1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Giulio Peruzzi

Giulio Peruzzi
Professore ordinario di Storia della Scienza e delle Tecniche nell'Università di Padova

- s.c.r. eletto il 29 marzo 2025

Giulio Peruzzi, nato a Firenze il 27 gennaio 1960, si è laureato in fisica a Firenze nel 1986 e ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica nel 1990. In seguito, ha trascorso un anno come Research Associate al Mathematisches Institut dell'Università di Monaco di Baviera e due anni di post-doc al Dipartimento di fisica nucleare e teorica di Pavia. Dal 1998 è all'Università di Padova, prima come ricercatore, poi come professore associato e infine come professore ordinario nei settori disciplinari della storia della fisica e della storia della scienza e delle tecniche.
La sua attività di ricerca, documentata da più di cento pubblicazioni, è centrata sui seguenti ambiti: la storia della fisica tra il XVI e XX secolo; i fondamenti della meccanica quantistica; la filosofia della fisica. Tra i suoi libri si segnalano: Vortici e colori. Alle origini dell'opera di James Clerk Maxwell (2010) e Galileo Galilei: "nelle cose naturali, l'autorità d'uomini non val nulla (2025); con Tullio Regge, Spazio, tempo e universo. Passato, presente e futuro della teoria della relatività (2003); con Sofia Talas e Fanny Marcon, Gli strumenti del pre-cinema del Museo di Storia della Fisica dell'Università di Padova (2016); con Valentina Roberti, Scienza e tecnica. Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione digitale (2022).
Attualmente tiene a Padova i corsi di storia della fisica e storia dell'astronomia, e dal 2006 al 2024 ha tenuto anche il corso di storia della tecnologia dell'informazione. Inoltre, dal 2014 è Direttore del Master di comunicazione delle scienze.
Tra il 2001 e il 2002 (Rettore Giovanni Marchesini) è stato delegato del Rettore alle attività museali dell'Ateneo. In seguito, dal 2009 al 2015 (Rettore Giuseppe Zaccaria) è stato delegato del Rettore alla comunicazione della cultura scientifica e, dal 2012 al 2015, delegato anche alle attività museali dell'Ateneo.
È membro del Consiglio Direttivo dei Centri di Ateneo per la Storia dell'Università, della Padova University Press, e del Centro di Ateneo per i Musei.
È membro della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS), della Società Italiana di Fisica (SIF), della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA).
Nel 2013 è stato eletto socio corrispondente dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti di Padova.
Nel 2017, insieme a Sofia Talas e Fanny Marcon, ha vinto il premio per la storia della fisica della Società Italiana di Fisica.
Oltre alle attività di ricerca e didattica, si è impegnato nella diffusione della cultura scientifica sia collaborando a riviste e trasmissioni radio e televisive, sia attraverso la progettazione e realizzazione di eventi espositivi temporanei e permanenti, come la mostra "Bagliori nel vuoto" del 2004, la mostra "il futuro di Galileo" del 2009 e il "Museo diffuso - Scienza e tecnica. Storia e storie dell'Ateneo Patavino" inaugurato nel 2022. Dal 2007 al 2016 è stato chiamato a far parte della Giuria Scientifica del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica organizzato dal Comune di Padova, di cui è stato uno degli ideatori.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter