Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Le Accademie per la Scuola > "Professione scrittore" Dal progetto alla co-valutazione
27 gennaio, 10 febbraio, 24 febbraio, 10 marzo, 24 marzo, 4 aprile 2025
Corso rivolto agli insegnanti della Scuola Secondaria organizzato dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia - Dipartimento di Studi Umanistici e con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV), nell'ambito del Progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale" promosso nel 2010 dall'Accademia Nazionale dei Lincei e dal MIUR.
Il corso affronta la produzione del testo mediante una didattica per progetti, in cui l'allievo, in situazioni reali o simulate, assume il ruolo di "giovane professionista scrittore" cimentandosi nella realizzazione di testi di genere diverso e controllando il progetto e il prodotto del compito di scrittura.
Gli incontri del corso, nel loro insieme, rappresentano un percorso formativo di scritture finalizzate a scopi ben precisi e differenti e suggeriscono l'organizzazione di attività per lo sviluppo nell'allievo di capacità decisionali, interattivo-relazionali, e, soprattutto, progettuali (dalla scelta, in più fonti, e dall'acquisizione di conoscenze relative a strutture testuali, all'attivazione di procedure e processi di produzione, al controllo), fino alla capacità di presentazione ad un pubblico delle scelte compiute, degli elementi di originalità e significatività del proprio lavoro. Per aiutare gli studenti a sapersi autoregolare nella gestione del progetto e nella realizzazione del testo non possono mancare specifici momenti di co-valutazione puntuale e/o di feedback ai singoli progetti stessi.
Gli incontri si svolgono in modalità mista: in presenza presso la sede dell'IVSLA (S. Marco 2945, 30124 Venezia) e contestualmente trasmessi in diretta Zoom (il link per la diretta verrà comunicato via email di volta in volta). I corsisti potranno scegliere, volta per volta, la modalità di frequenza preferita.
Obiettivi
Organizzare e condurre percorsi di insegnamento/apprendimento diretti a: i) potenziare la competenza di scrittura e di gestione del progetto e del prodotto di "testi di forma diversa" adeguandoli a situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato; ii) mettere in atto strategie attive e di valutazione formativa per l'apprendimento.
Modalità di svolgimento
Il corso si compone di cinque incontri (della durata di tre ore ciascuno) articolati in tre momenti:
- presentazione del tema e dimostrazioni da parte del relatore;
- proposta di un'esercitazione che i corsisti condurranno contestualmente;
- brevi restituzioni a campione, con riscontro del relatore e discussione aperta ai corsisti.
In appoggio al corso verrà attivato uno spazio dedicato in una piattaforma Moodle.
Per il completamento del corso sono consentite fino a un massimo di 2 assenze, a condizione che le lezioni mancate in presenza siano comunque recuperate in differita con la presa visione del relativo filmato (che verrà pubblicato in questa pagina) e l'inserimento di un post di commento adeguatamente argomentato nell'apposito forum, che verrà aperto in Moodle, con allegata attestazione di esecuzione dell'esercitazione proposta a complemento della lezione.
È inoltre richiesta la produzione di un elaborato conclusivo, che potrà essere svolto individualmente o in gruppo.
Mappatura delle competenze
a) Promuovere i saperi epistemologici, anche attraverso situazioni problema, a partire dai saperi personali degli allievi, relativi ai diversi generi testuali introdotti, e alle fasi fondamentali di progettazione e produzione del testo. b) Selezionare e sviluppare i momenti più significativi di scrittura coerenti e pertinenti con il tipo/genere testuale proposto, ricorrendo ad una didattica per progetti e all'impiego di tecniche attive e cooperative. c) Gestire sessioni di auto-valutazione e co-valutazione in itinere per l'apprendimento del progetto di scrittura, e per costruire, nonché utilizzare, una matrice valutativa.
Elaborato finale, svolto individualmente o in gruppo.
Esso metterà a frutto le proposte delle lezioni unitamente alla personale esperienza di insegnamento e evidenzierà: i) la progettazione di un intervento di insegnamento/apprendimento, contestualizzato nella classe; ii) la giustificazione delle scelte concettuali, metodologico-didattiche, valutative; iii) la discussione delle risposte degli allievi nel caso l'esperienza di "professione scrittore" e di co-valutazione sia stata applicata in classe.
Al termine del corso i partecipanti che avranno completato il percorso formativo riceveranno un attestato.
Calendario degli appuntamenti:
Lunedì 27 gennaio 2025, ore 14.30 - 17.30, incontro erogato in modalità mista (Zoom/Istituto Veneto)
Daniele Baglioni, Prove di scrittura creativa: il racconto di fantascienza
Tutor Gianluca Gasperini
Lunedì 10 febbraio 2025, ore 14.30 - 17.30, incontro erogato in modalità mista (Zoom/Istituto Veneto)
Roberta Rigo, Scrivere per far sorridere. Il testo comico-umoristico
Tutor Sara Griso
Lunedì 24 febbraio 2025, ore 14.30 - 17.30, incontro erogato in modalità mista (Zoom/Istituto Veneto)
Davide Mastrantonio, Presentare, caratterizzare, valutare: idee per una didattica della
recensione
Tutor Roberta Reginato
Lunedì 10 marzo 2025, ore 14.30 - 17.30, incontro erogato in modalità mista (Zoom/Istituto Veneto)
Alessio Cotugno, L'arte della brevità: dai pensierini agli aforismi
Tutor Isabella Marchetto
Lunedì 24 marzo 2025, ore 14.30 - 17.30, incontro erogato in modalità mista (Zoom/Istituto Veneto)
Fiorino Tessaro, I valori della scrittura. Simulare un percorso di co-valutazione delle
competenze di produzione del testo
Tutor Michela Manente
Domenica 4 maggio 2025
Termine per la consegna degli elaborati (per via telematica)
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo online
https://forms.gle/eFvWHZmxFw7tZsj4A entro e non oltre l'1 settembre 2024.
È attiva per gli iscritti al Corso la piattaforma Moodle con i materiali e i forum di discussione al link: http://moodle.palazzofranchetti.it (solo per utenti registrati).
La segreteria organizzativa presso l'IVSLA è curata da Lucia Macaluso (scuole@istitutoveneto.it).
Elementi di approfondimento sul Protocollo MIUR-Lincei e sulla strategia complessiva per la formazione dei Docenti: http://www.linceiscuola.it/
Edizione 2023-24
Edizione 2022-23
Edizione 2021-22
Edizione 2019-20
Edizione 2018-19
Edizione 2017-18
Edizione 2016-17
Edizione 2015-16
Edizione 2014-15
Edizione 2013-14
Edizione 2012-13