1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Francesca Cagnacci
Foto Marco Parisi

Francesca Cagnacci
Ricercatrice Senior presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach e Professoressa ordinaria di Zoologia

- s.c.r. eletta il 29 marzo 2025

MSc (Biologia, Università di Siena), PhD (Biologia Evoluzionistica, Università di Siena)
Ricercatrice Senior presso il Centro Ricerca e Innovazione della Fondazione Mach (dal 2009)
Professore abilitato in Zoologia (Ordinario) presso MIUR
Professore in Conservazione Biologica presso Università di Harvard- Hrdy Fellow 2015-2016
Membro Collegio Docenti Dottorato in 'Agrifood and Environmental Sciences', UniTN-C3A (dal 2019)
Ricercatrice Residente IméRA-Institut d'Etudes Avancées de l'Université di'Aix-Marseille (fellow 2021- 22); Isaac Newton Institute for Mathematical Sciences, University of Cambridge, UK ( fellow 2022).
International Bio-Logging Society, President; Euromammals, Scientific Coordinator; Global Initiative on Ungulate Migration, Scientific council
ORCiD: https://orcid.org/0000-0002-4954-9980 SCOPUS ID 24832983900Francesca Cagnacci guida l'Unità di Ricerca in Ecologia Animale presso la Fondazione Edmund Mach. Ecologa comportamentale e della conservazione, studia l'effetto del cambiamento globale sulle comunità di mammiferi terrestri. Centrali nelle sue ricerche sono l'ecologia del movimento animale, le dinamiche inter-specifiche (preda-predatore, ospite-parassita), e le conseguenze ecosistemiche dell'impatto antropico. Da 20 anni supervisiona o supporta progetti sul campo in una varietà di ambienti e aree protette in Europa e Nord America, con particolare attenzione agli ambienti montani e alpini. Al contempo, è stata pioniera dei progetti comparativi collaborativi a scala continentale e globale, in particolare avendo ideato e coordinando il progetto collaborativo Euromammals, che coinvolge più di 200 istituti in tutta Europa (euromammals.org; Urbano & Cagnacci 2021). É membro fondatore del Comitato Scientifico della Global Initiative on Ungulate Migration, in partenariato con la Convention for Migratory Species- UNEP (Kauffman et al.
2020), e della COVID-19 Bio-Logging Initiative (Rutz et al. 2020), nell'ambito dell'International Bio-Logging Society, di cui è stata eletta Presidente nel 2024 (biologging.net). Ha sviluppato o applicato in modo pioneristico tecnologie (Ossi et al. 2016; Ossi et al. 2022), metodologie analitiche (De Groeve et al. 2015; Ranc et al. 2021), di standardizzazione
(Bubnicki et al. 2024, Davidson, Cagnacci et al. 2025) e framework concettuali (Cagnacci et al. 2021, Passoni et al. 2024) all'avanguardia per lo studio della fauna, curando Special Issue su prestigiose riviste internazionali (Cagnacci et al. 2010; Cagnacci et al. 2016), ottenendo Best Paper Awards (Picco et al. 2015) e pubblicando sulle maggiori riviste scientifiche
generaliste e di settore. Ha supportato la propria ricerca ottenendo, negli ultimi 10 anni, più di 2 MioEUR di fondi esterni non istituzionali tra finanziamenti di progetto e fellowships. Membro dell'International Research School in Applied Ecology, INN University, e del Collegio Docenti PhD AES presso l'Università di Trento, ha supervisionato più di 15 studenti di dottorato presso prestigiose Università italiane e straniere (Harvard, Berkeley, Oxford, INN, Ghent, Lyon,
Padova, Roma "La Sapienza", Trento) e decine di studenti di master, laurea, tirocinio, supportando una formazione partecipativa, proattiva e creativa. In contatto attivo con centinaia di istituzioni in più di 40 paesi in 3 continenti, è o è stata parte di decine di commissioni di valutazione (PhD committees, EU Commission, Max-Planck Society, NSF, ANR,
FCT etc.), Editorial boards (Philosophical transactions Royal Society, B; J. Animal Ecology; Movement Ecology; Wildlife Monographs), e comitati organizzatori di convegni e eventi scientifici internazionali (Gordon Research Conference Movement Ecology of Animals- Chair 2025, IBioLS workshops, summer schools). Infaticabile comunicatrice, ha
disseminato la propria ricerca e proposto argomenti scientifici in decine di invited keynotes, seminari, lectures (più di 30 negli ultimi 5 anni), eventi pubblici (presentazioni a portatori di interesse e pubbliche, organizzazione e partecipazione in eventi di outreach: più di 30 negli ultimi 5 anni) e interviste sulla stampa locale, nazionale e internazionale (la Repubblica, New York Times, The Washington post, etc.) e sui media nazionali e internazionali.
Pubblicazioni citate nel résumé (selezione tra > 120 pubblicazioni peer-reviewed su journals o capitoli di libri):
§ Davidson S., Cagnacci F. et al. 2025 Establishing bio-logging data collections as dynamic archives of animal life on Earth. Nature Ecology and Evolution
https://doi.org/10.1038/s41559-024-02585-4 § Bubnicki J.W., (...), Cagnacci F. et al. 2024 Camtrap DP: an open standard for the FAIR exchange and archiving of camera trap data. Remote sensing in Ecology and Conservation DOI: 10.1002/rse2.374 § Passoni G., Coulson T., Cagnacci F. 2024.Celebrating wildlife population recovery through education TREE doi: 10.1016/j.tree.2023.10.004 § Ossi F. (...) Cagnacci F. 2022 Quantifying the errors
in animal contacts recorded by proximity loggers. J. Wildlife Management DOI: 10.1002/jwmg.22151 § Ranc N., (...), Cagnacci F. Experimental evidence of memory-based foraging decisions in a large wild mammal. PNAS. DOI: 118(15) e2014856118. DOI: 10.1073/pnas.2014856118. § Urbano F. and Cagnacci F. 2021 Data management and sharing for collaborative science: lessons learnt from the Euromammals initiative. Frontiers in Ecology and Evolution doi: 10.3389/fevo.2021.727023 § Rutz C., (..),and Cagnacci F. 2020. COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife. Nature Ecology and Evolution. DOI 10.1038/s41559-020-1237-z § Ossi, F., (...), and Cagnacci F. 2016. Understanding and geo- referencing animal contacts: proximity sensor networks integrated with GPS-based telemetry. Journal of Animal Biotelemetry DOI: 10.1186/s40317- 016-0111-x § Cagnacci, F., et al. 2016. How many routes lead to migration? Comparison of methods to assess and characterise migratory movements.
Journal of Animal Ecology. DOI: 10.1111/1365-2656.12449. § Picco, G.P., (...) Cagnacci F., et al. 2015. Geo-referenced Proximity Detection of Wildlife with WildScope: Design and Characterization. In Proc. of the 14th ACM/IEEE IPSN DOI : 10.1145/2737095.2737103 § De Groeve, J., (...), and Cagnacci F. 2015. Extracting spatio-termporal patterns in animal trajectories: an ecological application of Sequence Analysis Methods (SAM). Methods in
Ecology and Evolution. DOI: 10.1111/2041-210X.12453. § Cagnacci F., et al. 2011 Partial migration in roe deer: migratory and resident tactics are end points of a behavioural gradient determined by ecological factors. OIKOS. DOI: 10.1111/j.1600-0706.2011.19441.x § Cagnacci F., Boitani L., Powell
R.A., Boyce M.S. (eds.) 2010 Challenges and opportunities of using GPS location data in animal ecology. Philosophical Transactions of the Royal Society, B. 365 (159pp.)


 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter