Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > 2023 > La più veneziana delle feste: la festa marittima chiamata Regata
Mercoledì 28 giugno 2023, ore 18.00 - Palazzo Franchetti
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Alla cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte Veneta 2023 dal titolo Feste a Venezia attraverso la produzione artistica, XVIII-XX sec. promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Ecole du Louvre, seguirà la conferenza dal titolo:
La più veneziana delle feste: la festa marittima chiamata Regata
tenuta da
Daria Perocco, Università Ca' Foscari Venezia
Si ringrazia la Fondazione Musei Civici di Venezia
Sinossi della relazione
Durante il lungo dominio della Serenissima la Regata costituiva, data l'unicità della realtà veneziana basata sull'acqua, la festa per eccellenza. Le testimonianze storiche, quando parlano di 'regate', implicano la presenza di tre elementi: la parata di barche addobbate che sfilano in corteo, la gara vera e propria (che qualche volta diventa più gare, moltiplicando i vari tipi di barca) e alla fine il 'fresco', il trascorrere lento di tutte le barche, comprese quelle degli spettatori, in un lento e felice andare lungo il canale che ha appena visto esposizione e gara. La regata-corteo e la regata-gara diventano, durante le grandi feste e cerimonie, il momento centrale della celebrazione di Venezia; le regate vengono, di volta in volta, indette in onore del regnante in visita, dell'ospite illustre, o per celebrare una particolare ricorrenza, vittoria o elezione. Verrà poi brevemente esaminata la trasformazione della festa-regata dalla fine della Repubblica di Venezia ai giorni nostri.