Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Chiaramente Scienza > Eventi > 2011 > Incidenti nucleari
Intervengono Sandro Sandri e Massimo Zucchetti; coordina Silvia Bencivelli
Le centrali nucleari sono fonti di approvvigionamento energetico per diversi Paesi, sebbene la scelta della loro istallazione sia sempre piuttosto controversa. In caso di incidenti, infatti, i danni che possono seguirne sono estremamente rilevanti. D'altra parte, non solo il combustibile utilizzato è pericoloso, ma anche gli scarti che ne derivano. E il problema dello smaltimento delle scorie radioattive rimane a tutt'oggi ampiamente irrisolto.
Poco sappiamo sui reattori, sulla sicurezza degli impianti, sulla disponibilità di uranio, sulla gestione degli scarti. Poco sappiamo anche sulla radioattività, su come si configura (tipi di particelle emesse, durata delle emissioni), sui danni che provoca agli esseri viventi e sulle eventuali misure di contenimento.
Le incombenze quotidiane distolgo l'attenzione da temi così complessi, ma di fronte alle notizie di incidenti la preoccupazione cresce e la domanda di informazioni si fa più urgente. Cosa è successo e perché? Quali i rischi per la salute umana e la salubrità dell'ambiente? Gli impianti in attività sono davvero sicuri? E il problema delle scorie, come viene affrontato? Oggi l'attenzione è focalizzata su Fukushima, ma gli incidenti di Chernobyl (1986) e di Three Mile Island (1979) possono considerasi "risolti"?
Approfondimenti |
Link |
da Wikipedia: Incidente nucleare, Centrale elettronucleare, Reattore nucleare a fissione, Radioattività, Bequerel da Fisica/Mente di Roberto Renzetti: Reattori nucleari a fissione da torinoscienza.it: Reattori nucleari di nuova generazione Associazione Italiana di Radioprotezione (AIRP) |
L'immagine in locandina è tratta da: http: //wordpress.mrreid.org/wp-content/uploads/2011/03/fukushima-3-minutes-after-second-explosion.jpg
Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http: //w ww.scienzagiovane.unibo.it/inquinamento/6-inqui-sviluppo.html
http: //w ww.ecoo.it/articolo/nucleare-scorie-radioattive-rimozione-dalla-miniera-di-asse-ii/4163/
http: //tools.niehs.nih.gov/wetp/index.cfm?id=2505 Photo Credit: AP Photo/Tokyo Electric Power Co. via Kyodo News