1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Newsletter

 


 

Newsletter novembre 2023

LA POLIFORA

Esce oggi la trentottesima edizione de La Polifora, con un omaggio a Italico Brass e alla celebrazione della festa della Salute.
In questo numero:
Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin:
Italico Brass. Il Pittore di Venezia
I curatori introducono la mostra in corso a Palazzo Loredan
fino al 22 dicembre prossimo.
Michele EmmerLa storia dello storione
Qualche aneddoto sulla storia 'culinaria' e non solo di questo pesce, che può essere considerato un fossile vivente.
Fabrizio Nestola, L'importanza dei diamanti in geologia
Che ruolo ha questa gemma preziosa nella comprensione dell'evoluzione del nostro Pianeta?Italico BrassProcessione alla Salute
Olio su tela, 1913 (collezione privata). Courtesy lineadacqua.
(per immagine v. allegato)

La Polifora 38

 
 

Presentazione
RIVISTA AUT AUT, N.398

Venerdì 1 dicembre 2023, ore 17.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan, Campo S. Stefano

A cura dell'Archivio Franco Basaglia e Franca Ongaro Basaglia

Scarica il programma

 
 

I PREMI BANDITI DALL'ISTITUTO VENETO per l'a.a. corrente

Titoli e scadenze
Annualmente l'Istituto Veneto bandisce a concorso premi e borse di studio destinate, per lo più, a giovani ricercatori.
I premi Angelo Minich, Augusto Ghetti, Pompeo Molmenti, sono invece destinati a studiosi o a professionisti affermati, autori di opere di particolare valore e significato.
Di seguito l'elenco dei premi banditi a concorso:

Scade il 12 Gennaio 2024 - Concorso al premio Andrea Marconato
per ricerche di ecologia comportamentale
Scade il 26 Gennaio 2024 - Concorso al premio Pompeo Molmenti
riservato a studi sulla storia della società veneta
Scade il 26 Gennaio 2024 - Concorso al premio Mario Bonsembiante
per tesi di dottorato in scienze animali e/o biotecnologie agroalimentari.
Scade il 09 Febbraio 2024 - Concorso al premio Guerrino Lenarduzzi
per tesi di specializzazione o di dottorato nel campo della diagnostica per immagini.
Scade il 09 Febbraio 2024 - Concorso al premio Lorenzo Brunetta
per tesi di dottorato nell'ambito della ricerca operativa
Scade il 09 Febbraio 2024 - Concorso al premio Ines Biasoni
per una tesi di dottorato nel campo delle Scienze e delle Scienze Umane e Sociali sui temi del Clima

Vai alla pagina

 
 

MOSTRA
GENESIS. Davide Battistin

15.12.2023 - 18.02.2024
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Loredan, Campo S. Stefano, Venezia

Promossa da Lineadacqua
La potenza immaginifica di Venezia risiede anche nella straordinarietà della sua genesi: una città forgiata da genti visionarie capaci di dare vita a una civiltà formidabile partendo da poche piccole isole a pelo d'acqua. Nella nuova serie di dipinti, Davide Battistin manifesta nelle sue tele la piena consapevolezza del miracolo veneziano.

 
 

PUBBLICAZIONI
I volumi editi dall'Istituto Veneto possono essere acquistati attraverso lo Store, dove è disponibile l'elenco delle pubblicazioni dal 2000 a oggi, consultabile per categorie.
Possono anche essere acquistati direttamente presso la nostra sede di palazzo Loredan.


 
 
 
 

Archivio Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter