Sei in: Home > Attività > Iniziative culturali > Convegni > 2025 > JACOPO TINTORETTO La grande crocifissione
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio
Scuola Grande di San Rocco
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Convegno
L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la Scuola Grande di San Rocco e Save Venice promuovono un convegno interdisciplinare dedicato alla Crocifissione realizzata da Jacopo Tintoretto nel 1565 per la Sala dell'Albergo della Scuola.
Il convegno ha luogo al termine di un lungo e complesso restauro della monumentale tela tintorettiana, finanziato da Save Venice grazie al generoso supporto di Arnold M. Bernstein.
L'incontro nasce con un duplice obiettivo: da un lato, divulgare e valorizzare i risultati
dell'intervento conservativo; dall'altro, stimolare un confronto tra studiosi di diverse discipline, con l'intento di rileggere una delle opere più celebri del Rinascimento veneziano alla luce dei nuovi dati emersi dalle indagini scientifiche e dal restauro. In particolare, il convegno intende riaprire il dibattito sul processo creativo di
Tintoretto, approfondendo questioni legate alle tecniche di progettazione dell'immagine e alle strategie esecutive adottate dall'artista.
A questo si aggiunge la volontà di aggiornare la discussione sull'opera ripensandone le radici teologiche e le finalità spirituali in relazione alla Venezia del tempo e, più nello specifico, al contesto socio-devozionale di appartenenza, la Scuola Grande di San Rocco.
La giornata di studi sarà preceduta da una prolusione di monsignor Gianfranco Ravasi sull'esegesi delle Sacre scritture condotta dall'arte secondo specifici modelli, che si affianca all'interpretazione storico critica e teologica tradizionale.
L'ingresso al convegno è gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per iscriversi:compilare, entro mercoledì 30 aprile, il seguente form:
https://forms.gle/HJEYgdujFW3FSePTA
Comitato scientifico organizzatore:
Paola Marini
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Curatrice
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel
Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University, Winston Salem (NC)
Melissa Conn
Save Venice Inc.
Irene Favaretto
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università degli Studi di Padova
Francesca Ghedini
Segretario della Classe di Scienze Morali, Lettereed Arti dell'Istituto Veneto
Università degli Studi di Padova
Fabrizio Magani
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia
Gabriele Matino
Save Venice Inc.
Franco Posocco
Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Scuola Grande di San Rocco
Sala Capitolare
Giovedì 15 maggio 2025
Ore 15:30
Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Franco Posocco, Guardian Grando della Scuola Grande di San Rocco
Andrea Rinaldo, Presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Frederick Ilchman Chairman, Save Venice Inc.Chair, Art of Europe, Museum of Fine Arts,Boston (MA)
Fabrizio Magani, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia
Lectio magistralis
Em.za Rev.ma Gianfranco Ravasi
Gli artisti e il "grande codice" sacro dell'Occidente.Estetica e teologia
A seguire: visita alla tela restaurata
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Sala del Portego
Venerdì 16 maggio 2025
Ore 9:00
Coordina:
Frederick Ilchman Chairman, Save Venice Inc.Chair, Art of Europe, Museum of Fine Arts,Boston (MA)
Paola Marini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Le ragioni del convegno
Matteo Casini, University of Massachusetts, Boston (MA)
Venezia nell'età del Tintoretto
Michel Hochmann, École Pratique des Hautes Études - PSL
Comporre in grande.I metodi di progettazione di Tintoretto
Ester Brunet, Facoltà Teologica del Triveneto, Padova
Scuola Grande di San Rocco
La Carità della Croce: una lettura teologica della Crocifissione in rapporto al ciclo dell'Albergo
Giovanni Maria Fara, Università Ca' Foscari Venezia
Davanti a Tintoretto: le traduzioni incise della Crocifissione nella Sala dell'Albergo
Discussione
Buffet
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Sala del Portego
Venerdì 16 maggio 2025
Ore 14:30
Coordina:
Fabrizio Magani
Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Venezia
Melissa Conn, Save Venice Inc.
Il perché di un restauro
Irene Spada, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna
L'apporto della Soprintendenza al cantiere di restauro della Crocifissione della Sala dell'Albergo
Salvatore Schiavone, Maria Francesca Alberghina, S.T.Art-Test sas
La tavolozza tra tradizione e sperimentazione:risultati delle indagini
Stefano Volpin, Gallerie dell'Accademia, Laboratorio di restauro e scientifico della Misericordia
Indagini scientififiche per un confronto:il frammento del fregio della Sala dell'Albergo raffiffigurante tre mele
Caterina Barnaba, CBC - Conservazione Beni Culturali Società Cooperativa
Gabriele Matino, Save Venice Inc.
"Non usciva opera che no fosse maturamente pensata". Novità su processo creativo e tecnica esecutiva di Tintoretto attraverso il restauro della Crocifissione
Maria Agnese Chiari Moretto Wiel, Scuola Grande di San Rocco
Wake Forest University, Winston Salem (NC)
Dal progetto alla realizzazione: la genesi della Crocifissione alla luce dei dati emersi dal restauro
Discussione
Conclusioni
Con il contributo di
Scuola Grande di San Rocco
San Polo, 3052
Tel. 041 5234864
www.scuolagrandesanrocco.org
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Campo Santo Stefano
Tel. 041 2407711
www.istitutoveneto.it
Save Venice Inc.
Palazzo Contarini Polignac
Dorsoduro 870
Tel. 041 528 5247
www.savevenice.org