1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

A proposito di Sarpi

L'Inquisizione, il concilio di Trento

Frontespizio della prima edizione dell'Istoria del Concilio Tridentino.
Frontespizio della prima edizione dell'Istoria del Concilio Tridentino.

Lunedì 18 novembre 2019, Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Dopo aver accolto nelle proprie collane, nel 2018, la prima edizione critica del trattato sarpiano Sopra l'Officio dell'Inquisizione, l'Istituto Veneto coglie quest'anno l'occasione del quarto centenario della pubblicazione dell'Istoria del concilio tridentino (Londra 1619) per dedicare una giornata di studi a Paolo Sarpi.
L'incontro metterà al centro queste due grandi opere - nelle quali il servita veneziano ricostruì, da angolature profondamente differenti, l'affermazione del centralismo pontificio e della Chiesa della Controriforma - e ne ripercorrerà la genesi e le scelte alla luce di nuove fonti e delle più recenti acquisizioni storiografiche. Farà inoltre il punto sulle vicende della circolazione manoscritta e a stampa degli scritti di Sarpi, svoltasi a lungo lontano dall'Italia, orientata dai settori anticuriali del ceto patrizio veneziano e dalle logiche della politica europea alla vigilia della guerra dei Trent'anni.

Il Comitato scientifico organizzatore è composto dal Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze,
Lettere ed Arti, Gherardo Ortalli, dai soci Antonella Barzazi, Gino Benzoni, Adriano Prosperi e dal prof. Corrado Pin.

Programma
Lunedì 18 novembre 2019
Ore 9.30
Saluti di apertura
Gherardo Ortalli, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Coordina e presiede
Adriano Prosperi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Scuola Normale Superiore di Pisa

Intervengono
Vincenzo Lavenia, Alma mater studiorum-Università di Bologna
Sarpi e il trattato sull'Inquisizione

Corrado Pin, Istituto Italiano per gli Studi filosofici
Un problema aperto: la genesi dell'Istoria del concilio tridentino

 
 

Elena Bonora, Università degli studi di Parma
L'Istoria del concilio tridentino e i conflitti della Controriforma

 

Ore 14.30
Antonella Barzazi, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti;
Università degli studi di Padova
«A petizione del Serenissimo». Il ceto di governo veneziano e gli scritti di Sarpi

 

Mario Infelise, Università di Venezia Ca' Foscari
Nuove ricerche sulle vicende editoriali delle opere di Paolo Sarpi nel XVII secolo

 

Nicolas Fornerod, Université de Genève
De l'Histoire du Concile de Trente au Discorso dell'Origine... dell'Officio dell'Inquisitione:
retour sur la diffusion genevoise des oeuvres de Sarpi (1621-1639)

 

Filippo De Vivo, Birkbeck, University of London
Paolo Sarpi e Fulgenzio Micanzio nella politica europea (e non solo) alla vigilia della guerra dei Trent'anni

 

Gino Benzoni
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti;
Università di Venezia Ca' Foscari
Sarpi ovvero la politica non dà la felicità

 
 

Videoregistrazione

 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter