1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Giulia Rodighiero

Giulia Rodighiero
Professoressa associata di Astrofisica, Cosmologia e Scienza dello Spazio nell'Università di Padova

- s.c.r. eletta il 29 marzo 2025

Giulia Rodighiero è Professore Associato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "G. Galilei" dell'Università di Padova, dove si occupa di ricerca e didattica nel settore dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia osservativa. Dopo essersi laureata in Astronomia nel 1998, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Astronomia nel 2003 presso l'Università di Padova.
E' docente dei corsi di Cosmologia e Observational Cosmology per i corsi di laurea triennale e magistrale in Astronomia e Astrophysics and Cosmology presso l'Università di Padova. Ha seguito la supervisione di oltre 50 studenti tra tesi di laurea, tirocini, e dottorati di ricerca, molti dei quali oggi impegnati in carriere accademiche o scientifiche internazionali. Oltre all'attività di ricerca e didattica, è impegnata in ruoli istituzionali come Vicepresidente dei Corsi di Laurea in Astronomia e Astrofisica e Cosmologia, e membro di varie commissioni del Dipartimento.
La sua attività di ricerca si concentra principalmente sulla formazione ed evoluzione delle galassie,
con particolare attenzione allo studio della popolazione di galassie a formazione stellare intensa
(starburst) e alla caratterizzazione delle proprietà fisiche delle galassie nell'Universo primordiale.
Attraverso l'utilizzo di osservazioni multi-banda, dai dati ottici alle lunghezze d'onda sub-millimetriche, ha contribuito in maniera significativa alla comprensione del ruolo della polvere cosmica e dei meccanismi di accrescimento di massa stellare nelle prime fasi della vita delle galassie.
Giulia Rodighiero è autrice di oltre 250 articoli su riviste internazionali peer-reviewed, con un totale di oltre 19.000 citazioni e un indice H pari a 78. Nei suoi articoli da primo autore, ha affrontato tematiche fondamentali come la separazione tra galassie starburst e galassie di sequenza principale nell'evoluzione cosmica della formazione stellare, proponendo modelli innovativi per l'interpretazione delle relazioni massa-tasso di formazione stellare, e analizzando l'accumulo di massa stellare nelle galassie a diverse epoche cosmiche sfruttando i dati dei grandi survey extragalattici di Herschel e Spitzer. Il suo lavoro ha introdotto nuove metodologie per quantificare la frazione di galassie con formazione stellare impulsiva (burst mode) rispetto a quelle con crescita più regolare, aprendo nuove prospettive nello studio delle galassie massive ad alto redshift. È attualmente coinvolta in numerosi progetti osservativi internazionali di grande rilievo. Tra questi, il consorzio CEERS (JWST) per lo studio delle prime galassie, il progetto EUCLID dell'ESA, dove coordina il Work Package dedicato all'evoluzione delle galassie, e la survey MIGHTEE con il radiotelescopio MeerKAT. Collabora anche con i progetti 4MOST-WAVES e con importanti survey condotti con i telescopi Herschel, ALMA, VLA, IRAM e LBT, nei quali ha svolto il ruolo di Principal Investigator in diversi programmi osservativi competitivi.
Il suo contributo alla ricerca scientifica è stato riconosciuto con prestigiosi premi, tra cui il Premio dell'Accademia dei Lincei per l'Astronomia nel 2020, e l'inclusione nella classifica Research.com tra le prime 1000 scienziate mondiali nel 2023. È inoltre membro dell'Accademia Europea e dell'Accademia Olimpica.

Giulia Rodighiero
"Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base al D. Lgs.
196/2003 e al Regolamento UE 2016/679".
Padova, 27 Aprile 2025

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter