Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2019 > Programma 2019
CALENDARIO
CONVEGNI, CONFERENZE, SCUOLE, INCONTRI DI DIVULGAZIONE, MOSTRE
15 settembre 2018 - 20 gennaio 2019, palazzo Loredan
Idoli, il potere dell'immagine
Mostra d'Arte antica organizzata dalla Fondazione Ligabue.
19 gennaio, palazzo Franchetti
Conferenza su
Il potere delle immagini. Raffigurazioni di divinità nell'Anatolia antica
30 gennaio
Presentazione della mostra
I Ciardi. Paesaggi e giardini
Secondo incontro del ciclo
I Mercoledì dell'Istituto Veneto
I temi trattati, di carattere letterario e artistico, saranno i più vari. Sono previsti 6-8 incontri. Il primo incontro dedicato al poeta (e socio onorario) Andrea Zanzotto si è tenuto mercoledì 12 dicembre scorso.
Continua anche quest'anno (settima edizione) la collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto nell'ambito del progetto I Lincei per una nuova didattica per la scuola: una rete nazionale, promosso dalla Fondazione "I Lincei per la Scuola".Sono stati organizzati, e già avviati, corsi di formazione di Italiano, Matematica e Scienze rivolti a docenti della scuola secondaria di I grado.
4 - 8 febbraio
XXIII° Scuola di Biofisica pura ed applicata, promossa dall'Istituto Veneto in collaborazione con la SIBPA (Società Italiana di Biofisica Pura ed Applicata).
Il tema della XXIII School of Pure and Applied Biophysics sarà Emerging Tools in Biomechanics: from tissues down to single molecules
20 febbraio, ore 16.00
Terzo incontro dei Mercoledì dell'Istituto nell'ambito del ciclo Le Pagine Cordiali
Il processo di Frine
Irene Carnio commenta il processo all'etera nell'Atene del IV secolo a.C.
26 - 27 febbraio
Convegno
L'inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini
nell'ambito delle celebrazioni per il IV° centenario della nascita.
Il convegno, di carattere storico, aprirà le celebrazioni promosse e organizzate dal comitato scientifico organizzatore, di cui fanno parte le maggiori Istituzioni della Città. In apertura, si terrà la presentazione del francobollo commemorativo con relativo annullo.
23 febbraio - 3 marzo
Collaborazione con la Biennale di Venezia nell'ambito del progetto Biennale eductional. Grazie al contributo di alcuni soci sono in fase di progettazione tre laboratori didattici relativi a materie scientifiche indirizzati a bambini e ragazzi dalle elementari alle scuole superiori.
20 marzo, ore 16.00
Quarto incontro dei Mercoledì dell'Istituto nell'ambito del ciclo Le Pagine Cordiali
Miti d'amore e di vendetta nelle Metamorfosi di Ovidio
Francesca Ghedini propone una riflessione sull'opera di Ovidio
18 - 22 marzo
XVIII International Workshop on Neutrino Telescopes
Continua la serie di convegni internazionali iniziata dalla compianta socia Baldo Ceolin oltre 30 anni fa.
25 - 29 marzo
MicroMotility 2019
International conference on
Biological motility and bio-inspired micro robotics
27 marzo, ore 16.00
Quarto incontro dei Mercoledì dell'Istituto nell'ambito del ciclo Le Pagine Cordiali
Il Veneto immaginato da Shakespeare
Interviene Sergio Perosa
29 - 31 marzo
Convegno
Matematica e cultura
Il convegno, che ritorna annualmente dal 1997 indagando sempre differenti prospettive, prosegue l'analisi delle possibili connessioni tra la matematica e altri aspetti del sapere umano.
30 marzo - 11 aprile, palazzo Loredan, spazi espositivi al piano terra
Mostra d'Arte grafica
Sulla Mathematica
Esposizione di proposte grafiche, realizzate da Mimmo Paladino, per il convegno Matematica e Cultura
3 aprile, ore 16.00
Quinto incontro dei Mercoledì dell'Istituto nell'ambito del ciclo Le Pagine Cordiali
Dalla "maniera italiana" al mito dell'Italia: la cultura italiana e il mondo tedesco tra Sette-Ottocento
Interviene Mario Allegri
8 aprile, ore 18,00
Le visionarie
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Fondatrice e Presidente della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
In dialogo con Francesco Bonami, Scrittore e curatore
L'incontro organizzato dalla Peggy Guggenheim collection, è ospitato dall'Istituto Veneto.
26 - 27 aprile
Incontro del network
I mitocondri come bersaglio per il trattamento delle malattie del cuore,
organizzato dal prof. Bernardi nell'ambito del finanziamento d'eccellenza della Fondazione Leducq.
10 Maggio - 29 luglio, Palazzo Loredan
Mostra d'Arte cubana contemporanea dal titolo
Carlos Quintana, IN-FINITO
16 maggio - 14 giugno
Vanderbilt Law School
Da molti anni l'Università Vanderbilt organizza i suoi corsi estivi in collaborazione con l'Istituto Veneto dando l'opportunità a circa 45 studenti di giurisprudenza americani ed europei di avere una prospettiva internazionale.
22 - 24 maggio
Corso di formazione promosso dall'IRVAPP-Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (Fondazione Bruno Kessler) e dall'Istituto Veneto.
Il corso è rivolto a dottorandi di ricerca, nonché a ricercatori in Scienze Sociali, Economia e Statistica interessati ad apprendere come usare microdati per fornire un'informazione adeguata al processo di formazione e valutazione di politiche.
11 - 14 giugno
Scuola di Biofisica in collaborazione con l'Università degli studi di Genova.
27 giugno - 3 luglio
Seminario di storia dell'Arte veneta
Veduta. Paesaggio, prospettive e vedute a Venezia
Questo seminario rappresenta un momento importante di formazione aperto a giovani storici dell'arte provenienti da vari Paesi, e in particolare dalla Francia e dall'Italia e costituisce un'occasione significativa di confronto e reciproca conoscenza tra giovani studiosi provenienti da scuole di diversa tradizione critica.
3 luglio
Alla cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte Veneta 2019 dal titolo Veduta. Paesaggio, prospettive, vedute a Venezia promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'École du Louvre, seguirà la conferenza dal titolo:
Paesaggio come sentimento
tenuta da Denis Curti, Direttore Casa dei TRE OCI, Venezia
1 - 6 luglio
AMARE-MED 2019
1st FAIRSEA advanced school on quantitative methods for ecosystem approach to fisheries application
7 - 15 settembre
Festival del Vetro - The Venice Glass Week
Grazie al successo delle prime due edizioni, il festival internazionale dedicato all'arte vetraria in Italia e nel mondo è diventato un appuntamento atteso tra gli appassionati del vetro veneziano. Il festival è promosso dal Comune di Venezia e ideato e organizzato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, LE STANZE DEL VETRO - Fondazione Giorgio Cini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano.
9 - 11 settembre
Giornate di Studio sul Vetro Veneziano
Il Vetro smaltato veneziano
Le "Giornate", dal 2017, si inseriscono nel contesto della Venice Glass Week e intendono rappresentare un'occasione di approfondimento sul vetro veneziano rivolta a conservatori di musei, collezionisti e conoscitori. Il programma prevede lezioni tenute da esperti che, dopo un'introduzione di carattere generale, passeranno allo studio diretto delle tecniche e delle opere, favorendo gli interventi e le presentazioni da parte dei partecipanti.
7 - 15 settembre, atrio di Palazzo Loredan
Esposizione delle opere degli artisti insigniti del Premio Glass in Venice 2019
11 settembre
Cerimonia di conferimento dei premi
PREMIO GLASS IN VENICE - Ottava edizione
Bonhams Prize for The Venice Glass Week
Il Premio, giunto all'ottava edizione, si tiene nell'ambito della The Venice Glass Week al fine di valorizzare l'arte vetraria a livello internazionale.
30 settembre, Scuola Grande di San Rocco - 1 e 2 ottobre, palazzo Franchetti
In occasione del 5° centenario della nascita di Jacopo Tintoretto si terrà, in collaborazione con la Scuola Grande di San Rocco, il convegno internazionale Tintoretto 2019.
2 ottobre
Sesto incontro dei Mercoledì dell'Istituto nell'ambito del ciclo Le Pagine Cordiali
Percorsi nella lingua di Leonardo
Paola Manni propone una riflessione sull'uso linguistico di Leonardo
30, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
31, Centro Tedesco di Studi Veneziani
Convegno internazionale
Malvasia: transfer e percezioni. Il 'Commonwealth' veneziano come snodo per il commercio europeo del vinio
6 novembre
Terzo incontro del ciclo
I Mercoledì dell'Istituto Veneto
L'Imperatore e l'Architetto.
Giannantonio Selva (1751 -1819) architetto neoclassico veneziano. Una inedita rilettura.
15, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - 16, Museo di Altino
Giornate di studi internazionali
Altino 169 d. C. Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero.