Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2023 > TINTORETTO E IL PAESAGGIO. TEMI E CONTESTI
Mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre
Scuola Grande di San Rocco
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Convegno internazionale/International meeting
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e la Scuola Grande di San Rocco promuovono un convegno interdisciplinare dedicato a Jacopo Tintoretto e il tema del paesaggio. Il progetto, che si colloca al termine di una stagione ricca di riflessioni sul pittore, muove dalla constatazione che indagini sul ruolo del paesaggio nella pittura tintorettiana, ma anche sulla sua ricezione, non hanno finora goduto di una adeguata attenzione.
In effetti, mentre le scene architettoniche sono state indagate ripetutamente, sui paesaggi invece non esistono studi specifici recenti e Tintoretto è stato quasi del tutto escluso dalle numerose riflessioni sull'ambiente dipinto che si sono addensate negli ultimi anni. Nella letteratura non mancano tuttavia puntuali spunti di riflessione, ma essi appaiono decontestualizzati e quasi sempre non hanno suscitato analisi e discussioni critiche.
È questo quindi il senso di un incontro che intende approfondire tali temi e contesti al fine di proseguire l'indagine del contributo che il maestro veneziano ha dato all'evoluzione della pittura nell'epoca successiva.
L'ingresso al convegno è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
RSVP entro venerdì 29 settembre 2023 a: accrediti@istitutoveneto.it
Con il contributo di
Scuola Grande di San Rocco
San Polo, 3052
Tel. 041 5234864
www.scuolagrandesanrocco.org
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano
Tel. 041 2407711
www.istitutoveneto.it
Comitato scientifico organizzatore:
Francesca Ghedini, Segretario della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti dell'Istituto Veneto
Università degli Studi di Padova
Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University, Irene Favaretto
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Martina Frank, Università Ca' Foscari Venezia
Gianmario Guidarelli, Scuola Grande di San Rocco
Università degli Studi di Padova
Emma Sdegno, Scuola Grande di San Rocco
Università Ca' Foscari Venezia
Elena Svalduz, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Francesco Vallerani, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari Venezia
Mercoledì 4 ottobre 2023, Ore 11:00
Scuola Grande di San Rocco
Sala Capitolare
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Andrea Rinaldo, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Michel Hochmann, École Pratique des Hautes Études
Tintoretto e il paesaggio: qualche riflessione preliminare
Mercoledì 4 ottobre 2023, Ore 14:30
Scuola Grande di San Rocco, Sala Capitolare
Martina Frank, Università Ca' Foscari Venezia
Introduzione
I sessione: Tra Laguna e terraferma
Presiede:
Gianmario Guidarelli, Scuola Grande di San Rocco
Università degli Studi di Padova
Tiziano Tempesta, Università degli studi di Padova
La formazione del paesaggio veneto nella pittura rinascimentale
Margherita Azzi Visentini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Politecnico di Milano
Reminiscenze lagunari e di terraferma nei paesaggi dipinti da Jacopo Tintoretto
Heiner Krellig, Indipendent scholar
Max Planck Partner Group The Water City
Tintoretto nella Laguna di Venezia
Ayse Aldemir, Sabancı University Sakıp Sabancı Museum, Istanbul
Tintoretto and Liber Chronicarum
Tom Nichols, University of Glasgow
Tintoretto, Bassano and the Rural Image
Fulvio Ragusa, Studioso indipendente
Dalla Genesi del mondo alle origini del paesaggio tintorettiano: la Creazione degli animali
tra zoologia e mercato ittico
Ore 20:00
Scuola Grande di San Rocco
Concerto - Musiche dell'epoca
Giovedì 5 ottobre 2023, Ore 9.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Sala del Portego
II sessione: Il significato teologico del paesaggio tintorettiano
Presiede: Stefania Mason, Università degli Studi di Udine
Roland Krischel, Wallraf-Richartz-Museum & Fondation Corboud, Köln
An "Immoral" Landscape for Pietro Aretino? Tintoretto's Newly Discovered Susanna and
the Elders
Laura De Fuccia Lederer, Institut Catholique de Paris
Le tempeste di mare nella produzione sacra di Tintoretto
Camilla Pietrabissa, Università IUAV di Venezia
Un'isola vicina: per una lettura "geografica" del San Giorgio di Londra
Ester Brunet, Istituti Superiori di Scienze Religiose di Padova e Verona
Scuola Grande di San Rocco
Il paesaggio della Creazione nel ciclo tintorettiano per la Scuola della Trinità: possibili fonti e una lettura teologica
Giovedì 5 ottobre 2023, Ore 14.30
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Sala del Portego
III sessione: Teoria e teorie del paesaggio
Presiede: Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University
Mari Pietrogiovanna, Università degli studi di Padova
Un coro di voci nordiche: l'esperienza dei fiamminghi nei paesaggi di Tintoretto
Sabine Peinelt-Schmidt, Barockschloss Rammenau, Staatliche Schlösser,
Burgen und Gärten Sachsen gGmbH
In and out of the Canon. Tintoretto's Changing Position in Early Art Theory on Landscape
Painting
Astrid Zenkert, Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf
Landscape and Action in Tintoretto's Painting April Oettinger Goucher College, Baltimore
Storms, Shipwrecks, and the Art of the Sublime in the Scuola Grande di San Marco
Emma Sdegno, Università Ca' Foscari Venezia
Ruskin e i paesaggi di Tintoretto nella critica anglo-americana
Sofia Magnaguagno, Kunsthistorisches Museum, Wien
Il paesaggio che non c'è. Mario Pratesi di fronte a Tintoretto
Conclusioni