Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2025 > "Tra un atto e l'altro del grande dramma politico". Cultura letteraria e arti a Venezia dalla Restaurazione alla fine del XIX secolo
Giovedì 3 e venerdì 4 aprile 2025
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan
Campo Santo Stefano
Convegno internazionale di studi
Il Comitato scientifico è composto da:
Silvia Contarini, Università di Udine
Francesca Fedi, Università di Pisa
Attilio Motta, Università di Padova
Silvia Tatti, Università Sapienza di Roma
Valeria Tavazzi, Università Sapienza di Roma
Duccio Tongiorgi, Università di Genova
Piermario Vescovo, Università Ca' Foscari di Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Corrado Viola, Università di Verona
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Alessandra Zangrandi, Università di Verona
Il convegno indaga la cultura veneta dell'Ottocento, una delle realtà più dinamiche e rilevanti del secolo seppure misconosciuta all'interno di un quadro storiografico che non ha sufficientemente considerato le diverse articolazioni geografiche del periodo risorgimentale. L'esplorazione della vivace realtà veneta costituisce una tappa fondamentale di un percorso critico e storiografico che intende proporre una nuova mappatura della cultura ottocentesca; il convegno sarà l'occasione per mettere a fuoco il contributo fornito dalla regione allo sviluppo di una moderna cultura artistica, teatrale e letteraria.
Le studiose e gli studiosi italiani e stranieri invitati a tenere relazioni si soffermeranno su autrici e autori, attivi sul palcoscenico veneto, indagati finora in modo parziale e meritevoli di nuovi approfondimenti come, tra altri, Luigi Carrer, Francesco Dall'Ongaro, Erminia Fuà Fusinato, Giacinto Gallina, Bartolomeo Gamba, Daniele Manin, Francesco Maria Piave, Amalia Pincherle
Rosselli, Giustina Renier Michiel, Emilio de Tipaldo, Niccolò Tommaseo, Luigia Codemo.
Un'attenzione particolare sarà dedicata a Ippolito Nievo, al centro della prima sessione dell'incontro, in cui si presentano i risultati di un progetto nazionale che ha visto coinvolte diverse università e ha indagato il ruolo letterario, culturale e politico di Nievo nel cosiddetto "decennio di preparazione" all'Unità, soffermandosi poi sulla sua prima ricezione in ambito scapigliato.
Le edizioni filologiche e commentate dei testi d'autore presso l'Edizione Nazionale delle Opere
di Ippolito Nievo, le monografie e gli articoli scientifici frutto di un lavoro pluriennale saranno
presentati all'inizio del convegno.
Giovedì 3 aprile 2025Ore 10.15
Saluti istituzionali
Ore 10.30
Sessione 1: La cultura letteraria
Leonardo Bellomo e Tobia Zanon presentano i volumi:
* Le scritture umoristiche nell'Ottocento italiano,
a cura di François Bouchard e Silvia Contarini, Firenze, Cesati, 2022
* Francesca Bianco, La penna e l'uniforme. L'ambiente intellettuale delle riviste venete
nieviane, Padova, Esedra, 2023
* Claudia Murru, Gli eccentrici. Fantastico, bohème e Scapigliatura, Firenze, Cesati, 2024
* Alessandra Zangrandi, L'altro Nievo.
Angelo di Bontà, lettere, versi, Venezia, Marsilio, 2024
Ore 11.15
Sessione 2: Risorgimento e dintorni
Mario Isnenghi presenta i volumi:
* Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un'impresa, a cura di Jacopo Galavotti, Andrea Piasentini e Alessandra Zangrandi, Firenze, Cesati, 2023
* Simone Casini, Nievo risorgimentale.
Letteratura e politica nel decennio preunitario, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2024
* Risorgimento e antirisorgimento. Da un'idea di Luigi Salvatorelli sui rapporti tra Italia ed
Europa, a cura di Simone Casini, Franco Contorbia e Sandro Gentili, Firenze, Cesati, 2025
Ore 11.45
Sessione 3: Nievo nell'Edizione Nazionale
Gilberto Pizzamiglio e Piermario Vescovo presentano i volumi:
* Scritti di letteratura, a cura di Attilio Motta, Venezia, Marsilio, 2023
* Novelliere campagnuolo, a cura di Roberta Turchi, Venezia, Marsilio, 2024
* Lettere dell'Intendenza, a cura di Jacopo Galavotti, Venezia, Marsilio, 2024
* Lucciole, a cura di Sara Cerneaz (in uscita)
Ore 14.30
Sessione 4: Cultura letteraria e arti a Venezia 1
Presiede Silvia Tatti
Mario Isnenghi, Una storia senza memoria. (Anche dighe, non solo piccioni)
Giandomenico Romanelli, Venezia e l'arte del XIX secolo: una città protagonista
Ore 16.30
Seconda sessione:Cultura letteraria e arti a Venezia 2
Presiede Corrado Viola
Stefano Verdino, Libretti della Fenice 1815-1820
Sara Cerneaz, I bozzetti veneziani di Nievo
Miriam Kay, «A dying Glory smiles» - La decadenza di Venezia secondo Byron e Hobhouse,
tra letteratura e storiografia
Venerdì 4 aprile 2025
Ore 9.00
Terza sessione: I Protagonisti
Presiede Francesca Fedi
Corrado Viola, Su Luigi Carrer critico Chiara Licameli, La rivista Il Gondoliere
Silvia Tatti, Emilio de Tipaldo e le Biografie degli italiani illustri
Valeria Tavazzi, Francesco Dall'Ongaro drammaturgo
Attilio Motta, "Senza Venezia. Nievo, l'Italia e la ferita di un'esclusione"
Fabio Danelon: Com'è triste Venezia. Niccolò Tommaseo e la Repubblica di San Marco
Ore 15.00
Quarta sessione: Verso il nuovo secolo
Presiede Duccio Tongiorgi
Piermario Vescovo, Da Nievo a Gallina Ombretta Frau, Alvise Zorzi e la polemica sui
restauri di San Marco
Rotraud von Kulessa, Folclore e patriottismo. Il Veneto di Luigia Codemo
Marguerite Bordry, Una Venezia "autoctona": la letteratura minore veneziana alla fine
dell'Ottocento
Beatrice Alfonzetti, I primi drammi di Amalia Pincherle Rosselli
Il convegno è realizzato in collaborazione con
i Progetti di ricerca di interesse nazionale:
Ippolito Nievo e la cultura letteraria del Risorgimento (1850-1870), Prin 2017, Università di Udine (PI), Padova, Perugia, Venezia, Verona.
"An idle question"? Ripensare e commentare la letteratura del primo Ottocento, Prin
2022, Università di Roma Sapienza (PI), Genova, Pisa.