1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Inaugurazione della Mostra interattiva

Navigare l'arcipelago di Venezia: storie lagunari per futuri sostenibili

Martedì 1 luglio 2025, ore 18.00 - Palazzo Loredan
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nell'ambito delle iniziative promosse dal progetto ERC Venice's Nissology: Reframing the Lagoon City as an Archipelago coordinato dalla professoressa Ludovica Galeazzo dell'Università degli Studi di Padova, l'Istituto Veneto propone l'esposizione di una mostra interattiva per raccontare la lunga storia trasformativa delle isole lagunari di Venezia. L'installazione, finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Venice International University e realizzata dallo studio camerAnebbia, è un viaggio immersivo alla riscoperta della periferia d'acqua dell'antica capitale. Lembi di terra ora in gran parte abbandonati o in attesa di riconversione, le oltre sessanta isole dell'arcipelago racchiudono una storia plurisecolare che lega indissolubilmente l'ambiente lagunare con il centro storico. Nel ripercorrerla, la mostra è un invito a una presa di coscienza: Venezia non esisterebbe o, quanto meno, non sarebbe la città che oggi intendiamo, senza la sua laguna.

Intervengono
Andrea Rinaldo, presidente dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Umberto Vattani, presidente della Venice International University
Giovanna Valenzano, direttrice del Dipartimento dei Beni Culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica (Unipd)
Ludovica Galeazzo, curatrice della mostra (Unipd; Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti)
Matteo Tora Cellini, artista multimediale (camerAnebbia)

La mostra rimarrà visitabile fino a venerdì 8 agosto 2025

 
 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter