1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Ludovica Galeazzo Professoressa associata di Storia dell'Architettura nell'Università di Padova

Ludovica Galeazzo

Professoressa associata di Storia dell'Architettura nell'Università di Padova

- s.c.r. eletta il 15 giugno 2024

Ludovica Galeazzo (Padova, 1985) è professoressa associata in "Storia dell'architettura" presso il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova dove coordina come Responsabile scientifico il progetto ERC Starting Grant Venice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago (2023-2027), uno studio volto a ricostruire la storia delle dinamiche urbane, socio-economiche e culturali delle isole della laguna di Venezia in un'infrastruttura digitale semantica, georiferita nello spazio e nel tempo. Nell'ambito di questo progetto, Ludovica è anche curatrice della mostra multimediale Navigare l'arcipelago di Venezia. Storie lagunari per futuri sostenibili, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Venice International University ed esposta presso alcuni dei più importanti Istituti Italiani di Cultura all'estero.
I suoi interessi di ricerca riguardano la storia dell'architettura e della città in età moderna con una particolare attenzione al caso veneziano e all'uso degli strumenti digitali per lo studio e il racconto delle trasformazioni urbane di lungo periodo. Dopo aver conseguito il dottorato in Storia delle arti presso la Scuola dottorale inter-ateneo Ca' Foscari-Iuav, Ludovica è stata assegnista di ricerca all'Università Iuav di Venezia (2013-2016), Postdoctoral Associate alla Duke University (2016-2017) e Kress Fellow presso I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies (2019), istituto dove oggi riveste una posizione come Digital Humanities Research Associate.
Negli anni ha lavorato presso numerosi laboratori e centri di ricerca in Italia e all'estero: dal 2013 al 2016 ha fatto parte del VISU Lab dell'Università Iuav di Venezia, dal 2014 al 2016 del VIU Lab della Venice International University, dal 2016 al 2017 del Wired! Lab della Duke University e, dal 2019, è membro associato dell'Harvard Digital Humanities Lab de I Tatti.
Attualmente è co-coordinatrice del progetto Metapolis (I Tatti) e del consorzio internazionale Florentia Illustrata, una ricerca multi-istituzionale sulla ricostruzione digitale di Firenze rinascimentale. È inoltre coordinatrice, per l'unità di ricerca dell'Università degli Studi di Padova, del progetto 3D SEBENICO - 3D Survey of Built Venetian Historic Fortresses. Dal 2011 è inserita nel gruppo di ricerca Visualizing Venice/Visualizing Cities al cui interno ha collaborato alla curatela di tre mostre internazionali sulla storia di Venezia in età moderna esposte rispettivamente a Palazzo Ducale (Acqua e cibo a Venezia. Storie della laguna e della città, 2015 e Venezia, gli Ebrei e l'Europa: 1516-2016, 2016) e al Nasher Museum of Art at Duke (A Portrait of Venice: Jacopo de' Barbari's View of 1500, 2017). 
Fa parte inoltre del direttivo dell'Associazione Italiana di Storia Urbana e dell'Associazione internazionale culturale Via Querinissima ed è membro del comitato editoriale della rivista Architectural Histories (EAHN) e del comitato scientifico di TRIBELON - Rivista di Disegno e Rappresentazione dell'Architettura, del Paesaggio e dell'Ambiente (Università degli Studi di Firenze).
Ha pubblicato ampiamente sul rapporto tra architettura, studi urbani e storia sociale e sul tema dei processi di creazione dello spazio. Tra le sue pubblicazioni compaiono la monografia Venezia e i margini urbani. L'insula dei Gesuiti in età moderna (IVSLA 2018) e la co-curatela del catalogo della mostra Acqua e cibo a Venezia. Storie della laguna e della città (Marsilio 2015 con D. Calabi) oltre a numerosi saggi e articoli apparsi su Ateneo Veneto, Storia Urbana e il Journal of Art Historiography.


 

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter