Intervengono Giuseppe O. Longo e Alessandro Marani; coordina Luca Sciortino
La scienza e la tecnologia ormai fanno parte della nostra realtà quotidiana, al punto che l'aggettivo "scientifico" viene spesso usato impropriamente e che quasi nessuno si chiede più in che cosa il sapere scientifico differisca da altri tipi di conoscenza. La scienza indaga sui fenomeni, eventi complessi che riguardano sempre e comunque la realtà materiale. La descrizione dei fenomeni è in sostanza descrizione di relazioni tra oggetti e variabili diverse, per cui può essere efficacemente realizzata in termini matematici. Mentre fenomeni semplici possono essere compiutamente descritti da equazioni semplici, fenomeni molto complessi, nei quali l'effetto di molte variabili è ancora poco conosciuto o del tutto ignoto, non possono essere descritti compiutamente nello stesso modo. Allora, in base alle conoscenze disponibili su un dato fenomeno, si costruiscono diversi modelli matematici e si verifica quale modello si adatti meglio ai dati disponibili, ottenuti dalle osservazioni o dalle sperimentazioni. Un buon modello, così ottenuto, consente una rappresentazione provvisoria del fenomeno. Nuovi dati, ottenuti da ulteriori osservazioni o sperimentazioni, portano a modificazioni del modello e talora alla sua sostituzione con altri più idonei. Grazie ai modelli matematici ed all'uso di potenti strumenti di calcolo, oggi gli scienziati esplorano settori un tempo ritenuti preclusi alla conoscenza umana.
Approfondimenti |
Link |
I linguaggi formali e la descrizione del mondo, di Giuseppe O. Longo La Formalizzazione, di Giuseppe O. Longo Prospettive della robotica, di Giuseppe O. Longo Discipline scientifiche, metodo e formalismi, di Alessandro Marani Il Metodo Scientifico, di Alessandro Marani n.b: per consultare correttamente gli ipertesti si consiglia di scaricare il file zip sul proprio PC, decomprimerlo utilizzando la funzione "Estract to folder C:\...\MetodoScientifico" e aprire i file "Nota" e "SCIENZA & METODO SCIENTIFICO", che contengono i link ai rimanenti file. |
da Liber Liber: Il Saggiatore, di Galileo Galilei |
Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http: //w ww.puskas.hu/ttk/csillag/csillag/eletr/galilei.jpg
http: //upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Sir_Isaac_Newton_1702.jpg
http: //fstoppers.com/rarely-seen-photos-of-albert-einstein-in-casual-environments