BERTOLINI MASSIMO

Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Area disciplinare: MATEMATICA
Data elezione: s.c.n.r. 16 giugno 2009

Professore ordinario di Geometria nell'Università di Milano

Massimo Bertolini è Professore ordinario di Geometria all’Università di Milano. È socio corrispondente non residente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 16 giugno 2009. Ha conseguito la laurea a Pavia e titoli post-laurea a Harvard (MA) e Columbia (PhD). Precedentemente ha insegnato a Pavia e Padova, ed è stato visiting professor in prestigiose istituzioni internazionali. Le sue ricerche riguardano la Geometria Aritmetica, con numerose pubblicazioni su curve ellittiche e L-funzioni.

Curriculum Vitae di BERTOLINI MASSIMO

– Università di Pavia, 1980 – 84 (laurea con lode).
– Harvard University, 1986-88 (Master of Arts)
– Columbia University, 1988-92 (PhD)
Posizioni precedenti:
– Ricercatore in Algebra e Geometria, Università di Pavia, 1992-99
– Professore Associato in Geometria, Università di Pavia, 1999-2000
– Professore Ordinario in Geometria, Università di Padova, 2000-2003
Posizioni di professore visitatore:
– School of Mathematics, Institute for Advanced Study, Princeton, I semestre 1996
– Centre Emile Borel (Parigi), Maggio-Giugno 1997
– Universite de Strasbourg, Marzo-Aprile 1998
– Centre de Recherches Mathematiques, Universite de Montreal, Settembre-Ottobre 1998
– Universite de Strasbourg, Marzo 2003
– CRM, Barcelona, 1 mese durante l’anno accademico 2009-10
Selezione di conferenze ad invito:
– serie di 3 lezioni presso l’Institute for Advanced Study, Princeton, 1996
– lezione nel symposium “Elliptic curves and applications”, US-Japan Institute, The Johns Hopkins University, Baltimore, 1997
– conferenziere plenario nelle XXI Journees Arithmetiques, Roma, 1999
– conferenziere plenario nella 3rd Panhellenic Conference on Algebra and Number Theory, Anogia (Creta), 2000
– lezione nel symposium della London Mathematical Society “L-functions and Galois representations”, Durham, 2005
– lezione nel symposium “Arithmetic Geometry” in occasione of 300mo anniversario di Eulero, S.Pietroburgo, 2007
Alcune distinzioni accademiche:
– Premio Cinquini, 1983
– Premio Galafassi, 1987
– membro del Comitato Editoriale dei Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, dal 2002
– coordinatore centrale del European Marie Curie RTN Network “Arithmetic Algebraic Geometry”, 2004 – 2008
– presidente della Commissione Scientifica del Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano, 2004 – 2009
– Socio Corrispondente, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, eletto nel 2005
– membro del Consiglio Scientifico (Fachbeirat) del Max-Planck-Institut fÄur Mathematik in Bonn, 2007-2012
Maggiori pubblicazioni recenti:
– M. Bertolini, H. Darmon, A rigid analytic Gross-Zagier formula and arithmetic applications (Con una appendice di B. Edixhoven), Annals of Mathematics 146 (1997) 111-147.
– M. Bertolini, H. Darmon, Heegner points, p-adic L-functions, and the Cerednik-Drinfeld uniformization, Inventiones Mathematicae 131 (1998) 453-491.
– M. Bertolini, H. Darmon, Iwasawa’s Main Conjecture for elliptic curves over anticyclotomic Zp-extensions, Annals of Mathematics 162 (2005) pp. 1-64.
– M. Bertolini, H. Darmon, Hida families and rational points on elliptic curves, Inventiones Mathematicae 168 (2007) no. 2, 371-431.
– M. Bertolini, H. Darmon, Rationality of Stark-Heegner points over genus fields of real quadratic fields, Annals of Mathematics 170 (2009) 287-313.

L’Istituto è un’Accademia

che ha per fine l’incremento, la diffusione e la tutela delle scienze, delle lettere e delle arti.

L’Istituto promuove e realizza progetti di studio e ricerca, anche in collaborazione con altri enti, istituzioni, fondazioni. 

Storia e Statuto

L’Istituto Veneto deriva dal Reale Istituto Nazionale voluto da Napoleone all’inizio del XIX secolo.

Le nostre sedi

L’Istituto ha due sedi, palazzo Loredan, assegnatogli dallo Stato nel 1891, e palazzo Franchetti, acquisito nel 1999 tramite Venezia Iniziative Culturali srl. 

La voce dell’Istituto

Appelli e posizioni ufficiali pronunciati dall’Istituto 

Accademici

Eletti dall’assemblea dei soci effettivi, acquisiscono formalmente la nomina con decreto del Ministero della Cultura.

Organi istituzionali

L’Istituto è composto di due classi, è retto dal Consiglio di Presidenza e regolato dal Collegio dei Revisori. 

L’Istituto propone

oltre alle assemblee periodiche dei soci, numerosi tipi di iniziative rivolte al largo pubblico. A queste si aggiungono iniziative di approfondimento, di interesse più specialistico.
Bandisce inoltre premi a concorso. 

Adunanze dei soci

L’attività ordinaria dell’Istituto è scandita mensilmente dalle riunioni accademiche.

Incontri

Tra le attività regolarmente promosse dall’Istituto è l’organizzazione di conferenze, convegni di studio, cicli di incontri divulgativi e altro ancora.

Mostre

L’Istituto Veneto organizza, promuove e ospita esposizioni documentarie e mostre d’arte collettive e personali. 

Premi e Concorsi

L’Istituto bandisce annualmente premi destinati per lo più a giovani ricercatori. 

Formazione

L’Istituto promuove seminari e scuole internazionali di approfondimento, ma anche corsi di formazione per docenti. 

Visite guidate

Le visite, gratuite e prenotabili telefonicamente, permettono di scoprire i tesori nascosti di palazzo Loredan. 

L’Istituto è casa editrice

fin dal 1840 pubblica la rivista «Atti» e una serie di volumi, denominati «Memorie», che raccolgono contributi in forma monografica. Da diversi anni pubblica inoltre una serie di Collane, che riflettono interessi specifici. 

Periodici e Collane

Oltre 300 i volumi pubblicati su temi di storia, letteratura, critica d’arte, filologia, diritto, filosofia, ma anche nelle scienze naturali e matematiche.

Digital Library

L’intero patrimonio delle pubblicazioni edite dal 1840 è stato di recente digitalizzato.

Acquista un volume

È possibile acquistare online le più recenti pubblicazioni dell’Istituto.

La Polifora

È il periodico digitale, diffuso via newsletter, pensato per far conoscere i nostri soci e offrire loro opportunità di divulgazione.

Codice Diplomatico Poliano

Ha lo scopo di raccogliere in edizione critica i documenti archivistici relativi a Marco Polo e ai suoi diretti discendenti. 

L’Istituto conserva

donazioni e lasciti, fondi archivistici, opere d’arte, collezioni scientifiche, biblioteche che ne esprimono la complessa articolazione degli interessi e il prestigio riconosciuto dal mondo accademico. 

Archivi

L’Istituto conserva i documenti relativi alla propria storia e fondi di personalità importanti per la storia d’Italia. 

Patrimonio librario

Il patrimonio librario è costituito da oltre 100.000 volumi, pervenuti, per la maggior parte, in scambio con le principali istituzioni accademiche mondiali.

Collezioni d’Arte

Nel corso della sua storia bicentenaria l’Istituto ha raccolto numerose opere d’arte, rappresentative dell’ampiezza dei campi d’interesse.