon Robin - Centre de recherches sur la pensé antique, Université de Paris Sorbonne.
- Spirito assoluto, intersoggettività, socialità della ragione,
relazione al Convegno su "Soggettività e intersoggettività tra idealismo e ermeneutica, Dipartimento di filosofia e critica dei saperi, dottorato di ricerca in filosofia, Università degli studi di Palermo 18-20 marzo 2002;
- La presenza dell'antico nella storiografia filosofica contemporanea,
Relazione al I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia, Università degli studi di Messina, Messina 13-15 giugno 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità,
a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002: relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel,
relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34;
- La presenza dell'antico nella storiografia filosofica contemporanea,
relazione al Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia, 13-15 giugno 2002, Le nuove frontiere della storiografia filosofica (partecipano: G. Cotroneo, D. Bigalli, D. Coli, C. Ferrini, G. Furnari Luvarà, G. Giordano, A. Giu-gliano, R. Medici, A. Montano, G. Piaia, P. Quintili, F. Rizzo, L. Ruggiu);
- La politica come scienza nel Protagora di Platone,
Relazione al Convegno Internazionale Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Napoli 27-20 settembre 2002 (partecipano: S. Nonvel Pieri, M. Gomes de Pina, M. Meoli, L. Palumbo, L. Rossetti, G. Reale, M. Vegetti, F. Romano, D. O'Brien, B. Centrone, F. Trabattoni, F. Ferrari, M. Di Pascale Barbanti, L. Brisson, A. Fedele, N.L. Cordero, C. Natali, D.P. Taormina, A. Brancacci, M. Dixsaut, A. Riccardo, C. Rowe, G. Cerri, E. Spinelli, M. Wesoly, M. Migliori, W. Leszl, L. Ruggiu, J.G. Trinidade Santos, C.W. Taylor, G. Casertano (responsabile scientifico);
2003
- Forma politica della polis, democrazia e realtà urbana in Aristotele,
Relazione al seminario: Filosofie della citt?a cura di Cl. Cantillo, 15 gennaio 2003, Dipartimento di filosofia, Università di Salerno (int. G. Cacciatore, G. Cantillo, E. Nuzzo, R. Racinaro);
- Intersoggettività e universale comunicativo,
relazione al convegno "L'universale ermeneutico. Dimensione ontologica e dimensione etico-politica", Università degli studi di Palermo, Palermo 7-9 aprile 2003;
- Ricerca scientifica e insegnamento universitario,
Relazione al convegno organizzato da CUN-CRUI-Miur "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", Roma 11 giugno 2003, in "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", a cura di C. A. T. Casciotti e G. Mosconi, Roma 2003, pp. 163-174;
- La funzione formativa della filosofia nei licei, relazione 9 maggio 2003 Liceo A. Rosmini di Rovereto sul tema: "La licealità: storia valori prospettive", in "Annuario Liceo di Rovereto, Anno Scolastico 2002-2003", Liceo Antonio Rosmini, Rovereto 2003, pp. 229-240;
- Introduzione ai lavori della Giornata di Studio su "Alta Formazione Artistica e Musicale e Università. Problemi e prospettive", Atti Documentazione, a cura di R. Morese, MIUR, Roma 2003, pp. 23-32;
- Spirito assoluto e socialità della ragione,
Relazione alla giornata di Studi: Hegel Contemporaneo: prospettive e aporie delle nuove interpretazioni, a cura di Luigi Ruggiu, Ca' Foscari, Venezia, 27 marzo 2003;
- La presenza dell'antico nella storia della filosofia contemporanea,
Relazione; ora in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia (Messina 13-15 giugno 2002), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2003, pp. 243-270;
2004
Costituzione trascendentale e istituzione sociale,
Relazione al Convegno Nazionale Prin 2004, "Incidenza del trascendentale", Università degli studi di Palermo, 26-28 ottobre 2006. Coordinatore Nazionale PRIN 2004
2005
- Lo sguardo da lontano: distanza epistemologica e accoglimento delle differenze,
Relazione al II Convegno di Vercelli: "Memoria, cultura e differenza", 24-25 novembre 2005;
- Dialettiche della globalizzazione,
Relazione; Convegno su "Globalizzazione soggetto e verit?8221;, Trieste 19-20 maggio 2005;
- Lavoro e praxis nel moderno,
relazione tenuta al convegno: "Il lavoro come questione di senso", Macerata 23-24 novembre 2005 (parteecipano: G. Ferretti, M.L. Perri, F. Andolfi, B. giovanola, S. Spalletti, M. Miegge, S. Labate, S. Latouche, C. Danani, F. Graziosi, S. Semplici, U. Fadini, C. Canullo, L. Pero, A. De Simone, A. Da Re, N. Fanelli, F. Totaro, D. Verducci). ;
- Partecipazione alla Tavola rotonda: L'insegnamento della filosofia nell'Università dopo la Riforma,
Congresso straordinario nel primo centenario della Società filosofica italiana, Roma, 19-20 ottobre 2006;
- La società complessa tra identità e alterità: cultura, culture e interculturalità,
Relazione al Convegno Antropologi e filosofi, Università degli studi di Sassari, Novembre 2005;
- Einstein e Besso: la frattura tra esperienza e scienza e il ruolo della filosofia,
relazione tenuta il 4 dicembre a Mirandola, nell'iniziativa sul tema:
PENSARE IL TEMPO. A CENTANNI DALLA FORMULAZIONE DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ, 26-27 novembre; 3-4- dicembre (partecipano: S. Bergia, E. Boncinelli, U. Bottazzini, P. Fabbri, V. Fano, M. Ferraris, G. Ferroni, G. Gasparini, G. Giorello, A. Oliverio Ferraris, L. Ruggiu, A. Sparzani);
2006
- Essere e divenire: la questione della astronomia nella costituzione della scienza,
Conferenza gruppo astrofili, Santa Maria di sala, 26 aprile 2006;
- Metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro,
Relazione al convegno di studi "Ricordando Leo Lugarini", Facolt?i Lettere e filosofia, L'Aquila 22-24 maggio 2006;
- Soggettività ontologia linguaggio:
Convegno nazionale PRIN, Porto Conte Ricerche, 1-3 giugno 2006, responsabile scientifico L. Ruggiu; relazione.
- Social Reason and Objectivity, Relazione al Convegno Internazionale The social Space of Reason. From Hegel onwards, 2 "Contemporary Hegel" International Conference, 28-30 settembre 2006, responsabile scientifico L. Ruggiu e I. Testa;
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale,
conferenza on Convegno PRIN 2004 Universit?i Palermo, 26 ottobre 2006 (con: G. Nicolaci, U. Perone, S. Mancini, G.M. Barale, M. Pagano, P. Palumbo, C. Vigna, M. Marassi, G. Tagliavia, F. Di Lorenzo, J.F. Courtine, L. Samonà, F. S. Trincia. M. Ruggenini);
2007
- Ripensare le differenze culturali,
Seminario di studi, a cura del dipartimento di "Teorie e ricerche dei sistemi culturali" dell'Università degli studi di Sassari, 23 febbraio 2007 (con A. Buttitta, M. Callari Galli, O. Cavalcanti, G. Di Cristofaro, G. Harrison, P. Resta, L. Ruggiu).
-A partire da Einstein: il tempo tra scienza e esperienza,
gruppo degli Astrofili, S. Maria di Sala, 9 maggio 2007;
- La questione dell'oggettività sociale,
Relazione alla scuola di dottorato dell'Università di Pavia, 14 giugno 2007;
- Il sistema dell'autonomia,
relazione al convegno "I saperi Umanistici tra presente e futuro", 6-7 dicembre 2007,
Università di Pisa, facoltà di lettere e filosofia; Conferenza Nazionale dei Presidoi di Lettere e filosofia (con E. Franzini, Alfonso M. Iacono, Luigi Ruggiu, Giovanni Ragone, M. Abrusci, C. Da Pozzo, M. Ceruti, Luciano Modica, sottosegretario MIUR, G. Sassatelli).
2008
- La fisica prima di Galilei: principi e metodo. Aristotele a confronto con Galilei,
conferenza Associazione Astrofili S. Maria di Sala, 17 aprile 2008;
- Questioni di interculturalità: identità differenze e conflitti,
conferenza Università degli studi di Sassari, 20 novembre 2008.
- Riconoscimento e conflitti,
Lezione seminario alla scuola di dottorato in scienze umane dell'Università degli studi di Sassari, 23 maggio 2008;
2009
- Il ruolo della governance nella nuova Università,
Relazione Convegno "Nuovi saperi e nuova didattica nell'Università che cambia", Convegno Università degli studi di Napoli 17 febbraio 2009.
- Dal cielo alla terra: conoscere il sistema celeste per conoscere noi stessi, Il ruolo della conoscenza fisica e astronomica nel mondo moderno,
Conferenza al gruppo astrofili S. Maria di Sala 23 aprile 2009;
- Phronesis e filosofia pratica in Aristotele,
Centro di Ricerca sulle Istituzioni europee, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, 28 aprile 2009;
- Smith, economia e valore. Il ruolo del lavoro,
2 conferenze nella scuola di dottorato in sistemi politici, Salerno 15 maggio 2009;
- Relazione al Convegno "Incontri di Fenomenologia. Che cos'è la fenomenologi-a?",
9 giugno 2009, Università di Ca' Foscari;
- Relazione Convegno "Religioni e democrazia", Ca' Foscari Venezia, 13 ottobre 2009,
- La città dei filosofi,
Conferenza al Convegno "La citt?8221;, Scuola di dottorato in scienze umanistiche dell'Università Ca' Foscari di Venezia, 23 ottobre 2009.
- Interculturalità: la prospettiva filosofica ,
conferenza al Master sull'Immigrazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia 20 novembre;
2010.
- Le condizioni di attuazione della riforma Gelmini,
Realzione alla Giornata della società di sociologia, Roma, 29 gennaio 2010;
- Il linguaggio come medio,
conferenza: "Convegno scuola di dottorato in filosofia analitica, "Linguaggio e realtà. Prospettive storiche e teoriche", Università degli studi di Bergamo, 2 febbraio 2010;
-Sulla razionalitè in questione: scienza, fede, filosofia,
Università degli studi di Sassari, 12 febbraio 2010;
- Sulla razionalità scientifica: oggetto e metodo,
Conferenza presso il Gruppo astrofili S. Maria dfi Sala, 22 aprile 2010;
- Aristotele critico della Repubblica di Platone,
conferenza alla Scuola Superiore di Studi in filosofia, Università di Roma Tor Vergata 20 aprile 2010;
- Logica metafisica e politica in Hegel,
conferenza Università di Siena, sede staccata di Arezzo, 29 aprile 2010;
-Tempo e logica a Jena,
relazione al Convegno Internazionale su Hegel nell'et?ella globalizzazione, Urbino 3-5 giugno 2010;
- Sul Sofista di Platone: problemi teoretici sottesi al rapporto con Parmenide,
3 lezioni al dottorato di filosofia, Ca' Foscari, Università di Venezia, 14-17 giugno 2010;
- Convegno Internazionale: Parmenide: Ontologia, scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale, 29-30 settembre 2010, responsabile scientifico;
- Dall'essere agli enti: verità e scienza,
relazione al Convegno Internazionale: Parmenide: Ontologia, scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale, 29-30 settembre 2010.
- Scienza mito e logos: prospettive filosofiche,
conferenza al Convegno Internazionale dell'Università di Barcellona e di Bilbao, 43-6 ottobre 2010;
- Il tempo nella prospettiva della scienza e in quella della filosofia,
Relazione al Convegno "Pensare il tempo", Università degli Studi di Salerno, 19 ottobre 2010;
- Relazione al Convegno nazionale PRIN 2007, Cefalù 28-30 ottobre 2010;
2011
- Conferenza su: La Fisica di Aristotele,
presso il Liceo Montale, S. Donà di Piave, 5 febbraio 2011;
- La valutazione e il sistema universitario italiano,
Relazione presso il Convegno Nazionale SIPED su La valutazione, Macerata, 24 marzo 2011;
- Seminario su Autonomia e valutazione,
Consulta filosofica, Università di Padova 15 aprile;
- Lezione dibattito su: Parmenide, ontologia e scienza, con G. Cerri,
Facoltà di lettere e filosofia, Università di Bologna, 3 maggio 2011;
- Relazione sul volume di N.L. Cordero (a cura), Parmenides, venerable and Awesome, Editore Parmenides:
in Convegno di Elea : Dal Parmenide di Elea al Parmenide di Platone, 6-8 maggio:
- Le avventure dell'infinito: l'interpretazione dell'infinito nel pensiero occidentale,
conferenza gruppo astrofili di S. Maria di Sala, aprile 2011;
- Relazione su: Tempo delle scienze, tempo della filosofia,
Convegno CIRSFIS (Centro Interdipartimentale per la storia e la filosofia della Scienza), 14 maggio 2011, Università di Padova;
- Presentazione e discussione con G. Cantillo e M. Visentin del volume di L. Rug-giu:
Logica, Metafisica e politica, Università degli studi di Sassari, 27 maggio 2011;
- L'interpretazione hegeliana dello spirito oggettivo,
3 seminari di Lezione al dottorato di Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia: 28 settembre 2011;
- L'interpretazione hegeliana dell'agire,
seminario con F. Kerv?n (Un. La Sorbonne di Parigi), Ca' Foscari di Venezia: 29 settembre 2011;
- L'interpretazione hegeliana dello spirito assoluto,
Lezioni al dottorato di Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia: 30 settembre 2011:
- L'interpretazione hegeliana del Rinascimento,
10 e 11 novembre 2011, lezione alla scuola di dottorato dell'Istituto Nazionale di Studi del Rinascimento, Firenze;
- L'interpretazione hegeliana della Riforma Protestante, 10 e 11 novembre 2011, lezione alla scuola di dottorato dell'Istituto Nazionale di Studi del Rinascimento, Firenze;
- Gesù negli scritti teologico-giovanili di Hegel,
relazione al convegno "Gesùmoderno", 19 dicembre 2011, Università Ca' Foscari di Venezia.
- Spirito linguaggio e potere. Hegel e la costruzione della politica,
relazione 22 marzo 2012, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Scuola di Roma.
- Presentazione volume di L. Cortella: L'etica della democrazia,
Dipartimento di filosofia e beni culturali Venezia, 29 marzo 2012
- Acqua aria terra e fuoco: i quattro elementi tra mito e filosofia. l'origine della scienza
CONFERENZA a S. Maria di Sala: 26 APRILE 2012
-INIZIATIVA LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Presentazione del volume di M. Ciliberto: ITALIA LAICA LA COSTRUZIONE DELLA LIBERTÀ DEI MODERNI - INTRODUCONO G. CUPERLO E L. RUGGIU, BIBLIOTECA DELLE OBLATE 2 MAGGIO 2012;
- Presentazione del volume di F. Chiereghin: La logica di Hegel
Relazione in Dipartimento di Filosofia Venezia
LINEE GENERALI DELLA RICERCA
Nell'attività di ricerca e pubblicazioni, si possono individuare le seguenti linee di ricerche:
A) - La questione dell'essere e lo sviluppo dell'ontologia occidentale:
L'essere in Aristotele e la questione del rapporto tra essere e tempo nelle sue relazioni con la problematica dell'apparire e della coscienza: Ruggiu L., Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, Brescia 1970; Parmenide, Marsilio, Venezia-Padova 1975; Parmenide, Il Poema sulla natura, introd., traduzione di G. Reale; saggio introduttivo e commento di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1991;Unit? molteplicità in Parmenide, "La Parola del Passato", vol. XLIII, 1988, pp. 347-372;
Heidegger e Parmenide, in Heidegger e la Metafisica, a cura di M. Ruggenini, Marietti ed., Genova 1991, pp. 49-82; - L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108.
B) - La questione della temporalità tra scienza della natura e filosofia dell'uomo:
Ruggiu L., Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origi-ni del nichilismo, Brescia 1970; Ruggiu L., Aristotele, Fisica, testo greco a fronte, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1995; - Filosofia del tempo (a cura di L. Ruggiu), Bruno Mondadori, Milano, 1998; Rapporti tra la Metafisica e la Fisica di Aristotele, in Aristotele. Perch?a Metafisica, a cura di A. Bausola e G. Reale, Vita e pensiero, Milano 1994, pp. 319-376;
- Paradigmi della temporalità, (a cura di L. Ruggiu), Guerini e Associati 1997.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Cagliari, 1998, pp. 23-56; Tempo e anima in S. Agostino, in Agostino e il destino dell'Occidente, a cura di L. Perissinotto, Roma, 2000, pp. 79-118;
Memoria oblio reminiscenza. Tempo e passato in Aristotele, in Anima tempo memoria, a cura di G. Severino, Milano, 2000, pp. 21-58; L. Ruggiu, Tempo della fisica e tempo dell'uomo. Parmenide, Aristotele, Agostino, Cafoscarina, Venezia 2007; L. Ruggiu, Il tempo nella Fenomenologia dello Spirito, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Messina 2008, pp. 311-366. .
Tempo: "una ostinata illusione"? Note per una introduzione alla questione del tempo, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 9-26.
- Anima e tempo in Aristotele, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 37-62; Parmenide e l'ora. Essere eterno tempo, in Tra Venezia Milano e Trieste. A Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R. Dreon, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 127-146. .
Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998.
- Tempo e concetto in Hegel, in Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998, pp. 145-161.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Edizioni Fondazione Sardinia, Cagliari 1998, pp. 23-56.
Spirito e tempo nel secondo abbozzo di sistema di Jena, in Tempo e interpreta-zione. Esperienze di verit?el tempo dell'interpretazione, a cura di Luigi Perissinotto e Mario Ruggenini, Milano, Guerini e Associati 2002, pp. 165-193;
La vita come praxis e il tempo dell'attesa in Aristotele, in Tempo, evento e linguaggio, a cura di M. Ruggenini e Luigi Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2002, pp. 137-164; ,
Il tempo dell'uomo fra scienza ed esperienza, in (a cura di), R. De Franco, L'esistenza fragile.Scienza e morale tra passione e ragione, Mattioli 1885, Bari 2007, pp. 41-76.
C) - La questione dell'azione e lo sviluppo della prassi nel suo rapporto con la poiesis:
A questo filone appartengono gli scritti e gli interventi dicarattere politico-sindacale, nonchè gli scritti teorici su concetti e momenti della storia della filosofia della praxis.
-Teoria e prassi in Aristotele, Morano, Napoli 1973; La politica come scienza nel Protagora di Platone, in G. Casertano (a cura), Il Protagora di Platone: strut-tura e problematiche, Loffredo Editore, Napoli 2004, pp. 639-669 ; Identit?ifferenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007.
Rec. a A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), fasc. II-III, pp. 356-363; Marxismo e filosofia nel pensiero di K. Korsch, "Vita e Pensiero", II (1967), pp. 169-177; La scienza ricercata. Economia politica e filoso. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978; L'economia come spazio assoluto: K. Marx, "Prospettive Settanta", 1, 1981;
La produzione dell'individuo universale in Marx, in Humanismus? Goethe e dopo, Arsenale, Venezia 1984; Sociale, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 569-578;
Praxis e poiesis: una questione aperta in Heidegger, in Heidegger e la filosofia pratica, a cura di P. Di Giovanni, Flaccovio editore, Palermo 1994, pp. 209-246;
- Sviluppo, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 644-651; Logos e storia in Aristotele. La costruzione della politica come scienza, in "Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche", vol. XCIX 1988; - La crisi dei comunismi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 4-5;
- Nuovi significati dell'uguaglianza oggi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 15-16;
La filosofia come filosofia pratica, in Strutture del sapere filosofico, a cura di C. Vigna, Il Cardo editore, Venezia 1997, pp. 61-84.
- Hegel e la filosofia pratica, in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica", anno XIX, n. 57, settembre-dicembre 2001, pp. 523-554 (relazione al Convegno su "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000)
Lo sguardo da lontano. Distanza epistemologica e accoglimento delle differenze, in a cura di L. Bottani, Memoria cultura e differenza, Edizioni Mercurio, Vercelli 2007, pp. 127-148.
D) - Il rapporto tra filosofia e economia: il problema del significato e della genesi dello spazio economico. L'autonomizzazione della economia come scienza.
- La scienza ricercata. Economia politica e filoso. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978; Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale: filosofia società e autonomia dell'economia, a cura di L. Ruggiu, Guida, Napoli 1982; Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale: filosofia società e autonomia dell'economia, Guida, Napoli 1982;
- Aristotele e la genesi dello spazio economico, in Genesi dello spazio econo-mico.Il labirinto della ragione sociale;
- Societ?conomia e storia: K. Polanyi, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- La ragione e il sociale. Osservazioni sui percorsi della ragione economica: da Smith a Sraffa, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale; Filosofia ed economia, contributo a Filosofia: i testi, la storia. Le filosofie dell'ottocento e del novecento, a cura di C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, SEI, Torino 1991, pp. 797-804.
Logica metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro, in Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, a cura di G. Cantillo, G. Di Tommaso, V. Vitiello, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 41-82.
E) - questioni di storiografia: sul concetto di storia della filosofia
Voegelin e la filosofia greca classica, in Ordine e storia in Eric Voegelin, (a cura di R. Racinaro), Napoli Roma 1988;
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, La Città del Sole Editore, Napoli 1998, pp. 173-222; - L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108; Giordano
Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (rela-zione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- Hegel e la metafora: la concezione della storia della filosofia, in C. Cantillo (a cura), Forme e figure del pensiero, La città del Sole, Napoli 2006, pp. 241-286.
E) - Le trasformazioni dell'ontologia: passaggio dalla questione dell'essere alla questione della socialità della ragione; ontologia generale come ontologia sociale.
Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofa. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, Salerno, 1999, pp. 173-222; L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004.
Riconoscimento e conflitti, in Identità differenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007, pp. 89-128.;
Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razio-nalit?verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542; Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542.
- Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007. Introduzione a Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007, pp. VII-X.
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale, "Giornale di Metafisica", vol. Nuova serie XXIX, pp. 5-30.
- Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafo-scarina, Venezia.
- Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razionalità, verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel, relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de
l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34.
L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. .
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. .
Una precomprensione "teologica" dell'ontologia" Su credere e pensare, in "Giornale di Metafisica", nuova serie, XXXI (2009), pp. 371-394.
- Reason and social Ontology, relazione, in 3rd Contemporary Hegel Intrnatio-nal Conference, Ca' Foscari 5-7 June 2013
BIBLIOGRAFIA GENERALE
pubblicazioni in ordine cronologico
1962:
- Centro sinistra e ideologia della D.C., "Ichnusa", 48-49 (1962), pp. 106-112;
- Per un nuovo ruolo della cultura. (Note in margine al 2 convegno di S. Pelle-grino., "Ichnusa", 50-51 (1962), pp. 105-130;
- Ruolo della cultura nelle attuali trasformazioni sociali, "Nuovi quaderni politici", 1962, pp.26-48;
1965:
- PROTERON PROS EMAS: L"APXH del filosofare in Aristotele, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), pp. 22-66;
- recensione a E. Berti, La filosofia del primo Aristotele, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), pp. 121-131;
- Rec. a J. Vanier, Le bonheur principe et fin de la morale aristotelicienne, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 59 (1965), pp. 399-404;
- Rec. a A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, "Rivista di filosofia Neoscola-stica" 57 (1965), fasc. II-III, pp. 356-363.
- Ateismo e marxismo. A proposito di un'interpretazione de "Il problema dell'ateismo, "Questitalia", 1965;
1966:
- Giudizio storico e avvenire assoluto, "Questitalia", 97 (1966);
- Recensione a F. Ramos, La doctrina aristotelica de la materia prima, "Rivista di filosofia Neoscolastica" fasc. II(1966), pp. 235-237;
1967:
- Marxismo e filosofia nel pensiero di K. Korsch, "Vita e Pensiero", II (1967), pp. 169-177;
- La storia della salvezza in un'opera recente di O. Cullmann, "Vita e Pensiero", 7-8 (1967), pp. 807-817;
- Analisi d'opere: M. Pohlenz, La libert?reca, Paideia 1963, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 59 (1967), fasc. II, pp. 255-260;
- Gli organismi rappresentativi d'Istituto, '"Vita e pensiero" 1967, pp. 42-51;
1968
- Confessionalismo strutturale e laicità strumentale, in AA.VV., La DC dopo il primo ventennio, a cura di U. Segre, Padova 1968, pp. 127-160;
1970
vol. - Tempo Coscienza Essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, Paideia, Brescia 1970;
1973
vol.- Teoria e prassi in Aristotele, Morano, Napoli 1973;
- Caratteristiche e influenza della componente cattolica nel movimento operaio, in AA.VV., Movimento operaio e cultura alternativa, in AA.VV., Movimento operaio e cultura alternativa, Milano 1973;
1975
vol.- Parmenide, Marsilio, Venezia-Padova 1975;
1978
vol.- La scienza ricercata. Economia politica e filosofia. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978;
- La classe operaia e l'ipotesi di una sua egemonia, "Prospettiva sindacale", 3, 1978, pp. 50-65;
- Egemonia, pluralismo e classe operaia, "Proposte" 3, marzo 1978;
1979
- La tecnica del dominio, "Spirali", maggio 1979;
- Sul socialismo possibile, "La Rocca" 12-6-1979;
1980
- Autonomia e ruolo del sociale, in Quale socialismo?, a cura di C. Mazzetti, Assisi 1980, pp.27-35;
- La centralità dell'autonomia nella Cisl, in Analisi della CISL. Fatti e giudizi di un'esperienza sindacale, a cura di G. Baglioni, Roma 1980, pp. 203-242;
- Crisi dei valori e impegno sindacale, "Prospettiva sindacale" 4 (1980, pp. 9-22;
- Frantumazione del sociale, dispersione della politica, sindacato, "Note sindacali", maggio/giugno 1980, pp. 37-42;
- Il complesso del reduce è fatale per un'organizzazione politica, "Note sindacali", novembre-dicembre 1980, pp. 9-16;
- Alla ricerca di sentieri nuovi, "Conquiste del Lavoro", 27 ottobre 1980;
- Il sindacato soggetto politico, Note sindacali", 2, 1980;
1981
- L'economia come spazio assoluto: K. Marx, "Prospettive Settanta", 1, 1981;
- Crisi della ragione e ragione della crisi, "Prospettive Settanta", 4, 1979;
1981
- Presentazione, "Il Progetto", 1 (1981), p.3;
- Più politica, nuova politica, "Il Progetto", 1 (1981), p.5-7;
- Terrorismo, riformismo, informazione, "Il Progetto", 1 (1981), p. 85-86
- schede di lettura Sulla politica, "Il Progetto", 2 (1981), p. 95;
- Agire per la trasformazione, "Il Progetto", 3 (1981), p. 3-5;
- Il riformismo armato del partito combattente, "Il Progetto", 4/5 (1981), p. 8-10;
- La forma politica del sindacato, "Il Progetto", 4/5 (1981), p. 89-98;
1982
vol.- Genesi dello spazio economico. Il labirinto della ragione sociale: filosofia societ? autonomia dell'economia, Guida, Napoli 1982;
- Aristotele e la genesi dello spazio economico, in Genesi dello spazio econo-mico.Il labirinto della ragione sociale;
- Societá economia e storia: K. Polanyi, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- La ragione e il sociale. Osservazioni sui percorsi della ragione economica: da Smith a Sraffa, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- Terza via: riflessioni sul PCI, "Il Progetto", 7 (1982), pp. 57-68;
- Democrazia e poteri, "Il Progetto", 8 (1982), pp. 3-6;
- Relazioni a tavola. Presentazione di L. Rincicotti, "Il Progetto", 9 (1982), pp. 2;
- Sistema dei partiti e unità sindacale, "Il Progetto", 9 (1982), pp. 30-36;
- Ideologia,"Il Progetto", 9 (1982), pp.103;
- Il sindacato nel sistema politico, "Il Progetto", 10/11 (1982), pp. 59-66;
- Biennale: giochi proibiti, "Il Progetto", 12 (1982), pp. 84-86
- Unità sindacale: quale futuro, "Il Progetto" 9, 1982;
- Il ruolo politico del sindacato, "Sindacato '80", aprile-maggio 1982;
1983
- Patto sociale nuovo e cultura vecchia, "Il Progetto" 14 1983, pp. 3-4;
- Sviluppo, "Il Progetto" 15 (1983), pp. 83-86;
- Elezioni 1983: nodi al pettine, "Il Progetto" 16/17 (1983), pp. 135-138;
- Le immagini/ Il rovescio della citt?"Il Progetto" 18 (1983), pp. 2;
- "Quale democrazia nel sindacato?", -"Quaderni del pluralismo", giugno 1983, pp. 151-155;
1984
- La produzione dell'individuo universale in Marx, in Humanismus? Goethe e dopo, Arsenale, Venezia 1984;
- Le immagini/ L'individuo universale, "Il Progetto" 21 (1984, pp.2;
- Quale rapporto con la politica, "Il Progetto" 21 (1984, pp. 104-108;
- Le immagini/La danza della vita, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 2;
- Azione sindacale e politica, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 63-72;
- Editoriale/ I termini del confronto, "Il Progetto" 22 (1984, pp.3-5;
- La politica delle molte vie, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 9-15;
- Scenari del futuro prossimo, "Il Progetto" 22, 1984;
- Le Immagini/ Viaggio in treno, "Il Progetto" 27 (1985), pp. 2;
- La vittoria del "no": forza dell'autonomia, "Il Progetto" 28 (1985), pp. 3-8;
- recensioni, idee, "Il Progetto" 28 (1985), pp. 141;
- La soglia della paura, "Il Progetto" 28 (1985), 2, pp.2;
- Il PCI a congresso, "Il Progetto" 30 (1985), pp. 103-105;
- Un referendum contro il riformismo, "Prospettiva sindacale", 56, 1985, pp.54-59;
- La cultura dell'accordo e del disaccordo, "Il Manifesto" 12-2-1985;
- L'identità del PCI trent'anni dopo, "Conquiste del lavoro" 20-10- 85;
1986
- Aristotele, in Storia del pensiero occidentale, a cura di E. Severino, Curcio Editore, Roma 1986 (vol I, Il Pensiero antico, pp. 134-175).
- La ripresa dell'etica, "Il Progetto" 1986, n.33, pp.5-12;
- Questioni di filosofia pubblica, "Il Progetto" 1986, pp. 120-122;
- Il volto dell'altro, "Il Progetto" 34 (1986), pp.2;
- Stato e giustizia sociale, "Il Progetto" 35 (1986), pp.3-4;
1987
- La grande madre, (presentazione della fotografia di Giacomelli), "Il Proget-to" 39(1987), pp.2;
- schede di lettura, "Il Progetto" 39(1987), pp.141
- dopo elezioni: nuovi equilibri cercansi, "Il Progetto" 40(1987), pp., 112-114;
- Sociale, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 569-578;
- Sviluppo, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 644-651;
1988
- Le immagini/ La ricerca dell'affinità (presentazione di G. Cosentino), "Il Progetto" 45 (1988), pp.2;
- Differenza, identità, equità, "Il Progetto" 45 (1988), pp. 9-15;
- Rappresentanza sindacale e politica, "Il Progetto" 46/47 (1988), pp. 73-82;
- La cultura politica della "Sollicitudo", "Il Progetto" 48 (1988), pp. 49-54;
- La ripresa dell'etica, in L'etica del sociale, "La linea del Piave", 3 (1988), pp.6-12;
- Potere comando e vita quotidiana, in (a c.) G.Trentini- C. Vigna, La qualit?ell'uomo. Filosofi e psicologi a confronto, Angeli ed., Milano 1988, pp. 297-310;
- L. Ruggiu, Curriculum vitae. 34
- Voegelin e la filosofia greca classica, in Ordine e storia in Eric Voegelin, (a cura di R. Racinaro), Napoli Roma 1988;
- Logos e storia in Aristotele. La costruzione della politica come scienza, in "Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche", vol. XCIX 1988;
- Unit? molteplicità in Parmenide, "La Parola del Passato", vol. XLIII, 1988, pp. 347-372;
1989
- La Cisl e il quadro politico, "Prospettiva sindacale" 71, marzo 1989, pp.40-53;
- La cultura politica dell'Enciclica, in AA.VV., Per una nuova etica dello sviluppo. Contributi sull'enciclica "Sollicitudo rei socialis", Roma 1989, pp. 49-62;
1990
- L'essere e gli enti. Unitá e molteplicitá in Parmenide, (In AA. VV., L'Uno e i molti, a cura di V. Melchiorre, Milano 1990, pp. 83-112;
- La crisi dei comunismi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 4-5;
- Nuovi significati dell'uguaglianza oggi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 15-16;
- Tra continuità e rottura: i pericoli di un futuro passato, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp.18-19;
- La crisi dei comunismi e i problemi della sinistra riformata, in AA.VV., Ri-formismo e solidarietà. Per la democrazia dell'alternanza, Roma 1990, pp. 17-40;
1991
- Filosofia ed economia, in Filosofia: i testi, la storia. Le filosofie dell'ottocento e del novecento, a cura di C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, SEI, Torino 1991, pp. 797-804.
vol.- Parmenide, Il Poema sulla natura, introd., traduzione di G. Reale; saggio introduttivo e commento di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1991;
- Heidegger e Parmenide, in Heidegger e la Metafisica, a cura di M. Ruggenini, Marietti ed., Genova 1991, pp. 49-82;
1993
vol.- Parmenide di Elea, volume della collana: Le radici del pensiero filosofico. 1- La filosofia greca: dai presocratici ad Aristotele, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993.
1994
- Rapporti tra la Metafisica e la Fisica di Aristotele, in Aristotele. Perch?a Metafisica, a cura di A. Bausola e G. Reale, Vita e pensiero, Milano 1994, pp. 319-376;
- Praxis e poiesis: una questione aperta in Heidegger, in Heidegger e la filoso-fia pratica, a cura di P. Di Giovanni, Flaccovio editore, Palermo 1994, pp. 209-246;
1995
- Aristotele, Fisica. Testo greco a fronte. Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Luigi Ruggiu, Rusconi Libri, Milano 1995;
1997
(cura) - Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997.
- Tempo: "una ostinata illusione"? Note per una introduzione alla questione del tempo, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 9-26.
- Anima e tempo in Aristotele, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 37-62.
- La filosofia come filosofia pratica, in Strutture del sapere filosofico, a cura di C. Vigna, Il Cardo editore, Venezia 1997, pp. 61-84.
1998
cura - Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Mi-lano 1998.
- Tempo e concetto in Hegel, in Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998, pp. 145-161.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Edizioni Fondazione Sardinia, Cagliari 1998, pp. 23-56.
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, La Città del Sole Editore, Napoli 1998, pp. 173-222.
1999: interventi sulla formazione degli insegnanti
- Responsabile scientifico del corso di formazione per insegnanti dei Licei del Veneto presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999: "Tempo dell'orologio e tem-po dell'Uomo";
Interventi sulla formazione educativa degli insegnanti: Physis e Chronos: lezione al corso presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999;
- Modelli integrati di formazione diffusa, Relazione al convegno Padova 22 gennaio 1999;
- La pedagogia tra tecnica e filosofia pratica: linee per un confronto, Relazione al "Colloquio internazionale su "conoscenza filosofica ed impegno educativo nella paideia del III millennio", Merano 26-27 aprile 1999;
- La ricerca didattica per la qualità della formazione, Relazione Biennale Internazionale sulla didattica Universitaria, Padova 23-24-25 settembre 1999.
2000
- L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108.
- Tempo e anima in S. Agostino, in Agostino e il destino dell'Occidente, a cura di L. Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2000, pp. 79-118.
- Memoria, oblio reminiscenza. Tempo e passato in Aristotele, in Tempo Psiche Memoria, a cura di G. Severino, Franco Angeli Editore, Milano 2000, pp. 21-59.
cura- Dizionario critico dell'autonomia scolastica, a cura di L. Ruggiu, Carocci edit., Roma 2000
- Autonomia, in Dizionario critico dell'autonomia scolastica, a cura di L. Ruggiu, Carocci edit., Roma 2000, pp. 13-21.
- Presentazione a F. Mora, L'ente in movimento. Heidegger interprete di Aristotele, Il Poligrafo, Padova 2000, pp. 7-13.
- Lo stato giuridico dei docenti nell'Università dell'autonomia, relazione nella Giornata di Studio indetta dal CUN in collaborazione con la CRUI Sala CNR 8 marzo 2000;
- L'autonomia didattica. Uniformità e flessibilità nei curricoli universitaria: Relazione alla III Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova;
2001
- Hegel e la filosofia pratica, in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica", anno XIX, n. 57, settembre-dicembre 2001, pp. 523-554 (relazione al Convegno su "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000)
- "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea", 16-18 maggio 2001, Convegno Internazione di Venezia, responsabile scientifico: Luigi Ruggiu, con la collaboraqzione di Italo Testa;
- Hegel: fine della filosofia?, Relazione tenuta al convegno di Venezia "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione euro-pea", 16-18 maggio 2001.
- Hegel è ancora nostro contemporaneo?, in "Hegel: la riscoperta viene dagli USA", "Reset" ottobre 2001, n. 67, pp.
-Il concetto di tempo. Linee di una evoluzione storica e concettuale. La questione del tempo fra filosofia e scienze, Lezione al seminario nazionale di formazione per docenti di filosofia, Ferrara 28 novembre 2001;
- Ripensare i saperi, in Le vie dei saperi. Proposte per la didattica , a cura di Vannina FonteBasso, Tecnodid editrice, Napoli 2001, pp. 13-17;
2002
- Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
Spirito e tempo nel secondo abbozzo di sistema di Jena, in Tempo e interpre-tazione. Esperienze di verità nel tempo dell'interpretazione, a cura di Luigi Perissinotto e Mario Ruggenini, Milano, Guerini e Associati 2002, pp. 165-193;
- La vita come praxis e il tempo dell'attesa in Aristotele, in Tempo, evento e linguaggio, a cura di M. Ruggenini e Luigi Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2002, pp. 137-164;
- Introduzione a Matematica e calcolatore. Una raccolta di esperienze didattiche condotte nella scuola secondaria superiore, a cura di M. Motteran, T. Millevoi, B. Scimemi, Tecnodid editrice 2002, pp. 7-9;
- Prefazione a Autovalutazione e valutazione degli Istituti scolastici, a cura di A. Martini, Tecnodid editrice 2002, pp. 10-12
- Presentazione a I. Testa, Hegel critico e scettico. Illuminismo, repubblicanesimo e antinomia alle origini della dialettica (1785-1800), Il Poligrafo, Padova 2002; pp.9-14;
2003
cura - Ruggiu L.- Testa I. (a cura), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Milano 2003;
- Hegel: fine della filosofia?, in L. Ruggiu - Testa I. (a cura), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Milano 2003, pp. 218-246.
- L'assoluto come nulla e la ragione come negare: Hegel a Jena, in Hegel e il nichilismo, a cura di F. Michelini e R. Morani, FrancoAngeli editore, Milano 2003, pp. 21-40;
- Intersoggettività e universale della comunicazione, in L'Universale ermeneutico, a cura di G. Nicolacci e L. Samon?Biblioteca del Giornale di Metafisica, Tilgher, Genova 2003, pp. 13-28;
- Spirito assoluto, intersoggettività, socialità della ragione, "Giornale di Metafisica", nuova serie - XXV (2003), pp. 393-418;
- Parmenide e l'ora. Essere eterno tempo, in Tra Venezia Milano e Trieste. A Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R. Dreon, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 127-146.
La presenza dell'antico nella storia della filosofia contemporanea, in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia (Messina 13-15 giugno 2002), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2003, pp. 243-270;
- Ricerca scientifica e insegnamento universitario, Relazione al convegno organiz-zato da CUN-CRUI-Ministero "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", Roma 11 giugno 2003, in "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", a cura di C. A. T. Casciotti e G. Mosconi, Roma 2003, pp. 163-174;
- La funzione formativa della filosofia nei licei, relazione 9 maggio 2003 Liceo A. Rosmini di Rovereto sul tema: "La licealità: storia valori prospettive", in "An-nuario Liceo di Rovereto, Anno Scolastico 2002-2003", Liceo Antonio Rosmini, Rovereto 2003, pp. 229-240;;
- Introduzione ai lavori della Giornata di Studio su "Alta Formazione Artistica e Musicale e Università. Problemi e prospettive", Atti Documentazione, a cura di R. Morese, MIUR, Roma 2003, pp. 23-32;
2004
cura - L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004.
- L. Ruggiu, Introduzione, in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, p. 9-11.
- Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel, relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34.
- La politica come scienza nel Protagora di Platone, in G. Casertano (a cura), Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Loffredo Editore, Napoli 2004, pp. 639-669.
2005
- Riconoscimento e struttura della mediazione, in G. Nicolaci (a cura), Conoscenza e riconoscimento, "Giornale di metafisica", 2005, 1, pp. 157-178.
- L'attualità di Parmenide, in Elea:il divenire di una cultura, l'essere di un pensiero, relazione al convegno di Ascea-Velia maggio 2000;
2006
- Hegel e la metafora: la concezione della storia della filosofia, in C. Cantillo (a cura), Forme e figure del pensiero, La città del Sole, Napoli 2006, pp. 241-286.
-
2007
vol. - Tempo della fisica e tempo dell'uomo. Parmenide, Aristotele, Agostino, Cafoscarina, Venezia 2007.
cura - Identit?ifferenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007.
- Aristotele, Fisica. Nuova edizione. Testo greco a fronte, a cura di L. Ruggiu, Mimesis, Milano 2007.
- Riconoscimento e conflitti, in Identità differenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007, pp. 89-128.
- Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542.
cura - Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venezia 2007. Introduzione a Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007, pp. VII-X.
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale, "Giornale di Metafisica", vol. Nuova serie XXIX, pp. 5-30.
- Il tempo dell'uomo fra scienza ed esperienza, in (a cura di), R. De Franco, L'esistenza fragile.Scienza e morale tra passione e ragione, Mattioli 1885, Bari 2007, pp. 41-76.
- Lo sguardo da lontano. Distanza epistemologica e accoglimento delle differenze, in a cura di L. Bottani, Memoria cultura e differenza, Edizioni Mercurio, Vercelli 2007, pp. 127-148.
2008
- Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razionalità, verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
- Logica metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro, in Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, a cura di G. Cantillo, G. Di Tom-maso, V. Vitiello, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 41-82.
-- Il tempo nella Fenomenologia dello spirito, in La Fenomenologia dello spirito dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvar?F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 311-366.
2009
- Lavoro e praxis nel moderno, in F. Totaro (a cura), Il lavoro come questione di senso, EUM, Macerata 2009, pp. 27-52.
cura - L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. 11-32.
vol.- Logica metafisica e politica. Hegel a Jena, Mimesis, Milano 2009, 2 volumi.
- Una precomprensione "teologica" dell'ontologia" Su credere e pensare, in "Giornale di Metafisica", nuova serie, XXXI (2009), pp. 371-394.
2011
- Logica riconoscimento e spirito: Hegel e il linguaggio, in: Nelle parole del mondo. Scritti in onore di M. Ruggenini, a cura di: R. Dreon, G.L, Paltrinieri e L. Peris-sinotto), Mimesis, Milano 2011, pp. 621-650.
- Convegno Internazionale: Parmenide: ontologia scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale a confronto,
Venezia 29 settembre-1 ottobre 2010, responsabile scientifico (con C. Natali).
- Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011.
- Il cuore della verità: ontologia e scienza in Parmenide, in Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011, pp. 7-42.
- Indifferente è per me il punto da cui devo prendere le mosse": Il percorso all'indietro della via della verità. Introduzione, Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011, pp. 173-212.
-- Il mondo di Parmenide: la doxa tra errore e verità, Rassegna e note, "Giornale di Metafisica". Nuova serie, XXXIII (2011), pp. 455-468.
- Le religioni nella democrazia del XXI secolo, in Democrazia e religioni. La sfida degli incompatibili?, a cura di M. Ruggenini, R. Dreon, S. Galanti-Grollo, Donzelli editore, Roma 2011, pp. 87-107.
2012
- Pensieri sulle nuove dimensioni della tecnica: ontologia e nanotecnologie, in Ritorno ad Atene. Studi in onore di U. Galimberti, a cura di G.L. Pasquale, Carocci editore, Roma 2012, pp. 341-362.
- La logica jenese di Hegel e il problema del tempo, in Il pensiero di Hegel nell'età della globalizzazione. Atti del Congresso Internazionale. Urbino, 3-5 giugno 2010, a cura di G. Rinaldi e T. Rossi Leidi, Aracne Editore, Roma 2012, pp. 101-162.
ISBN 978-88-548-5140-5
- Spirito, linguaggio, potere. Hegel e la costruzione della politica, in "Leussein", 2-3 2012, pp. 19-38.
2013
- Tempo delle scienze, tempo della filosofia, in Pensare il tempo. Tra scienza e filosofia, a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 101-135.
ISBN 978-88-5751-786-5
- Gesù negli scritti teologico-giovanili di Hegel, in I volti moderni di Ges?rte filosofia storia, a cura di I. Adinolfi e G. Goisis, Quodlibet, Macerata 2013, pp. 115-140.
ISBN 978-88-7462-489-8
- Logica e tempo in Hegel, in "Giornale di Metafisica",
-vol. Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel, Mimesis, Milano 2013.
ISBN 978-88-5750-701-9
2014
- Parmenide. Nostos, L'essere e gli enti, Edizione rivista e ampliata, con testo e traduzione dei frammenti, e con un saggio: Parmenide e il tempo, pp. 455-512, Mimesis, Milano-Udine 2014.
2014. ISBN 978-88-5752-381-1
- Comunità e spazio sociale, "Giornale di metafisica", 1/2014, pp. 139-152.
2015
- Nuove tecnologie e nuova ontologia, in (a cura di F. Mora), Metamorfosi dell'umano, Mimesis edizioni, Milano Udine, pp. 75-105. ISBN 978-88-5752-931-8
- Il filosofare di Parmenide, in Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 587-616. ISBN 978-88-343-2961.
Venezia 15/12/2015
Luigi RuggiuLuigi Ruggiu

Professore emerito di Storia della Filosofia dell'Università  Ca' Foscari di Venezia 

- s.c.r. 19 luglio 2007, s.e. 30 maggio 2012 
CENNI GENERALI
- È nato a Sassari il 13-8-1939, da Francesco e da Fresu Luigia;residente a Venezia, S. Croce 67.
- Ha compiuto gli studi liceali presso il Liceo Classico D. A. Azuni a Sassari, conseguendo il diploma nel 1959.
- Vincitore di borsa di studio con posto gratuito presso il Collegium Augustinianum dell'Università Cattolica di Milano;la borsa è stata confermata nei quattro anni successivi sulla base della media del 27/30 e dello svolgimento degli esami nelle sessioni ordinarie.
- Iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in filosofia presso l'Università Cattolica di Milano.
Laureato in filosofia il 7 novembre 1963, con voti 110/110 e lode, con una tesi dal titolo: "L'esperienza in Aristotele, con particolare riferimento alla Fisica": relatore il prof. E. Severino, correlatori i proff. G. Bontadini e G. Reale.
1963 - Docente di storia e filosofia presso il Liceo G. Carducci (supplente)
1963-64: docente di storia e filsofia presso il Liceo Scientifico di Legnano;
1964: Consegue l'abilitazione all'insegnamento di Storia e Filosofia nei Licei.
1964-1965: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico di Legnano;
Nel 1965, è nominato assistente volontario alla cattedra di Filosofia morale dell'Università Cattolica di Milano, titolare prof. E. Severino, con l'incarico di svolgere le esercitazioni. Tale attività è stata svolta ininterrottamente fino al 1970.
1965: vincitore di una borsa di studio per giovani laureati bandita dal Ministero della pubblica Istruzione.
1965: vincitore di una borsa di studio del Ministero per gli affari Esteri per l'approfondimento della lingua tedesca presso il Goethe Institut di Ebersberg (M?en), ove consegue il relativo diploma.
1966: docente incaricato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico G. Carducci di Milano;
1966: Usufruisce di una borsa di studio per assistente esterno bandita dall'Università Cattolica.
1966: vincitore del concorso per posti di ruolo nei Licei e Istituti magistrali (cattedra di filosofia e storia), indetto con D.M. 1-9-1964, con punti 73/75.
1967/67: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico E. Cairoli di Varese;
1967/68: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico A. Volta di Milano;
1968/69: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. da Vinci, Milano;
1970/71, 1971/72, 1972/73: professore ordinario di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico L. Cremona, Milano.
1969/1970: consegue la libera docenza di Filosofia teoretica (sessione dell'anno 1969, indetta con D.M. 9 agosto 1969).
1970-1975: professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1970/71; 1971/72: prof. incaricato dell'insegnamento di Storia della filosofia presso la Facoltà di sociologia dell'università di Trento.
1973: vincitore del concorso di assistente ordinario alla cattedra di Filosofia teoretica presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Universit?a' Foscari di Venezia.
1973/74 e 1974/75 professore incaricato di Storia della filosofia, presso la Facolt?i Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
1975: vincitore del concorso nazionale a cattedra di Storia della filosofia; chiamato a ricoprire la cattedra di storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
Dal 1975 al 31 ottobre 2011 è titolare dell'insegnamento della cattedra di Storia della filosofia nella medesima Università.
Dal 1 novembre 2011 cessazione dall'insegnamento per limiti di et?br /> RESPONSABILITÀ PUBBLICHE DI CARATTERE CULTURALE
1975/76: viene eletto nel Consiglio di Amministrazione dell'Università Ca' Foscari;
1974-77: componente della "commissione di lavoro" per la programmazione la culturale dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia.
- 1978-1982: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia;
- 1982-1987: nominato componente del Consiglio di Amministrazione dell'Ente Autonomo "La Biennale" di Venezia; fa parte del Comitato Esecutivo dell'Ente.
- 1982-1984: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1984-1986: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1986-1989: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1989-1992: Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia. È componente del Senato Accademico.
- 1994-1997: componente elettivo del Senato Accademico dell'Università Ca' Foscari di Venezia.
- 1997: eletto consigliere del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), settore 11, quale rappresentante dei professori ordinari.
- Presidente della III Commissione "Statuto ed Autonomia" del CUN.
-Dal 1997 al 2006 Presidente vicario della Corte di Disciplina (CUN).
- 1997: eletto Presidente dell'IRRSAE del Veneto, fino a gennaio 2003;
ha fatto parte della giunta nazionale di coordinamento dei presidenti degli IRRSAE;
- 1998: membro comitato paritetico IRRSAE-MPI per il monitoraggio dell'autonomia negli istituti di Istruzione secondaria;
- Dal 1998 al 2011: Membro del comitato esecutivo della società italiana degli storici della filosofia;
- 1999: componente eletto dal CUN nella commissione interministeriale MPI-MURST ex art. 4, Legge n. 168/1989;
- 2000: Medaglia d'oro del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi "Benemeriti della scienza e della cultura".
- 2002: nominato dal Ministro del MIUR presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale dell'Alta formazione Artistica e Musicale (AFAM) e Consiglio Universitario Nazionale (CUN);
- 2003 eletto preside della facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Ca' Foscari per il triennio;
- 2004: nominato membro componente della Commissione per la valorizzazione della cultura italiana all'estero presso il Ministero degli Affari Esteri
2006: eletto al nuovo Consiglio Universitario Nazionale.
2007: Coordinatore della commissione autonomia del CUN.
2007: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
2008-2011: eletto Direttore del Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze di Venezia
2009-2011: Coordinatore della commissione autonomia CUN.
2009-2011: confermato presidente del gruppo di lavoro congiunto Consiglio Nazionale Alta Formazione Artistica e Musicale e Consiglio Universitario Nazionale;
Collaborazioni a Riviste:
Redattore della rivista "Questitalia" dal 1963 al 1970; Membro del comitato scientifico della rivista "Philosophia" della società italiana degli storici della filosofia;
ha collaborato alle seguenti riviste:
"Ichnusa"; "Adesso"; "Dialoghi"; "La Croix"; "Nuovi quaderni politici"; "Prospettiva sindacale" (Redattore); "Proposte" (Redattore); "Note sindacali"; "Il Bianco e il Rosso" (Redattore); "Questitalia" (Redattore); "Rivista di Filosofia Neoscolastica; "Paideia"; "Vita e Pensiero"; "Cultura e Politica"; "Prospettive Settanta"; "La Parola del Passato", "Paradigmi", "Giornale di Metafisica", "Iride".
Fondatore con P. Carniti e direttore responsabile della rivista di politica e cultura "Il Progetto", con sede a Roma, dal 1980 al 1990.
Direttore responsabile della rivista "Periplo", rivista per la ricerca, la sperimentazione, l'aggiornamento educativo della formazione degli insegnanti della scuola dell'IRRSAE del Veneto dal 1998 al 2002.
- Membro del consiglio direttivo dell'IRRSAE
- Direttore dal 2008 della sezione della collana: la scala e l'album. La scienza ricercata. Saggi e testi: la filosofia e la sua storia, Mimesi editore, Milano.
CORSI UNIVERSITARI
Università Cattolica di Milano: assistente volontario alla cattedra di filosofia morale del prof. E. severino:
seminari
aa. 1964/65
Il primo per sé e il primo per noi come fondamento del filosofare in Aristotele.
1965/66
Indagini di struttura sulla fondazione della filosofia della prassi.
1966/67
Essere e apparire.
1967/68
Il principio di non contraddizione nella filosofia aristotelica e nel commentario di S. Tommaso.
1968/69
Il principio di non contraddizione.
1970/71
Verità e doxa. Il rapporto doxa-praxis nel pensiero greco.
1970/71: professore incaricato di storia della filosofia:
Il concetto di tempo in Aristotele
1971/72: Teoria e prassi in Aristotele
1972/73: L'ontologia della fisica di Aristotele
1973/74: Storia del concetto di tempo nel pensiero greco fino ad Aristotele
1974/75: Il pensiero di Parmenide nella cultura del suo tempo
aa 1971/72 Università di Trento
Il rapporto pensiero-realtà in Cartesio, Kant e Hegel.
1972/73
Categorie economiche e categorie logiche nei Grundrisse di Marx.
1975/76 cattedra di storia della filosofia1:
Verit? doxa: Il rapporto doxa praxis nel pensiero greco.
1976/77: Indagini sul rapporto tra prassi e razionalità
1978/79: Filosofia ed economia: Polanyi e Marx
1979/80: Economia e filosofia
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo.
1980/81
Paradigmi della temporalità. Genesi e sviluppo della concezione del tempo: Le filosofie post-aristoteliche.
1981/82: Genesi della filosofia pratica. Il giovane Platone.
1981/82: corso per studenti-lavoratori: Genesi dello spazio economico. Ricerche sul rapporto filosofia-economia. Parte prima: lo spazio economico in Aristotele e S. Tommaso.
1982/83: Filosofia e politica. Platone maturo e Aristotele.
1983/84: Filosofia e politica in Hegel
La critica del soggettivismo e della società borghese prima della Fenomenologia dello spirito
1984-85 Filosofia e politica in Hegel nel periodo di Jena.
1985-86: Logica metafisica filosofia dello spirito: Hegel a Jena (1803-1806)
1986/87 storia della filosofia antica (supplenza): Filosofia e politica in Platone
1986/87: Hegel a Jena. Dalla logica alla metafisica. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88: Hegel a Jena. Società e stato. La costruzione della filosofia dello spirito.
1987/88 Sperimentazione dell'utilizzazione di strumenti informatici nella didattica del corso.
1988/89: Hegel a Jena. Il problema della metafisica. Logica metafisica politica.
- 1989/90:
Hegel a Jena .La questione della temporalità tra logica , filosofia della natura e fi-losofia della spirito .
1990/91:
La temporalità in Hegel tra logica, filosofia della natura e filosofia della spirito (2).
Dalla Fenomenologia dello spirito alla Scienza della Logica.
- 1990/91:
INSEGNAMENTO STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA. Supplenza
HEIDEGGER E I GRECI.
L'INTERPRETAZIONE DELLE ORIGINI DELL'ONTOLOGIA OCCIDENTALE.
1991-92:
CORSO MONOGRAFICO: a) La questione dell'essere. Mito, ragione e esperienza
in Parmenide.
b) La presa di distanza dall'essere. Il caso di un parricidio
a molte mani con la scomparsa del corpo: Parmenide nella
storia della filosofia. Ovvero: Empedocle, Melisso, Platone,
Aristotele, Simplicio, Hegel.
1992-93
a) La Fisica di Aristotele come ontologia del divenire e i suoi influssi
nella storia della filosofia. Due casi esemplari: G.W.F. Hegel e
M. Heidegger.
1993/94:
Alle origini della logica di Hegel.
Logica metafisica e politica a Jena.
1994/95
Le origini della logica di Hegel. La critica al soggettivismo e la formazione del sistema
negli scritti del "Giornale Critico della filosofia".
1996/97:
Tempo e essere nella filosofia occidentale:
alcuni snodi essenziali.
-1997/1998: Hegel: Tempo storia e concetto. La questione della temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1998/99
Il tempo in Hegel: temporalità tra logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito.
1999/2000:
Tempo e essere nella filosofia occidentale: alcuni snodi essenziali II.
2000/2001:
Hegel a Jena. Logica, metafisica e politica.
2001/2002:
Istituzioni di Storia della Filosofia
Lettura di testi classici.
II Modulo: La filosofia come filosofia pratica nello Hegel jenese
2001/2002
I Modulo: Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte I. Aristotele, Tommaso, Polanyi.
II Modulo
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L economia politica classica.
2002/2003: I Modulo
Istituzioni di Storia della Filosofia:
Lettura di testi classici. La Fenomenologia dello spirito di Hegel e la storia della filosofia
II Modulo: G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello Spirito: Autocoscienza
- 2002/2003
II semestre
Economia e filosofia. La genesi dello spazio economico
Parte II. L'economia politica classica.
2004-05 L
SEMESTRE:
I modulo - L'uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialit?ntica, la nascita dell'individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
- 2004-05 S
Koinonia, intersoggettività e riconoscimento reciproco: la nascita dell'alterità sociale.
SEMESTRE:
I modulo - L'uomo come zoon politikon e come homo homini lupus: la crisi della socialità antica, la nascita dell'individuo privato e antagonista, la società come deci-sione.
II modulo: La società del riconoscimento reciproco: intersoggettività, società civile, stato. La comunità come fondamento.
2005-2006: L- Tempo essere storia: concezione greca e concezione cristiana.
M- Genesi dello spazio economico: mercato storia e socialità
2006-2007:
L. Tempo concetto storia: Hegel e la questione della temporalità
M- La nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro
La nuova scienza di A. Smith
2007-2008
L- Tempo essere storia: momenti dell'ontologia occidentale
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Hegel e l'economia politica. Lettura della filosofia del diritto.
2008-2009:
- L.- Ontologia e temporalità: tempo concetto e storia. Cartesio, Spinoza, Hegel.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: la nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele Tommaso
2009-2010
L. Ontologia e tempo: l'interpretazione heideggeriana di Aristotele.
M.- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: La nascita dell'economia politica: lavoro tempo denaro: Aristotele - Tommaso e la nuova scienza di A. Smith
2010-2011:
L- Socialit?ella ragione. Logica metafisica politica: Gli scritti teologico-giovanili e i primi scritti critici di Hegel a Jena- Esame degli scritti teologico-giovanili di Hegel, dei primi scritti critici e degli abbozzi di sistema di Jena.
M- Momenti del rapporto tra filosofia ed economia: Smith, Marx, Polanyi
2011-2012:
L: Tempo essere storia: momenti dell'ontologia occidentale: Aristotele, Agostino, Hegel.
A contratto: secondo modulo- Ontocronia e ontologia: il tempo tra natura, storia e concetto: il tempo in Hegel.
- PROGRAMMI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE (PRIN)
2000: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: "La crisi dell'ontologia dall'idealismo tedesco all'ermeneutica contemporanea.
2004: Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca di Rilevante interesse Nazionale (PRIN) sul tema: Soggettivit?ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo
2009: coordinatore nazionale progetto PRIN: identità differenze conflitti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO CONVEGNI
- Convegno Internazionale: "CHE COS'?IL TEMPO"?, Venezia 23-26 ottobre 1996 (responsabile scientifico);
- Convegno Internazionale:"LA CRISI DELL'ONTOLOGIA. DALL'IDEALISMO TEDESCO ALLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA", Madrid 21-23 novembre 2002, Facultad de Filosofia Università Complutense Madrid, con J. Manuel Navarro Cord?PRIN 2004 coordinatore nazione L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale:: "HEGEL CONTEMPORANEO. LA RICEZIONE AMERICANA DI HEGEL A CONFRONTO CON LA TRADIZIONE EUROPEA", 16-18 maggio 2001, Venezia, Ca' Dolfin, PRIN 2000, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Seminario nazionale ricerca PRIN 2004: "SOGGETTIVITÀ ONTOLOGIA LINGUAGGIO", Centro Convegni Porto Conte Ricerche (Alghero) 2005, PRIN 2004, coordinatore Nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale:: "LO SPAZIO SOCIALE DELLA RAGIONE. DA HEGEL IN AVANTI", 28-30 settembre 2006, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale: "IDENTIT DIFFERENZE E CONFLITTI", 17-19 settembre 2007, PRIN 2004, coordinatore nazionale L. Ruggiu;
- Convegno Internazionale: Parmenide: ontologia scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale a confronto. 29-30 settembre 1 ottobre 2011, Ca' Foscari, Venezia. Responsabile scientifico e organizzativo.
CONFERENZE, PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E CONVEGNI
1975
- Caratteristiche e influenza della componente cattolica nel movimento operaio, Convegno organizzato dal Gruppo incontri lavoratori di Assisi, Movimento Operaio e cultura alternativa 5-8 dicembre (partecipano: V. Foa, L. Ruggiu, A. Lettieri, F. Rositi, P. Morelli, R. Rozzi);
1979
- Autonomia e ruolo del sociale, relazione al convegno di Assisi: Quale socialismo?, dibattito aperto - (partecipano: L. Lombardo Radice, L. Pintor, G. Baget Bozzo, L. Ruggiu, G. Girardi, R. Della Valle, R. Orfei, G. Della Pergola, B. Morandi, V. Parlato, L. Magri, R. Menighetti, L. Menapace, R. Rossanda);
1980
- Filosofia e ideologia oggi in Italia: ciclo di Conferenze presso gli Istituti Italiani di cultura in Germania: Amburgo, Colonia, Monaco.
1982
- Partecipazione al convegno su La scienza dell'Ellenismo, Pavia
- La produzione dell'individuo universale in Marx, relazione al convegno internazione dell'Istituto Gramsci Veneto e del Goethe-Institut, Humanismus? Goethe e dopo (partecipano: U. Curi, C. Cases, R. Bodei, G. Mattenklott, M. Cacciari, G. Pasqualotto, T. Metscher, B. De Giovanni, L. Ruggiu, H. Hoeller, W. Kaempfer, H. . Glaser, J.M. Rey);
1986
- L'Uno e il molteplice in Parmenide, relazione al " seminario di Studio sil tema: Uno Molti, Dipartimento di filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, 30 novembre-1 dicembre.
1987
- Voegelin e la filosofia greca classica, relazione al Convegno sul pensiero e l'opera di E. Voegelin, Università di Salerno, 28-29 aprile 1987 (partecipano: V. Dini, R. esposito, R. racinaro, G. Cammarota, S. Chignola, F.S. Festa, L. Franco, G. Zanetti, Cl. Cantillo);
-
1988
- L'essere egli enti. Unit? molteplicità in Parmenide, relazione al convegno internazionale: L'Uno e i molti, a cura di V. Melchiorre, Università cattolica di Milano (partecipano: W. Beierwaltes, G. Penati, M. M. Olivetti, G. Reale, E. Berti, P. Prini, V. Mathieu, A. Ghisalberti, A. De Libera, A. Bonetti, V. Melchiorre, A. Masullo, F. Moiso, V. Verra );
1989
- Praxis e poiesis: una questione aperta, relazione al Convegno Internazionale: "Heidegger e la filosofia pratica", Università di Palermo, Palermo 23-25 novembre 1989 (partecipano: H. Boeder, E. Berti, M. Ruggenini, J.F. Courtin, F. Volpi, A. Rigolbello, F. Duque, P. Aubenque, V. Vitiello, L. Ruggiu);
- Potere, interessi valori, Lezione al corso di formazione "Capire la politica", Reggio Emilia, a febbraio 1989 (partecipano: A. Nicora, S. Dianich, P. Doni, A. Acerbi, G. Campanini, F. Mioni, D. Nicoli, G. Freddi, P. Guidicinio, V. Bonandrini, G. Cigarini, R. Prodi, S. Zamagni, T. Treu, E. Pontarollo, B. Andreatta, G. Berti, G. Pasquino, E. Dossetti, V. Riggiu, Lauro Colombini, L. Elia, D. Castellari, F. Mioni, I. Colozzi, M. Niero, A. Ardigò, E. Gabaglio, A. Nanni, G. Bianchi, L. Cocilovo, L. Bobba, S. Spreafico);
- Heidegger e Parmenide, relazione al convegno "Heidegger e la metafisica", Università di Venezia, Venezia 4-6 aprile 1989 (partecipano: FR. Bianco, H. Ebeling, W. Franzen, J. Greisch, A. Jaeger, J.L. Marion, V. Melchiorre, M. Ruggenini, L. Ruggiu, E. Severino, C. Sini, C. Vigna, V. Vitiello);
1990
- Il problema del tempo nella Fisica di Aristotele, relazione al Convegno: La fisica di Aristotele, Seminario Internazionale di studi Napoli 26-28 aprile, Istituto suor Orsola Benincasa (partecipano: F. Volpi, E. Berti, P. Aubenque, L. Couloubaritsis, V. Vitiello, J. Lorite Mena, M. De Carolis, V. Verra, M. Ruggenini);
- La filosofia come sapere pratico, Relazione al Convegno Strutture del sapere filosofico, Università di Venezia, 28-29 gennaio 1993 (partecipano: E. Severino, E. Berti, A. Masullo, C. Vigna);
1996
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, relazione al Convegno "L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, Università degli studi di Salerno, 6-7 maggio 1996.
- Che cos'è il tempo?, Responsabile scientifico del Convegno Internazionale : Venezia, Università degli Studi, 23-26 ottobre 1996;
- Tempo e concetto: Hegel, Relazione al Convegno Internazionale : Che cos'è il tempo?, Venezia, Università degli Studi, 23-26 ottobre 1996;
- Tempo e storia in Agostino, relazione al Convegno Agostino di Ippona e le apo-calissi dell'Occidente, 22 novembre 1996, Cagliari, Fondazione Sardinia;
1997
- Relazione all'incontro: Vedere l'invisibile. Nicea e lo statuto dell'immagine, Venezia 3 dicembre 1997;
- Hegel e Parmenide, relazione al Convegno Internazionale di studi: Hegel e i pre-platonici, Universit?i Cagliari, 8-9 aprile 1997 (partecipano: J. Barnes, R. Milan, C. Viano, J. G. Trindade Santos, G. Casertano, G. Giannantoni G. Movia);
1999
- L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. La questione del tempo tra filosofia e scienze: Responsabile scientifico del corso di formazione multidisciplinare per insegnanti: 8-11 marzo 1999, Fondazione G. Cini;
- Kronos: tra mito e filosofia, 2 lezioni al corso interdisciplinare a cura di D. Conci, Suor Orsola Benincasa, 13-14 maggio 1999.
- Physys e Chronos, relazione al corso di formazione multidisciplinare per insegnan-ti: "L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. La questione del tempo tra filosofia e
scienze", 8-11 marzo 1999, Fondazione G. Cini; (partecipano: S. Ratti, E. Severino, E. Bellone, C. Bori, G. Filoramo, G. Giorello, U. Galimberti, R. Costa, A. Lupo, A. Cavalli, P. Legrenzi, F. Benvenuti, M. Ruggenini, E. Cragnoli, L. Mengoni).
- Physis e Chronos: lezione al corso presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999;
- Modelli integrati di formazione diffusa.
Relazione al convegno: Padova 22 gennaio 1999;
- La pedagogia tra tecnica e filosofia pratica: linee per un confronto,
Relazione al "Colloquio internazionale su "conoscenza filosofica ed impegno educativo nella paideia del III millennio", Merano 26-27 aprile 1999;
- Il presente del passato. Antico e moderno nella storia della filosofia, 17 maggio 1999, relazione per il ciclo di seminari su : "La modernità e il progetto moderno dell'arte", promossi dalla Fondazione "Filiberto Menna; Societ?ilosofica italiana; Liceo Classico De Sanctis, Salerno;
- La ricerca didattica per la qualità della formazione, Relazione Biennale Internazionale sulla didattica Universitaria, Padova 23-24-25 settembre 1999.
2000
-Tempo. Aristotele e Agostino, Relazione nel Convegno Internazionale: "Un nuovo cielo e una nuova terra". Fine dei tempi e cicli cosmici nei mondi religiosi", Milano 1-3 marzo 2000;
- L'attualità di Parmenide, in Elea: il divenire di una cultura, l'essere di un pensiero,
relazione al convegno di Ascea-Velia maggio 2000;
- La filosofia pratica di Hegel,
relazione al convegno "La filosofia come sapere pratico", Venezia 27-29 gennaio 2000;
- Responsabile scientifico del Corso di formazione multidisciplinare per insegnanti: L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. Il problema del tempo nella società della tecnica, 4-17 febbraio 2000, Fondazione Giorgio Cini, Venezia (partecipano: G. Lunghini, G. Giorello, M. Rizzotti, R. Costa, I. Musu, U. Trivellato, V. Marchis, P. Basso, G. De Michelis, M. Ruggenini, G. Filoramo);
- Tempo naturale e tempo sociale,
relazione e Responsabile scientifico del Corso di formazione multidisciplinare per insegnati: L'orologio cosmico e il tempo dell'uomo. Il problema del tempo nella società della tecnica, 4-17 febbraio 2000, Fondazione Giorgio Cini, Venezia;
- "Giordano Bruno: destino e verit?8221;,
Responsabile scientifico del Convegno, Fondazione G. Cini, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Comitato Nazionale per le celebrazioni di G. Bruno nel quarto centenario della morte, Venezia 21-22 settembre 2000;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno,
Relazione: in Convegno: Giordano Bruno: destino e verit?Fondazione G. Cini, I-stituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Comitato Nazionale per le celebrazioni di G. Bruno nel quarto centenario della morte, Venezia 21-22 settembre 2000;
- Lo stato giuridico dei docenti nell'Università dell'autonomia
Relazione in Giornata di Studio indetta dal CUN Sala CNR 8 marzo 2000;
- L'autonomia didattica. Uniformità e flessibilità nei curricoli universitari,
Relazione alla III Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova ;
- L'università che cambia: e poi?,
intervento a Padova, tavola rotonda.
-Hegel e la filosofia pratica,
Relazione al Convegno "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000, società di Filosofia morale;
2001
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno,
in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea",
Convegno di Venezia 16-18 maggio 2001, a cura di Luigi Ruggiu e Italo Testa;
- Hegel: fine della filosofia?,
Relazione tenuta al convegno di Venezia "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea", 16-18 maggio 2001;
-Il concetto di tempo. Linee di una evoluzione storica e concettuale. La questione del tempo fra filosofia e scienze,
Lezione al seminario di formazione per docenti di filosofia", Ferrara 28 novembre 2001;
2002
- Immagini e figure della storia della filosofia in Hegel. Storia della filosofia e filosofia,
conferenza in Salerno, Fondazione Menna, 18 gennaio 2002;
- La società complessa tra identità e alterità,
Brainstorming organizzato dal dipartimento di studi filosofici, antropologici, artistici e filologici, Università di Sassari (con i proff. M. Callari Galli, A. Buttitta, G. Harrison;
- Scuola Università: i requisiti di accesso e la programmazione scolastica,
responsabile IRRE, Padova 1 marzo 2002;
- Verite et doxa selon Parmenide, 22 Mars 2002 -
Conférence auprés du seminaire Léon Robin - Centre de recherches sur la pensé antique, Université de Paris Sorbonne.
- Spirito assoluto, intersoggettività, socialità della ragione,
relazione al Convegno su "Soggettività e intersoggettività tra idealismo e ermeneutica, Dipartimento di filosofia e critica dei saperi, dottorato di ricerca in filosofia, Università degli studi di Palermo 18-20 marzo 2002;
- La presenza dell'antico nella storiografia filosofica contemporanea,
Relazione al I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia, Università degli studi di Messina, Messina 13-15 giugno 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità,
a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002: relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel,
relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34;
- La presenza dell'antico nella storiografia filosofica contemporanea,
relazione al Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia, 13-15 giugno 2002, Le nuove frontiere della storiografia filosofica (partecipano: G. Cotroneo, D. Bigalli, D. Coli, C. Ferrini, G. Furnari Luvarà, G. Giordano, A. Giu-gliano, R. Medici, A. Montano, G. Piaia, P. Quintili, F. Rizzo, L. Ruggiu);
- La politica come scienza nel Protagora di Platone,
Relazione al Convegno Internazionale Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Napoli 27-20 settembre 2002 (partecipano: S. Nonvel Pieri, M. Gomes de Pina, M. Meoli, L. Palumbo, L. Rossetti, G. Reale, M. Vegetti, F. Romano, D. O'Brien, B. Centrone, F. Trabattoni, F. Ferrari, M. Di Pascale Barbanti, L. Brisson, A. Fedele, N.L. Cordero, C. Natali, D.P. Taormina, A. Brancacci, M. Dixsaut, A. Riccardo, C. Rowe, G. Cerri, E. Spinelli, M. Wesoly, M. Migliori, W. Leszl, L. Ruggiu, J.G. Trinidade Santos, C.W. Taylor, G. Casertano (responsabile scientifico);
2003
- Forma politica della polis, democrazia e realtà urbana in Aristotele,
Relazione al seminario: Filosofie della citt?a cura di Cl. Cantillo, 15 gennaio 2003, Dipartimento di filosofia, Università di Salerno (int. G. Cacciatore, G. Cantillo, E. Nuzzo, R. Racinaro);
- Intersoggettività e universale comunicativo,
relazione al convegno "L'universale ermeneutico. Dimensione ontologica e dimensione etico-politica", Università degli studi di Palermo, Palermo 7-9 aprile 2003;
- Ricerca scientifica e insegnamento universitario,
Relazione al convegno organizzato da CUN-CRUI-Miur "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", Roma 11 giugno 2003, in "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", a cura di C. A. T. Casciotti e G. Mosconi, Roma 2003, pp. 163-174;
- La funzione formativa della filosofia nei licei, relazione 9 maggio 2003 Liceo A. Rosmini di Rovereto sul tema: "La licealità: storia valori prospettive", in "Annuario Liceo di Rovereto, Anno Scolastico 2002-2003", Liceo Antonio Rosmini, Rovereto 2003, pp. 229-240;
- Introduzione ai lavori della Giornata di Studio su "Alta Formazione Artistica e Musicale e Università. Problemi e prospettive", Atti Documentazione, a cura di R. Morese, MIUR, Roma 2003, pp. 23-32;
- Spirito assoluto e socialità della ragione,
Relazione alla giornata di Studi: Hegel Contemporaneo: prospettive e aporie delle nuove interpretazioni, a cura di Luigi Ruggiu, Ca' Foscari, Venezia, 27 marzo 2003;
- La presenza dell'antico nella storia della filosofia contemporanea,
Relazione; ora in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia (Messina 13-15 giugno 2002), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2003, pp. 243-270;
2004
Costituzione trascendentale e istituzione sociale,
Relazione al Convegno Nazionale Prin 2004, "Incidenza del trascendentale", Università degli studi di Palermo, 26-28 ottobre 2006. Coordinatore Nazionale PRIN 2004
2005
- Lo sguardo da lontano: distanza epistemologica e accoglimento delle differenze,
Relazione al II Convegno di Vercelli: "Memoria, cultura e differenza", 24-25 novembre 2005;
- Dialettiche della globalizzazione,
Relazione; Convegno su "Globalizzazione soggetto e verit?8221;, Trieste 19-20 maggio 2005;
- Lavoro e praxis nel moderno,
relazione tenuta al convegno: "Il lavoro come questione di senso", Macerata 23-24 novembre 2005 (parteecipano: G. Ferretti, M.L. Perri, F. Andolfi, B. giovanola, S. Spalletti, M. Miegge, S. Labate, S. Latouche, C. Danani, F. Graziosi, S. Semplici, U. Fadini, C. Canullo, L. Pero, A. De Simone, A. Da Re, N. Fanelli, F. Totaro, D. Verducci). ;
- Partecipazione alla Tavola rotonda: L'insegnamento della filosofia nell'Università dopo la Riforma,
Congresso straordinario nel primo centenario della Società filosofica italiana, Roma, 19-20 ottobre 2006;
- La società complessa tra identità e alterità: cultura, culture e interculturalità,
Relazione al Convegno Antropologi e filosofi, Università degli studi di Sassari, Novembre 2005;
- Einstein e Besso: la frattura tra esperienza e scienza e il ruolo della filosofia,
relazione tenuta il 4 dicembre a Mirandola, nell'iniziativa sul tema:
PENSARE IL TEMPO. A CENTANNI DALLA FORMULAZIONE DELLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ, 26-27 novembre; 3-4- dicembre (partecipano: S. Bergia, E. Boncinelli, U. Bottazzini, P. Fabbri, V. Fano, M. Ferraris, G. Ferroni, G. Gasparini, G. Giorello, A. Oliverio Ferraris, L. Ruggiu, A. Sparzani);
2006
- Essere e divenire: la questione della astronomia nella costituzione della scienza,
Conferenza gruppo astrofili, Santa Maria di sala, 26 aprile 2006;
- Metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro,
Relazione al convegno di studi "Ricordando Leo Lugarini", Facolt?i Lettere e filosofia, L'Aquila 22-24 maggio 2006;
- Soggettività ontologia linguaggio:
Convegno nazionale PRIN, Porto Conte Ricerche, 1-3 giugno 2006, responsabile scientifico L. Ruggiu; relazione.
- Social Reason and Objectivity, Relazione al Convegno Internazionale The social Space of Reason. From Hegel onwards, 2 "Contemporary Hegel" International Conference, 28-30 settembre 2006, responsabile scientifico L. Ruggiu e I. Testa;
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale,
conferenza on Convegno PRIN 2004 Universit?i Palermo, 26 ottobre 2006 (con: G. Nicolaci, U. Perone, S. Mancini, G.M. Barale, M. Pagano, P. Palumbo, C. Vigna, M. Marassi, G. Tagliavia, F. Di Lorenzo, J.F. Courtine, L. Samonà, F. S. Trincia. M. Ruggenini);
2007
- Ripensare le differenze culturali,
Seminario di studi, a cura del dipartimento di "Teorie e ricerche dei sistemi culturali" dell'Università degli studi di Sassari, 23 febbraio 2007 (con A. Buttitta, M. Callari Galli, O. Cavalcanti, G. Di Cristofaro, G. Harrison, P. Resta, L. Ruggiu).
-A partire da Einstein: il tempo tra scienza e esperienza,
gruppo degli Astrofili, S. Maria di Sala, 9 maggio 2007;
- La questione dell'oggettività sociale,
Relazione alla scuola di dottorato dell'Università di Pavia, 14 giugno 2007;
- Il sistema dell'autonomia,
relazione al convegno "I saperi Umanistici tra presente e futuro", 6-7 dicembre 2007,
Università di Pisa, facoltà di lettere e filosofia; Conferenza Nazionale dei Presidoi di Lettere e filosofia (con E. Franzini, Alfonso M. Iacono, Luigi Ruggiu, Giovanni Ragone, M. Abrusci, C. Da Pozzo, M. Ceruti, Luciano Modica, sottosegretario MIUR, G. Sassatelli).
2008
- La fisica prima di Galilei: principi e metodo. Aristotele a confronto con Galilei,
conferenza Associazione Astrofili S. Maria di Sala, 17 aprile 2008;
- Questioni di interculturalità: identità differenze e conflitti,
conferenza Università degli studi di Sassari, 20 novembre 2008.
- Riconoscimento e conflitti,
Lezione seminario alla scuola di dottorato in scienze umane dell'Università degli studi di Sassari, 23 maggio 2008;
2009
- Il ruolo della governance nella nuova Università,
Relazione Convegno "Nuovi saperi e nuova didattica nell'Università che cambia", Convegno Università degli studi di Napoli 17 febbraio 2009.
- Dal cielo alla terra: conoscere il sistema celeste per conoscere noi stessi, Il ruolo della conoscenza fisica e astronomica nel mondo moderno,
Conferenza al gruppo astrofili S. Maria di Sala 23 aprile 2009;
- Phronesis e filosofia pratica in Aristotele,
Centro di Ricerca sulle Istituzioni europee, Università degli studi Suor Orsola Benincasa, 28 aprile 2009;
- Smith, economia e valore. Il ruolo del lavoro,
2 conferenze nella scuola di dottorato in sistemi politici, Salerno 15 maggio 2009;
- Relazione al Convegno "Incontri di Fenomenologia. Che cos'è la fenomenologi-a?",
9 giugno 2009, Università di Ca' Foscari;
- Relazione Convegno "Religioni e democrazia", Ca' Foscari Venezia, 13 ottobre 2009,
- La città dei filosofi,
Conferenza al Convegno "La citt?8221;, Scuola di dottorato in scienze umanistiche dell'Università Ca' Foscari di Venezia, 23 ottobre 2009.
- Interculturalità: la prospettiva filosofica ,
conferenza al Master sull'Immigrazione dell'Università Ca' Foscari di Venezia 20 novembre;
2010.
- Le condizioni di attuazione della riforma Gelmini,
Realzione alla Giornata della società di sociologia, Roma, 29 gennaio 2010;
- Il linguaggio come medio,
conferenza: "Convegno scuola di dottorato in filosofia analitica, "Linguaggio e realtà. Prospettive storiche e teoriche", Università degli studi di Bergamo, 2 febbraio 2010;
-Sulla razionalitè in questione: scienza, fede, filosofia,
Università degli studi di Sassari, 12 febbraio 2010;
- Sulla razionalità scientifica: oggetto e metodo,
Conferenza presso il Gruppo astrofili S. Maria dfi Sala, 22 aprile 2010;
- Aristotele critico della Repubblica di Platone,
conferenza alla Scuola Superiore di Studi in filosofia, Università di Roma Tor Vergata 20 aprile 2010;
- Logica metafisica e politica in Hegel,
conferenza Università di Siena, sede staccata di Arezzo, 29 aprile 2010;
-Tempo e logica a Jena,
relazione al Convegno Internazionale su Hegel nell'et?ella globalizzazione, Urbino 3-5 giugno 2010;
- Sul Sofista di Platone: problemi teoretici sottesi al rapporto con Parmenide,
3 lezioni al dottorato di filosofia, Ca' Foscari, Università di Venezia, 14-17 giugno 2010;
- Convegno Internazionale: Parmenide: Ontologia, scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale, 29-30 settembre 2010, responsabile scientifico;
- Dall'essere agli enti: verità e scienza,
relazione al Convegno Internazionale: Parmenide: Ontologia, scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale, 29-30 settembre 2010.
- Scienza mito e logos: prospettive filosofiche,
conferenza al Convegno Internazionale dell'Università di Barcellona e di Bilbao, 43-6 ottobre 2010;
- Il tempo nella prospettiva della scienza e in quella della filosofia,
Relazione al Convegno "Pensare il tempo", Università degli Studi di Salerno, 19 ottobre 2010;
- Relazione al Convegno nazionale PRIN 2007, Cefalù 28-30 ottobre 2010;
2011
- Conferenza su: La Fisica di Aristotele,
presso il Liceo Montale, S. Donà di Piave, 5 febbraio 2011;
- La valutazione e il sistema universitario italiano,
Relazione presso il Convegno Nazionale SIPED su La valutazione, Macerata, 24 marzo 2011;
- Seminario su Autonomia e valutazione,
Consulta filosofica, Università di Padova 15 aprile;
- Lezione dibattito su: Parmenide, ontologia e scienza, con G. Cerri,
Facoltà di lettere e filosofia, Università di Bologna, 3 maggio 2011;
- Relazione sul volume di N.L. Cordero (a cura), Parmenides, venerable and Awesome, Editore Parmenides:
in Convegno di Elea : Dal Parmenide di Elea al Parmenide di Platone, 6-8 maggio:
- Le avventure dell'infinito: l'interpretazione dell'infinito nel pensiero occidentale,
conferenza gruppo astrofili di S. Maria di Sala, aprile 2011;
- Relazione su: Tempo delle scienze, tempo della filosofia,
Convegno CIRSFIS (Centro Interdipartimentale per la storia e la filosofia della Scienza), 14 maggio 2011, Università di Padova;
- Presentazione e discussione con G. Cantillo e M. Visentin del volume di L. Rug-giu:
Logica, Metafisica e politica, Università degli studi di Sassari, 27 maggio 2011;
- L'interpretazione hegeliana dello spirito oggettivo,
3 seminari di Lezione al dottorato di Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia: 28 settembre 2011;
- L'interpretazione hegeliana dell'agire,
seminario con F. Kerv?n (Un. La Sorbonne di Parigi), Ca' Foscari di Venezia: 29 settembre 2011;
- L'interpretazione hegeliana dello spirito assoluto,
Lezioni al dottorato di Filosofia dell'Università Ca' Foscari di Venezia: 30 settembre 2011:
- L'interpretazione hegeliana del Rinascimento,
10 e 11 novembre 2011, lezione alla scuola di dottorato dell'Istituto Nazionale di Studi del Rinascimento, Firenze;
- L'interpretazione hegeliana della Riforma Protestante, 10 e 11 novembre 2011, lezione alla scuola di dottorato dell'Istituto Nazionale di Studi del Rinascimento, Firenze;
- Gesù negli scritti teologico-giovanili di Hegel,
relazione al convegno "Gesùmoderno", 19 dicembre 2011, Università Ca' Foscari di Venezia.
- Spirito linguaggio e potere. Hegel e la costruzione della politica,
relazione 22 marzo 2012, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Scuola di Roma.
- Presentazione volume di L. Cortella: L'etica della democrazia,
Dipartimento di filosofia e beni culturali Venezia, 29 marzo 2012
- Acqua aria terra e fuoco: i quattro elementi tra mito e filosofia. l'origine della scienza
CONFERENZA a S. Maria di Sala: 26 APRILE 2012
-INIZIATIVA LEGGERE PER NON DIMENTICARE
Presentazione del volume di M. Ciliberto: ITALIA LAICA LA COSTRUZIONE DELLA LIBERTÀ DEI MODERNI - INTRODUCONO G. CUPERLO E L. RUGGIU, BIBLIOTECA DELLE OBLATE 2 MAGGIO 2012;
- Presentazione del volume di F. Chiereghin: La logica di Hegel
Relazione in Dipartimento di Filosofia Venezia
LINEE GENERALI DELLA RICERCA
Nell'attività di ricerca e pubblicazioni, si possono individuare le seguenti linee di ricerche:
A) - La questione dell'essere e lo sviluppo dell'ontologia occidentale:
L'essere in Aristotele e la questione del rapporto tra essere e tempo nelle sue relazioni con la problematica dell'apparire e della coscienza: Ruggiu L., Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, Brescia 1970; Parmenide, Marsilio, Venezia-Padova 1975; Parmenide, Il Poema sulla natura, introd., traduzione di G. Reale; saggio introduttivo e commento di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1991;Unit? molteplicità in Parmenide, "La Parola del Passato", vol. XLIII, 1988, pp. 347-372;
Heidegger e Parmenide, in Heidegger e la Metafisica, a cura di M. Ruggenini, Marietti ed., Genova 1991, pp. 49-82; - L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108.
B) - La questione della temporalità tra scienza della natura e filosofia dell'uomo:
Ruggiu L., Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origi-ni del nichilismo, Brescia 1970; Ruggiu L., Aristotele, Fisica, testo greco a fronte, saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1995; - Filosofia del tempo (a cura di L. Ruggiu), Bruno Mondadori, Milano, 1998; Rapporti tra la Metafisica e la Fisica di Aristotele, in Aristotele. Perch?a Metafisica, a cura di A. Bausola e G. Reale, Vita e pensiero, Milano 1994, pp. 319-376;
- Paradigmi della temporalità, (a cura di L. Ruggiu), Guerini e Associati 1997.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Cagliari, 1998, pp. 23-56; Tempo e anima in S. Agostino, in Agostino e il destino dell'Occidente, a cura di L. Perissinotto, Roma, 2000, pp. 79-118;
Memoria oblio reminiscenza. Tempo e passato in Aristotele, in Anima tempo memoria, a cura di G. Severino, Milano, 2000, pp. 21-58; L. Ruggiu, Tempo della fisica e tempo dell'uomo. Parmenide, Aristotele, Agostino, Cafoscarina, Venezia 2007; L. Ruggiu, Il tempo nella Fenomenologia dello Spirito, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvarà, F. Rizzo, Bibliopolis, Messina 2008, pp. 311-366. .
Tempo: "una ostinata illusione"? Note per una introduzione alla questione del tempo, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 9-26.
- Anima e tempo in Aristotele, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 37-62; Parmenide e l'ora. Essere eterno tempo, in Tra Venezia Milano e Trieste. A Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R. Dreon, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 127-146. .
Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998.
- Tempo e concetto in Hegel, in Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998, pp. 145-161.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Edizioni Fondazione Sardinia, Cagliari 1998, pp. 23-56.
Spirito e tempo nel secondo abbozzo di sistema di Jena, in Tempo e interpreta-zione. Esperienze di verit?el tempo dell'interpretazione, a cura di Luigi Perissinotto e Mario Ruggenini, Milano, Guerini e Associati 2002, pp. 165-193;
La vita come praxis e il tempo dell'attesa in Aristotele, in Tempo, evento e linguaggio, a cura di M. Ruggenini e Luigi Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2002, pp. 137-164; ,
Il tempo dell'uomo fra scienza ed esperienza, in (a cura di), R. De Franco, L'esistenza fragile.Scienza e morale tra passione e ragione, Mattioli 1885, Bari 2007, pp. 41-76.
C) - La questione dell'azione e lo sviluppo della prassi nel suo rapporto con la poiesis:
A questo filone appartengono gli scritti e gli interventi dicarattere politico-sindacale, nonchè gli scritti teorici su concetti e momenti della storia della filosofia della praxis.
-Teoria e prassi in Aristotele, Morano, Napoli 1973; La politica come scienza nel Protagora di Platone, in G. Casertano (a cura), Il Protagora di Platone: strut-tura e problematiche, Loffredo Editore, Napoli 2004, pp. 639-669 ; Identit?ifferenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007.
Rec. a A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), fasc. II-III, pp. 356-363; Marxismo e filosofia nel pensiero di K. Korsch, "Vita e Pensiero", II (1967), pp. 169-177; La scienza ricercata. Economia politica e filoso. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978; L'economia come spazio assoluto: K. Marx, "Prospettive Settanta", 1, 1981;
La produzione dell'individuo universale in Marx, in Humanismus? Goethe e dopo, Arsenale, Venezia 1984; Sociale, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 569-578;
Praxis e poiesis: una questione aperta in Heidegger, in Heidegger e la filosofia pratica, a cura di P. Di Giovanni, Flaccovio editore, Palermo 1994, pp. 209-246;
- Sviluppo, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 644-651; Logos e storia in Aristotele. La costruzione della politica come scienza, in "Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche", vol. XCIX 1988; - La crisi dei comunismi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 4-5;
- Nuovi significati dell'uguaglianza oggi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 15-16;
La filosofia come filosofia pratica, in Strutture del sapere filosofico, a cura di C. Vigna, Il Cardo editore, Venezia 1997, pp. 61-84.
- Hegel e la filosofia pratica, in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica", anno XIX, n. 57, settembre-dicembre 2001, pp. 523-554 (relazione al Convegno su "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000)
Lo sguardo da lontano. Distanza epistemologica e accoglimento delle differenze, in a cura di L. Bottani, Memoria cultura e differenza, Edizioni Mercurio, Vercelli 2007, pp. 127-148.
D) - Il rapporto tra filosofia e economia: il problema del significato e della genesi dello spazio economico. L'autonomizzazione della economia come scienza.
- La scienza ricercata. Economia politica e filoso. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978; Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale: filosofia società e autonomia dell'economia, a cura di L. Ruggiu, Guida, Napoli 1982; Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale: filosofia società e autonomia dell'economia, Guida, Napoli 1982;
- Aristotele e la genesi dello spazio economico, in Genesi dello spazio econo-mico.Il labirinto della ragione sociale;
- Societ?conomia e storia: K. Polanyi, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- La ragione e il sociale. Osservazioni sui percorsi della ragione economica: da Smith a Sraffa, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale; Filosofia ed economia, contributo a Filosofia: i testi, la storia. Le filosofie dell'ottocento e del novecento, a cura di C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, SEI, Torino 1991, pp. 797-804.
Logica metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro, in Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, a cura di G. Cantillo, G. Di Tommaso, V. Vitiello, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 41-82.
E) - questioni di storiografia: sul concetto di storia della filosofia
Voegelin e la filosofia greca classica, in Ordine e storia in Eric Voegelin, (a cura di R. Racinaro), Napoli Roma 1988;
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, La Città del Sole Editore, Napoli 1998, pp. 173-222; - L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108; Giordano
Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (rela-zione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
- Hegel e la metafora: la concezione della storia della filosofia, in C. Cantillo (a cura), Forme e figure del pensiero, La città del Sole, Napoli 2006, pp. 241-286.
E) - Le trasformazioni dell'ontologia: passaggio dalla questione dell'essere alla questione della socialità della ragione; ontologia generale come ontologia sociale.
Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofa. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, Salerno, 1999, pp. 173-222; L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004.
Riconoscimento e conflitti, in Identità differenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007, pp. 89-128.;
Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razio-nalit?verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542; Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542.
- Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007. Introduzione a Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007, pp. VII-X.
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale, "Giornale di Metafisica", vol. Nuova serie XXIX, pp. 5-30.
- Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafo-scarina, Venezia.
- Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razionalità, verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel, relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de
l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34.
L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. .
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. .
Una precomprensione "teologica" dell'ontologia" Su credere e pensare, in "Giornale di Metafisica", nuova serie, XXXI (2009), pp. 371-394.
- Reason and social Ontology, relazione, in 3rd Contemporary Hegel Intrnatio-nal Conference, Ca' Foscari 5-7 June 2013
BIBLIOGRAFIA GENERALE
pubblicazioni in ordine cronologico
1962:
- Centro sinistra e ideologia della D.C., "Ichnusa", 48-49 (1962), pp. 106-112;
- Per un nuovo ruolo della cultura. (Note in margine al 2 convegno di S. Pelle-grino., "Ichnusa", 50-51 (1962), pp. 105-130;
- Ruolo della cultura nelle attuali trasformazioni sociali, "Nuovi quaderni politici", 1962, pp.26-48;
1965:
- PROTERON PROS EMAS: L"APXH del filosofare in Aristotele, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), pp. 22-66;
- recensione a E. Berti, La filosofia del primo Aristotele, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 57 (1965), pp. 121-131;
- Rec. a J. Vanier, Le bonheur principe et fin de la morale aristotelicienne, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 59 (1965), pp. 399-404;
- Rec. a A. Del Noce, Il problema dell'ateismo, "Rivista di filosofia Neoscola-stica" 57 (1965), fasc. II-III, pp. 356-363.
- Ateismo e marxismo. A proposito di un'interpretazione de "Il problema dell'ateismo, "Questitalia", 1965;
1966:
- Giudizio storico e avvenire assoluto, "Questitalia", 97 (1966);
- Recensione a F. Ramos, La doctrina aristotelica de la materia prima, "Rivista di filosofia Neoscolastica" fasc. II(1966), pp. 235-237;
1967:
- Marxismo e filosofia nel pensiero di K. Korsch, "Vita e Pensiero", II (1967), pp. 169-177;
- La storia della salvezza in un'opera recente di O. Cullmann, "Vita e Pensiero", 7-8 (1967), pp. 807-817;
- Analisi d'opere: M. Pohlenz, La libert?reca, Paideia 1963, "Rivista di filosofia Neoscolastica" 59 (1967), fasc. II, pp. 255-260;
- Gli organismi rappresentativi d'Istituto, '"Vita e pensiero" 1967, pp. 42-51;
1968
- Confessionalismo strutturale e laicità strumentale, in AA.VV., La DC dopo il primo ventennio, a cura di U. Segre, Padova 1968, pp. 127-160;
1970
vol. - Tempo Coscienza Essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo, Paideia, Brescia 1970;
1973
vol.- Teoria e prassi in Aristotele, Morano, Napoli 1973;
- Caratteristiche e influenza della componente cattolica nel movimento operaio, in AA.VV., Movimento operaio e cultura alternativa, in AA.VV., Movimento operaio e cultura alternativa, Milano 1973;
1975
vol.- Parmenide, Marsilio, Venezia-Padova 1975;
1978
vol.- La scienza ricercata. Economia politica e filosofia. Studi su Aristotele e Marx, SIT, Treviso 1978;
- La classe operaia e l'ipotesi di una sua egemonia, "Prospettiva sindacale", 3, 1978, pp. 50-65;
- Egemonia, pluralismo e classe operaia, "Proposte" 3, marzo 1978;
1979
- La tecnica del dominio, "Spirali", maggio 1979;
- Sul socialismo possibile, "La Rocca" 12-6-1979;
1980
- Autonomia e ruolo del sociale, in Quale socialismo?, a cura di C. Mazzetti, Assisi 1980, pp.27-35;
- La centralità dell'autonomia nella Cisl, in Analisi della CISL. Fatti e giudizi di un'esperienza sindacale, a cura di G. Baglioni, Roma 1980, pp. 203-242;
- Crisi dei valori e impegno sindacale, "Prospettiva sindacale" 4 (1980, pp. 9-22;
- Frantumazione del sociale, dispersione della politica, sindacato, "Note sindacali", maggio/giugno 1980, pp. 37-42;
- Il complesso del reduce è fatale per un'organizzazione politica, "Note sindacali", novembre-dicembre 1980, pp. 9-16;
- Alla ricerca di sentieri nuovi, "Conquiste del Lavoro", 27 ottobre 1980;
- Il sindacato soggetto politico, Note sindacali", 2, 1980;
1981
- L'economia come spazio assoluto: K. Marx, "Prospettive Settanta", 1, 1981;
- Crisi della ragione e ragione della crisi, "Prospettive Settanta", 4, 1979;
1981
- Presentazione, "Il Progetto", 1 (1981), p.3;
- Più politica, nuova politica, "Il Progetto", 1 (1981), p.5-7;
- Terrorismo, riformismo, informazione, "Il Progetto", 1 (1981), p. 85-86
- schede di lettura Sulla politica, "Il Progetto", 2 (1981), p. 95;
- Agire per la trasformazione, "Il Progetto", 3 (1981), p. 3-5;
- Il riformismo armato del partito combattente, "Il Progetto", 4/5 (1981), p. 8-10;
- La forma politica del sindacato, "Il Progetto", 4/5 (1981), p. 89-98;
1982
vol.- Genesi dello spazio economico. Il labirinto della ragione sociale: filosofia societ? autonomia dell'economia, Guida, Napoli 1982;
- Aristotele e la genesi dello spazio economico, in Genesi dello spazio econo-mico.Il labirinto della ragione sociale;
- Societá economia e storia: K. Polanyi, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- La ragione e il sociale. Osservazioni sui percorsi della ragione economica: da Smith a Sraffa, in Genesi dello spazio economico.Il labirinto della ragione sociale;
- Terza via: riflessioni sul PCI, "Il Progetto", 7 (1982), pp. 57-68;
- Democrazia e poteri, "Il Progetto", 8 (1982), pp. 3-6;
- Relazioni a tavola. Presentazione di L. Rincicotti, "Il Progetto", 9 (1982), pp. 2;
- Sistema dei partiti e unità sindacale, "Il Progetto", 9 (1982), pp. 30-36;
- Ideologia,"Il Progetto", 9 (1982), pp.103;
- Il sindacato nel sistema politico, "Il Progetto", 10/11 (1982), pp. 59-66;
- Biennale: giochi proibiti, "Il Progetto", 12 (1982), pp. 84-86
- Unità sindacale: quale futuro, "Il Progetto" 9, 1982;
- Il ruolo politico del sindacato, "Sindacato '80", aprile-maggio 1982;
1983
- Patto sociale nuovo e cultura vecchia, "Il Progetto" 14 1983, pp. 3-4;
- Sviluppo, "Il Progetto" 15 (1983), pp. 83-86;
- Elezioni 1983: nodi al pettine, "Il Progetto" 16/17 (1983), pp. 135-138;
- Le immagini/ Il rovescio della citt?"Il Progetto" 18 (1983), pp. 2;
- "Quale democrazia nel sindacato?", -"Quaderni del pluralismo", giugno 1983, pp. 151-155;
1984
- La produzione dell'individuo universale in Marx, in Humanismus? Goethe e dopo, Arsenale, Venezia 1984;
- Le immagini/ L'individuo universale, "Il Progetto" 21 (1984, pp.2;
- Quale rapporto con la politica, "Il Progetto" 21 (1984, pp. 104-108;
- Le immagini/La danza della vita, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 2;
- Azione sindacale e politica, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 63-72;
- Editoriale/ I termini del confronto, "Il Progetto" 22 (1984, pp.3-5;
- La politica delle molte vie, "Il Progetto" 22 (1984, pp. 9-15;
- Scenari del futuro prossimo, "Il Progetto" 22, 1984;
- Le Immagini/ Viaggio in treno, "Il Progetto" 27 (1985), pp. 2;
- La vittoria del "no": forza dell'autonomia, "Il Progetto" 28 (1985), pp. 3-8;
- recensioni, idee, "Il Progetto" 28 (1985), pp. 141;
- La soglia della paura, "Il Progetto" 28 (1985), 2, pp.2;
- Il PCI a congresso, "Il Progetto" 30 (1985), pp. 103-105;
- Un referendum contro il riformismo, "Prospettiva sindacale", 56, 1985, pp.54-59;
- La cultura dell'accordo e del disaccordo, "Il Manifesto" 12-2-1985;
- L'identità del PCI trent'anni dopo, "Conquiste del lavoro" 20-10- 85;
1986
- Aristotele, in Storia del pensiero occidentale, a cura di E. Severino, Curcio Editore, Roma 1986 (vol I, Il Pensiero antico, pp. 134-175).
- La ripresa dell'etica, "Il Progetto" 1986, n.33, pp.5-12;
- Questioni di filosofia pubblica, "Il Progetto" 1986, pp. 120-122;
- Il volto dell'altro, "Il Progetto" 34 (1986), pp.2;
- Stato e giustizia sociale, "Il Progetto" 35 (1986), pp.3-4;
1987
- La grande madre, (presentazione della fotografia di Giacomelli), "Il Proget-to" 39(1987), pp.2;
- schede di lettura, "Il Progetto" 39(1987), pp.141
- dopo elezioni: nuovi equilibri cercansi, "Il Progetto" 40(1987), pp., 112-114;
- Sociale, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 569-578;
- Sviluppo, in AA.VV., Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, pp. 644-651;
1988
- Le immagini/ La ricerca dell'affinità (presentazione di G. Cosentino), "Il Progetto" 45 (1988), pp.2;
- Differenza, identità, equità, "Il Progetto" 45 (1988), pp. 9-15;
- Rappresentanza sindacale e politica, "Il Progetto" 46/47 (1988), pp. 73-82;
- La cultura politica della "Sollicitudo", "Il Progetto" 48 (1988), pp. 49-54;
- La ripresa dell'etica, in L'etica del sociale, "La linea del Piave", 3 (1988), pp.6-12;
- Potere comando e vita quotidiana, in (a c.) G.Trentini- C. Vigna, La qualit?ell'uomo. Filosofi e psicologi a confronto, Angeli ed., Milano 1988, pp. 297-310;
- L. Ruggiu, Curriculum vitae. 34
- Voegelin e la filosofia greca classica, in Ordine e storia in Eric Voegelin, (a cura di R. Racinaro), Napoli Roma 1988;
- Logos e storia in Aristotele. La costruzione della politica come scienza, in "Atti dell'Accademia di Scienze Morali e Politiche", vol. XCIX 1988;
- Unit? molteplicità in Parmenide, "La Parola del Passato", vol. XLIII, 1988, pp. 347-372;
1989
- La Cisl e il quadro politico, "Prospettiva sindacale" 71, marzo 1989, pp.40-53;
- La cultura politica dell'Enciclica, in AA.VV., Per una nuova etica dello sviluppo. Contributi sull'enciclica "Sollicitudo rei socialis", Roma 1989, pp. 49-62;
1990
- L'essere e gli enti. Unitá e molteplicitá in Parmenide, (In AA. VV., L'Uno e i molti, a cura di V. Melchiorre, Milano 1990, pp. 83-112;
- La crisi dei comunismi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 4-5;
- Nuovi significati dell'uguaglianza oggi, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp. 15-16;
- Tra continuità e rottura: i pericoli di un futuro passato, "Il Bianco e il Rosso", 1, 1990, pp.18-19;
- La crisi dei comunismi e i problemi della sinistra riformata, in AA.VV., Ri-formismo e solidarietà. Per la democrazia dell'alternanza, Roma 1990, pp. 17-40;
1991
- Filosofia ed economia, in Filosofia: i testi, la storia. Le filosofie dell'ottocento e del novecento, a cura di C. Ciancio, G. Ferretti, A. Pastore, U. Perone, SEI, Torino 1991, pp. 797-804.
vol.- Parmenide, Il Poema sulla natura, introd., traduzione di G. Reale; saggio introduttivo e commento di L. Ruggiu, Rusconi, Milano 1991;
- Heidegger e Parmenide, in Heidegger e la Metafisica, a cura di M. Ruggenini, Marietti ed., Genova 1991, pp. 49-82;
1993
vol.- Parmenide di Elea, volume della collana: Le radici del pensiero filosofico. 1- La filosofia greca: dai presocratici ad Aristotele, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993.
1994
- Rapporti tra la Metafisica e la Fisica di Aristotele, in Aristotele. Perch?a Metafisica, a cura di A. Bausola e G. Reale, Vita e pensiero, Milano 1994, pp. 319-376;
- Praxis e poiesis: una questione aperta in Heidegger, in Heidegger e la filoso-fia pratica, a cura di P. Di Giovanni, Flaccovio editore, Palermo 1994, pp. 209-246;
1995
- Aristotele, Fisica. Testo greco a fronte. Saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Luigi Ruggiu, Rusconi Libri, Milano 1995;
1997
(cura) - Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997.
- Tempo: "una ostinata illusione"? Note per una introduzione alla questione del tempo, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 9-26.
- Anima e tempo in Aristotele, nel volume Il tempo in questione. Paradigmi della temporalità nel pensiero occidentale, a cura di L. Ruggiu, Guerini e Associati editore, Milano 1997, pp. 37-62.
- La filosofia come filosofia pratica, in Strutture del sapere filosofico, a cura di C. Vigna, Il Cardo editore, Venezia 1997, pp. 61-84.
1998
cura - Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Mi-lano 1998.
- Tempo e concetto in Hegel, in Filosofia del tempo, a cura di L. Ruggiu, Bruno Mondadori Editore, Milano 1998, pp. 145-161.
- Tempo e storia in S. Agostino, in Agostino e le apocalissi dell'Occidente, a cura di P. Cherchi, Edizioni Fondazione Sardinia, Cagliari 1998, pp. 23-56.
- Il presente del passato. La ripresa del pensiero classico nella filosofia contemporanea, in L'oggetto della storia della filosofia. Storia della filosofia e filosofie contemporanee, a cura di R. Racinaro, La Città del Sole Editore, Napoli 1998, pp. 173-222.
1999: interventi sulla formazione degli insegnanti
- Responsabile scientifico del corso di formazione per insegnanti dei Licei del Veneto presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999: "Tempo dell'orologio e tem-po dell'Uomo";
Interventi sulla formazione educativa degli insegnanti: Physis e Chronos: lezione al corso presso la Fondazione Cini 8-11 marzo 1999;
- Modelli integrati di formazione diffusa, Relazione al convegno Padova 22 gennaio 1999;
- La pedagogia tra tecnica e filosofia pratica: linee per un confronto, Relazione al "Colloquio internazionale su "conoscenza filosofica ed impegno educativo nella paideia del III millennio", Merano 26-27 aprile 1999;
- La ricerca didattica per la qualità della formazione, Relazione Biennale Internazionale sulla didattica Universitaria, Padova 23-24-25 settembre 1999.
2000
- L'interpretazione hegeliana di Parmenide, in Hegel e i filosofi pre-platonici, a cura di G. Movia, Edizioni AV, Cagliari 2000, pp. 47-108.
- Tempo e anima in S. Agostino, in Agostino e il destino dell'Occidente, a cura di L. Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2000, pp. 79-118.
- Memoria, oblio reminiscenza. Tempo e passato in Aristotele, in Tempo Psiche Memoria, a cura di G. Severino, Franco Angeli Editore, Milano 2000, pp. 21-59.
cura- Dizionario critico dell'autonomia scolastica, a cura di L. Ruggiu, Carocci edit., Roma 2000
- Autonomia, in Dizionario critico dell'autonomia scolastica, a cura di L. Ruggiu, Carocci edit., Roma 2000, pp. 13-21.
- Presentazione a F. Mora, L'ente in movimento. Heidegger interprete di Aristotele, Il Poligrafo, Padova 2000, pp. 7-13.
- Lo stato giuridico dei docenti nell'Università dell'autonomia, relazione nella Giornata di Studio indetta dal CUN in collaborazione con la CRUI Sala CNR 8 marzo 2000;
- L'autonomia didattica. Uniformità e flessibilità nei curricoli universitaria: Relazione alla III Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, Padova;
2001
- Hegel e la filosofia pratica, in "Paradigmi. Rivista di critica filosofica", anno XIX, n. 57, settembre-dicembre 2001, pp. 523-554 (relazione al Convegno su "La filosofia pratica", Venezia, aprile 2000)
- "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea", 16-18 maggio 2001, Convegno Internazione di Venezia, responsabile scientifico: Luigi Ruggiu, con la collaboraqzione di Italo Testa;
- Hegel: fine della filosofia?, Relazione tenuta al convegno di Venezia "Hegel contemporaneo: la ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione euro-pea", 16-18 maggio 2001.
- Hegel è ancora nostro contemporaneo?, in "Hegel: la riscoperta viene dagli USA", "Reset" ottobre 2001, n. 67, pp.
-Il concetto di tempo. Linee di una evoluzione storica e concettuale. La questione del tempo fra filosofia e scienze, Lezione al seminario nazionale di formazione per docenti di filosofia, Ferrara 28 novembre 2001;
- Ripensare i saperi, in Le vie dei saperi. Proposte per la didattica , a cura di Vannina FonteBasso, Tecnodid editrice, Napoli 2001, pp. 13-17;
2002
- Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002;
- La ripresa dell'antico in Giordano Bruno, in Giordano Bruno: destino e verità, a cura di D. Goldoni - Luigi Ruggiu, Marsilio, Venezia 2002, pp. 185-224 (relazione al Convegno della Fondazione Cini "Giordano Bruno: destino e verit?8221;, 21-22 settembre 2000);
Spirito e tempo nel secondo abbozzo di sistema di Jena, in Tempo e interpre-tazione. Esperienze di verità nel tempo dell'interpretazione, a cura di Luigi Perissinotto e Mario Ruggenini, Milano, Guerini e Associati 2002, pp. 165-193;
- La vita come praxis e il tempo dell'attesa in Aristotele, in Tempo, evento e linguaggio, a cura di M. Ruggenini e Luigi Perissinotto, Carocci Editore, Roma 2002, pp. 137-164;
- Introduzione a Matematica e calcolatore. Una raccolta di esperienze didattiche condotte nella scuola secondaria superiore, a cura di M. Motteran, T. Millevoi, B. Scimemi, Tecnodid editrice 2002, pp. 7-9;
- Prefazione a Autovalutazione e valutazione degli Istituti scolastici, a cura di A. Martini, Tecnodid editrice 2002, pp. 10-12
- Presentazione a I. Testa, Hegel critico e scettico. Illuminismo, repubblicanesimo e antinomia alle origini della dialettica (1785-1800), Il Poligrafo, Padova 2002; pp.9-14;
2003
cura - Ruggiu L.- Testa I. (a cura), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Milano 2003;
- Hegel: fine della filosofia?, in L. Ruggiu - Testa I. (a cura), Hegel contemporaneo. La ricezione americana di Hegel a confronto con la tradizione europea, Guerini e Associati, Milano 2003, pp. 218-246.
- L'assoluto come nulla e la ragione come negare: Hegel a Jena, in Hegel e il nichilismo, a cura di F. Michelini e R. Morani, FrancoAngeli editore, Milano 2003, pp. 21-40;
- Intersoggettività e universale della comunicazione, in L'Universale ermeneutico, a cura di G. Nicolacci e L. Samon?Biblioteca del Giornale di Metafisica, Tilgher, Genova 2003, pp. 13-28;
- Spirito assoluto, intersoggettività, socialità della ragione, "Giornale di Metafisica", nuova serie - XXV (2003), pp. 393-418;
- Parmenide e l'ora. Essere eterno tempo, in Tra Venezia Milano e Trieste. A Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R. Dreon, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 127-146.
La presenza dell'antico nella storia della filosofia contemporanea, in Le nuove frontiere della storiografia filosofica, Atti del I Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della filosofia (Messina 13-15 giugno 2002), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2003, pp. 243-270;
- Ricerca scientifica e insegnamento universitario, Relazione al convegno organiz-zato da CUN-CRUI-Ministero "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", Roma 11 giugno 2003, in "La ricerca universitaria: esperienze, modelli, proposte", a cura di C. A. T. Casciotti e G. Mosconi, Roma 2003, pp. 163-174;
- La funzione formativa della filosofia nei licei, relazione 9 maggio 2003 Liceo A. Rosmini di Rovereto sul tema: "La licealità: storia valori prospettive", in "An-nuario Liceo di Rovereto, Anno Scolastico 2002-2003", Liceo Antonio Rosmini, Rovereto 2003, pp. 229-240;;
- Introduzione ai lavori della Giornata di Studio su "Alta Formazione Artistica e Musicale e Università. Problemi e prospettive", Atti Documentazione, a cura di R. Morese, MIUR, Roma 2003, pp. 23-32;
2004
cura - L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004.
- L. Ruggiu, Introduzione, in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, p. 9-11.
- Dall'ontologia alla socialità della ragione: interpretazione di Hegel, relazione al Seminario Internazionale Italo-Spagnolo a cura di L. Ruggiu (Un. di Venezia) e Juan Manuel Navarro Cordon (Un. Complutense de Madrid) su La crisis de l'ontologia desde el idealismo aleman a la filosof? Madrid 21-23 novembre 2002, ora in L. Ruggiu- J.M. Cordon (cura), La crisi dell'ontologia. Dall'idealismo tedesco alla filosofia contemporanea, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 13-34.
- La politica come scienza nel Protagora di Platone, in G. Casertano (a cura), Il Protagora di Platone: struttura e problematiche, Loffredo Editore, Napoli 2004, pp. 639-669.
2005
- Riconoscimento e struttura della mediazione, in G. Nicolaci (a cura), Conoscenza e riconoscimento, "Giornale di metafisica", 2005, 1, pp. 157-178.
- L'attualità di Parmenide, in Elea:il divenire di una cultura, l'essere di un pensiero, relazione al convegno di Ascea-Velia maggio 2000;
2006
- Hegel e la metafora: la concezione della storia della filosofia, in C. Cantillo (a cura), Forme e figure del pensiero, La città del Sole, Napoli 2006, pp. 241-286.
-
2007
vol. - Tempo della fisica e tempo dell'uomo. Parmenide, Aristotele, Agostino, Cafoscarina, Venezia 2007.
cura - Identit?ifferenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007.
- Aristotele, Fisica. Nuova edizione. Testo greco a fronte, a cura di L. Ruggiu, Mimesis, Milano 2007.
- Riconoscimento e conflitti, in Identità differenze e conflitti, a cura di L. Ruggiu, F. Mora, Mimesis, Milano 2007, pp. 89-128.
- Sentieri ontologici e percorsi post-metafisici, in "Giornale di metafisica, Nuova serie, XXIX (2007, pp. 517-542.
cura - Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venezia 2007. Introduzione a Soggettività, ontologia e linguaggio, a cura di F. Mora e di L. Ruggiu, Cafoscarina, Venenzia 2007, pp. VII-X.
- Costituzione trascendentale e istituzione sociale, "Giornale di Metafisica", vol. Nuova serie XXIX, pp. 5-30.
- Il tempo dell'uomo fra scienza ed esperienza, in (a cura di), R. De Franco, L'esistenza fragile.Scienza e morale tra passione e ragione, Mattioli 1885, Bari 2007, pp. 41-76.
- Lo sguardo da lontano. Distanza epistemologica e accoglimento delle differenze, in a cura di L. Bottani, Memoria cultura e differenza, Edizioni Mercurio, Vercelli 2007, pp. 127-148.
2008
- Ontologia sociale come ontologia generale. Osservazioni su Searle, in Razionalità, verità e mente, a cura di F. Di Lorenzo Ajello, Bruno Mondadori, Milano 2008, pp. 65-107.
- Logica metafisica e politica a Jena: il ruolo metodico del lavoro, in Logica ed esperienza. Studi in ricordo di Leo Lugarini, a cura di G. Cantillo, G. Di Tom-maso, V. Vitiello, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 41-82.
-- Il tempo nella Fenomenologia dello spirito, in La Fenomenologia dello spirito dopo duecento anni, a cura di G. Cotroneo, G. Furnari Luvar?F. Rizzo, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 311-366.
2009
- Lavoro e praxis nel moderno, in F. Totaro (a cura), Il lavoro come questione di senso, EUM, Macerata 2009, pp. 27-52.
cura - L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009.
- Ragione sociale e oggettività, in L. Ruggiu - I. Testa (a cura di), Lo spazio sociale della ragione. Da Hegel in avanti, Mimesis, Milano 2009, pp. 11-32.
vol.- Logica metafisica e politica. Hegel a Jena, Mimesis, Milano 2009, 2 volumi.
- Una precomprensione "teologica" dell'ontologia" Su credere e pensare, in "Giornale di Metafisica", nuova serie, XXXI (2009), pp. 371-394.
2011
- Logica riconoscimento e spirito: Hegel e il linguaggio, in: Nelle parole del mondo. Scritti in onore di M. Ruggenini, a cura di: R. Dreon, G.L, Paltrinieri e L. Peris-sinotto), Mimesis, Milano 2011, pp. 621-650.
- Convegno Internazionale: Parmenide: ontologia scienza e mito. I risultati della ricerca internazionale a confronto,
Venezia 29 settembre-1 ottobre 2010, responsabile scientifico (con C. Natali).
- Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011.
- Il cuore della verità: ontologia e scienza in Parmenide, in Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011, pp. 7-42.
- Indifferente è per me il punto da cui devo prendere le mosse": Il percorso all'indietro della via della verità. Introduzione, Ontologia scienza e mito. Per una nuova lettura di Parmenide, a cura di L. Ruggiu e C. Natali, Milano, Mimesis 2011, pp. 173-212.
-- Il mondo di Parmenide: la doxa tra errore e verità, Rassegna e note, "Giornale di Metafisica". Nuova serie, XXXIII (2011), pp. 455-468.
- Le religioni nella democrazia del XXI secolo, in Democrazia e religioni. La sfida degli incompatibili?, a cura di M. Ruggenini, R. Dreon, S. Galanti-Grollo, Donzelli editore, Roma 2011, pp. 87-107.
2012
- Pensieri sulle nuove dimensioni della tecnica: ontologia e nanotecnologie, in Ritorno ad Atene. Studi in onore di U. Galimberti, a cura di G.L. Pasquale, Carocci editore, Roma 2012, pp. 341-362.
- La logica jenese di Hegel e il problema del tempo, in Il pensiero di Hegel nell'età della globalizzazione. Atti del Congresso Internazionale. Urbino, 3-5 giugno 2010, a cura di G. Rinaldi e T. Rossi Leidi, Aracne Editore, Roma 2012, pp. 101-162.
ISBN 978-88-548-5140-5
- Spirito, linguaggio, potere. Hegel e la costruzione della politica, in "Leussein", 2-3 2012, pp. 19-38.
2013
- Tempo delle scienze, tempo della filosofia, in Pensare il tempo. Tra scienza e filosofia, a cura di U. Curi, Mimesis, Milano-Udine 2013, pp. 101-135.
ISBN 978-88-5751-786-5
- Gesù negli scritti teologico-giovanili di Hegel, in I volti moderni di Ges?rte filosofia storia, a cura di I. Adinolfi e G. Goisis, Quodlibet, Macerata 2013, pp. 115-140.
ISBN 978-88-7462-489-8
- Logica e tempo in Hegel, in "Giornale di Metafisica",
-vol. Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel, Mimesis, Milano 2013.
ISBN 978-88-5750-701-9
2014
- Parmenide. Nostos, L'essere e gli enti, Edizione rivista e ampliata, con testo e traduzione dei frammenti, e con un saggio: Parmenide e il tempo, pp. 455-512, Mimesis, Milano-Udine 2014.
2014. ISBN 978-88-5752-381-1
- Comunità e spazio sociale, "Giornale di metafisica", 1/2014, pp. 139-152.
2015
- Nuove tecnologie e nuova ontologia, in (a cura di F. Mora), Metamorfosi dell'umano, Mimesis edizioni, Milano Udine, pp. 75-105. ISBN 978-88-5752-931-8
- Il filosofare di Parmenide, in Seconda navigazione. Omaggio a Giovanni Reale, Vita e Pensiero, Milano 2015, pp. 587-616. ISBN 978-88-343-2961.
Venezia 15/12/2015
Luigi Ruggiu

 
 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito