Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2019 > Altino 169 d. C.. Intorno alla morte dell'imperatore Lucio Vero
Giornate internazionali di studio
Venerdì 15 novembre 2019
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan, Venezia
Sabato 16 novembre 2019
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Fine gennaio 169 d.C. L'imperatore Lucio Vero muore in occasione di una sosta ad Altino sul cammino del suo ritorno a Roma. Il 1850ntesimo anniversario fornisce l'occasione per ricontestualizzare l'evento e per approfondire il periodo in cui esso si inscrive. Giunto al soglio imperiale insieme al fratello adottivo Marco Aurelio, Lucio Vero è generalmente restato nell'ombra dell'imperatore filosofo, in parte a causa della sua morte prematura dopo meno di otto anni di regno. La sua personalità e la sua importanza politica sono state tuttavia fatte oggetto di un rinnovato interesse, così come il periodo durante il quale egli regnò, marcato dalla peste antonina e da un nuovo scontro con i popoli germanici, in particolare Quadi, Marcomanni e Sarmati. Numerose questioni, a cominciare dalla cronologia degli attacchi barbari contro l'Italia, possono essere poste in nuova luce a motivo dell'evoluzione degli studi storiografici ma anche a seguito del progresso delle conoscenze archeologiche, tanto all'interno dell'impero che nel barbarico.
Il colloquio offre l'occasione di interrogarsi sulle modalità dell'assunzione delle decisioni ai vertici dell'impero, sull'entourage di un imperatore in viaggio, sulla situazione dell'Italia settentrionale nei confronti delle province confinanti, sulle dinamiche politiche, sociali e religiose che cristallizzavano la presenza dell'imperatore.
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Venerdì 15 novembre 2019
Ore 9.30
Lucio Vero
Presiede Luigi Sperti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Cà Foscari Venezia
François Chausson, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Chi era Lucio Vero?
Giorgio Bejor, Università degli studi di Milano Statale
Ritratti di famiglia
Paolo Mastrandrea, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Cà Foscari Venezia
La tradizione storiografica pertinente alla morte di Lucio Vero
Pausa caffè
Ore 11.30
Il contesto politico-militare
Benoît Rossignol, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Il contesto politico-militare degli anni 168-170
Livio Zerbini, Università degli Studi di Ferrara
Laboratorio Antiche province danubiane
Le provincie danubiane negli anni 168-170 d.C.
Balasz Komoróczy, Institute of Archaeology of the Academy of Sciences of the Czech Republic Brno
Quadi and Marcomanni, the transition B2/C1a in Central and Danubian Europe
Ore 15.30
Aquileia
Presiede Paolo Mastandrea, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiUniversità Cà Foscari Venezia
Cristiano Tiussi, Università degli studi di Trieste
Aquileia antonina
Federica Fontana, Università degli studi di Trieste
Marco Aurelio ed Arnuphis ad Aquileia
Véronique Boudon-Millot, Directrice de recherche au CNRS - UMR 8167
Gallien à Aquilée
Pausa caffè
Discussione
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Sabato 16 novembre 2019
Ore 10
Altinum, Opitergium, Iulia Concordia
Presiede Livio Zerbini, Università degli Studi di Ferrara
Laboratorio Antiche province danubiane
Giovannella Cresci Marrone, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Cà Foscari Venezia
Margherita Tirelli, Soprintendenza archeologica Veneto
Altinum, Opitergium e Iulia Concordia nel 169 d.C.: profili di città fra prima linea e retroguardia
Patrizia Basso, Università degli Studi di Verona
Altino e la rete viaria del Veneto romano
Sauro Gelichi, Università Cà Foscari Venezia
Esiti tardoantichi della viabilità nell'area lagunare
Discussione
Marianna Bressan, Direttore del Museo Nazionale e Area Archeologica di Altino
Polo Museale del Veneto
Il futuro di Altino
Visita del Museo Archeologico Nazionale di Altino
Il Comitato scientifico organizzatore è composto da:
François Chausson, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Giovannella Cresci Marrone, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Cà Foscari Venezia
Federica Fontana, Università degli studi di Trieste
Benoît Rossignol, Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Margherita Tirelli, Soprintendenza archeologica Veneto
Livio Zerbini, Università degli Studi di Ferrara- Laboratorio Antiche province danubiane
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti - Campo Santo Stefano
Tel. 041 2407711
www.istitutoveneto.it
Museo Archeologico Nazionale di Altino
Via S. Eliodoro, 56
30020 Quarto d'Altino (Venezia)
La giornate di studio internazionali sono promosse da