1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Maura Manzelle

Maura Manzelle
Professoressa associata in Composizione architettonica e urbana nell'Università Iuav di Venezia

- s.c.r. eletta il 29 marzo 2025

Architetto, Professoressa Associata in Composizione architettonica e urbana all'Università Iuav di Venezia, Dottore di Ricerca all'Università degli Studi di Genova in Problemi di Metodo nella Progettazione architettonica - Teoria dell'Architettura, si è laureata all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Dal 2022 all'Università Iuav di Venezia è Coordinatrice e responsabile scientifica del Centro studi RI-abitare_progettare il riuso (RI-Lab) nel cui ambito è co-direttore della collana editoriale RI-abitare. Progettare il riuso. Quaderni del Centro studi RI-Lab Università Iuav di Venezia della casa editrice Il Poligrafo.
Svolge attività culturali su temi dell'architettura e della città in collaborazione con vari istituti culturali veneziani, come la Fondazione Querini Stampalia, l'Ateneo Veneto per il quale dal 2014 è Segretaria e dal 2022 Presidentessa del Premio Pietro Torta per il Restauro di Venezia, l'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
Come progettista elabora progetti di nuove architetture e di riuso del patrimonio esistente; ha
partecipato a concorsi di progettazione anche promuovendo la collaborazione con studi internazionali.
Tra i progetti si segnalano quello di riuso del Pio Loco delle Penitenti, Venezia - vincitore del
concorso internazionale esposto nel 1999 nella mostra "Venezia: la nuova architettura" -, il Masterplan per il Porto Vecchio di Trieste, il progetto per le due residenze studentesche E1 e E2 nel Comprensorio universitario di Trieste in coprogettazione con A.T.E.R. Trieste.
Nel 2005 è tra i finalisti del Concorso "Nuova Piazza Barche - XXVII Ottobre" a Mestre-Venezia con lo Studio PROAP di Lisbona, e partecipa al concorso a inviti per la Nuova biblioteca della Fondazione Cini nell'Isola di San Giorgio a Venezia.
Nello stesso anno è stata insignita del Premio di Architettura "Comune di Venezia" nella sezione
"Restauro e recupero" per il progetto di riqualificazione di uno spazio per il lavoro.
Nel 2013 l'intervento di restauro e riuso del Pio Loco delle Penitenti a Venezia vale a IRE il Premio Torta, promosso dall'Ateneo Veneto e dall'Ordine e Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia e nel 2014 è progetto selezionato e premio speciale alla committenza al XIV Premio Architettura Città di Oderzo; nel 2018 è Premio Internazionale Domus di Restauro e Conservazione - VI edizione_ medaglia d'argento ex equo e Premio Speciale Fassa Bortolo_ex equo.
Nel 2021 è stata selezionata per il Progetto RebelArchitette, Detoxing architecture from inequalities: a plural act presentato nella Sezione Decolonising the built environment del Padiglione Italia: Comunità Resilienti a cura di Alessandro Melis alla 17a Biennale di Architettura di Venezia "How will we live together?".
Ha elaborato i suoi studi e la sua esperienza progettuale in più di cento pubblicazioni.
L'attività progettuale, di ricerca, di promozione culturale e di insegnamento dell'architettura sono
strettamente intrecciate, sempre partendo dagli interrogativi posti dalla contemporaneità.
Particolare attenzione dedica a "Venezia à témoin": Venezia come caso-studio di una progettualità prefiguratrice legata agli anni del dopoguerra, caratterizzata da un grande impegno metodologico oltre che fattuale, e da problematiche emblematiche per la città contemporanea stratificata.


 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter