1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Emanuela Bassetti, Presidente di Marsilio Arte

Emanuela Bassetti
Presidente di Marsilio Arte

- s.o. eletta il 29 marzo 2025

Emanuela Bassetti nasce a Milano il 2 gennaio 1950 da una famiglia di imprenditori del tessile. Cavaliere della Repubblica italiana, è vicepresidente di Marsilio Editori, presidente di Marsilio Arte, membro del Consiglio generale di Fondazione di Venezia, del board UniCredit Nordest, del Consiglio di amministrazione di M9District, di Fondazione M9, di Fondazione Pellicani.
Moglie di Cesare De Michelis, ha con lui condiviso la sfida, apportando la propria formazione lombarda e imprenditoriale, che si potesse costruire a Venezia una industria culturale complessa, radicata nel territorio ma rivolta al mondo, basata sulla eccellenza e la qualità ma capace di autosostenersi economicamente, con una forte fisionomia intellettuale ma allo stesso tempo con una altrettanto forte prospettiva imprenditoriale. Una Venezia produttiva, viva e attrattiva.
Alla filiera culturale, che riguarda il mondo del libro ma anche delle mostre, dei musei, dei bookshop, dei servizi Emanuela Bassetti dedica da più di quarant'anni il suo impegno.
Studia a Milano e si laurea nel 1973 presso l'Università Statale di Milano in filosofia. Lavora dal 1972 al 1974 sempre a Milano presso Electa Editore, successivamente a Guaraldi Editori a Firenze e infine presso Marsilio dal 1976, casa editrice indipendente con sede a Venezia e di proprietà ora della famiglia De Michelis e Gruppo Feltrinelli, con un fatturato medio annuo dì 12 milioni, 40 addetti e 60 anni di storia, che rappresenta oggi uno dei maggiori insediamenti culturali del Triveneto e uno dei principali editori italiani.
Presso Marsilio svolge progressivamente i ruoli di caporedattore, direttore editoriale, direttore generale, amministratore delegato, partecipando alla progressiva crescita della casa editrice da piccola realtà padovana alla dimensione attuale di media azienda raggiungendo anche clamorosi successi di vendita.
Alia morte di Cesare De Michelis, 2018, ne assume la carica di presidente mantenendo tuttavia una precisa specificità nello sviluppo e ricerca nel settore mostre e cataloghi. Con l'entrata di Feltrinelli nella compagine sociale di Marsilio da luglio 2020 passa a vicepresidente.
Dal 2008 viene nominata amministratore di Civita tre Venezie, ora Marsilio Arte (di cui è presidente), società partecipata da Marsilio Editori, Fondazione di Venezia e Opera 20, con sede a Venezia e costituita con l'obiettivo di affermarsi come impresa leader nell'organizzazione di eventi culturali e nella gestione dei servizi per la fruizione dei beni culturali (servizi di accoglienza, bookshop, promozione, produzione di mostre...). Sotto la sua guida la società quintuplica il fatturato passando da 1 milione di euro a 5, con più di 40 addetti, acquisendo commesse esclusive anche a livello internazionale, ultima in ordine di tempo Homo Faber promossa da Michelangelo Foundation e Fondazione Cologni presso l'isola di San Giorgio.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter