Sei in: Home > L'Istituto > Accademici > Elenco Soci > Daniele Ravenna
Daniele Ravenna
Consigliere di Stato
- s.c.n.r. eletto il 29 marzo 2025
Daniele Ravenna (Ferrara, 1955) si è laureato in giurisprudenza nel 1978 a Firenze. Nel 1980 vincitore di borsa di studio nel Seminario di studi parlamentari nello stesso ateneo, indi vincitore nel 1981 del concorso a funzionario del Senato. Dal 1982 al 1986 al Servizio resoconti dell'Assemblea, quindi alla segreteria della Commissione istruzione, che ha diretto dal 1989 al 2001. Nel 2001 nominato Direttore del Servizio per la qualità degli atti normativi, indi dal 2003 al 2013 Direttore del Servizio studi.
Dal giugno 2013 all'aprile 2014, collocato fuori ruolo dall'Amministrazione del Senato, ha ricoperto l'incarico di Capo del Dipartimento per i rapporti con il Parlamento della Presidenza del Consiglio nel Governo Letta.
Nel 2014 è stato nominato Direttore generale del Gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo.
Nel 2016 è stato nominato Consigliere di Stato. Nel Consiglio di Stato è stato componente della Sezione V (giurisdizionale), della Sezione I (consultiva) e della Sezione per gli atti normativi, nonché della Commissione speciale per la redazione del Codice degli appalti (2022-23) e della Commissione speciale per il parere sul correttivo del Codice appalti (2024). Il 1° marzo 2025 è stato collocato a riposo per limite di età.
È stato membro del Consiglio nazionale per l'ambiente nel triennio 1993-1995 e tra il 1996 e il 1998, essendone vicepresidente nel secondo mandato. Nel 1999 ha fatto parte della Commissione ministeriale per la redazione del Testo unico delle leggi sui beni culturali (Commissione Ferri). Nel 2017 è stato nominato consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali per lo studio di iniziative e proposte concernenti la tutela e la valorizzazione della memoria storica, incarico cessato nel 2018 e riassunto nel 2019 fino al 2022.
È' attualmente (2025) membro del Comitato tecnico-scientifico per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale presso il Ministero della cultura e componente della Commissione per la redazione del Codice della disabilità istituita dai ministri Casellati e Locatelli del Governo Meloni.
Ha svolto attività didattica presso vari atenei (Roma-Sapienza, LUISS e LUMSA, Napoli-Federico II, Firenze, Bologna, Pisa-Sant'Anna, Ferrara) e pubblicato numerosi studi in materia di diritto costituzionale, parlamentare e tutela del patrimonio culturale.
Con il Presidente di sezione del Consiglio di Stato Severini ha pubblicato "Il patrimonio storico della Grande Guerra. Commento alla legge 7 marzo 2001, n. 78", Udine, 2001 e numerosi altri studi sulla tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale.