ISTITUTO VENETO DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI
FONDAZIONE MUSEI CIVICI DI VENEZIA
CERIMONIA DI CONFERIMENTO DEL PREMIO GLASS IN VENICE E MOSTRA ASSOCIATA PREMIO GLASS IN VENICE 2023
Giovedì 14 settembre 2023, a Palazzo Franchetti, la premiazione.Si terrà giovedì 14 settembre ore 17.00, a palazzo Franchetti, l'undicesima edizione del Premio Glass in Venice, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dalla Fondazione Musei Civici di Venezia per valorizzare il patrimonio dell'arte vetraria. I premiati di quest'anno saranno il tecnico vetraio Guido Ferro e l'artista internazionale Giorgio Vigna.
La commissione, composta da Rosa Barovier, Giovanna Palandri, Chiara Squarcina e Cristina Tonini, ha motivato così le scelte di quest'anno:
Guido Ferro appartiene ad una dinastia vetraria tra le più antiche attestate nella storia di Murano. Imprenditore nell'isola del vetro e promotore o compartecipe di importanti iniziative che hanno avuto come scopo la promozione della produzione vetraria veneziana, viene tuttavia qui riconosciuto come indiscusso esperto nel settore delle composizioni da cui, con la fusione, si ottengono materiali vitrei di variate qualità e di straordinari colori. Questo suo lavoro non è stato, nella sua vita, solo un impegno professionale ma soprattutto una passione, che tuttora lo stimola a sperimentare nella convinzione che anche in una tecnologia decollata cinquemila anni fa c'è ancora molto da scoprire.
Giorgio Vigna, artista veronese e milanese d'adozione, riconosciuto internazionalmente, ideatore di opere per il corpo, sculture e installazioni, si confronta con diversi materiali, di cui è profondo conoscitore. Il vetro assume, fin dall'inizio del suo percorso, una centralità significativa. Lavora a stretto contatto con i maestri vetrai di Murano in diverse fornaci dell'isola. Le sue opere si ispirano alla natura più primordiale, in cui mescola suggestioni geologiche, con riferimenti all'acqua, alla terra, al fuoco, al vento. Combina vetro e rame in una serie di creazioni dal forte carattere evocativo dove l'incandescenza del vetro fuso incolore si condensa e si sublima in un altro materiale.La partecipazione alla cerimonia è riservata agli invitati.
MOSTRA OPERE PREMIATI
Venezia, 09-17 settembre 2023
Palazzo Loredan, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00Da sabato 9 settembre opere dei premiati Guido Ferro e Giorgio Vigna saranno esposte nella suggestiva cornice dell'atrio di palazzo Loredan, tra le illustri effigi del Panteon Veneto.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 17 settembre 2023, con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00; ingresso libero.
Entrambi gli eventi si inseriscono nel contesto di The Venice Glass Weeks (https://theveniceglassweeks.com/), il festival internazionale che dal 2017 la città di Venezia dedica all'arte vetraria. L'edizione di quest'anno si terrà dal 9 al 17 settembre.La cerimonia di giovedì 14 vedrà - in questa cornice - anche l'assegnazione e la consegna del Premio Fondazione di Venezia per il Vetro Artistico (seconda edizione) e dell'Autonoma Residency Prize (quarta edizione), destinato ad artisti e designer under 35.
Tg Regionale edizione 1 ottobre 2012, ore 14,00 al minuto 12:00
Guarda il servizio giornalistico
28 gennaio 2013
Una vita meravigliosa
Sapeva spiegare l'evoluzione come fosse una partita di baseball. Ma Stephen Jay Gould è stato anche uno dei più grandi biologi dell'ultimo secolo, col coraggio di ripensare Darwin e sfidare sia il riduzionismo biologico sia il creazionismo. Alessandro Ottaviani, storico delle idee all'università di Catania, lo racconta in Stephen Jay Gould (Ediesse, 2012). Con le interviste di Fabio Pagan a Elisabeth Lloyd, docente di biologia e di storia e filosofia della scienza all'Indiana university, e Gerd Müller, docente di zoologia all'università di Vienna, raccolte in occasione del convegno internazionale organizzato dall'Istituto Veneto di scienze lettere e arti di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Gould.