1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Diego Poli

Diego Poli

Professore ordinario di Glottologia e Linguistica nell'Università di Macerata 

- s.c.n.r. 30 maggio 2012 
Il Prof. Diego Poli è stato ricercatore presso il C.N.R. di Roma (1973‑75), quindi professore incaricato (1976‑81), associato (1982‑1986) e ordinario a partire dal 1986 presso l'Università di Macerata per il settore scientifico-disciplinare Glottologia e linguistica (L-LIN/01).
Nell'Università di Macerata ha ricoperto la carica di Preside della Facolt?i Lettere e filosofia per due mandati consecutivi nel periodo 1990/96. E' stato Direttore del Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica (DIPRI) fino al 2012 ed è attualmente il Responsabile della Sezione di linguistica, letteratura e filologia (SeLLF) costitutiva con altre tre Sezioni del Dipartimento di studi umanistici dell'Ateneo; è stato Delegato del Rettore ai rapporti con il territorio nel periodo 2003-2005; ?tato membro del Nucleo di valutazione dell'Università di Macerata e membro e successivamente Presidente del Nucleo di Valutazione dell'Università per stranieri di Perugia (nel periodo 2001-2013). 
È; stato il Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Storia linguistica dell'Eurasia" (Sede amministrativa Macerata) che è al momento un curriculum del Dottorato in "Studi linguistici, filologici, letterari". E' stato altresì membro del Dottorato in "Linguistica e storia del pensiero linguistico" dell'Istituto italiano di scienze umane (Firenze-Napoli).
È stato dapprima Segretario e successivamente Presidente della Società Italiana di Glottologia (SIG) in carica per il biennio 2001-2002.
È stato Direttore della Collana "Quaderni linguistici e filologici", edita dall'allora Istituto di Glottologia di Macerata, ed è stato Direttore della Collana "Quaderni linguistici, letterari e filologici", edita dal Dipartimento DIPRI (Edizioni dell'Università di Macerata = EUM). E' attualmente Direttore della Collana "Episteme" (Editrice il Calamo di Roma) e della "Rivista italiana di linguistica e di dialettologia" (Fabrizio Serra Editore, già I.E.P.I., di Roma - Pisa). E' stato Direttore scientifico e Responsabile organizzativo della Collana "Lingue speciali per il commercio estero" (EUM, Macerata) curando, fra il 2007 e il 2013, l'uscita di 14 manualetti in sei lingue europee. E' anche Condirettore della Collana "Studi linguistici e di storia della lingua italiana", n.s. (Aracne, Roma). E' membro del Comitato scientifico della Rivista "Le forme e la storia" (Rubbettino Editore), di AION-Sez. Linguistica, n.s. (Università di Napoli "L'Orientale"), dei "Quaderni di scienze del linguaggio" (Collana dello IULM, Arcipelago Edizioni, Milano). E' membro dei Comitati di lettura della Rivista "Alessandria - Rivista di Glottologia" (Edizioni dell'Orso, Alessandria) e della Collana di monografie sul vocabolario intellettuale italiano (Marcianum Press, Venezia).È stato uno degli ideatori della "Associazione culturale Classiconorroena" di cui diviene nel 1990, insieme con il prof. Carlo Santini, fondatore.
È stato Coordinatore centrale del Progetto di interesse nazionale (PRIN 2003-05) su "Lessici specialistici e metalinguaggi: applicazioni in rete". E' stato Responsabile del Progetto CIPE (36/2002) su "Lingue speciali per il commercio estero" al cui interno sono stati prodotti e pubblicati 13 volumetti in inglese dedicati ai linguaggi specialistici. Ha partecipato anche come coordinatore generale e responsabile amministrativo al progetto "Dialetto", mirato alla raccolta e analisi delle testimonianze dialettali dell'area maceratese-camerto-fermana, attivato nel 2001 (su cui vedi la banca dati http://dialetto.unimc.it/dialetto.htm). È attualmente Coordinatore dell'unità di Macerata del Progetto di interesse nazionale (PRIN 2013-15) su "Scritture brevi", nel cui ambito sono esaminati i percorsi concettuali della modalità espressiva della brevit?ello scritto e nel parlato, dall'antichità all'attualit?br /> Ha organizzato numerosi convegni, tra i quali si segnalano: "La cultura in Cesare" (1990), "Una pastorale della comunicazione" (1996), "La battaglia del Sentino" (1998), "Cristina di Svezia e la  cultura delle accademie" (2003), "La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello" (2004, in collaborazione con L. Melosi), "L'Oriente nella cultura dell'Occidente" (2004, In collaborazione con D. Maggi e M. Pucciarelli), "Lessicologia e metalinguaggio" (2005), "Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita" (2007), "I linguaggi del Futurismo" (2010), "Le Marche terra di elezione di G.G. Belli" (2015, in collaborazione con M. Baleani). Ha coordinato una serie di ricerche sulla figura di Giuseppe Colucci e sulle sue "Antichità picene", promuovendo fra il 1996 e il 2009 vari incontri di studio e Convegni e ha in quest'ambito editato "Il Piceno antico e il Settecento nella cultura di Giuseppe Colucci" (1998) e "Il labirinto testuale delle Antichità picene" (2014, con A. Bianchi).Ha fatto parte del Comitato scientifico istituito per l'organizzazione del Convegno su Traiano Boccalini (Macerata - Loreto 2013). Ha organizzato presso l'Ateneo di Macerata due Convegni istituzionali della Società Italiana di Glottologia (negli anni 1992 e 2000). 
Si occupa di linguistica storica (in particolare classica, celtica e germanica), etimologia, retorica, storia della lingua latina, storia della lingua inglese, antico nordico, fonetica e fonologia, storia della linguistica, storia della grammatica nel Medioevo, etnolinguistica. Ha inoltre studiato la speculazione linguistica in Dante, Annibal Caro, Leopardi, Belli, nel Futurismo e ha approfondito le istanze linguistiche nel pensiero della Compagnia di Ges?i secoli XVI-XVIII, in particolar modo in riferimento alle figure di Matteo Ricci e di José de Acosta.
È stato rappresentante italiano presso la Commissione dell'Unesco per la celtistica nel periodo 1982-89. 
E' membre d'honneur della "Société belge d'études celtiques" dal 1995.
È stato chiamato quale ma?e de conférénces dalla "École pratique des hautes études" della Sorbona di Parigi nel periodo febbraio-aprile 2007 e di nuovo per l'anno 2009.
È stato invitato nel dicembre 2014 quale short-term visiting fellow presso l'Università di Princeton per una serie di lezioni.
È eletto, nell'adunanza del 24 marzo 2012, socio corrispondente non residente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti per la Classe di scienze morali, lettere e arti (con nomina approvata dal Ministro per i beni culturali e le attivit?ulturali in data 30 maggio 2012).
È dichiarato socio honorario della "Asociación de docentes e investigadores de lengua y literatura italiana" dell'Argentina (ADILLI) nel settembre 2012. 
Il 25 ottobre 2013 ?nsignito dal Cardinale di Milano, S.E. Angelo Scola, del titolo di Accademico ambrosiano.   ELENCO PUBBLICAZIONI
Contributi
A1. Preistoria e semantica del latino opulus, in W. Belardi D. Poli, Aspetti linguistici della viticoltura insubre, Roma 1975.
A2. Blocco della lenizione e altri fenomeni fonologici nei prestiti latini in irlandese, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionale di studi della SLI (Padova, 1 2 ottobre 1973), a cura di R. Simone, U. Vignuzzi, G. Ruggiero, Roma 1976.
A3. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (1 Per la storia dei pi?tichi rapporti fra Celti insulari e Scandinavi; 2 Sull'origine di sild e sil nelle lingue nordiche), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XVIII (1975).
A4. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (3 A proposito di un hapax in Beowulf v. 112), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XIX (1976).
A5. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (4 Nessi culturali celto germanici nell'ambito religioso), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XX (1977).
A6. Le lingue nelle isole britanniche, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" X (1977).
A7. Il "luogo sociale" dell'interferenza del latino sul britannico, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" XI (1978).
A8. Diritto giustizia uguaglianza: un confronto di ideologie in Irlanda, in "Romanobarbarica" IV (1979).
A9. Latino atinia, irlandese aitten, in "AION Sezione linguistica" I (1979).
A10. Macbeth: dalla storia al mito, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" XIII (1980).
A11. Territorio ambiente e lingua a confronto: il caso della pianificazione linguistica in Irlanda, in "Annali di ricerche e studi di geografia" XXXVI (1980).
A12. W?r und Sachen di ambito dialettale: dal latino-gallico al gallo italiano, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII convegno per gli studi dialettali italiani (Macerata, 10 13 aprile 1979), Pisa 1981.
A13. Gli "accenti" nella teoria grammaticale irlandese, in "Quaderni linguistici e filologici" I (1981).
A14. L'Eneide nella cultura irlandese antica, in Letterature comparate. Problemi e metodo (Studi in onore di E. Paratore), vol. III, Bologna, 1981.
A15. I praecepta della retorica antica e l'Auraceipt na n ?es della cultura irlandese altomedioevale, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).
A16. I frammenti di Virgilio Marone grammatico ser. n. 3762 dell'"?terreichische Nationalbibliothek" di Vienna, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).
A17. Jonathan Swift e il termine cowboy, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).
A18. La funzione del "mediare" in Eumeo, in "AION Sezione linguistica" VI (1984).
A19. La "beatitudine" fra esegesi e grammatica nell'Irlanda altomedioevale, in "Giornale italiano di filologia" XV (1984).
A20. La distribuzione nel banchetto celtico [testo ampliato della relazione tenuta al convegno su: "Divisione delle carni, organizzazione del cosmo, dinamica sociale" (Certosa di Pontignano, 23 25 settembre 1983), promosso dall'Universit?i Siena], Roma, 1984.
A21. La distribuzione nel banchetto celtico, in "L'uomo" IX/1 2 (1985) [Ristampa del n. 20 con leggere modifiche].
A22. La donna, la donnola e lo sciamano in Apuleio, in Semiotica della novella latina. Atti del seminario interdisciplinare "La novella latina" (Perugia, 11 13 aprile 1985), Roma, 1986.
A23. Il basile?sul solco" nello Scudo iliadico, in "Studi e saggi linguistici" XXVIII (1988).
A24. Linearizzazione sintattica, flessione degli antroponimi e formule liturgiche nella Matheus Saga Postola, in Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata S. Severino Marche, 2 4 maggio 1985), a cura di P. Janni, D. Poli, C. Santini ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma 1988.
A25. Pragmatica e analisi contrastiva nell'insegnamento della L2 nelle scuole elementari, in La lingua inglese nella scuola elementare, riflessioni e itinerari, a cura di A.M. Foresi (Distretto scolastico n. 12, Macerata, Quaderno n. 1), Macerata 1988.
A26. Biblioteca dell'oralit?codice miscellaneo e grammatica come mezzo di trasmissione dei saperi nell'Irlanda antica, in La trasmissione del sapere: aspetti linguistici e antropologici, a cura di G. R. Cardona (Universit?egli studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di studi glottoantropologici, Quaderni 5), Roma 1989.
A27. Concord and discord in the Icelandic banqueting hall, in Atti del 12° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo The 7th International Saga Conference (Spoleto, 4 10 settembre 1988), Spoleto 1990.
A28. La metafora di Babele e le partitiones nella teoria grammaticale irlandese dell'Auraicept na n ?es, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma 1990.
A29. Il latino come "la lingua" della tradizione occidentale, in Per il latino obiettivi e metodi nuovi Atti del convegno nazionale (Perugia, 12 14 gennaio 1989), a cura di F. Santucci, Perugia 1990.
A30. Politica linguistica e strategie della comunicazione gesuitiche in Matteo Ricci, in "Annali Facolt?i Lettere e Filosofia Universit?i Macerata" XXII-XXIII (1989-1990).
A31. Arcaismi ideologici e giuridici nello Scudo di Achille, in "Archipel Eg?", 1 (1991).
A32. Sul problema della comunicazione in Lullo, in Ramon Llull, il lullismo internazionale, l'Italia. Atti del convegno internazionale (Napoli, 30 31 marzo, 1 aprile 1989), Napoli 1992.
A33. Il primitivismo in Saxo e Vico, in Saxo Grammaticus. Tra storiografia e letteratura - Atti del convegno (Bevagna, 27/9/1990), Roma 1992.
A34. Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo lin¬guistico. Atti del convegno della Societ?taliana di Glottologia (Bologna, 29/11 1/12/1990), Pisa 1992.
A35. Le divin porcher: essai de comparaison, in "?udes celtiques" XXIX/2 (1992).
A36. Le signifi?es voyages dans l'histoire de Tristan, in "Acta Universitatis Lodziensis - Folia Litteraria" XXXIII (1992).
A37. Il viaggio in Italia di Antonio Nebrija come "viaggio nella grammatica", in "Quaderni di filologia e lingue romanze", terza serie suppl. n. 7 (1992).
A38. Il rischio del transito, in La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma 1993.
A39. La "interpretatio Hibernica" del diritto, in Atti del convegno internazionale "Il latino nel diritto" (Perugia, 8-10 ottobre 1992), a cura di S. Schipani e N. Scivoletto, Roma 1994.
A40. La traccia come antecedente del "signum" nell'arcaismo greco, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994.
A41. Scandinavians and Celts in the North Sea area, in Sagna? helga?nasi Kristj?syni sj?um 10. apr?1994, Reykjav?1994.
A42. Pastoral function at the Norwegian court: a comparative case, in Fra testo e contesto. Studi di scandinavistica medievale, a cura di C. Santini, Roma 1994.
A43. Unit? pluralit?i lingue in Dante, in Lingue speciali e interferenza - Atti del Convegno seminariale, Udine, 16-17 maggio 1994, a cura di R. Bombi, Roma 1995.
A44. Storicizzazione di antiche figure mitiche in Omero, in Presenze classiche nelle letterature occidentali. Il mito dall'et?ntica all'et?oderna e contemporanea - Atti del convegno, Perugia, 7-10 novembre 1990, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia 1995.
A45. La linguistica gesuitica, "Studi orientali e linguistici" VI (1995-96), [= Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello].
A46. Acqua, Cupa e Parola, in Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, a cura di C. Santini, Perugia 1996.
A47. Germanic-Romance 'war and peace' as juridical action, in Germanic studies in honor of Anatoly Liberman, Odense 1997 ("NOWELE" 31/32).
A48. Dante e Lullo: l'universalismo della comunicazione, in "Quaderni di filologia e lingue romanze" (III serie) 12 suppl. (1997).
A49. La peculiare "ricerca" nella tradizione gallese, in Scr?hair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M.P. Bologna, F. Motta, C. Orlandi, Pisa 1997.
A50. La rappresentazione del "conoscere veritiero" in irlandese, in "Incontri linguistici" 20 (1997).
A51. Le lingue speciali in Virgilio Grammatico e nell' Auraicept na n-?s, in Le lingue speciali - Atti del Convegno, Macerata, 17-19 ottobre 1994, Roma 1998.
A52. La virtualit?ell'unit?el pensiero di Dante, in "Memorie" XXXIII 1994-95, Ancona 1998.
A53. Universalismo e particolarismo nella linguistica di Comenio, in Johannes Amos Comenius 1592-1992 - Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata, 2-5-dicembre 1992, a cura di C. Ferranti, Macerata 1998.
A54. Le modalit?i occupazione dello spazio antropico e la conflittualit?inguistica nella storia dell'Irlanda, in Ethnos e comunit?inguistica: un confronto metodologico interdisciplinare - Atti del Convegno internazionale, Udine, 5-7 dicembre 1996, a cura di R. Bombi e G. Graffi, Udine 1998.
A55. Il viaggio nel "ciclo di Tristano", in Studi in memoria di Antonio Possenti, a cura di G. Almanza Ciotti, S. Baldoncini, G. Mastrangelo Latini, Macerata 1998.
A56. La genesi dei popoli e le affinit?ra i vocaboli: un tema umanistico in Giovanni e Olao Magno in I fratelli Giovanni e Olao Magno, Atti del convegno internazionale (Roma-Farfa, 24-26 settembre 1996) a cura di C. Santini, Roma, 1999.
A57. Il latino tra formalizzazione e pluralit?n P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma 1999.
A58. Unit? pluralit?i lingua in Dante: una virtualit?riva di confini, in Dante e la cultura del suo tempo. Dante e le culture dei confini - Atti del Convegno Internazionale di studi danteschi, Gorizia ottobre 1997, Gorizia 1999. 
A59. Il materiale glossatorio come logonimo: il caso della cultura irlandese alto-medioevale in Le parole per le parole. I logonimi nella lingua e nel metalinguaggio - Atti del Convegno (Napoli, 18-20 dicembre 1997), a cura di C. Vallini, Roma 2000.
A60. Il latino tra formalizzazione e pluralit?n P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma 20002.
A61. L'alfabeto ogamico in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. Negri, Verona 2000. 
A62. L'alfabeto slavo in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. Negri, Verona 2000.
A63. Lo spagnolo, il 'parallelo' e la lingua in Leopardi in "Quaderni di filologia e lingue romanze" 17 (2000).
A64. ...e stava dietro a studi grossi, Grammatiche, Dizionari greci e ebraici e cose simili tediose, ma necessarie, in Leopardi e l'Oriente, Atti del Convegno di Recanati 1998, a cura di F. Mignini, Macerata 2001.
A65. La lingua irlandese: un'antitesi che diviene una sfida, in Continente Irlanda, a cura di C. De Petris, Roma 2001.
A66. Le concezioni universalistiche e localistiche di Dante con particolare riferimento all'area adriatica in Adriatico, un mare di cultura, Atti del Convegno di Ancona 6-7 ottobre 2000, Roma, 2001.
A67. Il comparativismo come ideale comunicativo nella 'Demonstratio' di J?s Sajnovics, in Una pastorale della comunicazione, Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, a cura di D. Poli, ("Quaderni linguistici e filologici" 13), Roma 2002.
A68. Il farsi della lingua nell'Irlanda medioevale in Idee e parole, a cura di V. Orioles, Roma 2002.
A69. II banchetto dei Celti e il simposio dei Germani in Saperi e sapori mediterranei, Atti del Convegno di Napoli 13-16 ottobre 1999, vol. III (= Quaderni di AION n.s. 3), a cura di D. Silvestri et al., Napoli, 2002.
A70. Il "valacco" nella linguistica italiana dei primi decenni dell'Ottocento, in Maestro e Amico. Miscellanea in onore di Stanisław Widłak/Mistrz i Przyjaciel. Studia dedykowane Stanislawowi Widlakowi, a cura di M. Swiatkowska et al., Krak?004, 291-294.
A71. Volgari d'Europa e grammatica in Dante, in Lycaeum. Ricordando Bruno Negri, a cura di R. Gendre, Alessandria 2004, pp. 165-170.
A72. Tradizione ?agione: i termini del percorso di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie, Atti del Convegno internazionale, Macerata - Fermo 22-23 maggio 2003, a cura di D. Poli, Roma 2005, pp. 7-17.v A73. Fra storia e mito: la figura del guardiano di porci in Omero, in Aspetti e forme del mito: la sacralit?Atti del Convegno internazionale di studi sul mito, Erice 3-5 aprile 2005, a cura di G. Romagnoli e S. Sconocchia, Palermo 2005.
A74. Das Lateinische zwischen Formalisierung und Pluralit? in P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Eine Geschichte der lateinischen Sprache. Ausformung, Sprachgebrauch, Kommunikation, trad. di A57 curata da H. Bertsch, T?gen e Basel 2005.
A75. Herdsmen and animals: a cultural correspondence in the Indo-European area, in Animal names, a cura di A. Minelli et al., Venezia 2005, pp.383-400.
A76. Il linguaggio informatico, ovvero: come trasporre il classico nel futuro, Atti del Convegno di Perugia Convention, 26 giugno 2006, realizzato nell'ambito del progetto ULISSE, testo elettronico in www.ulisseweb.eu, 21 settembre 2006, pp. 1-8.
A77. La percezione dell'"altro" nella cultura linguistica dei Gesuiti, in Lo spazio linguistico italiano e le 'lingue esotiche', Atti del XXXIX Congresso internazionale di studi della Societ?i Linguistica Italiana (SLI), Milano 22-24 settembre 2005, a cura di E. Banfi e G. Iann?aro, Roma 2006, pp. 253-279.
A78. Etnicit? Belfast, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, vol. II, a cura di R. Bombi et al., Alessandria 2006, pp.1383-1401.
A79. Barbaro in Campana, in Dino Campana: una poesia europea musicale colorita, Giornate di studio, Macerata 12-13 maggio 2005, a cura di M. Verdenelli, Macerata 2007, pp. 67-82.
A80. Mito e tempo nei Fasti, in Il mito di Roma nei Fasti, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2005-2006, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2007, pp. 77-82.
A81. D'Annunzio, Pirandello e il teatro di parole, in La lingua del teatro fra D'Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di Studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, a cura di L. Melosi, D. Poli, Macerata 2007, pp. 247-252.
A82. Vocalismo romanzo interadriatico / Romanski međujadranski vokalizam, in Atti del IV Congresso Internazionale della Cultura Adriatica, Pescara - Split 4-7 settembre 2007, a cura di M. Giammarco e A. Sorella (="Adriatico / Jadran" 2), Pescara 2007, pp. 228-238.
A83. Oriente e Occidente come "periferie" nella linguistica storica, in L'Oriente nella cultura dell'Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, a cura di D. Maggi, D. Poli e M. Pucciarelli, Macerata 2008, pp. 53-58.
A84. La presenza di Ovidio, in Ovidio e la cultura europea, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2006-2007, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2008, pp. 75-86.
A85. L'interpretazione del mito e il mito dell'interpretazione in Ferdinand de Saussure, in Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, Atti del Convegno internazione di studi, Recanati, Ancona, 13-14 ottobre 2006, a cura di Aiardi et al., Ancona 2008, pp. 119-131.
A86. Traduzione, citazione e rimandi in Leopardi, in Testi brevi, Atti del Convegno internazionale di studi, Univ. Roma Tre, 8-10 giugno 2006, a cura di M. Dardano et al., Aracne, Roma 2008, ISBN 978-88-548-2363-1, pp. 229-244.
A87. L'?de de la grammaire dans l'Islande m??le, Conf?nces de M. Diego Poli, professeur ?'Universit?e Macerata (Italie), directeur d'?des invit?in "Annuaires" EPHE-Sect. Sciences hist. et philol., R?m?des conf?nces et travaux, 139e ann? 2006-07, la Sorbonne, Paris 2008, ISSN 0766-0677, pp. 189-193.
A88. Figure della parola: un tracciato da Leopardi a Campana, in Studi in onore di Nicol?neo, a cura di G. Alfieri et al. (= Siculorum Gymnasium, n.s. LVIII-LXI, 2005-2008), III, Fac. Lettere e Filosofia, Univ. Catania, Catania [2009], ISBN 887796397-2, ISSN 0037-458X, pp. 1455-1470.
A89. Strategie interpretative e comunicative della linguistica missionaria dei Gesuiti nello spazio culturale sino-nipponico fra Cinquecento e Settecento, in Le lingue dei missionari, Atti del Convegno Internazionale "Lingue culture dei missionari", Udine 26-28 gennaio 2006, vol. II, a cura di Nicola Gasbarro, Roma 2009, pp. 129-159.
A90. L'epica irlandese fra la storia e la favola, in L'epopea di Cuchulainn. La razzia delle vacche di Cooley, Roma 2009, pp. 7-26.
A91. Annibal Caro e la ricerca dell'epica perduta, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88-6056-144-2, pp. 249-287.
A92. Un arcaismo nella cultura dell'alto Medio Evo: la figura del porcaro nelle letterature celtico-insulari, in Medioevo folklorico: intersezioni di testi e culture, Atti del Convegno, Macerata 4-6 dicembre 2007 (= "L'immagine riflessa. Testi, societ?culture" 18), a cura di Massimo Bonafin, Carla Cucina, Ed. dell'Orso, Alessandria 2009, pp. 317-331.
A93. L'insegnamento di scuola nella formazione delle scritture dell'ogam e delle rune, in Scrittura e scritture. Le figure della lingua, Atti del XXIX Convegno della Societ?taliana di Glottologia, a cura di Marco Mancini, Barbara Turchetta,Viterbo 28-30 ottobre 2004, Roma 2009, pp. 233-316.
A94. La fondazione dell'Islanda, in Studi anglo-norreni in onore di John S. McKinnel 'He hafa?ndor gecynd', a cura di Maria E. Ruggerini, Cagliari 2009, pp. 279-288.
A95. I Tristia di Ovidio e la Montanina di Dante, in Ovidio: l'esilio e altri esili, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona aprile 2008, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2009, pp. 41-46.
A96. La percezione dell'Eden nella cultura del Medio Evo irlandese, in Luoghi e lingue dell'Eden, a cura di Francesca Chiusaroli e Franco Salvatori (= Annali del Dipartimento di Storia, 5-6, 2009-2010), Viella, Roma 2010, ISBN 978-88-8334-433-6, pp. 155-176.
A97. La lingua e la traduzione per Annibal Caro, in Slovo, vyskazyvanije, tekst v kognitivnom, pragmatičeskom i kulturologičeskom aspektach, Atti del Convegno di studi internazionali, Čeljabinsk 26-27 aprile 2010, II, Čeljabinsk 2010, ISBN 978-5-91274-088-6, pp. 302-307.
A98. Per comprendere la "terra incognita": strategie comunicative della Compagnia di Ges? Estremo Oriente, in Oriente, Occidente e dintorni ... Studi in onore di Adolfo Tamburello, IV, a cura di F. Mazzei e Patrizia Carioti, il Torcoliere, Napoli 2010, ISBN 978-88-95044-66-8, pp. 2041-2055.
A99. Latino medioevale e umanistico, in "AION Sezione linguistica" XXX/3 (2008) [2010], ISSN 1125-0240, pp. 343-383.
A100. La Scozia Gaelica, in Letteratura Scozzese, a cura di S. Cappellari (= Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, 11), Fiorini, Verona 2010, ISBN 978-88-96419-16-8, pp. 46-48.
A101. Pensare per modelli: la circolazione letteraria della relazione fra uomo e animale, in Scritti in onore di Eric Pratt Hamp per il suo 90. compleanno, a cura di G. Belluscio, A. Mendicino, Centro Editoriale e Librario Universit?ella Calabria, Rende (CZ) 2010, ISBN 978-88-7458-101-6, pp. 281-289.
A102. Riflessi germanici delle funzioni pastorali indoeuropee, in Lettura di Heliand, a cura di V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2011, ISBN 978-88-6274-302-0, pp. 154-169.
A103. Dall'ovviet?lla congetturalit?le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino, in L'etimologia, Atti del XXXV Convegno della Societ?taliana di glottologia, Napoli 21-23 ottobre 2010, a cura di A. Manco, D. Silvestri, il Calamo, Roma 2011, ISBN 88-89837-76-4, pp. 197-218.
A104. Roberto Gusmani di fronte alle svolte teoriche degli anni Sessanta, in In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009), Atti della giornata di studio, Udine 19 novembre 2010, a cura di V. Orioles, Serra Editore, Pisa - Roma 2011, ISBN 978-88-6227-447-0, pp. 39-44.
A105. La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell'universale nell'adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente, in Humanitas. Attualit?i Matteo Ricci - Testi, fortuna, interpretazione, a cura di F. Mignini, Quodlibet, Macerata 2011, ISBN 978-88-7462-412-6, pp. 103-148.
A106. Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante, in El poder en el lenguaje, en la literatura y en la cultura italianas, a cura di Fulvia G. Lisi e Rafael F. Guti?ez, Universidad Nacional de Salta (Argentina), Salta 2011, ISBN 978-987-633-083-1, pp. 23-32.
A107. "La storia delle lingue ?a storia della mente umana": la filosofia di Leopardi come atto di inventio della lingua, Prefazione ad Angela Bianchi, Pensieri sull'etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Carocci, Roma 2012, ISBN 978-88-430-6561-5, pp. 9-22.
A108. Il labirinto agnitivo in Leopardi fra lingue e costruzione letteraria, in Giacomo dei libri. La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee, a cura di Fabiana Cacciapuoti, Mondadori Electa, Milano 2012, ISBN 978-88-370-9259-7, pp. 93-103.
A109. Il contatto: un problema antropologico e linguistico. Il caso Argentina, in Gli italianismi in Argentina, a cura di Alejandro Patat e Andrea Villarini, Quodlibet, Macerata 2012, ISBN 978-88-746-2503-1, pp. 13-29.
A110. Pensiero elaborato e modalit?sperienziali: una convergenza per una nuova gestione del sapere linguistico collettivo in Italia, a cura di Vincenzo Orioles, Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, II/2, Forum, Udine 2012, ISBN 978-88-8420-727-2, pp. 337-367.
A111. La pastorale comunicativa della Compagnia di Ges?lla linea strategica di Alessandro Valignano, Matteo Ricci e Jos?e Acosta, in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Atti del Convegno Internazionale (Universit?i Napoli "L'Orientale", 4-6 novembre 2010), a cura di Rita Librandi, Cesati, Firenze 2012, ISBN 978-88-7667-438-9, pp. 493-522. 
A112. La passeggiata di Heidegger e Celan: un sentiero transitato o interrotto? Prefazione a Cesare Cat?La passeggiata impossibile. Martin Heidegger e Paul Celan tra il niente e la poesia, Aracne, Roma 2012, ISBN 978-88-548-5001-9, pp. 11-21.
A113. La ricezione dell'epica classica nell'Irlanda medievale, in Il Lessico della Classicit?ella Letteratura Europea, IULM-Milano e Istituto Enciclopedico Italiano, Roma 2012, ISBN 978-88-12.00088-3, pp. 557-578.
A114. Giuseppe Ungaretti e Moamed Sceab, in Custodire la natura per l'accoglienza, a cura di P. Bascioni, Livi, Fermo 2012, ISBN 88-7969-306-9, pp. 77-80.
A115. A proposito della Didone di Ovidio: il mito fra storia e letteratura, in Heroides ed eroi. Tra finzione e realismo, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2011-2012, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2012, ISBN 978-88-908255, pp.53-61.
A116. Il testo della pi?tica epigrafe bilingue cinese-latino, in Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale, Atti del 12° Congresso dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Macerata 23-24 febbraio 2012, a cura di C. Bosisio e S. Cavagnoli, Guerra, Perugia 2013, ISBN 978-88-557-0501-1, pp. 13-17.
A117. La lingua come prodotto di scuola: le glosse e la convenzione dall'irlandese alto-medievale alla teoria di Dante, in Dal mondo antico all'universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture, a cura di R.B. Finazzi e P. Pontani, EDUCatt, Milano 2013, ISBN 978-88-8311-991-0, pp. 103-140.
A118. Il Futurismo, ovvero, il dinamismo nei linguaggi, in I linguaggi del Futurismo, a cura di D. Poli e L. Melosi, eum, Macerata 2013, ISBN 978-88-6056-378-1, pp. 15-68.
A119. Sentieri transitati, sentieri interrotti: Freud e Rilke, Heidegger e Celan, in PHILOIN. Scritti in onore di Mario Enrietti e Renato Gendre, a cura di Marta Muscariello [= "Alessandria - Rivista di Glottologia" 6-7, 2012-13], Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013, ISBN 978-88-6274-440-9, pp. 449-466.
A120. Geografia mitica e Thesaurus toponomastico nella tradizione acculturata celtica dell'Irlanda, in Toponomastica e linguistica: nella storia, nella teoria, a cura di Alberto Manco, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale" (Quaderni di AION, n.s. 1), Napoli 2013, ISBN 978-88-6719-064-5, pp. 183-200.
A121. Monoglobalismo e pluriglobalismo? Una sfida vista dalla parte della lingua, in L'eredit?cientifica di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, P. Cotticelli Kurras e V. Orioles, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-535-2, pp. 91-97.
A122. Matteo Ricci: una pastorale dell'incontro, in L'educazione nella societ?siatica. Education in Asian societies, a cura di Kuniko Tanaka, Biblioteca ambrosiana - Bulzoni, Milano - Roma 2014, ISBN 978-88-7870-960-7, pp. 15-30.
A123. Le Antichit?icene di Giuseppe Colucci: «un zibaldone» di spigolature etimologiche, in Diego Poli e Angela Bianchi, Il labirinto testuale delle Antichit?icene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi, Atti dei Convegni di studio, Penna S. Giovanni 25-26 marzo 2000 e 14-15 novembre 2009, il Calamo, Roma 2014, ISBN 9788898640065, pp. 193-212.
A124. La totalit?ella tradizione irlandese, in L'espressione linguistica della totalit?a cura di Alberto Manco, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale" (Quaderni di AION, n.s. 2), Napoli 2014, ISBN 9788867190799, pp. 107-123.
A125. I Dieci capitoli di un uomo strano nel contesto inculturativo promosso da Matteo Ricci, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXXIII/fasc. 166, 2014/II, ISSN 0037-8887, pp. 533-543.
A126. Prassi e teoria della lingua in Belli, in Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), a cura di D. Poli, M. Baleani, Assemblea legislativa delle Marche, Ancona 2015, ISSN 1721-5269, pp. 167-202.
A127. La lingua in Traiano Boccalini, in Traiano Boccalini tra satira e politica, Atti del Convegno di studi, Macerata - Loreto 17-19 ottobre 2013, a cura di Laura Melosi e Paolo Procaccioli, Olschki, Firenze 2015, ISBN 9788822263605, pp. 357-370.
A128. Donne allo specchio di ... Ovidio, in Donne allo specchio. Cosmesi ovidiane e dintorni, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2014, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2015, ISBN 9788890167912, pp. 91-107.
A129. Il mito dell'interpretazione in Ferdinand de Saussure, in Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni, a cura di M. Grazia Bus? Sara Gesuato, Cleup, Padova 2015, ISBN 978 88 6787 080 6, pp. 71-85.
A130. Edward Lhuyd's "archaelogism" and "philologism" in the observation of the nature of the Celtic languages, in Linguistic analysis and ancient Indo-European languages (= "InVerbis - Lingue letterature culture", V/1, 2015), Carocci - Universit?i Palermo, Roma 2015, ISSN 2279-8978, ISBN 978-88-430-7595-9, pp. 129-141.
A131. Giovanni Pascoli fra colto e popolare - Una valutazione a cento anni dalla scomparsa, in Integraci?e lo culto y popular - En la lengua, en la literatura y en la cultura italianas, a cura di M.J. Celentano, ADILLI, Buenos Aires 2015, ISBN 9789873386909, pp. 10-23. 
A132. Quali linguaggi per quale lingua: la missiologia dei Gesuiti fra Cinquecento e Seicento, in Linguaggi per un nuovo umanesimo, a c. di M.C. Benvenuto e P. Martino, Libreria Editrice Vaticana, Citt?el Vaticano 2015, ISBN 9788820996482, pp. 57-79.
A133. La "felix culpa" della Niobe di Ovidio, "mater dolorosa et lacrimosa" suo malgrado, in Generazioni a confronto nell'opera di Ovidio, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona 2015, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico Ovidio, Sulmona 2016, ISBN 9788890167920, pp. 59-72.
A134. La denominazione del mondo fra mitografia ed erudizione, in L'intrico dei pensieri di chi resta. Scritti in memoria di Giulia Petracco Sicardi, a cura di R. Caprini, Ediz. dell'Orso, Alessandria 2016, ISBN 9788862746854, pp. 187-205.
A135. Matthew Ricci - Li Madou: A dialogue across cultures, in "Palimpsest - International Journal for Linguistics, Literary and Cultural Research" I/1, 2016, ISSN 2545-3998, Codice E238488, pp. 173-184.
A136. La descrizione delle lingue come "inventio": l'atteggiamento della linguistica gesuitica verso la pluralit?in Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti, Atti del XXXIX Convegno della Societ?taliana di glottologia, Siena 23-25 ottobre 2014, a cura di M. Benedetti, C. Bruno, P. Dardano, L. Tronci, il Calamo, Roma 2016, ISBN 9788898640157, pp. 177-200.
A137. L'antichit?ome ricerca d'identit?n Giovanni Pascoli, in Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini, a cura di A. Setaioli, EUT, Trieste 2016, ISBN 9788883037597, pp. 549-561.
A.138. La ricerca del dialetto in Belli come teoresi, in Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del quarto Convegno internazionale di dialettologia, Potenza 6-8 novembre 2014, a cura di P. Del Puente, Osanna, Venosa/Pz 2016, ISBN 9788881675111, pp. 235-258.
A.139. Per l'identificazione dei ruoli funzionali fra i pastori: la Grecia e l'Italia antica, in Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and structures of religion in ancient central Italy, III Convegno internazionale dell'Istituto di ricerche e documentazione sugli antichi Umbri, Perugia - Gubbio 21-25 settembre 2011, a cura di A. Ancillotti, A. Calderini, R. Massarelli, L'Erma, Roma 2016, ISBN 9788891304889, pp. 593-608.
A.140. Il profilo di un linguista: le esperienze scientifiche di Roberto Giacomelli, in R. Giacomelli, Ant?#333;ron. Scritti minori, il Calamo, Roma 2017, ISBN 9788898640201, pp. Ix-Xxxvii.
A.141. Il cosmo di Ovidio come apparenza di unit? molteplicit?in Persistenza e mutamento: la lezione di Ovidio, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona 2016, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico Ovidio, Sulmona 2017, ISBN 9788890167939, pp. 69-94.
A.142. La voce di Antonio Santori, in Antonio Santori, L'opera poetica - La pagina bianca del possibile e del necessario, a cura di Angela Bianchi e Cesare Cat?Ancona, Italic Pequod 2017, ISBN 9788869741241, pp. 407-415.
A.143. Ritrovare le parole per districare i pensieri. L'itinerario poetico di Antonio Calabrese, in Antonio Calabrese, La tana del marvizzo, Ancona, Italic Pequod 2017, ISBN 9788869741418, pp. 5-18.
A.144. "Bisogna vivere pi? una vita" - Giuseppe Vannicola cento anni dopo, a cura di A. Lombardinilo e L. Melosi, eum, Macerata 2017, ISBN 978-88-6056-522-8, pp. 105-134.
Note, recensioni e introduzioni
R1. Recensione a: P. Poccetti, Nuovi documenti italici, a completamento del manuale di E. Vetter, "Orientamenti linguistici VIII (1979); sta in "Epigraphica" XLIV (1982).
R2. Voce Letterature celtiche, in Enciclopedia Europea Garzanti, vol. XII, § 13, p. 546, Milano, 1984.
R3. Intervento alla tavola rotonda su "Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici" [in occasione del convegno su "L'analisi linguistica dei testi arcaici. Dall'interpretazione alla traduzione" (Napoli 11 12 Novembre 1985)], in "AION Sezione linguistica" VII (1985).
R4. Recensione a: P. Taviani, I sovrani di Eriu. L'istituto regale nell'antica Irlanda ("Chi siamo" 11), Roma, 1983; sta in "Rivista di storia e letteratura religiosa" XXII (1986).
R5. Case theory in the Auraceipt na n ?es, in Proceedings of the Seventh International Congress of Celtic Studies (Oxford 10 15 July 1983), Oxford, 1986.
R6. Recensione a: N. C. Dorian, Language Death. The Life Cycle of a Scottish Gaelic Dialect, Philadelphia, 1981; sta in "Anthropos" LXXXII (1987).
R7. Il vino fra cultura e coltura, in "Il vino", XVI/5 (sett. ott. 1987).
R8. Recensione a: Ludovici Aurelii Perusini Germanicus Tragoedia. Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di G. Flammini, Roma 1987; sta in "Latomus" XLIX (1990).
R9. Macerata per Cardona, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma, 1990.
R10. Interventi su Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo linguistico - Atti del convegno della Societ?taliana di Glottologia (Bologna, 29/11 1/12/1990), Pisa, 1992.
R11. Per Giovanni Allegra, in Studi in memoria di Giovanni Allegra, Pisa, 1992.
R12. A proposito del Convegno sull'eroe germanico, in "Classiconorroena" 2 (luglio-dicembre 1993), pp. 9-10.
R13. Presentazione a La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), a cura di D. Poli, Roma, 1993.
R14. Modelli di acculturazione romanobarbarica (intervento alla tavola rotonda su Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Macerata, 17.6.1993), in "Annali Facolt?i Lettere e Filosofia Universit?i Macerata" XXVII (1994).
R15. [con M. Negri] Premessa a La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, a cura di M. Negri - D. Poli, Pisa, 1994.
R16. La visione delle lingue nell'esilio di Lorenzo Herv?y Panduro, in Relaciones culturales entre Italia y Espa?III Encuentro entre las universidades de Macerata y Alicante (marzo 1994), a cura di E. Gim?s - J.A. R? - E. Rubio, Alicante, 1995.
R17. Borghesia e ironia nei drammi nordici di Ibsen, in "TLR Quaderni" 2 (1995).
R18. Giuliano Bonfante in Spagna, in "Quaderni di filologia e lingue romanze" (III serie) 11 (1996).
R19. Introduzione alla sessione del 10 dicembre 1993, in Domenico e Giovanni Spadoni. Atti del convegno di studi, Macerata, 9-11.12.1993, a cura di M. Millozzi, Pisa 1996.
R20. Il latino nella genesi e nella cultura dell'italiano, in Didattica delle lingue classiche. Sincronia e diacronia della lingua latina, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia, 1997.
R21. Annotazioni a margine del comparativismo culturale e dell'interlinguistica: il caso di Keats e Leopardi, in Omaggio a Keats e Leopardi - Atti del simposio internazionale, 1-4 giugno 1995, a cura di R. Portale, Pisa - Roma, 1997.
R22. Introduzione a F. Chiusaroli, Categorie di pensiero e categorie di lingua. L'idioma filosofico di John Wilkins, ("Quaderni Linguistici e Filologici" X/1998), Roma 1998. 
R23. Ricordo di Ciro Santoro in Per Ciro Santoro, p. 24, Galatina 2001.
R24. Presentazione di Una pastorale della comunicazione. Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici" XIII/2002), a cura di D. Poli, Roma 2002.
R25. Presentazione di La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di Studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), a cura di D. Poli, Roma, 2002, pp. 5-9. 
R26. "Oltre le parole". Presentazione a ... e per cuscino un mucchio di foglie di Enrica Papetti, Fano 2004, p. 8.
R27. L'opinione di un esperto sull'iniziativa, in Dalla terra e dal lavoro dell'uomo. La terra come luogo dell'incontro e della festa, Penna San Giovanni, Atti del Convegno del 16 ottobre 2005, a cura di P. Bascioni, Citt?deale, Massa Fermana 2006, ISBN 88-89802-18-9, pp. 17-19.
R28. Macbeth. La magia del potere, in Il gioco dei potenti, Sferisterio Opera Festival, Macerata 43. Stagione lirica 2007, Macerata 2007, pp. 11-15.
R29. Premessa a Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Universit?egli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, 2 voll., a cura di D. Poli, Roma 2007, pp. 7-9.
R30. Una breve considerazione culturale, in Dalla terra e dal lavoro dell'uomo. La terra come bene da custodire, Penna San Giovanni, Atti del Convegno dell'8 ottobre 2006, a cura di P. Bascioni, Fermo 2007, pp. 73-76.
R31. Una vita di cultura, ricordo di Antonio Santori, in "Scirocco" XX, 2008.
R32. "Laudatio" del M° Pier Luigi Pizzi in occasione del conferimento della laurea h.c. in Scienze dello spettacolo da parte dell'Universit?i Macerata il 12 marzo 2008, Macerata, Auditorium s. Paolo, in Laurea honoris causa, a cura di G. Morandi, Universit?egli studi di Macerata, Macerata 2008, pp. 26-35.
R33. Prefazione ad Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88-6056-144-2, pp. 11-16.
R34. Il senso di quel che ci circonda, Prefazione a Tempi passati di Anna Moretti, Amandola 2009, pp. 6-8.
R35. Introduzione a Il viaggio di p. Matteo Ricci (Lu scinginu de la Cina). Poemetto in vernacolo e versi liberi, di E. Mariotti, L. Salvucci, Comitato Celebrazioni IV Centenario Matteo Ricci - Comunit?ontana Monti Azzurri, Macerata 2010, pp. 5-8.
R36. A mo' d'introduzione, a La strada. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2010, ISBN 978-88-426-9448-9, pp. 9-11.
R37. Il cimento dell'agnello. Una favoletta mito-gastronomica, in I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del Fermano, a cura di Roberto Ferretti, Zefiro, Fermo - Perugia 2010, ISBN 978-88-902251-5-4, pp. 84-89.
R38. Recensione a: Blanca Mar?Pr?r, El bronce celtib?co de Botorrita. I, Pise - Rome, Fabrizio Serra, 2008 (Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione, 6), in "Latomus" 70, 2011/2, pp. 537-539 - Cod. WOS:000292347600024.
R39. A mo' di introduzione - "Bisbiglio, sommesso come un pensiero": il perch?i una sfida, a La panchina. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2011, ISBN 978-88-426-9400-7, pp. 9-10.
R40. Attualit?i Ricci: Interpretazioni, testi, fortuna, recensione a F. Mignini (a cura di), Convegno Internazionale, Macerata 24-26 novembre 2010, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXX/fasc. 159, 2011/I, ISSN 0037-8887, pp. 334-339.
R41. Intervista, in: Scusi, cos'?a linguistica? Interviste rilasciate in occasione del XXXV Congresso della Societ?taliana di Glottologia, a cura di A. Manco, ISBN 978-88-95044-80-4, ISSN 2282-5622, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale", Napoli 2011, pp. 77-94 = Rivista de "L'Orientale" ISSN 2282-5622, Codice E222353.
R42. Consulenza scientifica (con T. De Mauro. G. Frau, S. Fachin Schiavi, X. Lamuela, J. Nystedt, C. Bardel) al Grant Dizionari Bileng?Talian - Furlan, 6 voll., ARLeF [Udine 2011].
R43. Dizionario delle icone, in "Corriere della sera" 4 0tt0bre 2011, consultabile anche on-line: www.corriere.it/economia/italie/marche/notizie/poli-dizionario-delle-icone [= 33 minitesti correnti in cima alle pagine dell'inserto dedicato alle Marche].
R44. L'orizzonte poetico dei giovani, prefazione a Il ritorno. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2012, ISBN 978-88-426-9344-4, pp. 7-8. R45. Recensione: Genialit? attualit?i p. Matteo Ricci, Macerata venerd?0 aprile 2012, Tavola rotonda in occasione della pubblicazione degli Atti del Convegno di Roma e Macerata del marzo 2010, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXXI/fasc. 161, 2012/1, ISSN 0037-8887, pp. 431-434. R46. Recensione a: Sylvie Vans?ren, Calliope. M?nges de linguistique indo-europ?ne offerts ?rancine Mawet, Louvain, Peeters, 2010 (Lettres orientales, 14), in "Latomus" 72, 2013/2, ISSN 0023-8856, pp. 580-582. - Cod. WOS:000321402400066. R47. Intervista su Lingua: come, quando, perch?Rilasciata a Canaleyoutube di Unimc, Macerata 2013. R48. [con L. Melosi], Introduzione a I linguaggi del Futurismo, a cura di D. Poli e L. Melosi, eum, Macerata 2013, ISBN 978-88-6056-378-1, pp. 9-11. R49. "Autori e motivi della Russia negli ex-libris", Mostra organizzata da D. Poli in concomitanza con il Convegno di studi I linguaggi del Futurismo (allestimento di Agostino Regnicoli), Macerata 15 dicembre 2010-15 gennaio 2011. R50. Premessa ad A. Biondi, Vocabolario. Il dialetto di San Severino Marche, a cura di M. Pucciarelli, Hexagon Group, San Severino (MC) 2013, 88-97838-05-7, p. XVII. R51. [con M. Baleani], Presentazione dei Curatori, in Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), a cura di D. Poli, M. Baleani, Ancona, Assemblea legislativa delle Marche, 2015, ISSN 1721-5269, pp. 13-15. R52. Gne noccia - Scheda in Come si dice felicit?n dialetto in "La lettura" del Corriere della Sera, 271, 5 febbraio 2017, p. 3. R53. Cucina futurista, in S. Papetti, a cura di, Venti futuristi, Catalogo della mostra, Senigallia 13 aprile - 2 luglio 2017, SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo/MI 2017, pp. 89-97. Curatele di volumi C1. [con P. Janni, C. Santini] Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata S. Severino Marche, 2 4 maggio 1985), ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma, 1988. C2. Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma, 1990. C3. La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma, 1993. C4. [con M. Negri] La semantica in prospettiva diacronica e sincronica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, Pisa, 1994. C5. Il Piceno antico e il Settecento nella cultura di Giuseppe Colucci ("Quaderni Linguistici e Filologici" IX/1998), Roma 1998. C6. Una pastorale della comunicazione - Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici" XIII/2002), Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-36-8, 2002. C7. La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione - Atti del Convegno di Studi, Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998 ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), Roma, il Calamo 88-88039-46-5, ISBN , 2002. C8. [con D. Maggi] Modelli recenti in linguistica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata 26-28 ottobre 2000, Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-64-3, 2003. C9. Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie - Atti del Convegno Internazionale Macerata - Fermo 22-23 maggio 2003, Roma, il Calamo, ISBN 8888039953, 2005. C10. [con L. Melosi] La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, Macerata, EUM, ISBN 9788860560063, 2007. C11. Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Universit?egli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, 2 voll., Roma, il Calamo, ISBN 8889837322, 2007. C12. [con D. Maggi e M. Pucciarelli] L'Oriente nella cultura dell'Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, Macerata 2008, EUM, ISBN 978-88-6056-022-3. C13. [con L. Melosi e A. Bianchi] Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, EUM, ISBN 978-88-6056-1442, Macerata, 2009. C14 [con L. Melosi], I linguaggi del Futurismo, EUM, Macerata, ISBN 978-88-6056-378-1, 2013. C15 Putujuci oko turizma, G. Seccardini, R. Zambuto, Macerata, EUM, 2013, ISBN 8860560535. C16 [con A. Bianchi], Il labirinto testuale delle Antichit?icene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi, Atti dei Convegni di studio, Penna S. Giovanni 25-26 marzo 2000 e 14-15 novembre 2009, il Calamo, Roma, 2014, ISBN 9788898640065. C17 [con M. Baleani] Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), Ancona, Assemblea legislativa delle Marche, 2015, ISSN 1721-5269. Direzione di riviste e di collane D1. Quaderni linguistici e filologici, Universit?i Macerata, il Calamo, Roma (anno di avvio 1981, 15 volumi usciti al 2002). Ripresi nel 2007 c0me Quaderni linguistici letterari e filologici, EUM - Edizioni Universit?i Macerata, Macerata. D2. Episteme dell'Antichit? oltre, Ediz. il Calamo, Roma (anno di avvio 1998, 15 volumi usciti al 2017). D3. Rivista italiana di linguistica e di dialettologia (RILD), gi?diz. IEPI e attualmente Fabrizio Serra, Pisa - Roma, ISSN 1128-6369 (anno di avvio 1999-2000, 19 volumi usciti al 2017). D4. Lingue speciali per il commercio estero, lingue di pubblicazione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, croato, EUM - Edizioni Universit?i Macerata (anno di avvio 2007, 14 volumi usciti al 2013). D5. Collana di studi linguistici e di storia della lingua italiana, n.s., Ediz. Aracne, Roma, ISBN 9788854853317 (anno di avvio 2015). Comitati scientifici di riviste e di collane S1. "AION-Sezione Linguistica", n.s., Rivista annuale dell'Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale", ISSN 2281-6585. S2. "Le forme e la storia", Rivista semestrale di Filologia moderna, Universit?egli studi di Catania, ISSN 1121-2276 (anno di avvio della collaborazione 2007). S3. "Quaderni di scienze del linguaggio", Collana dell'Universit?ULM, Arcipelago, Milano (anno di avvio della collaborazione 2010). S4. "Linguarum Varietas" - An International Journal, Fabrizio Serra Editore, ISSN 2239-6292. S5. "Expressio - Rivista di linguistica, letteratura, comunicazione". S6. Membro del Comitato di lettura della Rivista "Alessandria - Rivista di Glottologia" (Edizioni dell'Orso, Alessandria) S7. Membro del Comitato di lettura della Collana di monografie sul vocabolario intellettuale italiano (Marcianum Press, Venezia). Traduzioni T1. Introduzione alla linguistica del testo, Roma 1974 = trad. di: W. Dressler, Einf?ng in die Textlinguistik, T?gen 1972. T2. Lingue a confronto, Roma 1977 = trad. di: R. J. Di Pietro, Language structures in contrast, Rowley/MA 1971.Il Prof. Diego Poli ?tato ricercatore presso il C.N.R. di Roma (1973 75), quindi professore incaricato (1976 81), associato (1982 1986) e ordinario a partire dal 1986 presso l'Universit?i Macerata per il settore scientifico-disciplinare Glottologia e linguistica (L-LIN/01).
Nell'Universit?i Macerata ha ricoperto la carica di Preside della Facolt?i Lettere e filosofia per due mandati consecutivi nel periodo 1990/96. E' stato Direttore del Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica (DIPRI) fino al 2012 ed ?ttualmente il Responsabile della Sezione di linguistica, letteratura e filologia (SeLLF) costitutiva con altre tre Sezioni del Dipartimento di studi umanistici dell'Ateneo; ?tato Delegato del Rettore ai rapporti con il territorio nel periodo 2003-2005; ?tato membro del Nucleo di valutazione dell'Universit?i Macerata e membro e successivamente Presidente del Nucleo di Valutazione dell'Universit?er stranieri di Perugia (nel periodo 2001-2013). 
E' stato il Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Storia linguistica dell'Eurasia" (Sede amministrativa Macerata) che ?l momento un curriculum del Dottorato in "Studi linguistici, filologici, letterari". E' stato altres?embro del Dottorato in "Linguistica e storia del pensiero linguistico" dell'Istituto italiano di scienze umane (Firenze-Napoli).
E' stato dapprima Segretario e successivamente Presidente della Societ?taliana di Glottologia (SIG) in carica per il biennio 2001-2002.
E' stato Direttore della Collana "Quaderni linguistici e filologici", edita dall'allora Istituto di Glottologia di Macerata, ed ?tato Direttore della Collana "Quaderni linguistici, letterari e filologici", edita dal Dipartimento DIPRI (Edizioni dell'Universit?i Macerata = EUM). E' attualmente Direttore della Collana "Episteme" (Editrice il Calamo di Roma) e della "Rivista italiana di linguistica e di dialettologia" (Fabrizio Serra Editore, gi?.E.P.I., di Roma - Pisa). E' stato Direttore scientifico e Responsabile organizzativo della Collana "Lingue speciali per il commercio estero" (EUM, Macerata) curando, fra il 2007 e il 2013, l'uscita di 14 manualetti in sei lingue europee. E' anche Condirettore della Collana "Studi linguistici e di storia della lingua italiana", n.s. (Aracne, Roma). E' membro del Comitato scientifico della Rivista "Le forme e la storia" (Rubbettino Editore), di AION-Sez. Linguistica, n.s. (Universit?i Napoli "L'Orientale"), dei "Quaderni di scienze del linguaggio" (Collana dello IULM, Arcipelago Edizioni, Milano). E' membro dei Comitati di lettura della Rivista "Alessandria - Rivista di Glottologia" (Edizioni dell'Orso, Alessandria) e della Collana di monografie sul vocabolario intellettuale italiano (Marcianum Press, Venezia).E' stato uno degli ideatori della "Associazione culturale Classiconorroena" di cui diviene nel 1990, insieme con il prof. Carlo Santini, fondatore.
E' stato Coordinatore centrale del Progetto di interesse nazionale (PRIN 2003-05) su "Lessici specialistici e metalinguaggi: applicazioni in rete". E' stato Responsabile del Progetto CIPE (36/2002) su "Lingue speciali per il commercio estero" al cui interno sono stati prodotti e pubblicati 13 volumetti in inglese dedicati ai linguaggi specialistici. Ha partecipato anche come coordinatore generale e responsabile amministrativo al progetto "Dialetto", mirato alla raccolta e analisi delle testimonianze dialettali dell'area maceratese-camerto-fermana, attivato nel 2001 (su cui vedi la banca dati http://dialetto.unimc.it/dialetto.htm). E' attualmente Coordinatore dell'unità di Macerata del Progetto di interesse nazionale (PRIN 2013-15) su "Scritture brevi", nel cui ambito sono esaminati i percorsi concettuali della modalit?spressiva della brevit?ello scritto e nel parlato, dall'antichità all'attualit?br /> Ha organizzato numerosi convegni, tra i quali si segnalano: "La cultura in Cesare" (1990), "Una pastorale della comunicazione" (1996), "La battaglia del Sentino" (1998), "Cristina di Svezia e la cultura delle accademie" (2003), "La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello" (2004, in collaborazione con L. Melosi), "L'Oriente nella cultura dell'Occidente" (2004, In collaborazione con D. Maggi e M. Pucciarelli), "Lessicologia e metalinguaggio" (2005), "Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita" (2007), "I linguaggi del Futurismo" (2010), "Le Marche terra di elezione di G.G. Belli" (2015, in collaborazione con M. Baleani). Ha coordinato una serie di ricerche sulla figura di Giuseppe Colucci e sulle sue "Antichit?icene", promuovendo fra il 1996 e il 2009 vari incontri di studio e Convegni e ha in quest'ambito editato "Il Piceno antico e il Settecento nella cultura di Giuseppe Colucci" (1998) e "Il labirinto testuale delle Antichit?icene" (2014, con A. Bianchi). Ha fatto parte del Comitato scientifico istituito per l'organizzazione del Convegno su Traiano Boccalini (Macerata - Loreto 2013). Ha organizzato presso l'Ateneo di Macerata due Convegni istituzionali della Societ?taliana di Glottologia (negli anni 1992 e 2000). 
Si occupa di linguistica storica (in particolare classica, celtica e germanica), etimologia, retorica, storia della lingua latina, storia della lingua inglese, antico nordico, fonetica e fonologia, storia della linguistica, storia della grammatica nel Medioevo, etnolinguistica. Ha inoltre studiato la speculazione linguistica in Dante, Annibal Caro, Leopardi, Belli, nel Futurismo e ha approfondito le istanze linguistiche nel pensiero della Compagnia di Gesù dei secoli XVI-XVIII, in particolar modo in riferimento alle figure di Matteo Ricci e di Jos?e Acosta.
E' stato rappresentante italiano presso la Commissione dell'Unesco per la celtistica nel periodo 1982-89. 
E' membre d'honneur della "Soci? belge d'?des celtiques" dal 1995.
E' stato chiamato quale ma?e de conf?nces dalla "?ole pratique des hautes ?des" della Sorbona di Parigi nel periodo febbraio-aprile 2007 e di nuovo per l'anno 2009.
E' stato invitato nel dicembre 2014 quale short-term visiting fellow presso l'Universit?i Princeton per una serie di lezioni.
E' eletto, nell'adunanza del 24 marzo 2012, socio corrispondente non residente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti per la Classe di scienze morali, lettere e arti (con nomina approvata dal Ministro per i beni culturali e le attivit?ulturali in data 30 maggio 2012).
E' dichiarato socio honorario della "Asociaci?e docentes e investigadores de lengua y literatura italiana" dell'Argentina (ADILLI) nel settembre 2012. 
Il 25 ottobre 2013 ?nsignito dal Cardinale di Milano, S.E. Angelo Scola, del titolo di Accademico ambrosiano.ELENCO PUBBLICAZIONI
ContributiA1. Preistoria e semantica del latino opulus, in W. Belardi D. Poli, Aspetti linguistici della viticoltura insubre, Roma 1975.A2. Blocco della lenizione e altri fenomeni fonologici nei prestiti latini in irlandese, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionale di studi della SLI (Padova, 1 2 ottobre 1973), a cura di R. Simone, U. Vignuzzi, G. Ruggiero, Roma 1976.A3. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (1 Per la storia dei pi?tichi rapporti fra Celti insulari e Scandinavi; 2 Sull'origine di sild e sil nelle lingue nordiche), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XVIII (1975).A4. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (3 A proposito di un hapax in Beowulf v. 112), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XIX (1976).A5. Protostoria, lingua e cultura nell'area del mare del Nord (4 Nessi culturali celto germanici nell'ambito religioso), in "AION Studi nederlandesi Studi nordici" XX (1977).A6. Le lingue nelle isole britanniche, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" X (1977).A7. Il "luogo sociale" dell'interferenza del latino sul britannico, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" XI (1978).A8. Diritto giustizia uguaglianza: un confronto di ideologie in Irlanda, in "Romanobarbarica" IV (1979).A9. Latino atinia, irlandese aitten, in "AION Sezione linguistica" I (1979).A10. Macbeth: dalla storia al mito, in "Annali della Facolt?i Lettere e Filosofia, Universit?i Macerata" XIII (1980).A11. Territorio ambiente e lingua a confronto: il caso della pianificazione linguistica in Irlanda, in "Annali di ricerche e studi di geografia" XXXVI (1980).A12. W?r und Sachen di ambito dialettale: dal latino-gallico al gallo italiano, in Etimologia e lessico dialettale. Atti del XII convegno per gli studi dialettali italiani (Macerata, 10 13 aprile 1979), Pisa 1981.A13. Gli "accenti" nella teoria grammaticale irlandese, in "Quaderni linguistici e filologici" I (1981).A14. L'Eneide nella cultura irlandese antica, in Letterature comparate. Problemi e metodo (Studi in onore di E. Paratore), vol. III, Bologna, 1981.A15. I praecepta della retorica antica e l'Auraceipt na n ?es della cultura irlandese altomedioevale, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).A16. I frammenti di Virgilio Marone grammatico ser. n. 3762 dell'"?terreichische Nationalbibliothek" di Vienna, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).A17. Jonathan Swift e il termine cowboy, in "Quaderni linguistici e filologici" II (1982 1984).A18. La funzione del "mediare" in Eumeo, in "AION Sezione linguistica" VI (1984).A19. La "beatitudine" fra esegesi e grammatica nell'Irlanda altomedioevale, in "Giornale italiano di filologia" XV (1984).A20. La distribuzione nel banchetto celtico [testo ampliato della relazione tenuta al convegno su: "Divisione delle carni, organizzazione del cosmo, dinamica sociale" (Certosa di Pontignano, 23 25 settembre 1983), promosso dall'Universit?i Siena], Roma, 1984.A21. La distribuzione nel banchetto celtico, in "L'uomo" IX/1 2 (1985) [Ristampa del n. 20 con leggere modifiche].A22. La donna, la donnola e lo sciamano in Apuleio, in Semiotica della novella latina. Atti del seminario interdisciplinare "La novella latina" (Perugia, 11 13 aprile 1985), Roma, 1986.A23. Il basile?quot;sul solco" nello Scudo iliadico, in "Studi e saggi linguistici" XXVIII (1988).A24. Linearizzazione sintattica, flessione degli antroponimi e formule liturgiche nella Matheus Saga Postola, in Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata S. Severino Marche, 2 4 maggio 1985), a cura di P. Janni, D. Poli, C. Santini ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma 1988.A25. Pragmatica e analisi contrastiva nell'insegnamento della L2 nelle scuole elementari, in La lingua inglese nella scuola elementare, riflessioni e itinerari, a cura di A.M. Foresi (Distretto scolastico n. 12, Macerata, Quaderno n. 1), Macerata 1988.A26. Biblioteca dell'oralit?codice miscellaneo e grammatica come mezzo di trasmissione dei saperi nell'Irlanda antica, in La trasmissione del sapere: aspetti linguistici e antropologici, a cura di G. R. Cardona (Universit?egli studi di Roma "La Sapienza", Dipartimento di studi glottoantropologici, Quaderni 5), Roma 1989.A27. Concord and discord in the Icelandic banqueting hall, in Atti del 12° congresso internazionale di studi sull'alto medioevo The 7th International Saga Conference (Spoleto, 4 10 settembre 1988), Spoleto 1990.A28. La metafora di Babele e le partitiones nella teoria grammaticale irlandese dell'Auraicept na n ?es, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma 1990.A29. Il latino come "la lingua" della tradizione occidentale, in Per il latino obiettivi e metodi nuovi Atti del convegno nazionale (Perugia, 12 14 gennaio 1989), a cura di F. Santucci, Perugia 1990.A30. Politica linguistica e strategie della comunicazione gesuitiche in Matteo Ricci, in "Annali Facolt?i Lettere e Filosofia Universit?i Macerata" XXII-XXIII (1989-1990).A31. Arcaismi ideologici e giuridici nello Scudo di Achille, in "Archipel Eg?", 1 (1991).A32. Sul problema della comunicazione in Lullo, in Ramon Llull, il lullismo internazionale, l'Italia. Atti del convegno internazionale (Napoli, 30 31 marzo, 1 aprile 1989), Napoli 1992.A33. Il primitivismo in Saxo e Vico, in Saxo Grammaticus. Tra storiografia e letteratura - Atti del convegno (Bevagna, 27/9/1990), Roma 1992.A34. Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo lin¬guistico. Atti del convegno della Societ?taliana di Glottologia (Bologna, 29/11 1/12/1990), Pisa 1992.A35. Le divin porcher: essai de comparaison, in "?udes celtiques" XXIX/2 (1992).A36. Le signifi?es voyages dans l'histoire de Tristan, in "Acta Universitatis Lodziensis - Folia Litteraria" XXXIII (1992).A37. Il viaggio in Italia di Antonio Nebrija come "viaggio nella grammatica", in "Quaderni di filologia e lingue romanze", terza serie suppl. n. 7 (1992).A38. Il rischio del transito, in La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma 1993.A39. La "interpretatio Hibernica" del diritto, in Atti del convegno internazionale "Il latino nel diritto" (Perugia, 8-10 ottobre 1992), a cura di S. Schipani e N. Scivoletto, Roma 1994.A40. La traccia come antecedente del "signum" nell'arcaismo greco, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma 1994.A41. Scandinavians and Celts in the North Sea area, in Sagna? helga?nasi Kristj?syni sj?um 10. apr?1994, Reykjav?1994.A42. Pastoral function at the Norwegian court: a comparative case, in Fra testo e contesto. Studi di scandinavistica medievale, a cura di C. Santini, Roma 1994.A43. Unit? pluralit?i lingue in Dante, in Lingue speciali e interferenza - Atti del Convegno seminariale, Udine, 16-17 maggio 1994, a cura di R. Bombi, Roma 1995.A44. Storicizzazione di antiche figure mitiche in Omero, in Presenze classiche nelle letterature occidentali. Il mito dall'et?ntica all'et?oderna e contemporanea - Atti del convegno, Perugia, 7-10 novembre 1990, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia 1995.A45. La linguistica gesuitica, "Studi orientali e linguistici" VI (1995-96), [= Miscellanea in memoria di Luigi Rosiello].A46. Acqua, Cupa e Parola, in Il linguaggio figurativo della Fontana Maggiore di Perugia, a cura di C. Santini, Perugia 1996.A47. Germanic-Romance 'war and peace' as juridical action, in Germanic studies in honor of Anatoly Liberman, Odense 1997 ("NOWELE" 31/32).A48. Dante e Lullo: l'universalismo della comunicazione, in "Quaderni di filologia e lingue romanze" (III serie) 12 suppl. (1997).A49. La peculiare "ricerca" nella tradizione gallese, in Scr?hair a ainm n-ogaim. Scritti in memoria di Enrico Campanile, a cura di R. Ambrosini, M.P. Bologna, F. Motta, C. Orlandi, Pisa 1997.A50. La rappresentazione del "conoscere veritiero" in irlandese, in "Incontri linguistici" 20 (1997).A51. Le lingue speciali in Virgilio Grammatico e nell' Auraicept na n-?s, in Le lingue speciali - Atti del Convegno, Macerata, 17-19 ottobre 1994, Roma 1998.A52. La virtualit?ell'unit?el pensiero di Dante, in "Memorie" XXXIII 1994-95, Ancona 1998.A53. Universalismo e particolarismo nella linguistica di Comenio, in Johannes Amos Comenius 1592-1992 - Atti del Convegno Internazionale di Studi, Macerata, 2-5-dicembre 1992, a cura di C. Ferranti, Macerata 1998.A54. Le modalit?i occupazione dello spazio antropico e la conflittualit?inguistica nella storia dell'Irlanda, in Ethnos e comunit?inguistica: un confronto metodologico interdisciplinare - Atti del Convegno internazionale, Udine, 5-7 dicembre 1996, a cura di R. Bombi e G. Graffi, Udine 1998.A55. Il viaggio nel "ciclo di Tristano", in Studi in memoria di Antonio Possenti, a cura di G. Almanza Ciotti, S. Baldoncini, G. Mastrangelo Latini, Macerata 1998.A56. La genesi dei popoli e le affinit?ra i vocaboli: un tema umanistico in Giovanni e Olao Magno in I fratelli Giovanni e Olao Magno, Atti del convegno internazionale (Roma-Farfa, 24-26 settembre 1996) a cura di C. Santini, Roma, 1999.A57. Il latino tra formalizzazione e pluralit?n P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma 1999.A58. Unit? pluralit?i lingua in Dante: una virtualit?riva di confini, in Dante e la cultura del 
suo tempo. Dante e le culture dei confini - Atti del Convegno Internazionale di studi danteschi, 
Gorizia ottobre 1997, Gorizia 1999.A59. Il materiale glossatorio come logonimo: il caso della cultura irlandese alto-medioevale in Le parole per le parole. I logonimi nella lingua e nel metalinguaggio - Atti del Convegno (Napoli, 18-20 dicembre 1997), a cura di C. Vallini, Roma 2000.A60. Il latino tra formalizzazione e pluralit?n P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Una storia della lingua latina, Roma 20002.A61. L'alfabeto ogamico in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. Negri, 
Verona 2000.A62. L'alfabeto slavo in Alfabeti: preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. Negri, 
Verona 2000.A63. Lo spagnolo, il 'parallelo' e la lingua in Leopardi in "Quaderni di filologia e lingue romanze" 
17 (2000).A64. ...e stava dietro a studi grossi, Grammatiche, Dizionari greci e ebraici e cose simili tediose, ma 
necessarie, in Leopardi e l'Oriente, Atti del Convegno di Recanati 1998, a cura di F. Mignini, Macerata 2001.A65. La lingua irlandese: un'antitesi che diviene una sfida, in Continente Irlanda, a cura di C. De 
Petris, Roma 2001.A66. Le concezioni universalistiche e localistiche di Dante con particolare riferimento all'area 
adriatica in Adriatico, un mare di cultura, Atti del Convegno di Ancona 6-7 ottobre 2000, Roma, 2001.A67. Il comparativismo come ideale comunicativo nella 'Demonstratio' di J?s Sajnovics, in Una 
pastorale della comunicazione, Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 
1996, a cura di D. Poli, ("Quaderni linguistici e filologici" 13), Roma 2002.A68. Il farsi della lingua nell'Irlanda medioevale in Idee e parole, a cura di V. Orioles, Roma 2002.A69. II banchetto dei Celti e il simposio dei Germani in Saperi e sapori mediterranei, Atti del 
Convegno di Napoli 13-16 ottobre 1999, vol. III (= Quaderni di AION n.s. 3), a cura di D. Silvestri et al., Napoli, 2002.A70. Il "valacco" nella linguistica italiana dei primi decenni dell'Ottocento, in Maestro e Amico. Miscellanea in onore di Stanisław Widłak/Mistrz i Przyjaciel. Studia dedykowane Stanislawowi Widlakowi, a cura di M. Swiatkowska et al., Krak?004, 291-294.A71. Volgari d'Europa e grammatica in Dante, in Lycaeum. Ricordando Bruno Negri, a cura di R. Gendre, Alessandria 2004, pp. 165-170.A72. Tradizione ?agione: i termini del percorso di Cristina di Svezia, in Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie, Atti del Convegno internazionale, Macerata - Fermo 22-23 maggio 2003, a cura di D. Poli, Roma 2005, pp. 7-17.A73. Fra storia e mito: la figura del guardiano di porci in Omero, in Aspetti e forme del mito: la sacralit?Atti del Convegno internazionale di studi sul mito, Erice 3-5 aprile 2005, a cura di G. Romagnoli e S. Sconocchia, Palermo 2005.A74. Das Lateinische zwischen Formalisierung und Pluralit? in P. Poccetti, D. Poli, C. Santini, Eine Geschichte der lateinischen Sprache. Ausformung, Sprachgebrauch, Kommunikation, trad. di A57 curata da H. Bertsch, T?gen e Basel 2005.A75. Herdsmen and animals: a cultural correspondence in the Indo-European area, in Animal names, a cura di A. Minelli et al., Venezia 2005, pp.383-400.A76. Il linguaggio informatico, ovvero: come trasporre il classico nel futuro, Atti del Convegno di Perugia Convention, 26 giugno 2006, realizzato nell'ambito del progetto ULISSE, testo elettronico in www.ulisseweb.eu, 21 settembre 2006, pp. 1-8.A77. La percezione dell'"altro" nella cultura linguistica dei Gesuiti, in Lo spazio linguistico italiano e le 'lingue esotiche', Atti del XXXIX Congresso internazionale di studi della Societ?i Linguistica Italiana (SLI), Milano 22-24 settembre 2005, a cura di E. Banfi e G. Iann?aro, Roma 2006, pp. 253-279.A78. Etnicit? Belfast, in Studi linguistici in onore di Roberto Gusmani, vol. II, a cura di R. Bombi et al., Alessandria 2006, pp.1383-1401.A79. Barbaro in Campana, in Dino Campana: una poesia europea musicale colorita, Giornate di studio, Macerata 12-13 maggio 2005, a cura di M. Verdenelli, Macerata 2007, pp. 67-82.A80. Mito e tempo nei Fasti, in Il mito di Roma nei Fasti, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2005-2006, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2007, pp. 77-82.A81. D'Annunzio, Pirandello e il teatro di parole, in La lingua del teatro fra D'Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di Studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, a cura di L. Melosi, D. Poli, Macerata 2007, pp. 247-252.A82. Vocalismo romanzo interadriatico / Romanski međujadranski vokalizam, in Atti del IV Congresso Internazionale della Cultura Adriatica, Pescara - Split 4-7 settembre 2007, a cura di M. Giammarco e A. Sorella (="Adriatico / Jadran" 2), Pescara 2007, pp. 228-238.A83. Oriente e Occidente come "periferie" nella linguistica storica, in L'Oriente nella cultura dell'Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, a cura di D. Maggi, D. Poli e M. Pucciarelli, Macerata 2008, pp. 53-58.A84. La presenza di Ovidio, in Ovidio e la cultura europea, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2006-2007, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2008, pp. 75-86.A85. L'interpretazione del mito e il mito dell'interpretazione in Ferdinand de Saussure, in Il simbolo nel mito attraverso gli studi del Novecento, Atti del Convegno internazione di studi, Recanati, Ancona, 13-14 ottobre 2006, a cura di Aiardi et al., Ancona 2008, pp. 119-131.A86. Traduzione, citazione e rimandi in Leopardi, in Testi brevi, Atti del Convegno internazionale di studi, Univ. Roma Tre, 8-10 giugno 2006, a cura di M. Dardano et al., Aracne, Roma 2008, ISBN 978-88-548-2363-1, pp. 229-244.A87. L'?de de la grammaire dans l'Islande m??le, Conf?nces de M. Diego Poli, professeur ?'Universit?e Macerata (Italie), directeur d'?des invit?in "Annuaires" EPHE-Sect. Sciences hist. et philol., R?m?des conf?nces et travaux, 139e ann? 2006-07, la Sorbonne, Paris 2008, ISSN 0766-0677, pp. 189-193.A88. Figure della parola: un tracciato da Leopardi a Campana, in Studi in onore di Nicol?neo, a cura di G. Alfieri et al. (= Siculorum Gymnasium, n.s. LVIII-LXI, 2005-2008), III, Fac. Lettere e Filosofia, Univ. Catania, Catania [2009], ISBN 887796397-2, ISSN 0037-458X, pp. 1455-1470.A89. Strategie interpretative e comunicative della linguistica missionaria dei Gesuiti nello spazio culturale sino-nipponico fra Cinquecento e Settecento, in Le lingue dei missionari, Atti del Convegno Internazionale "Lingue culture dei missionari", Udine 26-28 gennaio 2006, vol. II, a cura di Nicola Gasbarro, Roma 2009, pp. 129-159.A90. L'epica irlandese fra la storia e la favola, in L'epopea di Cuchulainn. La razzia delle vacche di Cooley, Roma 2009, pp. 7-26.A91. Annibal Caro e la ricerca dell'epica perduta, in Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88-6056-144-2, pp. 249-287.A92. Un arcaismo nella cultura dell'alto Medio Evo: la figura del porcaro nelle letterature celtico-insulari, in Medioevo folklorico: intersezioni di testi e culture, Atti del Convegno, Macerata 4-6 dicembre 2007 (= "L'immagine riflessa. Testi, societ?culture" 18), a cura di Massimo Bonafin, Carla Cucina, Ed. dell'Orso, Alessandria 2009, pp. 317-331.A93. L'insegnamento di scuola nella formazione delle scritture dell'ogam e delle rune, in Scrittura e scritture. Le figure della lingua, Atti del XXIX Convegno della Societ?taliana di Glottologia, a cura di Marco Mancini, Barbara Turchetta,Viterbo 28-30 ottobre 2004, Roma 2009, pp. 233-316.A94. La fondazione dell'Islanda, in Studi anglo-norreni in onore di John S. McKinnel 'He hafa?ndor gecynd', a cura di Maria E. Ruggerini, Cagliari 2009, pp. 279-288.A95. I Tristia di Ovidio e la Montanina di Dante, in Ovidio: l'esilio e altri esili, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona aprile 2008, a cura di S. Cardone et al., Sulmona 2009, pp. 41-46.A96. La percezione dell'Eden nella cultura del Medio Evo irlandese, in Luoghi e lingue dell'Eden, a cura di Francesca Chiusaroli e Franco Salvatori (= Annali del Dipartimento di Storia, 5-6, 2009-2010), Viella, Roma 2010, ISBN 978-88-8334-433-6, pp. 155-176.A97. La lingua e la traduzione per Annibal Caro, in Slovo, vyskazyvanije, tekst v kognitivnom, pragmatičeskom i kulturologičeskom aspektach, Atti del Convegno di studi internazionali, Čeljabinsk 26-27 aprile 2010, II, Čeljabinsk 2010, ISBN 978-5-91274-088-6, pp. 302-307.A98. Per comprendere la "terra incognita": strategie comunicative della Compagnia di Ges? Estremo Oriente, in Oriente, Occidente e dintorni ... Studi in onore di Adolfo Tamburello, IV, a cura di F. Mazzei e Patrizia Carioti, il Torcoliere, Napoli 2010, ISBN 978-88-95044-66-8, pp. 2041-2055.A99. Latino medioevale e umanistico, in "AION Sezione linguistica" XXX/3 (2008) [2010], ISSN 1125-0240, pp. 343-383.A100. La Scozia Gaelica, in Letteratura Scozzese, a cura di S. Cappellari (= Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi, 11), Fiorini, Verona 2010, ISBN 978-88-96419-16-8, pp. 46-48.A101. Pensare per modelli: la circolazione letteraria della relazione fra uomo e animale, in Scritti in onore di Eric Pratt Hamp per il suo 90. compleanno, a cura di G. Belluscio, A. Mendicino, Centro Editoriale e Librario Universit?ella Calabria, Rende (CZ) 2010, ISBN 978-88-7458-101-6, pp. 281-289.A102. Riflessi germanici delle funzioni pastorali indoeuropee, in Lettura di Heliand, a cura di V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2011, ISBN 978-88-6274-302-0, pp. 154-169.A103. Dall'ovviet?lla congetturalit?le strategie etimologiche come percorsi cognitivi del latino, in L'etimologia, Atti del XXXV Convegno della Societ?taliana di glottologia, Napoli 21-23 ottobre 2010, a cura di A. Manco, D. Silvestri, il Calamo, Roma 2011, ISBN 88-89837-76-4, pp. 197-218.A104. Roberto Gusmani di fronte alle svolte teoriche degli anni Sessanta, in In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009), Atti della giornata di studio, Udine 19 novembre 2010, a cura di V. Orioles, Serra Editore, Pisa - Roma 2011, ISBN 978-88-6227-447-0, pp. 39-44.A105. La scrittura del cinese come chiave interpretativa dell'universale nell'adattamento di Matteo Ricci e nella speculazione in Occidente, in Humanitas. Attualit?i Matteo Ricci - Testi, fortuna, interpretazione, a cura di F. Mignini, Quodlibet, Macerata 2011, ISBN 978-88-7462-412-6, pp. 103-148.A106. Aspetti di egemonia linguistica nella teoria retorica di Dante, in El poder en el lenguaje, en la literatura y en la cultura italianas, a cura di Fulvia G. Lisi e Rafael F. Guti?ez, Universidad Nacional de Salta (Argentina), Salta 2011, ISBN 978-987-633-083-1, pp. 23-32.A107. "La storia delle lingue ?a storia della mente umana": la filosofia di Leopardi come atto di inventio della lingua, Prefazione ad Angela Bianchi, Pensieri sull'etimo. Riflessioni linguistiche nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Carocci, Roma 2012, ISBN 978-88-430-6561-5, pp. 9-22.A108. Il labirinto agnitivo in Leopardi fra lingue e costruzione letteraria, in Giacomo dei libri. La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee, a cura di Fabiana Cacciapuoti, Mondadori Electa, Milano 2012, ISBN 978-88-370-9259-7, pp. 93-103. 

A109. Il contatto: un problema antropologico e linguistico. Il caso Argentina, in Gli italianismi in Argentina, a cura di Alejandro Patat e Andrea Villarini, Quodlibet, Macerata 2012, ISBN 978-88-746-2503-1, pp. 13-29.A110. Pensiero elaborato e modalit?sperienziali: una convergenza per una nuova gestione del sapere linguistico collettivo in Italia, a cura di Vincenzo Orioles, Per Roberto Gusmani. Linguistica storica e teorica. Studi in ricordo, II/2, Forum, Udine 2012, ISBN 978-88-8420-727-2, pp. 337-367.A111. La pastorale comunicativa della Compagnia di Ges?lla linea strategica di Alessandro Valignano, Matteo Ricci e Jos?e Acosta, in Lingue e testi delle riforme cattoliche in Europa e nelle Americhe (secc. XVI-XXI), Atti del Convegno Internazionale (Universit?i Napoli "L'Orientale", 4-6 novembre 2010), a cura di Rita Librandi, Cesati, Firenze 2012, ISBN 978-88-7667-438-9, pp. 493-522.A112. La passeggiata di Heidegger e Celan: un sentiero transitato o interrotto? Prefazione a Cesare Cat?La passeggiata impossibile. Martin Heidegger e Paul Celan tra il niente e la poesia, Aracne, Roma 2012, ISBN 978-88-548-5001-9, pp. 11-21.A113. La ricezione dell'epica classica nell'Irlanda medievale, in Il Lessico della Classicit?ella Letteratura Europea, IULM-Milano e Istituto Enciclopedico Italiano, Roma 2012, ISBN 978-88-12.00088-3, pp. 557-578.A114. Giuseppe Ungaretti e Moamed Sceab, in Custodire la natura per l'accoglienza, a cura di P. Bascioni, Livi, Fermo 2012, ISBN 88-7969-306-9, pp. 77-80.A115. A proposito della Didone di Ovidio: il mito fra storia e letteratura, in Heroides ed eroi. Tra finzione e realismo, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2011-2012, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2012, ISBN 978-88-908255, pp.53-61.A116. Il testo della pi?tica epigrafe bilingue cinese-latino, in Comunicare le discipline attraverso le lingue: prospettive traduttiva, didattica, socioculturale, Atti del 12° Congresso dell'Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Macerata 23-24 febbraio 2012, a cura di C. Bosisio e S. Cavagnoli, Guerra, Perugia 2013, ISBN 978-88-557-0501-1, pp. 13-17.A117. La lingua come prodotto di scuola: le glosse e la convenzione dall'irlandese alto-medievale alla teoria di Dante, in Dal mondo antico all'universo medievale. Nuove modulazioni di lingue e di culture, a cura di R.B. Finazzi e P. Pontani, EDUCatt, Milano 2013, ISBN 978-88-8311-991-0, pp. 103-140.A118. Il Futurismo, ovvero, il dinamismo nei linguaggi, in I linguaggi del Futurismo, a cura di D. Poli e L. Melosi, eum, Macerata 2013, ISBN 978-88-6056-378-1, pp. 15-68.A119. Sentieri transitati, sentieri interrotti: Freud e Rilke, Heidegger e Celan, in PHILOIN. Scritti in onore di Mario Enrietti e Renato Gendre, a cura di Marta Muscariello [= "Alessandria - Rivista di Glottologia" 6-7, 2012-13], Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013, ISBN 978-88-6274-440-9, pp. 449-466.A120. Geografia mitica e Thesaurus toponomastico nella tradizione acculturata celtica dell'Irlanda, in Toponomastica e linguistica: nella storia, nella teoria, a cura di Alberto Manco, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale" (Quaderni di AION, n.s. 1), Napoli 2013, ISBN 978-88-6719-064-5, pp. 183-200.A121. Monoglobalismo e pluriglobalismo? Una sfida vista dalla parte della lingua, in L'eredit?cientifica di Roberto Gusmani, a cura di R. Bombi, P. Cotticelli Kurras e V. Orioles, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2014, ISBN 978-88-6274-535-2, pp. 91-97.A122. Matteo Ricci: una pastorale dell'incontro, in L'educazione nella societ?siatica. Education in Asian societies, a cura di Kuniko Tanaka, Biblioteca ambrosiana - Bulzoni, Milano - Roma 2014, ISBN 978-88-7870-960-7, pp. 15-30.

A123. Le Antichit?icene di Giuseppe Colucci: «un zibaldone» di spigolature etimologiche, in Diego Poli e Angela Bianchi, Il labirinto testuale delle Antichit?icene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi, Atti dei Convegni di studio, Penna S. Giovanni 25-26 marzo 2000 e 14-15 novembre 2009, il Calamo, Roma 2014, ISBN 9788898640065, pp. 193-212.A124. La totalit?ella tradizione irlandese, in L'espressione linguistica della totalit?a cura di Alberto Manco, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale" (Quaderni di AION, n.s. 2), Napoli 2014, ISBN 9788867190799, pp. 107-123.A125. I Dieci capitoli di un uomo strano nel contesto inculturativo promosso da Matteo Ricci, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXXIII/fasc. 166, 2014/II, ISSN 0037-8887, pp. 533-543.A126. Prassi e teoria della lingua in Belli, in Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), a cura di D. Poli, M. Baleani, Assemblea legislativa delle Marche, Ancona 2015, ISSN 1721-5269, pp. 167-202.A127. La lingua in Traiano Boccalini, in Traiano Boccalini tra satira e politica, Atti del Convegno di studi, Macerata - Loreto 17-19 ottobre 2013, a cura di Laura Melosi e Paolo Procaccioli, Olschki, Firenze 2015, ISBN 9788822263605, pp. 357-370.A128. Donne allo specchio di ... Ovidio, in Donne allo specchio. Cosmesi ovidiane e dintorni, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2014, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico "Ovidio", Sulmona 2015, ISBN 9788890167912, pp. 91-107.A129. Il mito dell'interpretazione in Ferdinand de Saussure, in Lingue e contesti. Studi in onore di Alberto M. Mioni, a cura di M. Grazia Bus? Sara Gesuato, Cleup, Padova 2015, ISBN 978 88 6787 080 6, pp. 71-85.A130. Edward Lhuyd's "archaelogism" and "philologism" in the observation of the nature of the Celtic languages, in Linguistic analysis and ancient Indo-European languages (= "InVerbis - Lingue letterature culture", V/1, 2015), Carocci - Universit?i Palermo, Roma 2015, ISSN 2279-8978, ISBN 978-88-430-7595-9, pp. 129-141.A131. Giovanni Pascoli fra colto e popolare - Una valutazione a cento anni dalla scomparsa, in Integraci?e lo culto y popular - En la lengua, en la literatura y en la cultura italianas, a cura di M.J. Celentano, ADILLI, Buenos Aires 2015, ISBN 9789873386909, pp. 10-23.A132. Quali linguaggi per quale lingua: la missiologia dei Gesuiti fra Cinquecento e Seicento, in Linguaggi per un nuovo umanesimo, a c. di M.C. Benvenuto e P. Martino, Libreria Editrice Vaticana, Citt?el Vaticano 2015, ISBN 9788820996482, pp. 57-79.
A133. La "felix culpa" della Niobe di Ovidio, "mater dolorosa et lacrimosa" suo malgrado, in Generazioni a confronto nell'opera di Ovidio, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona 2015, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico Ovidio, Sulmona 2016, ISBN 9788890167920, pp. 59-72.A134. La denominazione del mondo fra mitografia ed erudizione, in L'intrico dei pensieri di chi resta. Scritti in memoria di Giulia Petracco Sicardi, a cura di R. Caprini, Ediz. dell'Orso, Alessandria 2016, ISBN 9788862746854, pp. 187-205.A135. Matthew Ricci - Li Madou: A dialogue across cultures, in "Palimpsest - International Journal for Linguistics, Literary and Cultural Research" I/1, 2016, ISSN 2545-3998, Codice E238488, pp. 173-184.A136. La descrizione delle lingue come "inventio": l'atteggiamento della linguistica gesuitica verso la pluralit?in Grammatiche e grammatici. Teorie, testi e contesti, Atti del XXXIX Convegno della Societ?taliana di glottologia, Siena 23-25 ottobre 2014, a cura di M. Benedetti, C. Bruno, P. Dardano, L. Tronci, il Calamo, Roma 2016, ISBN 9788898640157, pp. 177-200.A137. L'antichit?ome ricerca d'identit?n Giovanni Pascoli, in Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini, a cura di A. Setaioli, EUT, Trieste 2016, ISBN 9788883037597, pp. 549-561.A.138. La ricerca del dialetto in Belli come teoresi, in Dialetti: per parlare e parlarne, Atti del quarto Convegno internazionale di dialettologia, Potenza 6-8 novembre 2014, a cura di P. Del Puente, Osanna, Venosa/Pz 2016, ISBN 9788881675111, pp. 235-258.A.139. Per l'identificazione dei ruoli funzionali fra i pastori: la Grecia e l'Italia antica, in Forme e strutture della religione nell'Italia mediana antica / Forms and structures of religion in ancient central Italy, III Convegno internazionale dell'Istituto di ricerche e documentazione sugli antichi Umbri, Perugia - Gubbio 21-25 settembre 2011, a cura di A. Ancillotti, A. Calderini, R. Massarelli, L'Erma, Roma 2016, ISBN 9788891304889, pp. 593-608.A.140. Il profilo di un linguista: le esperienze scientifiche di Roberto Giacomelli, in R. Giacomelli, Ant?#333;ron. Scritti minori, il Calamo, Roma 2017, ISBN 9788898640201, pp. Ix-Xxxvii.A.141. Il cosmo di Ovidio come apparenza di unit? molteplicit?in Persistenza e mutamento: la lezione di Ovidio, Atti delle giornate di studio Liceo classico "Ovidio" - Sulmona 2016, a cura di S. Cardone et al., Liceo classico Ovidio, Sulmona 2017, ISBN 9788890167939, pp. 69-94.A.142. La voce di Antonio Santori, in Antonio Santori, L'opera poetica - La pagina bianca del possibile e del necessario, a cura di Angela Bianchi e Cesare Cat?Ancona, Italic Pequod 2017, ISBN 9788869741241, pp. 407-415.A.143. Ritrovare le parole per districare i pensieri. L'itinerario poetico di Antonio Calabrese, in Antonio Calabrese, La tana del marvizzo, Ancona, Italic Pequod 2017, ISBN 9788869741418, pp. 5-18.A.144. "Bisogna vivere pi? una vita" - Giuseppe Vannicola cento anni dopo, a cura di A. Lombardinilo e L. Melosi, eum, Macerata 2017, ISBN 978-88-6056-522-8, pp. 105-134.Note, recensioni e introduzioniR1. Recensione a: P. Poccetti, Nuovi documenti italici, a completamento del manuale di E. Vetter, "Orientamenti linguistici VIII (1979); sta in "Epigraphica" XLIV (1982).R2. Voce Letterature celtiche, in Enciclopedia Europea Garzanti, vol. XII, § 13, p. 546, Milano, 1984.R3. Intervento alla tavola rotonda su "Problemi pratici e prospettive teoriche nell'analisi linguistica dei testi arcaici" [in occasione del convegno su "L'analisi linguistica dei testi arcaici. Dall'interpretazione alla traduzione" (Napoli 11 12 Novembre 1985)], in "AION Sezione linguistica" VII (1985).R4. Recensione a: P. Taviani, I sovrani di Eriu. L'istituto regale nell'antica Irlanda ("Chi siamo" 11), Roma, 1983; sta in "Rivista di storia e letteratura religiosa" XXII (1986).R5. Case theory in the Auraceipt na n ?es, in Proceedings of the Seventh International Congress of Celtic Studies (Oxford 10 15 July 1983), Oxford, 1986.R6. Recensione a: N. C. Dorian, Language Death. The Life Cycle of a Scottish Gaelic Dialect, Philadelphia, 1981; sta in "Anthropos" LXXXII (1987).R7. Il vino fra cultura e coltura, in "Il vino", XVI/5 (sett. ott. 1987).R8. Recensione a: Ludovici Aurelii Perusini Germanicus Tragoedia. Introduzione, testo critico, commento e traduzione a cura di G. Flammini, Roma 1987; sta in "Latomus" XLIX (1990).R9. Macerata per Cardona, in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma, 1990.R10. Interventi su Dissezioni di membra e tassonomie di valori, in Storia problemi e metodi del comparativismo linguistico - Atti del convegno della Societ?taliana di Glottologia (Bologna, 29/11 1/12/1990), Pisa, 1992.R11. Per Giovanni Allegra, in Studi in memoria di Giovanni Allegra, Pisa, 1992.R12. A proposito del Convegno sull'eroe germanico, in "Classiconorroena" 2 (luglio-dicembre 1993), pp. 9-10.R13. Presentazione a La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), a cura di D. Poli, Roma, 1993.R14. Modelli di acculturazione romanobarbarica (intervento alla tavola rotonda su Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Macerata, 17.6.1993), in "Annali Facolt?i Lettere e Filosofia Universit?i Macerata" XXVII (1994).R15. [con M. Negri] Premessa a La semantica in prospettiva diacronica e sincronica. Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, a cura di M. Negri - D. Poli, Pisa, 1994.R16. La visione delle lingue nell'esilio di Lorenzo Herv?y Panduro, in Relaciones culturales entre Italia y Espa?III Encuentro entre las universidades de Macerata y Alicante (marzo 1994), a cura di E. Gim?s - J.A. R? - E. Rubio, Alicante, 1995.R17. Borghesia e ironia nei drammi nordici di Ibsen, in "TLR Quaderni" 2 (1995).R18. Giuliano Bonfante in Spagna, in "Quaderni di filologia e lingue romanze" (III serie) 11 (1996).R19. Introduzione alla sessione del 10 dicembre 1993, in Domenico e Giovanni Spadoni. Atti del convegno di studi, Macerata, 9-11.12.1993, a cura di M. Millozzi, Pisa 1996.R20. Il latino nella genesi e nella cultura dell'italiano, in Didattica delle lingue classiche. Sincronia e diacronia della lingua latina, a cura di M. Rossi Cittadini, Perugia, 1997.R21. Annotazioni a margine del comparativismo culturale e dell'interlinguistica: il caso di Keats e Leopardi, in Omaggio a Keats e Leopardi - Atti del simposio internazionale, 1-4 giugno 1995, a cura di R. Portale, Pisa - Roma, 1997.R22. Introduzione a F. Chiusaroli, Categorie di pensiero e categorie di lingua. L'idioma filosofico di John Wilkins, ("Quaderni Linguistici e Filologici" X/1998), Roma 1998.R23. Ricordo di Ciro Santoro in Per Ciro Santoro, p. 24, Galatina 2001.R24. Presentazione di Una pastorale della comunicazione. Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici" XIII/2002), a cura di D. Poli, Roma 2002.R25. Presentazione di La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione. Atti del Convegno di Studi (Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998), ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), a cura di D. Poli, Roma, 2002, pp. 5-9.R26. "Oltre le parole". Presentazione a ... e per cuscino un mucchio di foglie di Enrica Papetti, Fano 2004, p. 8.R27. L'opinione di un esperto sull'iniziativa, in Dalla terra e dal lavoro dell'uomo. La terra come luogo dell'incontro e della festa, Penna San Giovanni, Atti del Convegno del 16 ottobre 2005, a cura di P. Bascioni, Citt?deale, Massa Fermana 2006, ISBN 88-89802-18-9, pp. 17-19.R28. Macbeth. La magia del potere, in Il gioco dei potenti, Sferisterio Opera Festival, Macerata 43. Stagione lirica 2007, Macerata 2007, pp. 11-15.R29. Premessa a Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Universit?egli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, 2 voll., a cura di D. Poli, Roma 2007, pp. 7-9.R30. Una breve considerazione culturale, in Dalla terra e dal lavoro dell'uomo. La terra come bene da custodire, Penna San Giovanni, Atti del Convegno dell'8 ottobre 2006, a cura di P. Bascioni, Fermo 2007, pp. 73-76.R31. Una vita di cultura, ricordo di Antonio Santori, in "Scirocco" XX, 2008.R32. "Laudatio" del M° Pier Luigi Pizzi in occasione del conferimento della laurea h.c. in Scienze dello spettacolo da parte dell'Universit?i Macerata il 12 marzo 2008, Macerata, Auditorium s. Paolo, in Laurea honoris causa, a cura di G. Morandi, Universit?egli studi di Macerata, Macerata 2008, pp. 26-35.R33. Prefazione ad Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, a cura di Diego Poli, Laura Melosi, Angela Bianchi, EUM, Macerata 2009, ISBN 978-88-6056-144-2, pp. 11-16.R34. Il senso di quel che ci circonda, Prefazione a Tempi passati di Anna Moretti, Amandola 2009, pp. 6-8.R35. Introduzione a Il viaggio di p. Matteo Ricci (Lu scinginu de la Cina). Poemetto in vernacolo e versi liberi, di E. Mariotti, L. Salvucci, Comitato Celebrazioni IV Centenario Matteo Ricci - Comunit?ontana Monti Azzurri, Macerata 2010, pp. 5-8.R36. A mo' d'introduzione, a La strada. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2010, ISBN 978-88-426-9448-9, pp. 9-11.R37. Il cimento dell'agnello. Una favoletta mito-gastronomica, in I racconti del piatto. Viaggio nella cucina contadina del Fermano, a cura di Roberto Ferretti, Zefiro, Fermo - Perugia 2010, ISBN 978-88-902251-5-4, pp. 84-89.R38. Recensione a: Blanca Mar?Pr?r, El bronce celtib?co de Botorrita. I, Pise - Rome, Fabrizio Serra, 2008 (Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione, 6), in "Latomus" 70, 2011/2, pp. 537-539 - Cod. WOS:000292347600024.R39. A mo' di introduzione - "Bisbiglio, sommesso come un pensiero": il perch?i una sfida, a La panchina. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2011, ISBN 978-88-426-9400-7, pp. 9-10.R40. Attualit?i Ricci: Interpretazioni, testi, fortuna, recensione a F. Mignini (a cura di), Convegno Internazionale, Macerata 24-26 novembre 2010, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXX/fasc. 159, 2011/I, ISSN 0037-8887, pp. 334-339.R41. Intervista, in: Scusi, cos'?a linguistica? Interviste rilasciate in occasione del XXXV Congresso della Societ?taliana di Glottologia, a cura di A. Manco, ISBN 978-88-95044-80-4, ISSN 2282-5622, Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale", Napoli 2011, pp. 77-94 = Rivista de "L'Orientale" ISSN 2282-5622, Codice E222353.R42. Consulenza scientifica (con T. De Mauro. G. Frau, S. Fachin Schiavi, X. Lamuela, J. Nystedt, C. Bardel) al Grant Dizionari Bileng?Talian - Furlan, 6 voll., ARLeF [Udine 2011].R43. Dizionario delle icone, in "Corriere della sera" 4 0tt0bre 2011, consultabile anche on-line: www.corriere.it/economia/italie/marche/notizie/poli-dizionario-delle-icone [= 33 minitesti correnti in cima alle pagine dell'inserto dedicato alle Marche].R44. L'orizzonte poetico dei giovani, prefazione a Il ritorno. Poesie e filastrocche, a cura di M. Dino, il Capitello, Torino 2012, ISBN 978-88-426-9344-4, pp. 7-8.R45. Recensione: Genialit? attualit?i p. Matteo Ricci, Macerata venerd?0 aprile 2012, Tavola rotonda in occasione della pubblicazione degli Atti del Convegno di Roma e Macerata del marzo 2010, in "Archivum Historicum Societatis Iesu" LXXXI/fasc. 161, 2012/1, ISSN 0037-8887, pp. 431-434.R46. Recensione a: Sylvie Vans?ren, Calliope. M?nges de linguistique indo-europ?ne offerts ?rancine Mawet, Louvain, Peeters, 2010 (Lettres orientales, 14), in "Latomus" 72, 2013/2, ISSN 0023-8856, pp. 580-582. - Cod. WOS:000321402400066.R47. Intervista su Lingua: come, quando, perch?Rilasciata a Canaleyoutube di Unimc, Macerata 2013.R48. [con L. Melosi], Introduzione a I linguaggi del Futurismo, a cura di D. Poli e L. Melosi, eum, Macerata 2013, ISBN 978-88-6056-378-1, pp. 9-11.R49. "Autori e motivi della Russia negli ex-libris", Mostra organizzata da D. Poli in concomitanza con il Convegno di studi I linguaggi del Futurismo (allestimento di Agostino Regnicoli), Macerata 15 dicembre 2010-15 gennaio 2011.R50. Premessa ad A. Biondi, Vocabolario. Il dialetto di San Severino Marche, a cura di M. Pucciarelli, Hexagon Group, San Severino (MC) 2013, 88-97838-05-7, p. XVII.R51. [con M. Baleani], Presentazione dei Curatori, in Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), a cura di D. Poli, M. Baleani, Ancona, Assemblea legislativa delle Marche, 2015, ISSN 1721-5269, pp. 13-15.R52. Gne noccia - Scheda in Come si dice felicit?n dialetto in "La lettura" del Corriere della Sera, 271, 5 febbraio 2017, p. 3.R53. Cucina futurista, in S. Papetti, a cura di, Venti futuristi, Catalogo della mostra, Senigallia 13 aprile - 2 luglio 2017, SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo/MI 2017, pp. 89-97.
Curatele di volumiC1. [con P. Janni, C. Santini] Cultura classica e cultura germanica settentrionale. Atti del convegno internazionale di studi (Macerata S. Severino Marche, 2 4 maggio 1985), ("Quaderni linguistici e filologici" III/1985), Roma, 1988.C2. Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona ("Quaderni linguistici e filologici" IV/1986 1989), Roma, 1990.C3. La cultura in Cesare - Atti del convegno internazionale di studi, Macerata-Matelica, 30 aprile - 4 maggio 1990 ("Quaderni Linguistici e Filologici" V/1990), Roma, 1993.C4. [con M. Negri] La semantica in prospettiva diacronica e sincronica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata-Recanati, 22-24 ottobre 1992, Pisa, 1994.C5. Il Piceno antico e il Settecento nella cultura di Giuseppe Colucci ("Quaderni Linguistici e Filologici" IX/1998), Roma 1998.C6. Una pastorale della comunicazione - Atti del Convegno Internazionale Roma-Macerata 24-26 ottobre 1996, ("Quaderni linguistici e filologici" XIII/2002), Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-36-8, 2002.C7. La battaglia del Sentino. Scontro fra nazioni e incontro in una nazione - Atti del Convegno di Studi, Camerino - Sassoferrato, 10-13 giugno 1998 ("Quaderni linguistici e filologici" XIV/2002), Roma, il Calamo 88-88039-46-5, ISBN , 2002.C8. [con D. Maggi] Modelli recenti in linguistica - Atti del Convegno della S.I.G., Macerata 26-28 ottobre 2000, Roma, il Calamo, ISBN 88-88039-64-3, 2003.C9. Cristina di Svezia e la cultura delle Accademie - Atti del Convegno Internazionale Macerata - Fermo 22-23 maggio 2003, Roma, il Calamo, ISBN 8888039953, 2005.C10. [con L. Melosi] La lingua del teatro fra d'Annunzio e Pirandello, Atti del Convegno di studi, Macerata 19-20 ottobre 2004, Macerata, EUM, ISBN 9788860560063, 2007.C11. Lessicologia e metalinguaggio, Atti del convegno, Dipartimento di ricerca linguistica, letteraria e filologica, Universit?egli studi di Macerata, 19-21 dicembre 2005, 2 voll., Roma, il Calamo, ISBN 8889837322, 2007.C12. [con D. Maggi e M. Pucciarelli] L'Oriente nella cultura dell'Occidente, Comunicazioni presentate al Convegno seminariale di Macerata 21 ottobre 2004, Macerata 2008, EUM, ISBN 978-88-6056-022-3.C13. [con L. Melosi e A. Bianchi] Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita, Atti del Convegno, Macerata 16-17 giugno 2007, EUM, ISBN 978-88-6056-1442, Macerata, 2009.C14 [con L. Melosi], I linguaggi del Futurismo, EUM, Macerata, ISBN 978-88-6056-378-1, 2013.C15 Putujuci oko turizma, G. Seccardini, R. Zambuto, Macerata, EUM, 2013, ISBN 8860560535.C16 [con A. Bianchi], Il labirinto testuale delle Antichit?icene di Giuseppe Colucci: percorsi vecchi e nuovi, Atti dei Convegni di studio, Penna S. Giovanni 25-26 marzo 2000 e 14-15 novembre 2009, il Calamo, Roma, 2014, ISBN 9788898640065.C17 [con M. Baleani] Le Marche terra di elezione di G.G. Belli, Per i 150 anni dalla morte di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), Ancona, Assemblea legislativa delle Marche, 2015, ISSN 1721-5269.Direzione di riviste e di collaneD1. Quaderni linguistici e filologici, Universit?i Macerata, il Calamo, Roma (anno di avvio 1981, 15 volumi usciti al 2002). Ripresi nel 2007 c0me Quaderni linguistici letterari e filologici, EUM - Edizioni Universit?i Macerata, Macerata.D2. Episteme dell'Antichit? oltre, Ediz. il Calamo, Roma (anno di avvio 1998, 15 volumi usciti al 2017).D3. Rivista italiana di linguistica e di dialettologia (RILD), gi?diz. IEPI e attualmente Fabrizio Serra, Pisa - Roma, ISSN 1128-6369 (anno di avvio 1999-2000, 19 volumi usciti al 2017).D4. Lingue speciali per il commercio estero, lingue di pubblicazione: inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, croato, EUM - Edizioni Universit?i Macerata (anno di avvio 2007, 14 volumi usciti al 2013).D5. Collana di studi linguistici e di storia della lingua italiana, n.s., Ediz. Aracne, Roma, ISBN 9788854853317 (anno di avvio 2015).Comitati scientifici di riviste e di collaneS1. "AION-Sezione Linguistica", n.s., Rivista annuale dell'Universit?egli studi di Napoli "L'Orientale", ISSN 2281-6585.S2. "Le forme e la storia", Rivista semestrale di Filologia moderna, Universit?egli studi di Catania, ISSN 1121-2276 (anno di avvio della collaborazione 2007).S3. "Quaderni di scienze del linguaggio", Collana dell'Universit?ULM, Arcipelago, Milano (anno di avvio della collaborazione 2010).S4. "Linguarum Varietas" - An International Journal, Fabrizio Serra Editore, ISSN 2239-6292.S5. "Expressio - Rivista di linguistica, letteratura, comunicazione".S6. Membro del Comitato di lettura della Rivista "Alessandria - Rivista di Glottologia" (Edizioni dell'Orso, Alessandria)S7. Membro del Comitato di lettura della Collana di monografie sul vocabolario intellettuale italiano (Marcianum Press, Venezia).
TraduzioniT1. Introduzione alla linguistica del testo, Roma 1974 = trad. di: W. Dressler, Einf?ng in die Textlinguistik, T?gen 1972.T2. Lingue a confronto, Roma 1977 = trad. di: R. J. Di Pietro, Language structures in contrast, Rowley/MA 1971.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter