Sei in: Home > Attività > Divulgazione > Chiaramente Scienza > Eventi > 2007 > Fringuelli delle Galápagos ed evoluzionismo
Intervengono Telmo Pievani e Andrea Pilastro; coordina Luca Tancredi Barone
Oltre 30 anni di studi sulle specie di fringuelli che popolano le isole Galápagos, vero e proprio "laboratorio naturale", hanno permesso a Peter e Rosemary Grant di ottenere una delle piů spettacolari dimostrazioni di come opera in natura il processo evolutivo che costituisce la base della teoria evoluzionistica sull'origine delle specie proposta da Charles Darwin quasi 150 anni fa. I coniugi Grant hanno infatti dimostrato che, su un'isola indisturbata delle Galápagos, una specie dei fringuelli si č differenziata nel tempo per quanto riguarda la taglia del becco rispetto ad un'altra specie competitrice di fringuello, 22 anni dopo l'arrivo di quest'ultima, in risposta adattativa al depauperamento della disponibilitŕ di cibo.
Benché diverse osservazioni avessero fatto comprendere come specie competitrici possano influenzare la propria evoluzione e quella di altre specie, il processo che avviene in natura dall'incontro iniziale dei competitori al loro cambiamento evolutivo non era mai stato precedentemente testimoniato in modo diretto. I loro studi hanno permesso di ricostruire quali meccanismi ecologici, comportamentali e genetici hanno determinato la diversificazionedelle 14 specie di fringuelli delle Galapagos a partire da un antenato comune, che colonizzň l'arcipelago circa due milioni di anni fa, e forniscono una prova scientifica alla teoria darwiniana dell'evoluzione biologica.
Telmo Pievani: Presentazione
Andrea Pilastro: Presentazione
Materiale per la storia dell'evoluzionismo, a cura di Marco Ferraguti
Definizioni di "Evoluzione", a cura di Marco Ferraguti
Il portale dell'evoluzione, a cura d Pikaia
Peter e Rosemary Grant, a cura della Fondazione Internazionale Premio Balzan
Speciazione, a cura di Giuseppe L. Pesce
Speciation, a cura di John W. Kimball
Traduzioni in italiano delle opere di Darwin - Testi completi OnLine, a cura di Liber Liber
L'immagine in locandina č una gentile concessione del dott. Mauro Bon
Le icone in questa pagina sono, da sinistra a destra, tratte da:
http://et.wikipedia.org/wiki/Pilt:Darwin%27s_finches_by_Gould.jpg Autore: John Gould
http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Charles_Darwin_01.jpg
http://www.abc.net.au/science/news/img/environment/finchC170706.jpg