1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Energie dai rifiuti?

Martedì 18 Novembre 2008 - Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - ore 17:30

Intervengono Stefano Consonni e Giovanna Finzi; coordina Giancarlo Sturloni
 
L'aumento dei consumi e il diffondersi dell' "usa e getta" hanno prodotto un incremento progressivo dei materiali di scarto, che necessitano di essere in qualche modo trattati. In Italia, la produzione annua di rifiuti urbani è di circa 32 milioni e mezzo di tonnellate. In altre parole, ogni cittadino italiano produce mediamente oltre 1 chilo e mezzo di rifiuti al giorno, corrispondenti a circa 550 chili l'anno (dati APAT). A questi si aggiungono poi i residui industriali e quelli agricoli.
Sebbene le migliori strategie di gestione siano, nell'ordine, la limitazione, il riutilizzo e il riciclo degli scarti, la soluzione più adottata per affrontare l'accumulo di rifiuti rimane il conferimento in discarica o in impianti di incenerimento.
Attualmente molti inceneritori sono dotati di sistemi per il recupero di buona parte dell'energia sviluppata sotto forma di calore, che viene impiegata per produrre vapore. Devono essere tuttavia considerati i rischi associati ai residui della combustione, con i relativi problemi di gestione e di collocazione degli impianti.

 
 
immagine dellediscarica di bellolampoimmagine di ecoballe accatastateimmagine dell'inceneritore di Vienna
 
Approfondimenti e Link
Approfondimenti
Link
Lo stato dell'arte delle tecnologie per il recupero di energia da rifiuti, a cura di Stefano Consonni

Tecnologie per il recupero di energia dai rifiuti solidi urbani,
a cura di Stefano Consonni e Carlotta Dainese

Generalità, caratteristiche e potenzialità della Risorsa Rifiuti,
a cura di Stefano Consonni

Studio modellistico dell'incidenza delle emissioni industriali sulla distribuzione degli ossidi di azoto in atmosfera nel territorio bresciano, a cura di Giovanna Finzi, Marialuisa Volta e Angelo Capretti [pubblicato in Automazione e Strumentazione, Vol. LIV(2), pagg. 86-93, 2006]

Studio di dispersione atmosferica di inquinanti emessi sul territorio bresciano, a cura di Giovanna Finzi, Marialuisa Volta e Angelo Capretti

Stefano Consonni: Presentazione

Giovanna Finzi: Presentazione
da Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): Rapporto Rifiuti

da Wikipedia: Inceneritore

Sito web del Polo integrato di Fusina: www.ecoprogettovenezia.it

dal Comune di Brescia: Termoutilizzatore

da Gruppo ASM (Azienda Servizi Municipalizzati) di Brescia: Rapporto di sostenibilità

da ENEA e FederAmbiente: Rapporto sul recupero energetico da rifiuti urbani in Italia

Registrazione video dell'incontro

 

L'immagine strillo è tratta da:
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Hunderwasser_Fernheizwerk.JPG Autore:Lukas Riebling. Licenza Creative Commons.

Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http: //w ww.artmomo.com/public/foto-momo-discarica-di-bellolampo.jpg
http: //commons.wikimedia.org/wiki/Image:RDF-fluff_gebaald.JPG?uselang=it
http: //commons.wikimedia.org/wiki/File:Hunderwasser_Fernheizwerk.JPG Autore:Lukas Riebling. Licenza Creative Commons.

 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter