1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Testata per la stampa

Contenuto della pagina

Newsletter

 


 

Newsletter giugno 2023

LA POLIFORA

Esce oggi la trentaseiesima edizione de La Polifora, con ampio spazio alla chiusura dell'anno accademico dell'Istituto Veneto e un approfondimento sulla 'sostenibilità': termine molto usato, ma con significato non univoco.

In questo numero:
Telmo PievaniEstratto del discorso di chiusura del CLXXXV a.a. dell'Istituto Veneto
Nel 1976 una giovane studentessa di Ingegneria meccanica aerospaziale di Princeton è a Madrid per un soggiorno di ricerca: legge La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges e ha un'illuminazione...

I premi banditi dalI'Istituto Veneto nell'a.a. 2022-2023,
 La parola ai premiati...
I vincitori dei premi conferiti lo scorso maggio ci illustrano in un paio di minuti il lavoro per il quale hanno ottenuto il riconoscimento.

Marino GattoSostenibilità: una parola, molti concetti diversi
Ormai si sente parlare comunemente di sostenibilità. Tuttavia, il termine è circondato da grande ambiguità poiché viene inteso in maniera diversa a seconda delle circostanze o delle persone che lo utilizzano, siano essi scienziati, politici o comuni cittadini.

Carlo MorucchioFoto con i soci dell'Istituto Veneto  che hanno ritirato il diploma di nomina nel corso  dell'adunanza di chiusura del CLXXXV a.a.

La Polifora 36

 
 

LA PIÙ VENEZIANA DELLE FESTE: LA FESTA MARITTIMA CHIAMATA REGATA

Mercoledì 28 giugno 2023, ore 18.00
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.


Daria Perocco (Università Ca' Foscari Venezia) terrà la conferenza di chiusura della cerimonia di consegna dei diplomi ai partecipanti al Seminario di Specializzazione in Storia dell'Arte Veneta 2023, promosso dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti e dall'Ecole du Louvre.
Durante il lungo dominio della Serenissima la Regata costituiva, data l'unicità della realtà veneziana basata sull'acqua, la festa per eccellenza. Le testimonianze storiche, quando parlano di 'regate', implicano la presenza di tre elementi: la parata di barche addobbate che sfilano in corteo, la gara vera e propria (che qualche volta diventa più gare, moltiplicando i vari tipi di barca) e alla fine il 'fresco', il trascorrere lento di tutte le barche, comprese quelle degli spettatori, in un lento e felice andare lungo il canale che ha appena visto esposizione e gara....

Vai alla pagina

 
 

PUBBLICAZIONI
I volumi editi dall'Istituto Veneto possono essere acquistati attraverso lo Store, dove è disponibile l'elenco delle pubblicazioni dal 2000 a oggi, consultabile per categorie.
Possono anche essere acquistati direttamente presso la nostra sede di palazzo Loredan.


 
 
 
 

Archivio Newsletter

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 



  1. Feed RSS
  2. Canale Youtube
  3. Facebook
  4. Twitter