Conferenza
La fotografia e le pietre di San Marco
Mercoledì 29 giugno 2022, ore 18.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, Venezia
È giunto alla venticinquesima edizione il tradizionale Seminario di storia dell'arte veneta, frutto della felice collaborazione tra l'Ecole du Louvre e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.Tema di questa edizione: Le pietre di Venezia. Il seminario, a numero chiuso, è riservato agli iscritti. È invece aperta al pubblico la conferenza di chiusura affidata quest'anno a Carlo Montanaro. Tema della conferenza, che si terrà a palazzo Franchetti mercoledì 29 giugno alle ore 18.00, sarà La fotografia e le pietre di San Marco.
Quando arrivò la fotografia con gli esemplari unici su ottone argentato, per riprodurre scorci e paesaggi si continuò ad utilizzare l'acquaforte ma avvisando che, derivando questa da un dagherrotipo, esisteva ormai una verosimiglianza assoluta con i luoghi originali. Diventa così prezioso e divertente ad un tempo andare alla ricerca nelle immagini della seconda metà dell'800 dei particolari di restauri, di elementi di progresso come l'illuminazione pubblica, ma anche di tracce di consuetudini e tradizioni legati ad un ambiente suggestivo e spettacolare, unico ma non immutabile nel tempo, come la Piazza San Marco.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Il Seminario di storia dell'arte veneta si svolge annualmente nel mese di giugno; le iscrizioni si aprono generalmente nel mese di aprile.
Per informazioni consultare il sito www.istitutoveneto.it o scrivere alla segreteria organizzativa (indirizzo email: laura.padoan@istitutoveneto.it).
Tg Regionale edizione 1 ottobre 2012, ore 14,00 al minuto 12:00
Guarda il servizio giornalistico
28 gennaio 2013
Una vita meravigliosa
Sapeva spiegare l'evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell'ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani, storico delle idee all'università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all'Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all'università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.