Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Chiaramente Scienza > Eventi > 2010 > LHC: fasi e obiettivi della sperimentazione
Intervengono Umberto Dosselli e Gian Francesco Giudice; coordina Nico Pitrelli
Il Large Hadron Collider è il più grande e potente acceleratore di particelle al mondo finora costruito. È collocato all'interno di un tunnel sotterraneo a forma di anello, che percorre un circuito di 27 chilometri a circa 100 metri di profondità, in un territorio compreso tra Francia e Svizzera.
Un assemblato di dispositivi ad alta tecnologia, in grado di riprodurre condizioni limite, consente di generare fasci di particelle ad alta velocità, che vengono proiettate all'interno dell'anello in direzioni opposte, e di regolarne le traiettorie al fine di farle collidere. Riparati i danni subiti poco dopo l'avvio e risolti gli inconvenienti verificatisi a seguito della ripresa, la sperimentazione sembra ora procedere in modo spedito. Quali sono gli obiettivi che si prefigge? Oltre a importanti riscontri sul piano della fisica teorica, quali risvolti pratici potranno seguire dai dati raccolti?
Approfondimenti |
Link |
Umberto Dosselli: Presentazione Gian Francesco Giudice: Presentazione LHC di Ginevra: una sfida per lo studio dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande, a cura di Fabrizio Gasparini |
da Wikipedia: Large Hadron Collider dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN): LHC Italia; Asimmetrie (webmagazine dell'INFN) da TG24: Il test del Big Bang a Ginevra (intervista a Umberto Dosselli) da CERN: The Large Hadron Collider da Rai Educational: Il CERN di Ginevra |
Tutte le immagini utilizzate per questo evento sono di proprietà del CERN (http://www.cern.ch), e dal CERN messe a disposizione alle condizioni indicate (http://copyright.web.cern.ch/)