1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Daniele Baglioni

Daniele Baglioni
Professore ordinario di Linguistica italiana nell'Università Ca' Foscari di Venezia

- s.c.r. eletto il 15 luglio 2021.

Nato a Roma nel 1977, compie gli studi universitari all'Università La Sapienza, dove consegue la laurea in Lettere (2000) e il dottorato in Linguistica storica e storia linguistica italiana (2004). Dopo aver insegnato a contratto alle Università di Cassino (2004-2005), dell'Aquila (2004-2005) e La Sapienza (2005-2006) e aver fruito di diversi finanziamenti per soggiorni di ricerca all'estero (Cipro 2002-2003, Tunisi 2005), è borsista post-doc presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane - SUM di Firenze (2006-2008) e assegnista di ricerca all'Università La Sapienza (2009-2011). Dal 2010 al 2013 è titolare di un progetto triennale del Fondo Nazionale Svizzero (Programma Ambizione), sviluppato presso l'Università di Zurigo. Dal settembre 2011 lavora all'Università Ca' Foscari di Venezia, prima come ricercatore (2011-2018), poi come professore associato (dal 15 marzo 2018), infine come professore ordinario (dal 15 giugno 2020), tenendo corsi di Storia della lingua italiana, Linguistica italiana e Dialettologia italiana per le lauree triennali e magistrali e seguendo da relatore circa 60 tesi di laurea e da supervisore 5 tesi di dottorato. Dal 2019 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in Italianistica di Ca' Foscari e componente del Presidio di Qualità dello stesso Ateneo.  

I suoi interessi di ricerca sono orientati verso:
1. la linguistica storica italiana, in particolare l'etimologia e la fonetica storica dell'italiano e dei dialetti;
2. la storia della lingua italiana fuori d'Italia, specie dei volgari e dell'italiano nel Mediterraneo medievale e moderno (stati crociati, possedimenti veneziani nel Levante, impero ottomano);
3. il contatto tra le lingue romanze e le altre lingue del Mediterraneo, per quel che riguarda sia i prestiti lessicali (l'elemento romanzo nel greco di Cipro e in maltese, gli arabismi e i turcismi in italiano, il lessico della lingua franca), sia la commutazione di codice nella scrittura e le tradizioni allografiche (cioè la resa delle varietà italo-romanze in scrittura greca, ebraica e araba in testi medievali e rinascimentali);
4. la storia della linguistica e della dialettologia italiane e romanze (Cesarotti, Schuchardt);
5. le lingue inventate e le grammatiche immaginarie nella letteratura italiana (Buzzati, Maraini, Wainstein).

È autore di circa 60 contributi scientifici, fra cui 3 monografie. Ha organizzato 2 convegni internazionali e partecipato a circa 40 convegni in Italia e all'estero (di cui la metà su invito). Ha tenuto lezioni e seminari su invito per studenti universitari e dottorandi in Università ed enti di ricerca italiani (Univ. La Sapienza, Univ. per Stranieri di Siena, Univ. Federico II di Napoli, Univ. di Padova, Univ. di Bologna, Univ. di Trento, Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza, Univ. Gabriele D'Annunzio di Chieti-Pescara, Fondazione Besso di Roma, Univ. per Stranieri di Perugia, Accademia della Crusca, Venice International University, Univ. di Pisa) e stranieri (Univ. di Zurigo, Univ. di Losanna, Centro di Dialettologia ed Etnografia di Bellinzona, Univ. Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera). È stato inoltre professore ospite presso le Università di Regensburg (a.a. 2013-2014) e di Zurigo (a.a. 2018-2019), dove ha tenuto corsi sul contatto linguistico per studenti di Bachelor e di Master.
Partecipa al comitato editoriale degli "Studi linguistici italiani" (fascia A per l'area 10) e al comitato scientifico dei "Romanica Olomucensia". Collabora con il Lessico Etimologico Italiano (dal 2000 al 2016 come redattore, dal 2016 a oggi come revisore delle voci). Dal 2017 coordina presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti il corso di aggiornamento di italiano della Fondazione "I Lincei per la scuola" (Polo veneto), rivolto a docenti della scuola secondaria di I grado. In passato, ha collaborato con la Società Dante Alighieri (2004-2009) e RAI Storia (2011-2012).

 
 

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter