1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Lorenzo Tomasin

Lorenzo Tomasin
Professeur ordinaire en Philologie romane et Histoire de la langue italienne - Université de Lausanne.

- s.c.n.r. eletto il 13 giugno 2022

Veneziano, nato nel 1975, dal 2012 professore ordinario all'Università di Losanna, dove insegna Filologia romanza e Storia della lingua italiana. Ha insegnato e svolto ricerca anche all'Università di Venezia «Ca' Foscari» (di cui è stato prorettore) come professore associato (2006-2015), all'Università commerciale «L. Bocconi» di Milano come professore aggiunto (2007-2012),  e alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si è formato, come ricercatore (2002-2006) e come professore a contratto (2022-2024). Ha ricevuto una venia legendi in Romanische Philologie alla Universität des Saarlandes (Saarbrücken).
È Accademico della Crusca (corrispondente dal 2022, ordinario dal 2024), e corrispondente della Accademia dell'Arcadia di Roma.
È stato Visiting o Gastprofessor in varie sedi, tra le quali la University of California, Los Angeles, la University of Indiana, Bloomington, la University of Pennsylvania, Philadelphia, le università di Erlangen/Nürnberg, Berlin/Freie, Heidelberg, Tübingen, Varsavia. Le sue ricerche si rivolgono a problemi e metodi di linguistica e filologia romanza, italiana e veneziana, estendendosi a testi e autori compresi tra il medioevo e l'età contemporanea. Si è inoltre occupato del rapporto tra cultura umanistica e tecnologia.
Ha ideato e codirige il VEV - Vocabolario storico-etimologico del veneziano (sostenuto dal Fondo nazionale svizzero e dal Ministero dell'università  e della ricerca italiano) e ha codiretto una Storia dell'italiano scritto in sei tomi, Carocci, 2014-2021 (Premio «Cesare Pavese»).
Tra i suoi volumi:  Il volgare e la legge. Storia linguistica del dialetto veneziano (Esedra 2001, premio Segarizzi-Lazzarini della Deputazione di storia Patria per le Venezie); Testi padovani del Trecento (Esedra 2004, premio Brunacci-Monselice); «Classica e odierna». Studi sulla lingua di Carducci (Olschki 2007, premio Carducci dell'Università di Bologna); L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia (Carocci 2017, trad. francese Antipodes, 2018); Il Caos e l'ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (Einaudi 2019); Europa romanza. Sette storie linguistiche (Einaudi 2021, premio Mondello critica); Prima lezione di romanistica (Laterza, 2023).
Ha ricevuto il premio Numeri uno della Camera di Commercio italiana in Svizzera (2023).
Partecipa al comitato scientifico delle riviste «L'Italia dialettale», «La lingua italiana. Storia, struttura, testi», «Medioevo letterario d'Italia», «Quaderni veneti». 
È stato segretario dell'Associazione per la Storia della lingua italiana (2012-2017), vicepresidente del Consiglio dell'Università di Losanna (2019-2021), di cui ha presieduto la Sezione d'italiano (2015-2020). 
Ha collaborato o collabora con il Domenicale del «Sole-24ore», con le pagine culturali dello svizzero «Corriere del Ticino», con le pagine venete del «Corriere della Sera» (premio «Alfio Menegazzo», Ordine dei giornalisti del Veneto, 2004), e con Tuttolibri dalla «Stampa». È membro della giuria dei letterati del premio Campiello.
Pubblicazioni aggiornate nel sito: https://unil.academia.edu/LorenzoTomasin.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter