Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

L'acqua

Mercoledì 24 Novembre - Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - ore 17:30

Intervengono Lorenzo Altissimo e Marco Marani; coordina Marco Motta

Quando parliamo di acqua spesso non percepiamo la complessità del ciclo idrologico né siamo consapevoli dei problemi di disponibilità relativi all'utilizzo da parte dell'uomo. D'altro canto, quella che definiamo "acqua potabile" deve presentare una serie di caratteristiche chimiche e biologiche, di cui poco sappiamo, atte a garantirne la salubrità ai fini del consumo alimentare. Quali sono queste caratteristiche? Quali sono i processi naturali e artificiali da cui si genera acqua potabile? A quanto ammontano le attuali riserve e qual è la loro distribuzione sul territorio? E' una risorsa che possiamo considerare realmente rinnovabile in ragione del consumo che ne facciamo? 

 
 
 
Acquedotto di Pont du Gard, Nimes, I sec. d. C., FranciaSchematizzazione del ciclo idrologicoDiga delle tre gole sul fiume Chang Jiang, Cina
 

Consulta il VIDEO in streaming  - Scarica il VIDEO in formato AVI

Approfondimenti e Link
Approfondimenti
Link

Registrazione video dell'incontro

 

L'immagine strillo è tratta da: 
http://4.bp.blogspot.com/_p--Zz4IMIHg/SpCDiY3cjTI/AAAAAAAABCs/CxoHzhjISXE/s1600-h/coopacqua.jpg

Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http://creareamano.blogspot.it/2010_01_01_archive.html
http://ga.water.usgs.gov/edu/watercycleitalian.html
http://blog.thaisoriente.com/2008/11/la-diga-delle-tre-gole-uccide-la-storia-della-cina/

 
Chiudi la versione stampabile della pagina e ritorna al sito