Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Le Accademie per la Scuola > Intersezioni | Laboratori di Matematica 2022-2023
19 dicembre 2022; 19 gennaio, 9 febbraio, 14 marzo, 4 aprile e 4 maggio 2023
Corso rivolto agli insegnanti della Scuola secondaria di primo grado organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l'Accademia Nazionale dei Lincei, il Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova e l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV).
Gli incontri in presenza propongono percorsi laboratoriali per riflessioni, digressioni o approfondimenti a margine dei programmi tradizionali. Ogni incontro tratta un tema diverso e può essere fruito in modo logicamente indipendentemente dagli altri. Le attività sono costruite in modo da poter essere riproposte agli studenti della scuola secondaria di primo grado, con l'intenzione di avvicinarli - a discrezione del docente - a problemi classici o moderni, incorporando attività manuali o ludiche, in modalità individuale o di gruppo.
Gli incontri si svolgono a Venezia presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, sede di palazzo Loredan (S. Marco, 2945).
Obiettivi
Il ciclo di incontri si prefigge di condurre gli insegnanti:
- ad approfondire aspetti storici dell'approccio matematico alla soluzione di problemi;
- a individuare schemi e regolarità nei fenomeni osservati;
- a "tradurre" schemi e/o regolarità in formule o modelli matematici;
- a conoscere e applicare strategie didattiche adeguate alla situazione esaminata.
Modalità di svolgimento
Il corso si compone di 12 ore in presenza (ripartite in 5 incontri), 10 ore autogestite e 2 ore in modalità mista (presenza e online), per un totale di 24 ore.
I cinque incontri in presenza sono organizzati in lezioni e laboratori. Il sesto incontro, in modalità mista, è invece dedicato alla condivisione e discussione degli elaborati prodotti dai corsisti.
Agli incontri in presenza è affiancato un lavoro di esercitazione autogestito dai corsisti - a cui sono assegnate 10 ore - mirato alla progettazione di un elaborato. Le attività dei laboratori offriranno ai corsisti spunti per la progettazione del lavoro conclusivo.
Per il completamento del corso sono consentite fino a un massimo di 2 assenze, a condizione che le lezioni mancate in presenza siano comunque recuperate online con la presa visione del relativo filmato (che verrà pubblicato in questa pagina) e l'inserimento di un post di commento adeguatamente argomentato nell'apposito forum, che sarà aperto nella piattaforma dedicata. È attiva infatti per gli iscritti al corso una piattaforma e-learning Moodle, per la condivisione di materiali e la partecipazione ai forum di discussione.
Al termine del corso i partecipanti che avranno completato il percorso formativo riceveranno un attestato.
Calendario delle lezioni:
Lunedì 19 dicembre 2022, dalle 15.00 alle 17.30
Giovanna Carnovale, Più cambio e meno cambio, ovvero l'importanza degli invarianti
Laboratorio (in presenza)
Giovedì 19 gennaio 2023, dalle 15.00 alle 17.00
Francesco Rossi, Tullio Levi-Civita: una vita alla velocità della luce!
Lezione interattiva (in presenza)
Giovedì 9 febbraio 2023, dalle 15.00 alle 17.30
Daniela Tonon, La matematica dei giochi
Lezione + Laboratorio (in presenza)
Martedì 14 marzo 2023, dalle 15.00 alle 17.30
Giulia Treu, La via più corta
Lezione + Laboratorio (in presenza)
Martedì 4 aprile 2023, dalle 15.00 alle 17.30
Davide Barilari, Polya e l'arte di tirare a indovinare, ovvero cosa rispondere quando non sai come rispondere
Lezione + Laboratorio (in presenza)
Giovedì 4 maggio 2023, dalle 15.00 alle 17.00
Marco Li Calzi, Condivisione degli elaborati e discussione
Attività in presenza e su Zoom
Per registrarsi al corso è necessario compilare il modulo online https://forms.gle/4oFpPx5VdPw5PJU37 (entro e non oltre il 13/12/2022).
Entro la data di fine iscrizioni, verrà inviata agli utenti registrati un'email di conferma, in cui verrà anche segnalato il codice con il quale i docenti di ruolo potranno, se lo desiderano, accreditarsi su SOFIA (la registrazione su SOFIA è comunque facoltativa).
È attiva per gli iscritti al Corso la piattaforma con i materiali e i forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it (solo per utenti registrati).
Coordinatore dell'edizione corrente del corso è Marco Li Calzi. La segreteria organizzativa presso lIVSLA è curata da Lucia Macaluso (scuole@istitutoveneto.it).
Elementi di approfondimento sul Protocollo MIUR-Lincei e sulla strategia complessiva per la formazione dei Docenti: http://www.linceiscuola.it/
Edizione 2019 - 2020
Edizione 2018 - 2019
Edizione 2017 - 2018
Edizione 2016 - 2017
Edizione 2015 - 2016
Edizione 2014 - 2015