Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Elenco Soci > Stefano Carrai
Stefano Carrai
Professore ordinario di Letteratura italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
- s.c.n.r. 30 giugno 2004
Stefano Carrai è nato a Firenze nel 1955. È professore ordinario di Letteratura Italiana presso l'Università degli Studi di Siena. Ha insegnato, a vario titolo, nelle Università di Trento, Leida, Ginevra e Nancy. Si è occupato prevalentemente di studi medievali e rinascimentali, pubblicando vari contributi critici anche su poeti e scrittori moderni e contemporanei. I suoi volumi saggistici sono:
- Le muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli, Guida, 1985.
- Ad Somnum. L'invocazione al Sonno nella lirica italiana, Padova, Antenore, 1990.
- La lirica toscana del Duecento. Cortesi, guittoniani, stilnovisti, Roma-Bari, Laterza, 1997.
- I precetti di Parnaso. Metrica e generi poetici nell'Italia del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1999.
- L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento, Roma, Carocci, 2006.
- Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la 'Vita nova', Firenze, Olschki, 2006.
- Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana, Pisa, Pacini, 2010.
- Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella 'Commedia', Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2012.
Ha curato l'edizione dei seguenti testi:
- Maestro Rinuccino da Firenze, Sonetti, Firenze, Accademia della Crusca, 1981.
- Angelo Poliziano, Stanze e Fabula di Orfeo, Milano, Mursia, 1988.
- Matteo Maria Boiardo, Pastoralia Padova, Antenore, 1996.
- Giovanni Della Casa, Rime, Torino, Einaudi, 2003.
- Giovanni Della Casa, Rime et prose - Latina monimenta, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2006.
- Dante Alighieri, Vita nova, Milano, Rizzoli, 2009.
- Matteo Maria Boiardo, Pastoralia - Carmina - Epigrammata, Novara, Interlinea, 2010 (con Francesco Tissoni).
È tra i direttori delle riviste "Giornale storico della letteratura italiana" e "Filologia Italiana", della collana "Biblioteca senese" dell'editore ETS di Pisa e della sezione "Classici italiani" della collana "Classici" dell'editore Carocci di Roma. Oltre a essere socio corrispondente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, è socio della Società Filologica Romana, del Centro Studi "Matteo Maria Boiardo" di Scandiano e del Centro Studi Franco Fortini di Siena.