LA POLIFORA
E' uscita la trentaduesima edizione de La Polifora, dedicata alla ricorrenza in febbraio della Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza.In questo numero:
Lidia Armelao, 11 febbraio: Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza
Parte di questa ripresa, realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata inserita nel video di lancio del progetto Scienziate. Un confronto tra generazioni.
Patrizia Agostinis, Risponde a un quesito della nostra Redazione
Le abbiamo chiesto di dare un consiglio alle nuove generazioni di donne nella scienza.
Patrizia Caraveo, Sono stata fortunata
«Ho cominciato la mia carriera su un treno in corsa e, da allora, non mi sono mai fermata».
Ritratto di Massimilla 'Milla' Baldo Ceolin, che fu eminente fisica delle particelle e socia dell'Istituto Veneto
La Polifora 32
SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STORIA DELL'ARTE VENETA
LES FÊTES À VENISE / LE FESTE A VENEZIA
22 - 28 giugno 2023, Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Le domande di ammissione e i curricula devono essere inviati online, entro il 2 aprile 2023,
tramite il modulo disponibile sul sito dell'Ecole du Louvre:
Vai alla pagina
THE VENICE GLASS WEEK | 9-17 settembre 2023
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione
Scadenza 24 aprile 2023
Ogni anno The Venice Glass Week accoglie candidature da organizzazioni, aziende, istituzioni e privati - da Venezia, dall'Italia e dall'estero - che desiderano partecipare a questo grande festival internazionale dedicato al vetro artistico. Le proposte possono spaziare da mostre e installazioni a conferenze, workshop, visite guidate, dimostrazioni e altro ancora.
Vai alla pagina
UNPUBLISHED PHOTO
Scadenza 16 aprile 2023
Il concorso fotografico, promosso dalla Fondazione Cultura e Musei MUSEC Lugano, è organizzato in collaborazione con la 29 Arts in Progress Gallery di Milano e l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia, e in partenariato con la De Pietri Artphilein Foundation di Lugano e la Fondazione Ada Ceschin e Rosanna Pilone di Zurigo.
Vai alla pagina
ULTIME PUBBLICAZIONI
LA NATURA E ARISTOTELE INSEGNANO.
Studio sulla filosofia di Gasparo Contarini
Autore: Luca BURZELLI
Gasparo Contarini (Venezia, 16 ottobre 1483 - Bologna, 24 agosto 1542) fu un esponente dell'aristotelismo veneto e un protagonista della scena politico-religiosa veneziana ed europea nella prima metà del Cinquecento. Si formò a Padova con Pietro Pomponazzi e , pur restando al di fuori del sistema universitario, si occupò di alcuni temi assai dibattuti nel pensiero filosofico del tempo. Nominato cardinale nel 1535, fu un convinto sostenitore della riunificazione di cattolici e riformati, ma questo progetto fallì nei Colloqui di Ratisbona del 1541. Le sue opere, stampate postume, conobbero un immediato e duraturo successo ma, data la varietà dei temi trattati, sono state fino ad ora oggetto di studi settoriali. In questo volume si offre per la prima volta una ricostruzione organica del suo pensiero filosofico-religioso, con particolare attenzione sia alle fonti che al contesto storico.
Volume 150
Acquista
VENEZIA E IL SENSO DEL MARE.
Percezioni e rappresentazioni.
A cura di Maurice Aymard e Ermanno Orlando
Atti del convegno promosso dall'istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (Venezia, 28-29 novembre 2019)
Il volume affronta il rapporto peculiare - intimo, fisiologico, vitale e fortemente condizionante - da sempre intessuto da Venezia con il mare. Nel complesso, si è voluto ragionare non tanto o non solo sulla dimensione politico-istituzionale di tale rapporto, quanto piuttosto su come esso venisse percepito, attraverso quali categorie concettuali venisse rappresentato e in che modo venisse elaborato, sia dalla cultura ufficiale che nell'immaginario collettivo. Insomma, con questa pubblicazione si è inteso decrittare e comprendere la coscienza - o senso, per riprendere un concetto storiografico molto caro fra gli altri ad Alberto Tenenti - che del mare si aveva a Venezia durante i secoli dell'età medievale e moderna.
Acquista