1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Giovanni Battista Pellegrini

Giovanni Battista Pellegrini

Professore emerito di Glottologia nell'Università di Padova
(deceduto il 3 febbraio 2007) 
- s.c. 13 giugno 1960, s.e. 6 agosto 1970. 

Nato a Cencenighe (Belluno) il 23.2.1921, Giovan Battista Pellegrini compì il suo cursus universitario a Padova con Carlo Tagliavini, pur senza una regolare frequenza a causa degli avvenimenti bellici. Chiamato a Pisa nel 1946-47 dal suo omonimo Silvio Pellegrini,  vi fu fino al 1956 assistente di filologia romanza. Libero docente di Glottologia nel 1951, insegnò anche Lingua serbo-croata e Storia comparata delle lingue classiche, vincendo poi nel 1956 il concorso di Storia della lingua italiana, che lo portò fino al 1958 all'Università di Palermo, dove fu anche incaricato di Glottologia e di Filologia germanica, e successivamente a quella di Trieste per Storia della lingua italiana e Filologia romanza. Nel 1964 passò infine a Padova, affiancando Tagliavini quale secondo ordinario di Glottologia e tenendovi anche corsi di Storia comparata delle lingue classiche, di Linguistica ladina e di Lingua e letteratura albanese.
Cofondatore e direttore (1988-92) del Centro di studio per la Dialettologia Italiana (CNR), fu direttore e condirettore di riviste e collane di studi. Membro effettivo di varie e prestigiose Istituzioni ed Accademie italiane e straniere, tenne lezioni, conferenze e comunicazioni di congresso in quasi tutti gli stati europei, presso varie Università o Istituti di cultura italiana, e fu professore invitato ad Innsbruck e all'UCLA di Los Angeles: dottorehonoris causa dell'Università di Budapest e membro d'onore dell'Accademia delle Scienze d'Ungheria, fu insignito di vari altri riconoscimenti tra cui il Premio nazionale del Presidente della Repubblica per le Scienze morali, storiche e filologiche (1990) e festeggiato con numerose raccolte di studi, la prima delle quali (1983) consta di 130 contributi, di cui oltre 50 di studiosi stranieri, di 16 nazioni diverse. La sua produzione scientifica è  formata da circa novecento pubblicazioni, testimoni dei suoi vasti interessi -sostenuti da una straordinaria conoscenza di lingue e di dati- di linguistica storico-comparativa: tra i principali settori di ricerca figurano la dialettologia italiana (specie triveneta), il ladino e il friulano (dove spicca l'ASLEF, Atlante storico-linguistico-etnografico-friulano, concluso nel 1986), l'onomasiologia e l'etimologia, la linguistica romanza, l'ermeneutica delle lingue dell'Italia antica (tra le quali soprattutto il venetico), la toponomastica e l'antroponimia i rapporti linguistici arabo-romanzi, la linguistica balcanica e danubiana.

 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter