1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Roberto Balzani, Professore ordinario di Storia contemporanea nell'Università di Bologna

Roberto Balzani
Professore ordinario di Storia contemporanea nell'Università di Bologna

- s.c.n.r. eletto il 29 marzo 2025

Attuale posizione accademica Professore ordinario, SSD HIST-03/A, Storia contemporanea, Settore concorsuale 11/A3, presso l'Università di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI). Formazione e attività Laureato in storia del Risorgimento presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, borsista presso l'Istituto Universitario Europeo di S. Domenico di Fiesole, Dipartimento di Storia e Civiltà (1986-89), dal 1992 ricercatore di ruolo di Storia contemporanea, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" di Firenze, mi sono trasferito all'Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia nel 1995 e quindi (1996) alla Facoltà di conservazione dei Beni Culturali (Sede di Ravenna). Professore associato dal 2000, straordinario dal 2005 e ordinario dal 2008, sono stato preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali (2008-09). Eletto sindaco di Forlì (2009­14), una volta tornato all'Università sono passato al Dipartimento di Storia Culture Civiltà, a Bologna (2015), che dirigo dal 2024. Fra il 2015 e il 2024 sono stato Presidente del Sistema Museale di Ateneo e dal 2017 referente scientifico dell'Archivio Storico dell'Università. Dal 2022 sono inoltre componente del Collegio di Dottorato in Patrimonio Culturale nell'Ecosistema Digitale dell'Università di Bologna; dal 2024 faccio parte del Senato accademico dell'Alma Mater. Fra le esperienze esterne all'Accademia, oltre a quella di Sindaco, segnalo la partecipazione al Consiglio generale della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì (2001-09 e di nuovo dal 2025) e soprattutto la Presidenza dell'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna (2017-20). Ho inoltre fatto parte, per ANVUR, del gruppo di lavoro "Terza Missione e Impatto Sociale" (TeMI) (ambito patrimonio culturale) nel 2017-18 e ancora, nel 2020­22, quale esperto GEV per la valutazione della qualità della ricerca (VQR) 2015-2019 in ambito Terza Missione (patrimonio culturale). Nel 2024, infine, sono stato nominato dal Ministro della Cultura Presidente del Comitato Direttivo del Museo storico della Liberazione di Roma. Partecipazione a riviste e giornali Sono componente del Comitato direttivo de "Il Risorgimento" (fascia A); del Comitato di direzione di "Rassegna Storica del Risorgimento"; del Comitato di consulenza di "Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea" (fascia A); del Comitato di direzione di "Ventunesimo Secolo. Rivista di studi sulle transizioni" (fascia A); del Comitato scientifico di "The International Journal of Museum Studies". Collaboro a Domenica, supplemento settimanale de "Il Sole 24 Ore". Sono autore di oltre 360 pubblicazioni scientifiche.


 

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter