Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa
Foto di Giuseppe Galletta

Giuseppe Galletta

Giuseppe Galletta è nato nel 1954 e si è laureato in Astronomia a Padova nel 1975. Ha lavorato nel campo dell'Astronomia per vari enti, come il C.N.R., l'Osservatorio Astronomico di Padova e l'Università. Nel 1986 è stato chiamato sulla cattedra di Astronomia per il Corso di Laurea in Scienze Naturali come professore di seconda fascia.

Nel 2004 ha attivato il primo corso universitario italiano di Astrobiologia. Svolge attualmente tre insegnamenti di Astronomia all'Università di Padova.

Ha ricoperto più una ventina di incarichi in commissioni nell'Osservatorio, nei Corsi di Laurea e nella Facoltà di Scienze. Egli è stato inoltre coordinatore di progetti nazionali di ricerca per il Ministero e per il CNR e consulente in commissioni del Ministero spagnolo. È membro dell'Unione Astronomica Internazionale, della Società Astronomica Europea (come socio fondatore) e della Società Europea di Eso/Astrobiologia.

Alla fine degli anni '70 insieme a a F. Bertola e L. Benacchio di Padova e ad A. Hayli di Lione ha dimostrato l'esistenza di galassie con struttura a tre assi disuguali, sia con studi statistici e modelli di galassie ellittiche che con la scoperta di galassie con anelli e dischi di gas polari.

Negli anni '80, insieme all'astronoma D. Bettoni ha scoperto il fenomeno della controrotazione del gas, osservando galassie in cui esso ruota in senso opposto alle stelle. Dagli anni '90 si è interessato allo studio di questo gas in anelli inclinati o in controrotazione, osservandolo con radiotelescopi.

Dal 1995 ha iniziato esperimenti di Astrobiologia, insieme a biologi e geologi. Nel 2004 ha coordinato la costruzione di un simulatore di ambiente marziano in cui studiare il comportamento di forme di vita terrestri.

Si occupa di divulgazione dell'Astronomia, ed ha collaborato con le riviste L'Astronomia, Le Scienze - Scientific American, Il Cielo e Coelum. Ha scritto due libri di divulgazione scientifica, Astrobiologia: le frontiere della vita, per la casa editrice Hoepli, e Cosmos 2009, edito dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna-Treviso.

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito