Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2018 > Rassegna dedicata a Luciano Emmer
Luciano Emmer è nato a Milano il 19 gennaio 1918 e dopo pochi anni si trasferisce con la famiglia a Venezia dove il padre Pietro è ingegnere capo del Comune, sarà Pietro a progettare tra l'altro la città verde di Marghera. Luciano resterà molti anni a Venezia. Quando comincia a fare cinema, come amava dire, lascia Venezia ma ci tornerà molto spesso, realizzando tre documentari sulla città, partecipando a diversi Festival del Cinema. Nel centenario della nascita di Luciano Emmer la Cineteca di Bologna e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia lo ricordano proiettando alcuni film, documentari e Caroselli (fu lui a realizzare la prima sigla della famosa pubblicità televisiva). Saranno presenti alcuni dei protagonisti di allora ed altri a cui il cinema di Emmer ha sempre interessato. Ci sarà anche un omaggio al maestro Roman Vlad che ha realizzato molte delle musiche dei film e dei documentari di Emmer.
Ad ospitare l'iniziativa, che si terrà nei venerdì del mese di ottobre, sarà l'Istituto Veneto.
Programma
Venerdì 5 ottobre 2018 (inizio ore 16.30)
Introduzione all'iniziativa
Saranno invitati a presenziare: Gherardo Ortalli, Gian Piero Brunetta, Michele Emmer
Proiezioni:
o Isole nella laguna - film documentario (1948, 12') di Luciano Emmer ed Enrico Gras
o Due Caroselli
o Goya: La festa di San Isidoro/ I disastri della guerra - film documentario (1950, 18') di Luciano Emmer
o Bianchi Pascoli - film documentario (1950, 13') di Luciano Emmer ed Enrico Gras
o Domenica d'agosto - film (1949, 100') di Luciano Emmer, con Ave Ninchi, Anna Baldini, Emilio Cigoli, Marcello Mastroianni, Franco Interlenghi, Vera Carmi, Elvy Lissiak
Venerdì 12 ottobre 2018 (inizio ore 17.00)
Proiezioni:
o Due Caroselli
o Racconto di un affresco - film documentario (1938, 10') di Luciano Emmer ed Enrico Gras
o Paradiso terrestre - film documentario (1954, 10') di Luciano Emmer
o Due Caroselli
o Terza Liceo - film (1954) di Luciano Emmer , con Giulia Rubini, Ilaria Occhini, Roberta Primavera, Anna Maria Sandri, Christine Carère, Giovanna Turi, Ugo Amaldi, Giuliano Montaldo, Paola Borboni
Ospiti: Marco Giusti e Ugo Amaldi
Venerdì 19 ottobre 2018 (inizio ore 18.00)
Proiezioni:
o Bella di notte - film documentario (1997, 28') di Luciano Emmer
o Le ragazze di piazza di Spagna - film (1952, 99') di Luciano Emmer, con Lucia Bosè, Cosetta Greco, Liliana Bonfatti, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Ave Ninchi, Leda Gloria, Eduardo De Filippo
Ospiti: Paola Scremin e Guillermo G. Peydró
Venerdì 26 ottobre 2018 (inizio ore 17.00)
Omaggio a Roman Vlad
Proiezioni:
o Incontrate Picasso (2000, '42) film documentario di Luciano Emmer
o Romantici a Venezia - film documentario (1948, 11') di Luciano Emmer ed Enrico Gras, versione francese con testo e commento di Jean Cocteau
o La ragazza in vetrina - film (1960, 86') di Luciano Emmer, con Magali Noël, Lino Ventura, Marina Vlady, Bernard Fresson, versione francese con sottotitoli
Ospiti: Carlo Montanaro
Sarà presente inoltre Angela Carone, Fondazione Giorgio Cini, per la donazione Vlad.
Alla rassegna è associata la mostra di materiali provenienti dal fondo Emmer, Cineteca di Bologna. La mostra rimarrà aperta, nelle stesse giornate, dalle 16.30 alle 19.30, presso la Sala del Biliardo di Palazzo Franchetti.
La mostra è curata da Michela Zegna, Cineteca di Bologna.