1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Marco Bais

Marco Bais
Ricercatore di Lingua e Cultura armena presso la Sapienza Università di Roma

- s.c.n.r. eletto il 27 giugno 2023

Nato a Rovereto nel 1968, ha studiato all'Università di Bologna, dove ha conseguito la laurea in Lettere classiche (1993) con una tesi in Sanscrito, e all'Università Cattolica di Milano, dove si è addottorato in Armenistica (1999). È stato visiting researcher presso l'Università statale di Erevan (1993, 1996, 1997), borsista post-doc (1999-2001) e assegnista di ricerca (2004-2008) all'Università di Bologna, e visiting scholar presso l'Università statale di S. Pietroburgo. Dal 2000 insegna Lingua armena e Storia della Chiesa armena al Pontificio Istituto Orientale (Roma), dal 2000 al 2005 come professore invitato e dal 2006 a oggi come professore associato, tenendo contemporaneamente corsi di Linguistica, Storia della civiltà del Medio Oriente e Lingua e cultura armena nelle Università Ca' Foscari, La Sapienza, Tor Vergata, Europea di Roma. È stato visiting professor presso la Facultad de Literatura Cristiana y Clásica dell'Universidad San Dámaso, Madrid (2008, 2009, 2010, 2015, 2016) e Brenninkmeijer-Werhahn visiting professor al Center for the Study of Christianity, Hebrew University of Jerusalem, Israele (2014). Dal 2022 tiene il neo-istituito insegnamento di Lingua e Cultura armena presso l'Università di Roma "La Sapienza" (RTDb nel settore L-OR/13 Armenistica, Caucasologia, Mongolistica, Turcologia). Ha diretto tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato.

Ha partecipato a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali: Documenti armeni nelle biblioteche e negli archivi italiani: classificazione, studio e pubblicazione (Progetto ex 60% 2000-2002); Manoscritti, documenti e testi armeni: catalogazione e traduzione (Progetto di ricerca RFO 2003-2005); I gruppi del primo cristianesimo e i loro testi e le ripercussioni nell'area greca ed armena (IV-VII secolo) (Prin 2004-2006); I popoli dell'Asia Centrale nelle fonti medievali armene e occidentali (Progetto in cooperazione tra l'Università statale di Bologna e l'Università statale di Erevan, 2006-2008); La Epideixis de San Ireneo. Cuestiones filológico-teológicas (Progetto dell'Universidad San Dámaso, Madrid 2009-2011); Armenio-griego: traducciones cristianas. Edición, traducción y comentario de la Epideixis de San Ireneo de Lyon (Progetto dell'Universidad San Dámaso, Madrid 2014-2016). Attualmente è associate researcher del Progetto ERC ArmEn (Armenia entangled: connectivity and cultural encounters in Medieval Eurasia 9th-14th centuries, Università di Firenze).

I suoi interessi di ricerca includono la storiografia armena (secoli V-XV); le relazioni politico-religiose tra Armenia e Albània Caucasica; il regno armeno di Cilicia (secoli XII-XIV); le relazioni religiose e commerciali tra l'Armenia e l'Europa occidentale; l'Armenia nel periodo mongolo e timuride; le interazioni linguistiche e la circolazione di testi nell'area subcaucasica.

Ha ricevuto il premio "Fondazione Stefano Serapian" per la promozione degli studi armeni in Italia (ex aequo con L.D. Nocetti, 1997). Dal 2019 è Dottore honoris causa in Armenistica dell'Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica d'Armenia.

È autore di più di 70 contributi scientifici, tra cui 2 monografie. Ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, che in parte ha contribuito a organizzare. In particolare, ha co-organizzato 2 General Conference dell'Association internationale des études Arméniennes (Oxford 2017 e Halle 2021). È membro dell'Associazione Padus-Araxes (dal 1995) e dell'Association Internationale des Etudes Arméniennes (AIEA), dal 1990. Dal 2009 è Segretario scientifico della sezione armenistica dell'Associazione Padus-Araxes e dal 2014 è membro del Comitato dell'AIEA ed è l'Editore della Newsletter dell'associazione. È, inoltre, membro di vari comitati editoriali: "Bazmavep" (fascia A per area 10/N1); "Eastern Christian Cultures in Contact" (Brepols); "Matenadaran. Medieval and Modern Armenian Studies"; "Rassegna Armenisti Italiani".





 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter