1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Elisa Bernardini

Elisa Bernardini
Professoressa ordinaria di Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali e applicazioni nell'Università di Padova

- s.c.r. eletta il 29 marzo 2025

La Prof.ssa Bernardini è una ricercatrice particellare sperimentale nel campo nell'astrofisica neutrinica e multi-messaggera. Si è formata presso l'Università degli Studi di Bologna (Laurea in Fisica nel 1998) ed i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e l'Università degli Studi de L'Aquila (dottorato in Fisica nel 2002),
concentrandosi sullo studio della fisica del neutrino (esperimenti MACRO e ICARUS). Ha poi esplorato il potenziale del neutrino come messaggero astrofisico in un periodo di ricerca post dottorato presso il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY, Zeuthen, Germania) dove è stata assunta a tempo indeterminato nel 2010. Ha condotto diverse spedizioni di calibrazione e mantenimento del telescopio di neutrini AMANDA nel ghiaccio antartico, presso la stazione Amundsen-Scott al Polo Sud ("Antarctic Service Medal" nel 2005). Ha ricevuto copiosi finanziamenti dall'Associazione Helmholtz ed il Ministero dell'Educazione e della Ricerca (BMBF) in Germania, per la creazione di un gruppo indipendente di ricerca multi-messaggera presso il DESY e l'Università Humboldt di Berlino e l'attivazione di nuove collaborazioni
interdisciplinari presso gli stessi istituti. Professoressa di Astronomia a raggi-gamma e neutrini presso il Dipartimento di Fisica dell'Università Humboldt di Berlino dal 2015, ha lasciato la capitale tedesca per una cattedra da Professoressa Associata presso l'Università di Padova nel 2018. È Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova dal 2024.
È stata pioniera nell'elaborazione di metodologie per l'analisi dati in tempo reale per generare allerte alla comunità astrofisica utilizzando il telescopio di neutrini AMANDA, prototipo di IceCube. Ha sviluppato diverse collaborazioni internazionali interdisciplinari per combinare dati da osservatori diversificati, in particolare il telescopio di neutrini IceCube ed i rivelatori di raggi-gamma. Questo lavoro è stato premiato dalla prima identificazione di una sorgente astrofisica di neutrini di alte energie, la Blazar TXS 0506+056, risultato che ha visto la partecipazione nel 2017 di oltre 18 strumenti ed oltre 1000 scienziati. Ha ricoperto importanti ruoli di coordinamento scientifico nelle collaborazioni internazionali degli esperimenti
AMANDA, IceCube e MAGIC. Ha avviato l'inclusione dell'Università di Padova quale membro della Collaborazione IceCube, dal 2021 unica istituzione italiana a partecipare in questo esperimento, che vede 58 istituzioni in 14 paesi. Ha anche avviato la partecipazione dell'Università di Padova in stretta collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in veste di osservatori all'esperimento KM3NeT, un telescopio di neutrini nel Mar Mediterraneo.
È autrice di svariati contributi a congressi su invito, e ha tenuto numerosi seminari e colloquia presso istituzioni di prestigio. Ha partecipato all'organizzazione di varie scuole, workshop e conferenze scientifiche in Cina e vari paesi europei. Tra queste si menziona il Neutrino Telescopes Workshops, di lunga tradizione presso l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Ha pubblicato oltre 470 articoli in collaborazione su riviste di impatto (H-index 115, oltre 53mila citazioni, iNSPIRE-HEP/4/2025). Ha supervisionato numerose tesi di laurea e di dottorato ed è stata responsabile di oltre 20 assegni di ricerca e post-doc.
Presso l'Università Humboldt di Berlino ha servito nel collegio docenti della scuola di dottorato "Masses, Spectrum and Symmetries" in stretta collaborazione con DESY e l'Università tecnica di Dresda, finanziata dal 2006 al 2018 dalla Fondazione Tedesca per la Ricerca, partecipando attivamente alla stesura e presentazione delle candidature per i relativi bandi competitivi. Presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Padova ricopre diversi incarichi gestionali per la didattica e la ricerca. Svolge regolarmente attività di revisione scientifica per riviste di riconosciuto prestigio internazionale ed attività di valutazione di richieste di finanziamenti ad istituzioni internazionali in Germania, Spagna e Olanda.



 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter