Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2019 > L'inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini
26 - 27 febbraio 2019
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia
Convegno
Toccherà all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti aprire le celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del Morosini, visto che ha stabilito di iniziare i propri lavori proprio il 26 febbraio, giorno in cui nacque il futuro comandante e doge.
Questo convegno avrà luogo nella sede di Palazzo Franchetti e si articolerà in tre mezze giornate, non già con l'intento di esaurire l'esame dei molteplici eventi nei quali il personaggio e, con lui, la Repubblica, furono coinvolti, ma più semplicemente nella speranza di conoscere un po' meglio il contesto storico, prosopografico, militare e geopolitico che sottese la vita del Morosini. E, con Morosini, Venezia, che lo seguì trovando nel personaggio l'interprete di un sogno mai del tutto svanito - dopo l'epopea della IV crociata - nella propria coscienza antropologica. Una componente, questa, per così dire incarnatasi nella storia della Serenissima, ma rinvigoritasi nel corso del XVII secolo a motivo di lunghi reiterati conflitti contro l'Impero ottomano: l'apertura a Venezia del Fondaco dei Turchi (1621) non significò infatti l'inizio di una fase di cooperazione economica, ma il suo contrario. Ecco allora la guerra di Candia (1645-1669), della Lega Santa (1684-1699), la guerra di Morea (1714-1718).
Ingresso libero e gratuito
Programma
Martedì 26 febbraio 2019
Ore 14.30
Gherardo Ortalli, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Introduzione
Giuseppe Gullino, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Padova
Per la patria e per la gloria. Morosini il Peloponnesiaco
Piero Del Negro, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Padova
Francesco Morosini capitano generale da mar
Piero Falchetta, Biblioteca Nazionale Marciana
Il capitano illustrato. Luoghi e momenti delle guerre egee di Francesco Morosini
Vera Costantini, Università Ca' Foscari di Venezia
Prospettive ottomane su Venezia e il Mediterraneo centro-orientale all'epoca di Francesco Morosini
Mercoledì 27 febbraio 2019
Ore 9.00
Luca Lo Basso, Università degli studi di Genova
La flotta da guerra di Venezia all'epoca di Francesco Morosini
Davide Villa, Università Ca' Foscari di Venezia
Il processo a Francesco Morosini: da eroe a reo?
Gilberto Pizzamiglio, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari di Venezia
Manifestini e satire anonime attorno alla guerra di Candia
Egidio Ivetic, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Padova
Guerre di riconquista e definizione dei Balcani (1684-1699)
Giuseppe Arbore, Generale di Brigata
Guardia di Finanza
L'attualità geostrategica ed i relativi compiti di sicurezza nel Mediterraneo
Marco Sciarretta, Capitano di Fregata
Ufficio Storico della Marina Militare
Il Potere Marittimo italiano e il Mediterraneo, una storia di continuità
Mercoledì 27 febbraio 2019
Ore 14.30
Sergio Perini, Deputazione di Storia Patria per Venezie
I provvedimenti veneziani in Morea. 1687-1714
Luciano Pezzolo, Università Ca' Foscari di Venezia
Una finanza di guerra
Irene Favaretto, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli studi di Padova
Le "antiche vestigia di celebri ed erudite memorie...": Francesco Morosini e le spoliazioni del Partenone
Marino Zorzi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Le raccolte di casa Morosini a S. Stefano e la loro dispersione nell'Ottocento
Gerassimos Pagratis, Università Nazionale e Capodistriaca di Atene
Politiche veneziane e società locali nel Regno della Morea
Gino Benzoni, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari di Venezia
Tra regno perduto e regno recuperato: la sindrome della corona