Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Chiaramente Scienza > Eventi > 2007 > Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive-
Intervengono Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi; coordina Fabio Pagan
Il sequenziamento del DNA del genoma umano ha avuto un fortissimo impatto sull'opinione pubblica a livello mondiale. Negli anni in cui era in corso il progetto sono cresciute le aspettative riguardo alla scoperta del "segreto della vita" ed alle possibilità di predire le caratteristiche di ciascun individuo in base alla conoscenza del suo DNA. La realtà è ben diversa, affascinante nelle prospettive della ricerca scientifica sulla funzione dei singoli geni e sulle modalità della loro azione nel corso dello sviluppo e del differenziamento dei diversi tessuti ed organi, ma complessa nelle implicazioni pratiche. Come spesso accade nel procedere della scienza, una volta raggiunto un obiettivo oggetto di grandi speranze ed illusioni, i nuovi orizzonti ci rendono consapevoli della vastità di quanto ancora non conosciamo.
Approfondimenti |
Link |
Giuseppe Borsani: Presentazione Gerolamo Lanfranchi: Presentazione Il Progetto Genoma Umano, a cura di Laura Barberis e Marika De Acetis Genoma umano. La rivoluzione degli RNA, di Gerolamo Lanfranchi (video) |
Genome.gov, a cura del NHGRI - National Institutes of Health, USA Cracking the code of life, a cura di NOVA online Il Genoma Umano, a cura di Telethon Human Genome Project Information, a cura del U.S. Department of Energy The Human Genome, a cura di Wellcome Trust The Human Genome Project, a cura di EIBE The Sequence of the Human Genome, a cura della rivsta Science Microarrays, a cura del Parco tecnologico Virtuale sulla Genetica e sulle Biotecnologie per la salute Progetto Genoma Umano - Animazioni, a cura di Riccardo Fallini DNA from the beginning (versione italiana), a cura dell'Università di Padova |
L'imagine in locandina è tratta da: http://www.councilforresponsiblegenetics.org/geneticprivacy/DNA_info.html