1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Press Area

Comunicati stampa

pila di giornali

Orazio nella cultura letteraria, italiana e veneta
Giovedì 22 maggio 2025Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano, 2945

La giornata di studi intende raccogliere le voci di studiosi del poeta augusteo e della sua fortuna nei secoli, tracciando un percorso critico che approda alla contemporaneità lungo le coordinate dello spazio e del tempo. L'indagine muove da Andrea Cucchiarelli (Sapienza Università di Roma) che parla della concezione del paesaggio, naturale e urbano, disegnato da Orazio. L'attenzione si sposta poi su momenti chiave della tradizione manoscritta e delle vicende editoriali delle opere del Venosino, con interventi di Gino Belloni Peressutti (Ca' Foscari) e Antonio Iurilli (Università di Palermo). La ricezione e la storia degli studi, con riguardo particolare all'attività svolta dal Pascoli e agli ambienti culturali accademici del Veneto tra Otto e Novecento, sono invece messe al centro della seconda parte dell'incontro dalle relazioni di Francesco Citti (Università di Bologna) e di Paolo Mastandrea (Ca' Foscari). La giornata si chiude con gli interventi di Gianluigi Baldo, Antonella Duso, Lorenzo Nosarti che condividono la loro recente esperienza editoriale ed esegetica in qualità di autori del volume Orazio, Le Odi, volume I (libri I-II), a cura di E. Pianezzola e G. Baldo, Testo critico di L. Nosarti, Commento di G. Baldo e A. Duso, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, 2024.

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

PROGRAMMA
Ore 10:00

Saluti istituzionali
Francesca Ghedini, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Moderatore: Paolo Mastandrea

Andrea Cucchiarelli, Sapienza Università di Roma
Visioni, suoni e paesaggio in Orazio

Gino Belloni Peressutti, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari, Venezia
Di un codice oraziano posseduto da Petrarca

Antonio Iurilli, Università degli Studi di Palermo
Orazio in Laguna nei secoli del libro antico

Discussione

************

Ore 15:00
Moderatore: Gilberto Pizzamiglio

Francesco Citti, Alma Mater Università di Bologna
La Lyra di Pascoli e gli "Orazi" di Castelvecchio

Paolo Mastandrea, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Università Ca' Foscari, Venezia
Orazio "Veneto"

Gianluigi Baldo, Antonella Duso, Lorenzo Nosarti, Università degli Studi di Padova
Un Orazio per la contemporaneità

Discussione e conclusioni

Per ulteriori dettagli:
https://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2072

 

 
 
 

Dicono di noi...

Rassegna stampa

 
 

Istituzioni culturali e storiografia a Venezia, 1960-2000

Premio glass in Venice 2022

 
 

Leonardo Loredan. In occasione del cinquecentenario della morte del doge.

Premio Istituto Veneto per Venezia

 

Nominato il nuovo Consiglio di Presidenza dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, essendo giunto al termine statutario del secondo mandato il direttivo in carica.

 

FOTOGRAFO E IMPRENDITORE. CARLO NAYA NELLA VENEZIA (OTTOCENTESCA) DEI CHIARI DI LUNA

 
 
 
 

The Ghetti Lecture

 
 

Marghera. Città giardino

Marghera. Città giardino

TINTORETTO 2019

 

Recensione del volume Gasparo Gozzi e la sua famiglia (1713 - 1786). A cura di Manlio PASTORE STOCCHI e Gilberto PIZZAMIGLIO

Assegnazione Premio Glass in Venice e Premio Riedel 2018

Adunanza solenne 2018

 

VERSO GLI 800 ANNI DI SAN FRANCESCO DEL DESERTO

 

PAESAGGI, MEMORIE, LUOGHI: RICORDANDO DENIS COSGROVE, GEOGRAFO CULTURALE

Wittenberg 1517

Adunanza solenne - 28 maggio 2017

Mostra d'Arte antica. Prima dell'alfabeto. Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura. 20 gennaio - 25 aprile 2017

Mostra d'Arte e Scienza. Our Place in Space. 10 artists inspired by Hubble Space Telescope images. 1 febbraio - 17 aprile 2017

1117-2017. Novecento anni dal più grande terremoto dell'Italia Settentrionale

La Lezione di Bruno Visentini

 
 
 

Un giorno, ospite inatteso, arrivò l'alluvione. Ricordi di un ingegnere su una battaglia perduta. 1966 - 2016

 
 
 

Adunanza solenne, 29 maggio 2016

 

Per profondo miracolo d'amore. Patrizia Valduga legge Giovanni Prati.

Cambiamenti climatici: dati e prospettive

I Sonetti di Shakespeare

 
 
 

Il Veneto in guerra

 

Premio Glass in Venice alla carriera a Livio Seguso

 

I pavimenti barocchi veneziani

Premio Glass in Venice 2015

 

Rapporti mediterranei, pratiche documentarie, presenze veneziane: le reti economiche e culturali (XIV-XVI sec.)

Luigi Luzzatti e la Grande Guerra

A Venezia le figure di due grandi matematici, Vito Volterra e Guido Castelnuovo, saranno al centro di due convegni che l'Istituto Veneto ha voluto organizzare per mettere in luce e comprendere la loro eredità scientifica e le diverse componenti di alto valore umano e civile che caretterizzano e rendono, per alcuni aspetti, similare la loro vicenda.

28 Aprile 1945 - "Per chi c'era e per chi non c'era" I filmati dell'Imperial War Museum sulla Liberazione di Venezia.

 
 

Giornate di studio sul vetro veneziano. La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e Revival

 

Storie aperte e narrazione chiusa nella Gerusalemme liberata, Le Pagine Cordiali

 

Within Light/ Inside Glass

 
 
 
 
 
 
 
 
 

Presentazione del libro: Se Venezia muore di Salvatore Settis

 
 
 

Presentazione del libro:San Marco a Venezia di Wolfgang Wolters

Gasparo Gozzi e la sua famiglia. Celebrazioni del terzo centenario della nascita di Gasparo Gozzi (1713-1786)

 
 

Premio Glass in Venice e Riedel Award 2014

Cine-concerto dedicato alla figura di Georges Méliès

 
 
 

Giuseppe Jona

 
 

Il porto di Venezia. Problemi e prospettive

 
 
 
 
 

Inaugurazione Sala Luigi Luzzatti e presentazione del volume "Luigi Luzzatti, Presidente del Consiglio"

 
 
 
 

Premio Istituto Veneto per Venezia - Edizione 2013, 29 settembre 2013

 
 

Premio Glass inVenice - Edizione 2013, 27 settembre 2013

 
 
 
 
 
 

Giornata di studio sul tema: "Beni culturali in pericolo", 16 maggio 2013

 
 
 
 

Presentazione del volume Il Teorema vivente di Cèdric Villani, 6 maggio 2013

 

Gregorio Ricci Curbastro. Da Einstein a Perelman

L'ultima Venezia. Fotografie di Gotthard Schuh

 
 
 
 

Il Commonwealth veneziano tra il 1204 e la fine della Repubblica - identità e peculiarità

 
 

Giornate di studio sul vetro veneziano. 1600 circa

 
 
 
 
 
 

Nel terzo centenario della nascita di Francesco Algarotti (1712-1764)

 

Una raffinata ragnatela: Carlo Della Corte tra letteratura e giornalismo nel secondo Novecento italiano

 
 

Assegnazione del Premio Glass in Venice 2012

 
 
 
 
 
 
 

Andrea Zanzotto un anno dopo. Cosa ci manca cosa ci resta.

L'Arsenale della manifattura e dell'industria tra identità antica e prospettive di rinnovamento

Venezia - Veneto. Trasporti pubblici. Punto della situazione

 
 

Consegna del Premio Istituto Veneto per Venezia 30 settembre 2012

Tg Regionale edizione 1 ottobre 2012, ore 14,00 al minuto 12:00
Guarda il servizio giornalistico

 

Stephen J. Gould's Legacy: Nature, History, Society - May 10-12, 2012,

 

28 gennaio 2013
Una vita meravigliosa

Sapeva spiegare l'evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell'ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani,  storico delle idee all'università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all'Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all'università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Picasso e Vollard. Il genio e il mercante, 6 aprile - 8 luglio 2012

Miniature di vetro. La bomboniera d'artista, 24 marzo - 10 giugno 2012

 
 
 

Archivio comunicati stampa

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter